1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

[Thread Ufficiale] GNU/Linux, Tutto sul software libero

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da SaintSeiya, 14 Marzo 2008.

  1. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    La 5770 funziona bene con questa release. Complessivamente rispetto a qualche settimana fa le cose sono migliorate di un bel po, unity resta il poco che è ... almeno non ho più freeze. Questa release non mi ha conquistato per nulla, l'idea di fondo era buona, ma l'output fornito non si può guardare, senza contare che è parecchio scomodo. Arch con kde4 durerà parecchio nel mio fisso di questo passo :asd: Fedora 15 con Gnome-Shell è molto più veloce e organizzato di Ubuntu con Unity, questa si che è un'ottima release.
    Ultima modifica: 28 Aprile 2011
  2. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Avevo intenzione di provare gnome3 dal momento che ho ricevuto pareri contrastanti. Alcuni dicono faccia pena e addirittura consigliano il passaggio a kde, altri lo adorano. Tu che mi sai dire?
  3. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    Allora Gnome-Shell è abbastanza veloce, funziona bene, i menu sono suddivisi in base al tipo delle applicazioni, il sistema delle preferenze non è male (barra sulla sinistra). Mancano temi gtk3, i temi gnome-shell esistono ma vanno installati manualmente in root sostituendo i file originali. Non mi piace la gestione dei font, su kde sono molto meglio. Le personalizzazioni di sistema sono possibili attualmente solo con gconf2/gsetting (non adatto ai nuovi del settore), il DE è complessivamente nolto scarno. l'unica gui grafica è gnome-tweak-tool ma è molto giovane e quindi incompleta e instabile. Il desktop (la scrivania con le icone) non si può usare di default ma va attivata dai registri di gnome. kde è graficamente ben fatto, stabile se utilizzi le ultime release, da una esperienza tipica dei classici os come win7 ma integra un sistema di addons/scr ipt sul plasma che migliorano di non poco l'esperienza di utilizzo. kwin è molto stabile e non sciupa un macello, con i driver proprietari nvidea e open radeon vanno benissimo, il composing offre molti effetti. Le applicazioni qt sono molte quelle che non trovi puoi utilizzare le gtk e utilizzare temi come oxygen-gtk per rendere l'ambiente più omogeneo a livello grafico. kde va utilizzato solo dopo le prime release bugfix di una major release, lo dico io da utente di una rolling release. Spesso le applicazioni non sono molto integrate con kde, come ad esempio la gestione delle notifiche anche se dalla 4.5 le cose sono migliorate passando a dbus, come firefox del resto che fornisce notifiche con plasma. Quando si aggiorna da una major release ad un'altra le varie configurazioni spesso vanno in conflitto, qui iniziano molti problemi che comporteranno la pulizia della tua hom (.kde/.kde4). Su certe vga il composing diventa instabile, quindi l'intera distribuzione sarà instabile, alle volte kwin viene in tuo aiuto e disabilita di prepotenza il composing altre volte devi agire xportando alcuni parametri per avviare una sessione grafica.
    Ultima modifica: 28 Aprile 2011
  4. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Si si, kde l'ho provato personalmente ma non lo trovo ancora maturo: gli sviluppatori dovrebbero pensare più al bugfixing che all'implementare sempre nuove features. C'è un bug nella gestione degli eventi acpi che io, vivendo quasi solo con portatili, non posso assolutamente tollerare :D
    Gnome3 invece, da quanto mi hai detto, è ancora meno personalizzabile del 2. Peccato che al prossimo pacman -Syu sarò costretto ad abbandonarlo...
  5. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    Anche tu utilizzi arch? Io l'ho provato sia con arch che con fedora 15.
  6. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    senti, io ho fatto una breve prova (live di fedora) di circa una mezz'oretta; non mi fa impazzire (io ora con natty sono ancora a gnome2), ma a differenza di unity, ti fa venire voglia di imparare ad usarlo e continuare a provarlo. unity invece l'ho tolto dopo 10 minuti
  7. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    Loro si sono fregati non tanto per la barra di lato e via dicendo, ma per i sotto menu, quando spogli le applicazioni i preferiti ecc. Sono fatti davvero male, ripetitivi necessitano di 100 click di mouse ... In se, l'aspetto grafico non è male, anche se le global menu bar non sono cosi tanto global tra le applicazioni e qualche altro dettaglio grafico poco carino, unity è il vero problema.
    Ultima modifica: 28 Aprile 2011
  8. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Anche io con natty sono costretto a gnome, per questioni di supporto hardware come dicevo prima.
    Hai parlato di driver open per le ati, lionheart. Io penso di averne installato uno, ma non mi basta. puoi dirmi che tipo di programmi sono questi di cui parli?L'installer del catalyst scaricato dal sito della ati non funziona mi dice che è impossibile leggere la codifica o qualcosa del genere, dice che forse sono file binari, sapete come poso risolvere, o come posso avviarli nel caso sia davvero una roba binaria?
    Nel software center ci sono delle applicazioni che dovrebbero funzionare come acceleratori grafici 3d, sapete se supportano anche le schede ati?
    Se qualcuno mi sà consigliare grazie.
  9. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    Gli xf86-video-ati sono forniti ed abilitati di default in tutte le distro, se non vanno è perchè probabilmente non c'è un buon supporto per la tua vga. Per i Catalyst non scaricarli da sito amd, ma tramite ubuntu, cerca l'opzione driver aggiuntivi o proprietari nei menu.
  10. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Non me li installa correttamente: quando clicco sull'icona catalyst mi dice di eseguire da terminale aticonfig, e quest'ultimo mi dice che ci sono dei bug.
  11. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2008
    Messaggi:
    8.663
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    347
    Probabilmente nei repo di Ubuntu non ci sono catalyst compatibili con xorg 1.10
  12. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Lascia stare, ho già dovuto reinstallare tutto il sistema operativo: è un casino.
    Dovrebbe essere un sistema operativo semplice ma inizio a credere che sia oltre le mie capacità gestirlo.
  13. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Che è comunque meglio evitare, specialmente se non si hanno delle schede video recenti (dalle hd 2xxx in su). In generale però i driver liberi funzionano e anche bene.
  14. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Qualcuno mi sà dire come installare gli scr ipt descritti in questa pagina?

