1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Felas, 19 Maggio 2011.

?

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

  1. Si

    15 valutazioni
    19,2%
  2. No

    63 valutazioni
    80,8%
  1. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    cito wikipedia:

    Nel 2002 gli hibakusha (i colpiti dalle radiazioni del fallout nucleare), nonostante i 57 anni trascorsi, erano 285.000.

    Con la ricostruzione seguita alla distruzione atomica (ricostruzione cominciata nel 1949), Hiroshima è diventato un importante centro industriale


    Ti ho postato quelle foto per far capire la differenza fra enfatizzazione del catastrofismo e dato reale. Dato che molti parlano dipingendo inferni nucleari per millenni, vedere Hiroshima che non oggi ma da decenni è una metropoli che in Italia non ci sognamo neanche, speravo la cosa potesse riportare la reale dimensione di ciò di cui si parla.

    Dopo 57 anni 285mila persone irradiate ancora bazzzicavano in giro per nippolandia. 57 anni. Mio cugino è morto per un incidente stradale mentre andava a lavorare e aveva meno di due terzi di quegli anni, gente che ha visto la luce atomica 57 anni fa, TANTA gente, è invece ancora viva (e gli auguro altri 100 anni ovviamente). Ma qui ancora stiamo a parlare di scenari alla Metro 2033.
  2. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Dopo, con 5 mani, scriverai velocissimo sul forum! :D
  3. NinoTheDon

    NinoTheDon DNF

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    8.916
    "Mi Piace" ricevuti:
    348
    Punteggio:
    412
    Località:
    Bergamo, Italy, Italy
    bene allora ci farai sapere come stà la gente del posto ad 1 anno dal disastro....... sempre che non siano scappati tutti :asd:
  4. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    invece di prendere per buono tutto quello che dice il prof. Battaglia, prova ad informarti....
    scoprirai allora le enormi differenze che ci sono tra una bomba atomica ed un incidente come quello di Chernobyl, con il quale il caro prof. fa il confronto (dicendo che Chernobyl è abitabile)....

    scoprirai che la bomba sganciata ad Hiroshima esplose ad un altezza dal suolo di circa 600 metri..e questo è il primo dato importante....
    poi bisogna considerare gli effetti di una bomba atomica...i più importanti sono l'onda di pressione e il calore, sprigionato come un enorme palla di fuoco...ed è questo che ha fatto la maggior parte dei morti....
    ma è l'onda di pressione che è importante...perchè??perchè essa ha dissipato molto velocemente tutti i prodotti di fissione, mandandoli verso la stratosfera, dove si sono dispersi grazie ai venti d'alta quota.......
    inoltre, una bomba atomica ha uranio arricchito per oltre l'80%, e la velocità di reazione è così elevata che molti radioisotopi non hanno nemmeno il tempo di formarsi....
    e infatti il radionuclide più presente fu il cesio-134, che però ha però ha un tempo di decadimento di poco più di 2 anni......
    insomma, un incidente nucleare con meltdown, che ha tempi molto più lenti e conseguente rilascio di radioattività in tempi dilatati, non ha niente a che vedere con la bomba sganciata su Hiroshima.....

    e un altra considerazione: nel 1945 non si avevano le conoscenze sulla radioprotezione che si hanno oggi...vorrei ricordare che inizialmente si pensava che le radiazioni fosse addirittura curative...
    quindi, il fatto che lì si sia iniziata subito la ricostruzione non significa proprio niente, perchè non si conoscevano come oggi i rischi che si correvano e non si attuavano politiche di prevenzione come quelle odierne.....
    ma questo è una semplice considerazione, il dato di fatto è quello che ho spiegato prima.....dovresti riflettere un pò sulla scienza che tiri in campo, ma della quale te ne sbatti ardentemente nei tuoi discorsi.....

    vorrei sapere cosa diavolo c'entra tutto questo.....evidentemente non hai mai studiato i consumi odierni, quelli previsti, e i possibili scenari futuri a ciò collegati....
    questo è ragionamento scientifico: valutare ciò che può succedere in base a questa o quella azione...
    tu invece sei convinto di poter fare quello che ti pare senza che ne debba rispondere in futuro, cosa dovrei dirti ora non lo so......

    i danni sono zero?!
    è strano, perchè prima si viene a dire che l'inquinamento da idrocarburi fa 2 milioni di morti (vi sta simpatico il prof. Battaglia eh?!), poi però si dice che tutto questo "benessere" non ha portato alcun danno....
    ti rendi conto o no dell'enorme contraddizione?!?
    ma soprattutto, davvero stai dicendo che dall'inizio dell'era industriale ad oggi non si è avuto alcun danno rispetto all'aumento spropositato dei consumi di fonti fossili?!io credo che tu non ti renda conto.....

    ti ho citato l'indice GPI...forse con un immagine capisci meglio:

    [​IMG]

    quello che decresce è l'indice di progresso effettivo.....
    io non so se ti rendi conto che tu vorresti confutare, sulla base del nulla (perchè non fai altro che dire cose senza il minimo supporto di un dato), fior fior di studi di economisti e non.....

    qui hai raggiunto l'estremo, e questa è ignoranza, punto.....
    stai dicendo che in Cina va tutto ok?!?nessun problema di inquinamento legato alla ricerca di progresso sfrenato?!?nulla che ha peggiorato le condizioni dei cinesi?!?
    bene, allora confrontiamo le tue parole, sempre senza supporto, con qualche dato:

    http://siteresources.worldbank.org/INTEAPREGTOPENVIRONMENT/Resources/China_Cost_of_Pollution.pdf

    visto che non mi aspetto assolutamente che tu lo legga, questo è uno studio commissionato dal governo cinese (di cui fu poi però censurata la conferenza stampa)....
    sai cosa dice?!che in Cina ci sono circa 750000 persone all'anno che muoiono per cause derivanti dall'inquinamento...che solo l'1% della popolazione urbana vive con parametri di inquinamento ambientale al di sotto di quelli fissati dall'OMS, che a causa dell'inquinamento si è ridotto il pescato nei fiumi ed è aumentata la percentuale di terreni per agricoltura inquinati, che ci sono centinaia di milioni di persone che non hanno nemmeno accesso all'acqua potabile.....

    ma hai ragione!!nessuna traccia di peggioramento!!stanno tutti bene!!!
    lo ripeto, credo che dovresti informarti un pò di più prima di parlare con così tanta semplicità di cose che non conosci......
    e ripeto, qui hai davvero raggiunto l'estremo, perchè se anche uno vuol solo aver visto qualche immagine delle grandi città cinesi oggi, si rende conto che la tua è pura fantasia, oltre che bugia.....

    il nucleare quindi non inquina per niente.....hai idea di cosa sia un analisi di ciclo di vita?!
    se pensi che il nucleare non produca inquinamento oltre le scorie, tu non sai di cosa parli....
    non hai idea di come si costruisce una centrale nucleare (o qualunque altra), sfruttando quali fonti, non hai idea di come si estrae l'uranio, non hai di come si arricchisce, di come si riprocessa, di come si decommissioni una centrale, di come si realizzi un giacimento per le scorie.....
    oggi, grazie a te, scopriamo che tutto questo è free, senza inquinamento....wow!!
    avevo citato la situazione in Niger a causa dell'estrazione dell'uranio....ma ovviamente si fa finta di non vedere.......

    ed è stupendo che accusi me di castrare l'evoluzione.....tu, lo stesso che non fa fatica a mettere in mezzo generazioni future di nucleare che risolverebbero ogni problema, e che non fa altrettanta fatica a dire che le rinnovabili sono morte, che ahi voglia a mangià patate prima che ci sia una loro evoluzione.....
    come sempre: due pesi due misure...per il nucleare ti fa comodo ipotizzare scenari positivi, per le rinnovabili scenari pessimi....mah.....

    ho già risposto ad entrambe le questioni che poni.....
    il punto è che tu hai un ragionamento tutto tuo, che però non trova riscontro nella realtà....
    te lo ripeto: se pensi che sia l'iphone, o la playstation, a dare benessere, non hai capito un tubo....quello è il benessere apparente, quello reale non va così, perchè ci sono mille altri fattori che lo influenzano....
    esempio estremo: lo sai che un disastro potrebbe anche aumentare il PIL??si, perchè mette in moto l'economia, quella della ricostruzione, delle cure farmaceutiche ecc. ecc..secondo il tuo ragionamento, essendo aumentato il PIL, si ha più benessere....peccato che tutto ciò si nato da un disastro, che ha peggiorato le condizioni di vita, ovvero il benessere del persone....
    più semplice di così non riesco a spiegartelo.....

    sulla Cina, ho capito che perseveri.....ma ti ripeto, sono scioccato dal fatto che tu faccia ragionamenti del genere con così tanta semplicità....consideri solo quello che ti piace, dimentichi tutto il resto, e soprattutto, non guardi mai dati reali......

    te lo ripeto io allora, con un esempio banalizzato: supponiamo di essere per l'80% dipendenti dall'estero....se togli una quota di produzione elettrica da gas, ad esempio, quella percentuale si abbasserà, supponiamo al 60%...ma ora devi sostituire quella quota di produzione elettrica che hai tolto: bene, lo fai con il nucleare...cosa usi al posto del gas??l'uranio...e dove prendi l'uranio??dall'estero....ovvero, torni al tuo 80% di dipendenza, perchè continui a prelevare il combustibile necessario a quella quota di produzione elettrica ancora dall'estero.....
    i numeri sono a casaccio, ma cavolo, non mi sembra così complicato da capire....



