1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Felas, 19 Maggio 2011.

?

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

  1. Si

    15 valutazioni
    19,2%
  2. No

    63 valutazioni
    80,8%
  1. TuLKaS

    TuLKaS Hug Heffman's Best Fan

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    3.536
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    203
    Località:
    Assemini (CA)
    Xbox Live Tag:
    XT3 TuLKaS
    Il disporso del mercato elettrico dovrebbe essere inteso a livello europeo. Dico dovrebbe perché non è il settore in cui mi sono specializzato io, ma poiché il mercato dell'energia elettrica in italia è il recepimento di una normativa europea (di cui non ricordo il codice in questo momento), presumo che questi esempi riportati si rifanno anche al caso di energia acquistata dagli altri paesi della comunità europea.
    Il mercato dell'energia elettrica in ogni caso è in mutazione perché si sta cercando di passare ad una generazione distribuita, ovvero chiunque diventa sia produttore che consumatore. Questo dovrebbe garantire una riduzione delle perdite nelle linee, dei costi di gestione delle reti e una riduzione dei costi bollette perché produci ad esempio di giorno e consumi di notte quanto il costo orario è inferiore. Per fare questo bisogna modificare tutta struttura delle reti attuali che deve garantire flussi di potenza bidirezionale, quindi cambiare anche tutte le varie protezioni delle linee. Con questo nuovo assetto delle reti verrà modificato anche la struttura del mercato in cui si andrà a stabilire il prezzo dell'energia ora per ora.
    Di sicuro, anche se di fondo io sono fortemente favorevole al nucleare, ma non italia per via di come verrebbe gestito tutto quanto, esistono delle fonti alternative come ad esempio si sta studiando il modo di sfruttare le vetture elettriche (EV) che rappresentano il futuro del mercato automobilistico per effettuare il peak shaving (taglio dei picchi di richiesta dell'energia che di solito è intorno alle ore 12 e 18 delle giornate), oppure realizzare sistemi di generazione micro-eolico, micro-hydro, fotovoltaico e impianti di di cogenerazione ad alto rendimento (ovvero impianti con indice di resa energetica superiore al 10%).
    per quanto riguarda il discorso MW o MWh, in teoria come dici tu si dovrebbe parlare di MWh, ma poiché si parla in genere di prezzi orari (ovvero per unità di tempo non c'è differenza nel parlare di MW o MWh).
  2. CJ_21

    CJ_21 Best Player di Guitarrino

    Registrato:
    9 Febbraio 2007
    Messaggi:
    11.218
    "Mi Piace" ricevuti:
    86
    Punteggio:
    36
    Località:
    Anulpha Pass
    Nessuno vuole una centrale nucleare vicino a casa. Però, se proprio dovesse capitare vicino a casa mia, non mi lamenterei particolarmente... Credo ce ne sia bisogno.
  3. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    quello che mi manca è capire poi come intervenga questo sistema nella creazione del prezzo dell'energia importata/esportata tra due nazioni diverse...l'esempio che ti avevo fatto credo facesse capire bene il mio dubbio...ma forse dovrei capire anche come quei costi fissi e variabili varino da zona a zona....

    guarda, quello della generazione distribuita è un argomento che abbiamo trattato parecchio, e da quello che ho potuto studiare ci sono molti problemi annessi....
    per dire, noi abbiamo valutato un esempio sperimentale nel quale si passava, nella fornitura di un certo numero di utenze, da un'unica macchina di generazione centralizzata ad una generazione distribuita con macchine dimensionate per le singole utenze....
    il risultato era che il brusco calo di rendimento dovuto alla riduzione delle dimensioni era molto maggiore delle perdite di rete, per cui tale soluzione diventava conveniente solo per utenze con continue variazioni del carico, e quando il fattore di carico scendeva al di sotto di circa 0,2...
    al di là di questo esempio che non è comunque generalizzabile in pieno, per quello che ho potuto vedere nei miei studi la distribuzione della generazione non è necessariamente positiva, non almeno a livello energetico....le meccaniche economiche che possono intervenire per via, ad esempio, di un cambiamento nella struttura del mercato onestamente non le conosco, per cui non so se ci potrebbe essere davvero un ribaltamento di questi risultati......
    posso dirti però che ad esempio anche i sistemi che citavi (micro-hydro, micro-eolico) secondo me non sono una gran soluzione, sia per i costi eccessivi che si hanno con la riduzione delle dimensioni, sia per i rendimenti..prendi il mini-eolico, che ha già intrinsecamente un problema, visto che la potenza e quindi l'energia prodotta dipendono proprio dalle dimensioni....
    insomma si tratta di valutazioni caso per caso, come ho già detto, probabilmente la cosa più importante per il futuro è abbandonare l'idea alla quale siamo abituati che esistono un certo numero di fonti convenzionali delle quali fornirsi, ma imparare a fare valutazioni molto più ampie che comprendano non solo la scelta delle fonti, ma anche tutto ciò che è annesso alla produzione e al consumo di energia.....
  4. Lubramb

    Lubramb Tribe Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2008
    Messaggi:
    603
    "Mi Piace" ricevuti:
    41
    Punteggio:
    98
    PSN Tag:
    Brambella82
    Ovviamente non la vorrei... a meno che non andassi a vivere con Karasin :D

    E comunque, più che la centrale in se (è vero che ormai sono sicure, basta che magari si faccia un pò di formazione a chi le usa/gestisce e che si controlli che non venga fatto tutto all'italiana) a spaventare sono i residui.
    E' vero che non rilasciano nulla nell'ambiente circostante, ma le scorie?

    Considerando anche che siamo in Italia e che certi progetti finiranno sicuramente in mano ai soliti noti, il pensiero di avere delle centrali "in casa" mi spaventa non poco
  5. Inaxeg

    Inaxeg Tribe Newbie

    Registrato:
    23 Maggio 2011
    Messaggi:
    281
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    0
    Io penso che la questione delle scorie dipenda anche dai tipi di centrali che verranno realizzate... ammetto di non essere afferrato in materia, ma se non sbaglio ci sono scorie nucleari che decadono dopo qualche decina d'anni, mentre altri dopo migliaia, a seconda del processo di produzione.
  6. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
  7. aironex

    aironex Tribe Member

    Registrato:
    4 Luglio 2007
    Messaggi:
    642
    "Mi Piace" ricevuti:
    5
    Punteggio:
    16
    Località:
    FuorI MappA
    Nessuno vuole il nucleare perché ha paura di incidenti, della gestione delle scorie o per la possibilità che cresca un figlio con quattro gambe! Pero siamo contenti di costruire le nostre case in zone instabili e a rischio frane, abitare ai piedi di un vulcano e vivere in case che crollerebbero con una piccola scossa! Energie rinnovabili? Dovremmo tappezzare l'Italia di pannelli solari e pale eoliche! Cerchiamo di guardare al futuro e di tutelare i nostri figli dando all'Italia la possibilità, finalmente, di provvedere in modo autosufficiente alla produzione di energia in modo da non dipendere più dolo dagli altri paesi d'Europa! Aggiungo anche che come già detto da altri noi italiani siamo circondati da centrali nucleari e le nostre più importanti sorgenti d'acqua sono a pochissimi km da loro!
    A khandaq piace questo elemento.
  8. Inaxeg

    Inaxeg Tribe Newbie

    Registrato:
    23 Maggio 2011
    Messaggi:
    281
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    0
    Anche perché a solare e eolico la vedo dura... ho fatto io stesso un preventivo per conto di mio padre e il solo motore costa più di 3.000€ per un impianto fotovoltaico serio.

    Mi vedo già alle riunioni condominiali persone uccise discutendo a riguardo. :D
  9. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    C' è poco da tutelare un figlio se questo mi cresce deformato e/o malato di leucemia... Tralaltro non capisco perché diciate sì al nucleare, tutt' ora compriamo l' energia dagli altri paesi, sarebbe meglio continuare così, riducendo man mano l' energia acquistata, sostituita da energia ottenuta con le rinnovabili
    A Lubramb piace questo elemento.
  10. Lubramb

    Lubramb Tribe Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2008
    Messaggi:
    603
    "Mi Piace" ricevuti:
    41
    Punteggio:
    98
    PSN Tag:
    Brambella82
    Concordo.
    Poi non si parla di tappezzare l'italia, basta metterli sui tetti delle case o usare gli stessi siti che verrebbero usati per le centrali, o riqualificare aree urbane ed extraurbane.
    Inoltre ci sono altre fonti oltre a quella solare e quella eolica (per inciso, dei ricercatori hanno appena trovato il modo di usare anche i raggi infrarossi della luce, pari a circa il 30% della luce solare, che prima andavano dispersi, quindi la resa aumenta ancora di più).
    Per esempio ci sono degli studi che dimostrano come sia possibile usare dei macchinari per la produzione di energia sfruttano le correnti e le pressioni marine.

    A mio avviso non credo che le fonti rinnovabili siano la soluzione definitiva, ma possono sicuramente dare una grossa mano.

    Per gli altri due discorsi:

    Centrali Estere: è vero che sono ai nostri confini, ma questa è solo una scusa per chi vuole il nucleare, il fatto che gli altri siano infami e le costruiscano vicino a noi non è un buon motivo per piazzarcele anche noi in casa.

