1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

  1. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Joined:
    Nov 24, 2004
    Messages:
    4,002
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Dietro di te
  2. Saipher-kerz

    Saipher-kerz Tribe Member

    Joined:
    Aug 26, 2005
    Messages:
    211
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    Ora ci sono: la frase sopra è falsa mentre quella sotto è vera.
  3. BDK

    BDK Tribe Member

    Joined:
    Mar 12, 2007
    Messages:
    410
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    essendoci tra le due frasi una linea vuota...

    entrambe si riferiscono alla linea vuota quindi posso benisimo essere vere e false entrambe le affermazioni!
  4. mrc81

    mrc81 Tribe Member

    Joined:
    Sep 26, 2005
    Messages:
    627
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    Location:
    Milano prov
    se la frase è vero che è falsa, allora è sia falsa che vera (che è falsa) hihihihi
  5. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Joined:
    Nov 24, 2004
    Messages:
    4,002
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Dietro di te
    sn sbagliate entrambe:
    ogni frase si riferisce all'altra, e cmq se quella di sopra e' falsa, allora quella di sotto diventa falsa, quindi quella di sopra e' vera...

    raga ve l'ho detto: dovete ampliare il campo su cui ragionate
  6. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Joined:
    Jan 25, 2005
    Messages:
    17,699
    Likes Received:
    37
    Trophy Points:
    1,408
    Location:
    Cazzo vuoi?
    Per definizione, il paradosso rappresenta una situazione che e' in contraddizione con l'esperienza ma che tramite una riflessione risulta giustificato.
    E' dunque chiaro che Achille nella realta' raggiungerebbe la tartaruga e la supererebbe, ma , seguendo il ragionamento contenuto nel paradosso, il fatto che non la raggiungera' mai risulta valido.

    Non puoi spiegare il paradosso di achille e la tartaruga (letteralmente tartaruga, non lumaca) riportandoti ad una situazione reale dicendo che Achille correndo piu' veloce la raggiunge e la supera!
    Se proprio si vuole fare i feticisti, caso mai il fenomeno si giustifica per il fatto che la sommatoria di istanti infinitesimi che occorrerebbero ad Achille per raggiungere la tartaruga non danno luogo ad un tempo infinitamente lungo.
  7. ncs

    ncs Tribe Member

    Joined:
    Jul 10, 2004
    Messages:
    242
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
  8. Mettiu

    Mettiu Tribe Member

    Joined:
    May 28, 2006
    Messages:
    222
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    E' chiaro che dall' esperienza noi sappiamo che Achille raggiungerà la tartaruga (la lumaca o quello che è) però in campo logico-matematico e quindi solo a livello ideale le considerazioni di Zenone sono fondate!
  9. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Joined:
    Jan 25, 2005
    Messages:
    17,699
    Likes Received:
    37
    Trophy Points:
    1,408
    Location:
    Cazzo vuoi?
    Stiamo dicendo la stessa cosa... per l'appunto i paradossi NON SI RISOLVONO ma caso mai si tenta di spiegarli visto che molti sono difficoltosi da comprendere.
    D'altra parte tempo addietro lessi che quello di Zenone fu "bucato" dalla matematica infinitesima (cfr. Russel) , come ho spiegato sopra.
  10. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Joined:
    Nov 24, 2004
    Messages:
    4,002
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Dietro di te
    vbe il paradosso di zenone si calcola con i periodici, quindi concetto di infinito ke e' alquanto difficile inserire in una dimostrazione.

    cmq il paradosso del mentitore "questa frase e' falsa" e' leggermente diverso da quello ke ho mandato io, ma il leggermente e' fondamentale.

    se vi arrendete ditelo pure, penso di avervi tenuto abbastanza sulle spine