    detto tutto questo, forse è il momento che mi fermi qui.....in questo topic si stanno mischiando decine di argomenti, ed è di una difficoltà incredibile seguire tutto senza che i propri interventi vadano persi nel vuoto....
    io non voglio prendermela con nessuno, volevo solo discutere con voi altri....ma non si può in questo modo....non si può quando chi parla lo fa a sproposito, senza conoscere la realtà, senza conoscere dati veritieri....non si può essere accusati di antiscienza e di altre mille putttanate che non c'entrano nulla, da chi non ha assolutamente idea di cosa sia un approccio scientifico, visto che continua a valutare solo ciò che gli fa comodo, ignorare le obiezioni, e fare ragionamenti semplicistici che non tengono assolutamente conto di tutto quello che gira realmente intorno alle cose....

    sentirmi dire che in Cina stanno tutti bene, che il nucleare non inquina, che fin'ora si sono avuti danni zero, significa che non si sa di cosa parla, e allora forse è anche inutile continuare a provare a cercare un dibattito qui....
    scusate lo sfogo, ma trovo tutto questo davvero triste......
    A pinsicchio, gallo92 e Blindstealer86 piace questo elemento.
  5. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Infatti i soldi a fondo perduto vanno dati a giovani che presentano un progetto interessante in comune con i preventivi della spesa, non al primo che capita.
    Il debito pubblico è alto per gli sprechi INDECENTI che solo in italia ci sono, non di certo perché non abbiamo il nucleare.
    Ma le pensi sul serio le cose che scrivi?! Perché qui rasentiamo il ridicolo, dire che se avessimo puntato sul nucleare e non ci fossero i finanziamenti a fondo perduto avremmo metà debito pubblico significa ignorare TOTALMENTE fatti scandalosi quali il numero di auto blu in italia superiore di varie volte a quello degli stati uniti...
    Nell' 87 abbiamo dimostrato di essere un paese all' avanguardia e con i coglioni, ora stiamo regredendo... Fortuna che il quorum è stato raggiunto.
    Spero tu stia scherzando a dire che i governi che ci sono stati finora in italia non abbiano colpe, perché altrimenti davvero non avrebbe più senso risponderti
  6. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    diciamo però che anche se i politici prendessero 1000 al mese (sarebbe una gran cosa) sarebbero comunque spiccioli risparmiati di fronte al debito pubblico.

    Senza voler far casino..la cassa del mezzogiorno non so quanto abbia assorbito (quasi più dell'intero debito pubblico)
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Credo di averlo spiegato almeno tre volte :asd:

    Eh? Ma che vuol dire? Secondo me stai travisando completamente le mie parole :asd: Cosa c'entra questo con il fatto che abbiamo centrali che producono un surplus di energia nazionale?

    I dati di fatto, casomai, te li ho postati io :asd: non li hai neanche letti, quindi di cosa dovrei scusarmi?

    Prova anche a leggere il link postato da Maiden, invece di dire a desrta e a manca che nessuno capisce niente e che solo tu hai i "dati" di fatto :asd:




    Male non fanno i pannelli solari su tanti tetti assolati.





    Non credo che abbiano lasciato i sistemi di sicurezza di 40 anni fa. Semplicemente, hanno toppato. E lo dimostra il fatto che hanno cercato di tenere il tutto nascosto.

    Riguardo il Gas, abbiamo Russia, USA e Canada. Non hanno problemi politici.
  8. Non faccio protezionismo su nulla. Sugli sbocchi lavorativi hai ragione, ma non penso c'entri niente e non aggiunga validità alla tipologia di studio/lavoro...sul contributo alla società, te l'ho detto, forse la pensiamo diversamente, ma la scienza è una forma di sapere utilissima, ma non l'unica; il miglioramento qualitativo della vita non può corrispondere solo ad un miglioramento delle tecnologie fruibili dall'uomo, indirettamte o direttamente. ^^
  9. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Per carità :) ovviamente il tutto era inserito nel tipo di discorso che si faceva in questo contesto.
  10. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    ah ah ah, sai la cosa comica qual'è? Che se avrò sentito 30 secondi dei suoi discorsi in vita mia è già tanto. Non perchè non lo stimi o lo disprezzi, a dire il vero non lo conosco proprio (come opinioni) quindi non saprei neppure come pormi in una sua valutazione.