    Case Abusive: adesso insultatemi pure... ma fosse per me quelli che han perso la casa perchè l'avevano costruita in zone non idonee (o addirittura VIETATE) e con materiali di riciclo li lascerei in mezzo alla strada... Cioè son bigolo io che mi compro una casa, pago il mutuo, pago le spese e le tasse, pago per fala valutare e pago per tenerla a norma, mentre altri fan quello che vogliono e se una pioggerella gli butta giù la casa abusiva su cui probabilmente non han mai pagato le tasse allora bisogna aiutargli e dargli i soldi dello stato (quindi delle mie tasse) per fargliela rifare, magari nello stesso punto????
    Ah, onde evitare, penso che il discorso dell'Umbria sia diverso, li non erano case abusive, ma fatte male e nella maggior aprte dei casi la colpa è stata dei costruttori e non degli abitanti.
    Il mio discorso è riferito a quelle persone che ogni tanto sbucano nei telegiornali perchè una pioggia insistente a fatto smottare un pò la montagna sul cui versante avevano costrutito le case alla faccia dei piani regolatori ... e questo discorso vale da nord a sud...
    A pinsicchio e Ale-Shyne piace questo messaggio.
  11. TuLKaS

    TuLKaS Hug Heffman's Best Fan

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    3.536
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    203
    Località:
    Assemini (CA)
    Xbox Live Tag:
    XT3 TuLKaS
    Per quanto riguarda la parte del mercato elettrico ho cercato di spiegarlo il meglio possibile, anche perché non è il mio campo dal momento che mi sono specializzato sul ramo macchinistico e in particolare sulle macchine rotanti e i sistemi di controllo delle macchine a magneti permanenti per applicazioni automotive e il recupero dell'energia in frenatura (che poi tale discorso può essere esteso a casi generali perché praticamente sono delle stategie di controllo che permettono di minimizzare le perdite per effetto Joule e rendere piatto il profilo di coppia, quindi può essere applicato ovviamente con opportuni accorgimenti che sono semplici da fare anche alle macchine rotanti montate sui sistemi per la generazione eolica, i generatori delle centrali hydro e vai dicendo).
    Per quanto riguarda il discorso della GD (genererazione distribuita) prima per come ho capito io dagli studi che ho fatto all'università bisogna rivoluzionare la struttura delle reti elettriche e delle protezioni che allo stato attuale consentono solo un flusso di potenza che va dalla cabina alle utenze quindi flussi uniderzionali, ma per fare questo ci vorrà molto tempo e molti investimenti. Il traguardo verso il quale si vuole arrivare è la realizzazione delle Smart Grid o micro-reti, che vedono la realizzazione di piccole reti di generazione tutte interconnesse tra loro ma prevedo che per fare questo ci passeranno veramente tanti anni.
  12. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    beh sinceramente non saprei, visto che lo studio di queste macchine lo abbiamo fatto in relazione alla situazione attuale, e non a possibili scenari futuri come quello da te delineato....
    di sicuro rimane il problema, per quasi tutti i sistemi, di un forte calo nel rendimento quando si procede ad una miniaturizzazione di tali dispositivi, anche se poi vanno considerati i possibili vantaggi che ne derivano..insomma, la questione, come sempre, è complessa....
    a proposito delle smart grid, ho un amico che ci sta facendo la tesi sopra, quando finisce mi farò dire qualcosa di più preciso di quello che so....
  13. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    9.801
    "Mi Piace" ricevuti:
    311
    Punteggio:
    419
    Località:
    Polimi / Monza Beach
    Ricordatevi che non basta parlarne, bisogna esprimere la propria opinione attraverso lo strumento referendario.
  14. Ciscopunk

    Ciscopunk Habemus Papam

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    24.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.316
    Punteggio:
    2.855
    Località:
    Il paese delle teste quadrate -TN-
    Vota SI per dire NO
    A kennuz piace questo elemento.
  15. maximino73

    maximino73 Sostenitore del sistema melico

    Registrato:
    13 Luglio 2006
    Messaggi:
    3.223
    "Mi Piace" ricevuti:
    310
    Punteggio:
    248
    Località:
    Regno delle due Sicilie
    :asd:
  16. Wrabat

    Wrabat Bad Luck Wrabat

    Registrato:
    30 Gennaio 2011
    Messaggi:
    4.221
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.389
    Punteggio:
    362
    Località:
    Nowhere
    è la verità pirlotto!:asd:
  17. Tof

    Tof <font color=##80ff80>Vincitore torneo Gears of War

    Registrato:
    8 Novembre 2007
    Messaggi:
    11.785
    "Mi Piace" ricevuti:
    123
    Punteggio:
    537
    Località:
    Pordenone
    assolutamente no!
  18. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    o vota NO per dire SI XD

    Poveri anziani....le studiano tutte per farli sbagliare...

    Cmq io leverei il quorum

    Se votano 10 e sono 10 si vince il SI, altro che referendum non valido.

    Chi non ha votato non ha diritto di lamentarsi (non gli interessava evidentemente)
  19. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    9.801
    "Mi Piace" ricevuti:
    311
    Punteggio:
    419
    Località:
    Polimi / Monza Beach
    Incredibbile! :D Per una volta sono d'accordo con te.
  20. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
    vi consiglio la pagina nonciclopedia sull'antinuclearismo, al contrario del solito è molto "seria" e informata (seppur ovviamente in maniera scherzosa), oltre a leggervi la stessa wiki sull'energia nucleare che sfata tanti miti

    mitologico per la delicatezza con cui piglia per i fondelli le bugie sul nucleare il paragrafo catastrofi