    Meglio ancora sarebbe se mi diceste come posso far si che all'avvio si spenga la scheda ati e si accenda quella intel. (Penso che siano gli ultimi due scr ipt, da usare uno dopo l'altro, se mi dite come avviarli al boot del sistema mi risolvete un problema che non ne potete avere idea).
  15. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    I comandi di quegli scr ipt non funzionano, ubuntu restituisce "access denied" (ovviamente ho già provato con sudo).

    Sono andato in "applicazioni di avvio", e vorrei creare da lì due comandi che si avviano col computer: uno che accende la scheda integrata e l'altro che spegne la scheda discreta.
    Penso che sia una soluzione ottimale, voi che ne pensate? Mi sembra una buona soluzione, solo che non sò i comandi da terminale per poter accendere e spegnere le schede video.
    Vi prego di aiutarmi deve esserci un comando da terminale che esegue queste operazioni.

    Grazie dell'aiuto.
  16. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Quei comandi non vanno con sudo. Devi proprio agire come root.
    Fai un "sudo su" prima di eseguire quei comandi.
  17. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    è da stamattina che uso unity (su consiglio dei miei amici di dargli un'altra chance), diciamo che non è così merdoso come pensavo.
  18. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    A me piace più unity che gnome.
    Ho preso una decisione, reinstallo il sitema, e trovo il modo di disattivare COMPETAMENTE LA CHEDA ATI: il sistema non dovrà manco sapere che è installata.
    Justme, puoi spiegarmi come fare ciò che ho detto sopra (fare il modo che il sistema non veda la scheda ati, magari già dall'installazione così non configura nulla per quella scheda di m**da), mi sembri davvero ferrato sull'argomento.
  19. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Ho provato a spegnere la scheda video coi comandi del sito che avevo linkato dopo aver usato "sudo su", e funzionano davvero, il timer di durata della batteria ha segnato 2 ore in più.
    VI ripeto che vorrei sapere un comando per installare ubuntu senza fargli considerare la scheda video discreta.
    Vi prego aiutatemi.
  20. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    @apb diciamo che se fosse una beta sarebbe ottimo, il problema è che non puoi rilasciare un software che ha delle mancanze; non gravi, ma io noto tante piccole mancanze o inadempienze che potrebbero rendere più scomode le piccole azioni di tutti i giorni. ciò non toglie che l'integrazione con zeitgeist (per quanto migliorabile pur'essa) è fanatastica (è come avere un GNOME-DO preinstallato)