    TI faccio presente che ancora oggi diverse fonti mediche ritengono siano benefiche le radiazioni, ovviamente quello di cui ti sto parlando riguarda intensità certamente inferiori a quelle che possono fuoriuscire dal reattore di una centrale. E' giusto una nota a margine per dire che non erano fesserie. Secondo diversi pareri medici, ad esempio, vivere in un ambiente "un po' più radioattivo" rispetto alla norma (che poi la "norma" neppure esiste vista la profonda diversità di intensità delle radiazioni naturali) avrebbe effetti benefici a livello immunitario, senza contare che potrebbe portare (sempre al condizionale) a una progressiva, a lungo termine, maggiore resistenza alle radiazioni. Nulla che comunque voglia dire fare liberamente il bagno nelle vasche delle centrali. ;)

    Il fatto di non conoscere un rischio non implica diventarne immuni. Se mi spari e io non me ne accorgo non è che il proiettile mi rimbalzi. Sugli effetti delle radiazioni, per carità, erano diversi, quello che ti pare, ma c'erano, ora non è che mi puoi sminuire Hiroshima per enfatizzare Fukushima, dai. E in quello stesso posto oggi c'è una qualità della vita assolutamente invidiabile.





    Non è scientifico è miope e limitante, quindi sbagliato. Non prendere in considerazione l'evoluzione scientifica vuol dire che PERFINO assumere atteggiamenti prudenti come quelli che suggerisci, potrebbe essere un rischio maggiore (per assurdo) che non farlo. Perchè una cosa è certa, l'evoluzione crea soluzioni. Limitarla in qualsiasi modo vuol dire anche limitare tutte le positività connesse. Noi qui in occidente facciamo letteralmente gli isterici se per qualche giorno di troppo le polveri sottili nelle città superano certi parametri, il tutto mentre intanto grazie allo sviluppo connesso viviamo alla grande, campiamo fino a 90 anni, abbiamo tutte le comodità. In altri posti al mondo darebbero un rene e un polmone per poter avere lo stesso benessere pur con le stesse polveri sottili, questo perchè le condizioni in cui si trovano creano problemi BEN più concreti di un po' d'inquinamento e un sacco di gente (senza tirare in ballo i bambini) non fa neppure in tempo a morire per cause inquinanti.

    Veramente gli unici che ad oggi, dati alla mano, hanno fatto quello che gli pare SENZA assumersene la responsabilità sono coloro che, solo in Italia, hanno istericamente detto no al nucleare. Nessuno mi ha ancora risarcito per quella folle scelta e nessuno lo farà mai, temo.



    A parte il fatto che certi numeri non li ho tirati fuori io e a dirla tutta li trovo ingannevoli e falsi (ma è altro discorso questo). Il punto è: se a "tanti" non piacciono gli idrocarburi e ritengono peggiorino la vita, se tanti ritengono le auto uccidano, primaa coi gas poi con gli incidenti.... perchè poi usano tutto questo lo stesso? Se tutta la gente che isteriza su questi argomenti si comportasse LEI coerentemente con quanto professa, ti rendi conto di QUANTO quell'inquinamento verrebbe abbattuto? Vuoi andare a piedi? Fallo, contento tu che c'è aria più pulita, contento io che trovo meno traffico.


    Io credo invece tu (e non solo tu purtroppo) veda la questione con uno zoom del 300%. Perchè ad oggi la qualità della vita è ancora in salita.




    classico...

    sti dicendo che in Cina va meglio oggi rispetto a 30 anni fa. Ma se vuoi negare pure questo...

    il progresso "sfrenato". Perchè adesso esiste anche il progresso "sfrenato". Come se un professore dicesse a uno studente che ha voti "troppo alti"....



    Certo, perchè nelle grandi città cinesi ci sono meno servizi di prima, ci sono meno trasporti, meno lavoro, meno medicine, meno comodità (tutta roba che migliora e prolunga la vita) rispetto al passato. bah


    si lo so, come so anche che NESSUNO ne parla mai in tema di energie convenzionali (che stiamo usando da sempre NON UN SOLO REFERENDUM per abolirle) e che nessuno ne parla mai neppure in ambito di rinnovabili, dove la longevità delle strutture è inferiore, e non di poco, rispetto a impianti nucleari. Le pale eoliche, i pannelli solari, le ciminiere, le tubature, le cisterne e tutte le altre parte di tutte le fonti di energia non nucleare, a fine vita li usi come concime e crescono tante belle pianticelle. Poi arriva l'orco cattivo a parlare di nucleare e magicamente esce fuori il ciclo di vita.... :roll:


    Vero, meno male che ci sei tu a illuminarci. ;D


    Comunque una cosa è certa, dove vai vai, ma quelli che hanno certe opinioni, in questo caso come le tue, parlano sempre mettendosi sul pulpito e ritenendo gli altri una massa di gente che non sa quel che dice. Evidentemente fa comodo pensarla così, che ti devo dire. Si non ho idea guarda, sto qui tanto per inquinare un altro po' grazie al mio computer acceso.


