1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Software di Geometria 3D

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da Ziel van brand, 21 Ottobre 2009.

  1. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    matlab è un software spettacolare, ha molteplici usi..dal calcorare le soluzioni di un sistema di equazioni che a manina non lo fai nemmeno in due anni, al semplice (o più complesso) calcolo matriciale, alla grafica in 2d e 3d (quella che servirebbe a te), ma soprattutto, alla modellazione di sistemi molto complessi.....
    non so come è organizzata la tua facoltà, ma credo che un buon fisico debba essere in grado di costruire il modello di un qualunque sistema fisico (più o meno complicato) e saperci lavorare sopra....
    matlab è lo strumento perfetto per fare ciò, dato che, ovviamente, per verificare la bontà di un progetto, di un lavoro, nella maggior parte dei casi devi avere qualcosa che ti permetta di "sperimentarlo", senza prima doverlo realizzare davvero.....;)
  2. non so ancora molto su ciò che studierò, ma per la specializzazione che voglio prendere, credo avrò bisogno di una certa potenza di calcolo e modellazione.
    cercherò di informarmi anche con i miei docenti per capire quando sarà il caso di iniziare a giocarci su e, soprattutto, voglio capire se potrò ottenere una copia gratuita del programma dalla mia università.

    grazie per l'aiuto sia a te maiden, sia agli altri utenti che m'hanno risposto.
    userò di più la testa invece che appellarmi ad un programma.
    potete chiudere qui ;)
  3. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    auguri per i tuoi studi allora, e mi raccomando, immagina di più..non fossilizzarti mai su delle equazioni, per quanto belle possano essere.....;)
  4. D@rio

    D@rio Tribe Member

    Registrato:
    2 Luglio 2006
    Messaggi:
    2.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    dentro una buca di potenziale

    :p:p:p

    dai non te la prendere era una battuta, un messaggio velato per farti capire che quello che hai fatto al liceo conta fino ad un certo punto, perchè se lo stesso argomento viene rifatto all' università sarà più complicato ed approfondito, e quasi sicuramente verranno utilizzati strumenti matematici più raffinati rispetto a quelli che si possiedono al liceo.

    Termodinamica statistica l'ho fatta abbastanza approfonditamente io che faccio elettronica, figuriamoci tu che hai scelto fisica!

    visto che hai inziato adesso penso che non abbia ancora seguito un corso di probabilità e statistica... beh molto probabilmente ne farai uno o più di uno, ed allora molti dei tuoi "dubbi" attuali saranno fugati.


    riguardo matlab... ormai è diventato quasi fondamentale per chiunque lavori in ambito scientifico, è uno strumento potentissimo e flessibile, però almeno all' inizio non è semplicissimo da masticare. succo del discorso: prima inizi a "giocarci" e meglio è, te lo ritroverai in futuro e ci ringrazierai del consiglio che ti abbiamo dato :lalala:
  5. sai invece che, almeno dal manifesto della mia facoltà, non è previsto alcun corso di probabilità?
    immagino comunque che sarà argomento di studio nel corso di matematica e in quello di fisica moderna. nel primo anno non è previsto nulla di simile.
    inutile dire che me lo ritroverò sicuramente nel biennio della laurea magistrale.
    l'indirizzo che ho intenzione di scegliere prevede necessariamente delle conoscenze di statistica e probabilità ("fisica delle interazioni fondamentali", è questo il nome del corso magistrale. che è un modo carino per intendere "fisica quantistica a manetta" e, quindi, probabilità)

    ok papà... obbedisco :D
    ne prendo atto e cercherò di informarmi coi miei docenti.
    però è inutile ripetermi nel weekend che devo iniziare a giocare con questo matlab. perchè devo informarmi con l'università per ottenere una licenza, ma nel weekend non posso informarmi molto :roll: