1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Teorema: 1=2

Discussione in 'L'angolo della risata' iniziata da Lorenz, 10 Ottobre 2004.

  1. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Beh una passa per il primo punto e una per il secondo :D:D:D
  2. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    infatti io ci ho scherzato, non ho detto che era cosi :mavieni: e cmq io non giustificavo il teorema ma bensi arrivavo alla conferma che in realtà alla fine di tutto si giungesse ad un identità, infatti si arrivava a infinito = infinito. Ecco tutto :mavieni: :mavieni: , cmq dopo l'ho dimostrato aritmeticamente e anche li sono arrivato alla conclusione che il tutto arrivasse ad una identità 0=0
  3. Mi dispiace dirvelo ma sulle rette avete sbagliato!!!
    Passano tutte sia su un punto che sull'altro.
    (Non una sul primo e una ul secondo!)

    Continuate a pensarci!!!! :D
  4. Gray-Fox

    Gray-Fox Tribe Member

    Registrato:
    17 Settembre 2005
    Messaggi:
    5.854
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    247
    Sicuramente non è possibile utilizzando la consueta definizione di retta altrimenti devo inseguire la mia prof di algebra e geometria con un bel manganello :p!
  5. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    per rispondere bisogna conoscere le ipotesi...ad esempio se siamo in normale geometria euclidea o meno...
  6. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    infatti dove siamo :confused:
  7. Gray-Fox

    Gray-Fox Tribe Member

    Registrato:
    17 Settembre 2005
    Messaggi:
    5.854
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    247
    geometria non euclidea?!?
  8. Ci siete!
    Un ultimo passo e siete arrivati!
  9. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    Va beh ma come dicevo, implica una specificazione delle ipotesi...con una geometria non euclidea, ad esempio la geometria sferica, potremmo considerare 2 punti qualsiasi di una sfera e avremmo infinite rette passanti per due punti, essendo la retta nella geometria sferica definita come una semicirconferenza...
  10. Mirarchi

    Mirarchi Tribe Member

    Registrato:
    6 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.582
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    120
    Stavo semplicemente ironizzando :p
  11. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    scusa ma dovevi dircelo dall'inizio, anche perchè c'è un postulato di euclide che dice che per due punti passa una e una sola retta :mavieni: :mavieni:

    ora ve ne faccio una io:

    un Uomo parte da un punto A si dirige verso sud e arriva in un punto B percorrendo una distanza k, qui cambia direzione e si dirige verso ovest percorrendo di nuovo una distanza k arrivando ora in un punto C, da qui si dirige vero nord camminando di nuovo per una distanza k e magicamente si ritrova nel punto A, sapreste spiegarlo :D

    geometria non euclidea per il resto fate vobis :mavieni:
  12. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    Ancora geometria sferica: prendiamo una sfera di circonferenza 4k(per comodità), partiamo dal polo nord e percorriamo verso sud un quarto di circonferenza, quindi k. ora percorriamo verso ovest sempre un quarto di circonferenza e infine risaliamo a nord...essendo il nostro percorso descritto (se lo pensiamo in 2d)da un triangolo curvilineo allora ritorniamo esattamente nel punto A...
    Allego anche un' immagine fatta al volo...
  13. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    4.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Dietro di te
    xo' posso esporre il mio nuovo teorema appena sfornato:

    radice di nove e' uguale a 3, ma e' anke uguale a -3, quindi facendo un confronto tra le due equazioni otteniamo

    -3 = +3

    :mavieni: C.V.D:mavieni:
  14. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    questa è proprio grossa però... :-D
  15. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    4.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Dietro di te
    il bello e ke non riesco a trovare le parole giuste per smentirla, HO CREATO UNA TEORIA-MOSTRO!!:boccapert
  16. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    3^2=9
    -3^2=9
    il contrario non esiste...perchè facendo la radice di entrambi i membri troveresti
    radice(-3)=radice(9)
    poichè in R il radicando deve essere maggiore di 0, la cosa non si può fare...in C è diverso...ovviamente...
  17. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    4.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Dietro di te
    e chi ha detto ke lavoro in R? e poi con questa teoria se 3 = -3, allora "i" (radice di -1) e' uguale a uno! quindi C e R diventano due insiemi uguali, solo ke uno e' compreso nell'altro (nn mi ricordo il termine esatto), quindi e' inutile lavorare in R:eek:
  18. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    piano... i^2=-1...i resta i... ;-)
    cmq è normale che C essendo un estensione di R sia riducibile ad R...
  19. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    4.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Dietro di te
    ehm... se c'e' almeno un numero in C ke non e' in R, cm fai a ridurre C a R? cmq dato ke 2=1, 1=0, 0=2, -1=1, quindi "i" diventa qualsiasi numero in N (posso anke estendere agli altri insiemi ma nn me va.. basta usare la divisione)
  20. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    piu precisamente la radice di nove equivale al modulo di tre, cioè al suo valore assoluto, quindi la tua uguaglianza è sbagliata, anche perchè nove è uguale a x^2 che ha per l'appunto due soluzioni che possono essere distinte o coincidenti, se sono distinte non può esistere uguaglianza tra loro