    Ah ah ah, vabbè dai dillo. Io avrei detto che le rinnovabili sono morte? Ma se ti ho scritto che il mix energetico oggi (se fatto con buon senso) non può prescindere da alcuna fonte! Ma allora vedi che leggi quello che ti pare? :)


    Detto da uno che ritiene che la fonte energetica più costosa e meno efficiente, possa sostituire in tempi utili fossili e nucleare, la cosa fa abbastanza ridere. :)



    Si lo so, trattasi di cavillo, di mistificazione di un dato. Perchè l'Europa e gli USA degli ultimi decenni hanno visto crescere PIL E benessere, ai fatti. Quello di cui parli è vero ma è un caso limite, generalizzarlo è fuorviante.





    NO, non supponiamo, noi SIAMO dipendenti per quella quantità.

    Discorso già affrontato. Speravo di non dovermi ripetere.

    L'uranio lo puoi immagazzinarlo meglio e in quantità infinitamente superiori rispetto a gas e petrolio. Tradotto: lo compri una volta e poi sei indipendente per parecchio tempo. Puoi comprarlo da paesi diversi rispetto a quelli che ti vendono gas e petrolio. Il che vuol dire che rendi molto più difficile fare cartello contro di te, perchè magari due o tre si possono pure mettere d'accordo, ma cinque o sei, o dieci, o venti, no, è più difficile. Trattasi di diversificazione delle fonti, so per certo che lo sai anche tu. Il punto nodale è la dipendenza e l'emergenza. Se due o tre stati nel mondo ci chiudono il rubinetto noi andiamo in fase di emergenza. A quel punto ci possono fare il prezzo che vogliono (ovviamente sto estremizzando) se però tu hai una quota di scorta di uranio (che NON compri giorno per giorno, al contrario del gas) il fattore emergenza cala e per quegli stati potrebbe diventare persino controproducente e poco sostenibile a breve termine chiuderti il rubinetto. Il tutto senza scordare che in Italia e altri paesi del mondo l'uranio è stato cercato anche poco.
  11. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Falso. Il debito pubblico sale per gli sprechi e toh! chiudere a buffo un programma nucleare altamente produttivo è stato proprio uno spreco! Caso strano eh! :)

    Il debito pubblico è grave solo quando messo in relazione al PIL. Il nostro debito è ad oggi 1.889 miliardi di euro. Se il nostro PIL fosse di 2.500 miliardi, che ne potremmo sostanzialmente sbattere del debito (detto sempre con le dovute proporzioni).

    Se il nostro debito fosse la metà, 950 miliardi e il nostro PIL un terzo, 500 miliardi, staremmo MOLTO peggio di adesso. Perchè quello che conta principalmente è il rapporto fra le due cifre. E qui entra in gioco l'energia che, come saprai, è fonte di TUTTO, quindi un pelino fondamentale nell'andamento di uno stato è.

    Fiondando dalla finestra il nucleare abbiamo tolto una produzione nostra, quindi abbiamo diminuito la produzione energetica. Già solo questo fatto, senza altri, sarebbe uno spreco immane e avrebbe comportato un aumento del costo energetico per le imprese, il che vuol dire minori guadagni e perdita di competitività rispetto ai concorrenti esteri. Se poi ci sommi che quella quota abbiamo dovuto pure sostituirla con altra energia comprata fuori, il costo totale di quella scelta dell'87 diventa alto il doppio. A questo poi ci sommi i soldi BUTTATI in passato riguardo agli investimenti fatti (miliardi) e i soldi che abbiamo continuato a spendere per la gestione di impianti nucleari che abbiamo spento quando avevano davanti ancora decenni di produttività. Tradotto: ci siamo beccati TUTTI i lati negativi e ZERO lati negativi (alla faccia del paese "all'avanguardia :asd: ).

    Stiamo parlando di costi energetici maggiorati per TUTTE le imprese italiane, dal fruttivendolo alla Fiat. E stiamo parlando di questo dato moltiplicato per oltre vent'anni, e per i decenni futuri (sempre grazie a "italians, i più furbi dell'Universo"! ).

