1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Truffato,come tutelarsi?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Seyo, 19 Marzo 2013.

  1. Liberty s

    Liberty s o' Cines Napulitan

    Registrato:
    18 Agosto 2008
    Messaggi:
    15.233
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.316
    Punteggio:
    2.384
    Località:
    Napoli
    Seyo potrebbe essere altro materiale da portare alla postale,magari gli dimostri che persiste,potrebbe essere un'attenuante per agire più velocemente
  2. Seyo

    Seyo O may good!!!

    Registrato:
    10 Giugno 2009
    Messaggi:
    2.489
    "Mi Piace" ricevuti:
    121
    Punteggio:
    187
    Località:
    Milano del Sud (CT)
    non so magari si è creato un nuova email con nuovi recapiti telefonici e dovrei dimostrare che quello nell'annuncio sia lo stesso
  3. Difio

    Difio Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2006
    Messaggi:
    23.626
    "Mi Piace" ricevuti:
    238
    Punteggio:
    63
    Località:
    Arezzo, Italy, Italy
    Purtroppo questi truffatori da 4 soldi si sono infurbiti e sfruttano falle della legge per passarla liscia.

    Anche io sono stato truffato a ottobre scorso per una cifra di 101€, ma come pagamento non ho usato la postepay (anche se il venditore voleva quella), ma il bonifico bancario...eppure non sono stato comunque tutelato in alcun caso. Anche perchè quali sicurezze vuoi in più se uno ti da un IBAN di conto corrente e un nominativo di una persona che, per forza di cose, deve essere realmente esistente?

    Parlando con l'ispettore della polizia postale quando sono andato a fare la denuncia, in confidenza mi ha detto delle cose.

    Metodi di pagamento: i metodi di pagamento si distinguono in due modi, quelli veri e propri e i trasferimenti di denaro. Il problema di postepay, western union, moneygram non è tanto il fatto di essere metodo di pagamento non tracciabile (tecnicamente perchè non potrebbe essere tracciabile?), quanto il fatto che il pagamento che viene fatto non può essere riconosciuto come pagamento, ma come trasferimento di denaro.
    Il pagamento, per essere tale, necessita infatti di una causale...cosa che è presente in un bonifico (difatti l'ispettore mi ha detto che ho fatto benissimo a specificare nella causale del bonifico la parola pagamento e il numero dell'annuncio ebay), in una transazione paypal...ma non in una postepay.

    Ora veniamo al punto: con un pagamento vero e proprio si può stare sicuri? Assolutamente no. Purtroppo l'unico vero modo con cui oggi possiamo essere sicuri al 99% è l'uso di paypal che fornisce la conosciuta assicurazione in caso di truffa. Io, per esempio, avevo un'assicurazione sulla mia carta che tuttavia valeva per i pagamenti fatti con il circuito mastercard e non con i bonifici...vabbè (non era chiara sta cosa, quindi ero andato anche molto disinvolto nell'acquisto). L'altro metodo veramente sicuro è ovviamente lo scambio a mano.

    Perchè non siamo tutelati in alcun caso? Qui si viene al nodo della questione. Questi signori truffatori, agiscono sfruttando i nullatenenti a cui la polizia non può far nulla. In pratica questo è il meccanismo: prendono un nullatenente qualsiasi con tutti i documenti in regola, gli offrono un certo numero di soldi (100? 500€?) e in cambio devono andare a sottoscrivere postepay o le nuove carte prepagate con IBAN associato. Una volta fatta la carta con i dati prendono tutti i dati per gestirla tramite web e a quel punto il nullatenente non lo vedono più.

    Nel frattempo questi fanno le truffe, la gente ricarica, fa i bonifici ecc. e i soldi finiscono su queste carte. Ovviamente vengono subito ritirati per evitare i problemi. Il povero malcapitato fa la denuncia, ma la denuncia non arriva al truffatore ma al povero nullatenente che si vede chiamato a ritirare notifiche su notifiche di denunce anche se per nulla in quanto, essendo nullatenente, la polizia non si può rivalere su nulla con lui (per quelle cifre, i reati non prevedono arresti). In questo modo il truffatore continua a fare i fatti suoi senza problemi e totalmente indisturbato.

    Ora, direte voi, possibile mai che non sia rintracciabile? Certo che lo sarebbe, la polizia postale ha la totale giurisdizione su queste cose. Potrebbe contattare i gestori di posta e farsi dare l'ip da cui il tizio mandava le mail, rintracciare con l'ISP il luogo a cui quell'IP era assegnato in quel giorno e prendere la persona. Tuttavia questo richiederebbe l'apertura di una indagine, impiego di risorse, per una cifra che, rispetto ad altre truffe ben più gravi di migliaia di euro, è irrisoria. La denuncia, infatti, viene presentata ad un giudice il quale, esaminandola, stabilisce se aprire una indagine oppure no...per 100-200€ nessun giudice avvierebbe una indagine di queste proporzioni e la denuncia finisce semplicemente in banca dati. Questi qui quindi, facendo molte truffe per poche centinaia di euro se la spassano tranquillamente. Dopo un tot colpi si fermano per un po', se fregano molti prendono un altro nullatenente e si fanno fare una nuova carta, così da eludere il sistema delle banche dati (ovvio che se un giudice vede l'ennesima denuncia di uno che ha truffato per 200€ 100 volte allora magari un pensierino ce lo fa) e quindi la passano liscia.

    Immaginate lo stupore di sapere che pure pagando con il bonifico non si è sicuri di nulla, sentendosi dire "se la denuncia la vuoi fare è un tuo diritto, ma tieni conto che in casi come questi è estremamente difficile rivedere qualche soldo"

    Quindi, venendo a te Seyo, ci credo che il tizio parlasse bene l'italiano...probabilmente è un mezzo ignorante che non sa trovare un lavoro (e neppure scrivere) e passa il tempo a fregare le persone...ha "comprato" questa postepay da un nullatenente romeno e se la gode.

    L'augurio, a questo punto, che si può fare a queste persone è che prima o poi tutti questi soldi se li dovranno spendere in medicine...
    A hummerstyle, pinsicchio, glenkocco e 3 altri utenti piace questo elemento.
  4. glenkocco

    glenkocco Il Newey del Tribe

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    34.227
    "Mi Piace" ricevuti:
    14.675
    Punteggio:
    9.637
    Località:
    Where Time Becomes a Loop
    PSN Tag:
    fenris07-
  5. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    post molto utile, grazie! per fortuna tendo ad usare sempre paypal...
  6. blueguardian

    blueguardian Tribe Member

    Registrato:
    26 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.403
    "Mi Piace" ricevuti:
    298
    Punteggio:
    312
    Località:
    Catania
    la lottomaticard ha l'iban e molta gente ci casca. :)
  7. Seyo

    Seyo O may good!!!

    Registrato:
    10 Giugno 2009
    Messaggi:
    2.489
    "Mi Piace" ricevuti:
    121
    Punteggio:
    187
    Località:
    Milano del Sud (CT)
    Grazie mille Difio,una risposta migliore non si poteva pretendere...pazienza,resterà per insegnamento ed in questo caso buono a sapersi,evidentemente l'unico sistema sicuro per pagamento è paypal...
  8. Difio

    Difio Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2006
    Messaggi:
    23.626
    "Mi Piace" ricevuti:
    238
    Punteggio:
    63
    Località:
    Arezzo, Italy, Italy
    non solo, c'è la superflash, la genius card, la carta iwbank...

    purtroppo sono carte che fai in 10 minuti allo sportello della banca: ti chiedono un documento, codice fiscale e qualche firma.

    @seyo, purtroppo per il pagamento a distanza la cosa più sicura è paypal anche se, da come ho letto in giro, talvolta riescono a fregarti pure lì...ma che ci vogliamo fare, siamo italiani e le troviamo tutte pur di fregare
    A blueguardian piace questo elemento.