    Tradotto, fra cifre dirette (decine di miliardi) e cifre indirette (ancor superiori) stiamo parlando forse perfino di qualche centinaio di miliardi in 24 anni che quella bella furbata ci è costata. Sono 7 i miliardi di euro che ogni anno l'energia costa più alle imprese italiane rispetto alla media europea. Già solo quelli, in 24 anni fanno 168 miliardi di euro, quasi il 9% del debito pubblico. Ovviamente il costo maggiorato non dipende SOLO dalla nostra estrema dipendenza dai fossili e quindi dall'assenza di una quota di nucleare, ma in parte non secondaria dipende ANCHE da quello. E ti ripeto, 168 miliardi sono SOLO il semplice sovrapprezzo energetico pagato dalle imprese. Mettici gli investimenti buttati nel cesso per miliardi, mettici il costo indotto che quella bolletta maggiorata implica in termini di perdita di quote di mercato (perchè se pago di più l'energia i miei prodotti costeranno pià di quelli francesi, il che vuol dire che venderanno meno) e avrai un'idea di quanto in termini di PIL ci è costata quella furbata antinuclearista, il che vuol dire che capirai anche quanto ha aggravato la sostenibilità del nostro PIL.



    se sai leggere sai bene che non ho scritto quello. Ho detto che quando sono gli italiani stessi, con le LORO MANI che si danno la zappa sui piedi buttando al vento (senza alcuna contropartita, se non un grammo di paranoia in meno) tanti miliardi, poi quando le cose vanno male non possono dire che è tutta colpa di prodi e berlusconi, perchè se pure loro avranno fatto le loro porcate, quei MILIARDI bruciati, quelle quote di mercato perse per sempre, se la son voluta invece i cittadini da soli!

    Ho semplicemente detto che pur lasciando invariata la pessima politica italiana su tutti i fronti, se la scelta antinuclearista non fosse stata fatta oggi ci ritroveremmo con tutti quei miliardi in più in saccoccia. E' semplice come ragionamento.


    Oggi ci stiamo letteralmente cagando addosso al pensiero di dover fare nei prossimi anni cure da cavallo di decine di miliardi di euro. Cifra che è solo una frazione di quanto avremmo potuto risparmiare votando in modo diverso nel 1987.

    Non vi crediate che Francia e Germania crescevano più di noi perchè sono più belli e più a nord. Il fattore energetico ha sempre avuto la sua importanza fondamentale.
  12. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Non risolvono neppure i problemi sui grandi numeri però. E forse la cosa ti sfugge, ma nessuno ti ha mai vietato di montarti pannelli solari. :)
  13. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    coin, almeno per 20 anni la centrale non porterebbe alcun guadagno, mi chiedo perché tu faccia il finto cieco.
    E ripeto, magari bastasse il nucleare a rialzarci...
    Prenditi la centrale in giardino, muori dopo 2 anni dalla messa in funzione e poi ne riparliamo, ok?
    Inoltre il tuo discorso è totalmente campato per aria, neanche perdo tempo a ribattere le singole frasi, se gli altri hanno voglia che lo facciano altrimenti rimani nella tua ottusità
  14. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    le medie di morte vicino alle centrali sono sbagliate cmq.....come avevo già detto non fanno rapporto con in numero di controlli che una persona che abita li fa.

    mentre in altri posti se ne fanno molto pochi.

    In africa in pratica non esistono tumori..ma scommetti che la gente muore anche per quello^^


    Se per legge fossero vietati esami risulterebbe che una popolazione non ha mai tumori....XD
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    visto che non fa venire tumori mettiamogli una centrale in giardino, che gli fa bene... :lalala:
  16. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    bene, allora linka degli studi medici che arrivano alla conclusione che le radiazioni possono far bene...con tutti i se e i ma che vuoi, ma posta qualcosa....
    non si può continuare a doversi basare sulle tue parole...dai invece la possibilità a chi vuole di leggere gli stessi studi che hai letto tu (??), e di farsi un idea....
    certo è che "radiazioni=effetti benefici a livello immunitario" credo siano in pochi a pensarlo, ma ti ripeto, fornisci qualcosa e ne possiamo pure discutere senza problemi, con tutti i limiti di chi, come me, non studia medicina e non ne può sapere più di tanto.....

    quella era una semplice considerazione...ovviamente però, hai evitato il punto centrale, dove spiegavo il perchè delle differenze, e perchè quindi il tuo discorso non regge....se c'era qualcosa di sbagliato, perchè non me lo fai notare invece di evitare pure di quotare quella parte?!

    perchè no, non è "erano diversi, quello che ti pare", non puoi ragionare sempre in modo così superficiale....ma si, più o meno sarà così, son più o meno la stessa cosa...no, la spiegazione sta tutta lì...e io non ho mai voluto sminuire Hiroshima....ho semplicemente spiegato perchè è una città florida (mettendoci anche quella considerazione che scusa, penso conti parecchio) rispetto a Chernobyl (non ho proprio citato Fukushima) che invece resta disabitata....

    ti ripeto, se c'è qualche falla nel mio ragionamento, fammelo notare...altrimenti non fai altro che parlare "tanto per", visto che ignori le reali cause solo a favore della tua tesi......

    credo che tu non voglia proprio capire....l'ho detto stesso io che si è visto che all'aumento dei consumi è correlato un aumento del benessere...ma ti sei perso il resto, che è quello che stiamo vivendo noi.....
    è la tua ad essere una visione miope: calcoli il benessere solo in base a oggetti, servizi ecc., senza considerare le conseguenze che hanno le cose....

    te lo ripeto: puoi anche avere tutti gli ammenicoli elettronici del mondo, ma se poi respiri aria talmente inquinata che il tuo rischio di mortalità per inquinamento aumenta in modo spropositato, questo non è benessere....

    se io vado a piedi, e tu consumi il doppio perchè convinto che ciò non porti conseguenze, io non respiro aria più pulita....
    le soluzioni non si fanno così....uno cerca di fare dei ragionamenti un pò più articolati del semplice "prendi la bici invece che la macchina"....qui si cerca solo di ragionare su quello che ci aspetta e su cosa dovremmo fare per evitare problemi seri in futuro...nessuno chiede che si torni drasticamente al medioevo...ma solo che si ponga maggiore attenzione alle azioni umane perchè queste diventino più sostenibili......

    eppure quel grafico si vedeva bene.......
    tu confondi il benessere reale col benessere percepito....il problema è che, quando ti si danno dei dati, degli strumenti per ragionare, o ignori o continui imperterrito per la tua strada.....
    nessuno vuole convincerti, ma ci si aspetta almeno delle motivazioni serie perchè questa o quella cosa non sia valida...non "ad oggi la qualità della vita è ancora in salita", senza, come sempre, alcun supporto di fonti, dati o altro......

    se tu fai finta di non vedere......gliel'hai data almeno un'occhiata allo studio che ti ho linkato?!

    te lo ripeto: che oggi in molte parti della Cina (non in tutte) i servizi disponibili abbiano migliorato le condizioni di vita non c'è dubbio, ma il problema è quello che ne è conseguito: se per avere la vita di un occidentale (e ripeto, solo in alcune parti della Cina, non di certo nelle zone rurali dove vive la maggior parte delle persone) ci sono poi 750000 morti all'anno dovuti all'inquinamento prodotto da questo "progresso", capisci che i conti non tornano?!?

    è lo stesso discorso di prima...guardi a quanti oggi possono avere l'iphone o la playstation, ma se uno poi ti mette a disposizione uno studio ufficiale, che ti fa vedere cosa tutto questo ha portato, tu fai finta di non vedere e passi avanti....

    ancora: se hai studi che dimostrano il contrario bene, posta pure...se continui a ignorare ciò che non ti fa comodo o a contrappore solo le tue parole, c'è poco da discutere.....

    direi che è un esempio davvero poco calzante....perchè se prendo voti alti, non faccio alcun danno....
    se per ottenere quello che si è ottenuto in alcune parti della Cina poi rilasci in atmosfera oltre 25 milioni di tonnellate di SO2 (la cui correlazione alla mortalità è elevatissima, dovrei avere pure un grafico tra gli appunti), ecco, questo è progresso sfrenato, perchè non si è tenuto conto dei danni che tutto ciò ha comportato....
    tu questi danni li valuti nei tuoi discorsi?!ti rimando, ancora, a quello studio che hai palesemente evitato di commentare......

    come sopra....guarda anche alle conseguenze di tutto ciò (per il modo in cui si sono ottenute), non solo alla parte positiva.....

    nessun problema a parlarne per me.....all'università mi hanno insegnato quanto sia importante l'analisi di ciclo di vita, e ciò per tutte le tecnologie che si vanno a valutare.....
    credi che non conosca gli impatti anche delle fonti "rinnovabili"?!sei davvero fuori strada, perchè non conosci quello che faccio nella vita da qualche anno a questa parte....

    ma come sempre, cerchi di sviare, perchè il discorso era un altro: hai detto che producendo tutte quelle playstation col nucleare non si sarebbe inquinato un tubo....
    io ti ho solo detto quanto sia falsa questa affermazione....se puoi dimostrare che il nucleare non inquina un tubo, prego, io aspetto i soliti link che non hai mai postato.......

    non era di certo mia intenzione....io ho provato a ragionarci con te, e ogni volta, oltre alle mie opinioni, ho portato dati e fatti concreti....
    tu hai continuato a ignorarli e a fare discorsi assurdi, fino ad arrivare a dire che il nucleare non inquina, fino ad ignorare l'inquinamento (e le sue conseguenze) cinese, e tante altre cose del genere...
    ripeto, non è mia intenzione pormi in questo modo, ma è impossibile se continui in questo modo...
    accusi solo gli altri, quando non fai altro che portare parole, nemmeno un dato riscontrabile, e quelli degli altri li ignori pure...io credo che a te faccia comodo, visto che la sensazione è che tu non voglia assolutamente considerare le tue posizioni per imparare qualcosa di più da questo dibattito, ma solo continuare a sbraitare i tuoi, spesso strani, ragionamenti, senza un minimo di supporto di dati e fonti......

    si vabbè, hai ragione....il discorso "ahi voglia a mangià patate con le rinnovabili vs. presto ci sarà la quarta generazione/i reattori autofertilizzanti/la fusione/troveremo l'uranio anche in Italia" non l'ho fatto io.......

    no, niente "ai fatti", almeno fin quando non porti dati concreti....l'indice GPI non è il cavillo di qualche ambientalista, prova ad informarti un attimo...e, ai fatti, il benessere delle popolazioni non segue più da anni la crescita del PIL nei paesi occidentali....

    l'esempio che ho fatto era certamente un caso limite, ma serviva semplicemente per capire da cosa si è partiti per la concezione del GIP....
    ovvero, visto che, paradossalmente, alcuni eventi certamente non positivi, possono portare a breve termine ad un aumento del PIL, esso non può essere considerato un indice di benessere reale....
    mi sembra semplice....

    continui ad eludere quello su cui mi opponevo....quella percentuale cambia si o no?!non sono io che l'ho messa in mezzo, ma tu....e semplicemente ti si fa notare che, in quel dato, non cambierebbe proprio nulla....

    tutto quello che dici ora, non rientra in quella percentuale....ovvero, supponiamo per assurdo di fare quello che dici col carbone...quella percentuale non cambierebbe, ovvero tu continueresti a dire che, senza il nucleare, dipendiamo per l'80% dall'estero....eppure, dovrebbero esserci quegli stessi aspetti positivi, che tu però non considereresti perchè guardi solo a quella percentuale....
    allora, perchè cambi modo di ragionare quando parli del nucleare, se quella percentuale rimane la stessa?!
    era tutto qui il mio discorso.....

    in ogni caso, nei piani del nostro governo era previsto di acquistare l'uranio già arricchito dalla Francia, ovvero la diversificazione nell'approvvigionamento di cui parli non sarebbe esistita...ma anzi, saremmo dipesi da meccanismi economici economici molto simili a quelli che regolano il prezzo del petrolio, visto che in sostanza avremmo acquistato un combustibile "finito"....

    oltre questo, l'uranio arricchito non sono merendine...non è così facile comprarlo a quantità tali da farne scorta per sempre, perchè c'è un problema col rischio proliferazione militare, e con i costi che questa comporta in termini di sorveglianza ecc...oltretutto c'è un problema proprio di indisponibilità così cospiqua.....


    ora ripeto, io credo sia davvero inutile andare avanti così.....mischiare mille argomenti non serve a nulla, non si capisce niente, e soprattutto in questo clima è impossibile un confronto.....
    se volete, ponete un argomento singolo e proviamo a discuterne....poi ne proponente un altro e così via.....
    io non penso di dire solo cose esatte, assolutamente....dico quello che so, quello su cui mi sono informato, e credo di farlo con ragionamenti per la maggior parte delle volte concreti...mi impegno sempre a dare supporto con fonti, mi pare si sia visto.....
    vorrei solo che fosse così per tutti, nulla di più semplice.....
    altrimenti, continuando così, si disperdono solo informazioni, soprattutto se poi si evitano argutamente le cose che gli altri mettono a disposizione.......
    Ultima modifica: 18 Giugno 2011
    A pinsicchio e gallo92 piace questo messaggio.
  17. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    l'ho già detto, io di economia non ci capisco un tubo....però sicuramente tu in questo conto stai ignorando il valore temporale del denare, l'inflazione e tutto il resto che entra in gioco quando si fanno calcoli su larga scala temporale.....

    comunque, hai parlato spesso di quanto ci sarebbe costato abbandonare il nucleare (e non intendo solo le centrali bloccate in piene costruzione eh), però parli di "forse qualche centinaio di miliardi"....
    ora, io son sicuro che qualcuno che abbia provato a fare questi conti esista, quindi, invece di supporre cifre più o meno a caso, prova a cercare qualcosa no?!
    diventa molto più facile discutere, almeno ci si basa su dei documenti, non sulle tue ipotesi.....
  18. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Ma forse intendevano le radiazioni solari, bensì solo perché favoriscono la produzione di vitamina D.

    Fa male il sole, prendete precauzioni!
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    scusate, qualcuno mi può postare un link sull' indice gip? grazie
  20. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    A pinsicchio piace questo elemento.