1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Servizio delle iene e Gamestop

Discussione in 'Discussioni Generali sulle Console' iniziata da Superblank4000, 16 Aprile 2010.

  1. mark

    mark Tribe Senior Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2006
    Messaggi:
    33.818
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    5.895
    Evidentemente stalex non sa neanche di cosa stiamo parlando...
  2. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    Evidentemente no, per questo sto cercando di capire.
    A me non si è rotto mai nessun gioco, i dischi li tratto con i guanti come i libri.
    I miei diritti come consumatore li conosco benissimo, invece, da anni, prima di questo servizio delle Iene. Utilissimo, tra l'altro.

    ora ho capito
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Aprile 2010
  3. mark

    mark Tribe Senior Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2006
    Messaggi:
    33.818
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    5.895
    La garanzia che paghi come supplemento sui giochi acquistati da gs ti dà diritto alla sostituzione del gioco, valida solo una volta, in caso di rottura accidentale ecc.
    Ovvio che se uno presta un po di attenzione è una garanzia inutile.
  4. tommyk92

    tommyk92 Tribe Newbie

    Registrato:
    24 Dicembre 2008
    Messaggi:
    6.461
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Faenza
    beh non è così...ti spiego:
    la garanzia per legge vale 1 anno...ma solitamente loro ti possono cambiare la merce entro 8 giorni OBBLIGATORIAMENTE..
    La garanzia per un anno invece vale come tale solo se il prodotto è danneggiato (per cause dovute al fato e non quindi tue)..!!
    la garanzia di 2 anni invece è una garanzia che spesso alcune imprese danno al consumatore per far si che il bene acquisti "affidabilità" e quindi venga più comperato!
    Ma questa garanzia non è obbligatoria ed inoltre vale solo se il prodotto è gravemente danneggiato oppure si danneggia per cause fortuite durante il suo utilizzo(per esempio se la TV nuova esplode...perchè aveva un chip difettoso: in questo caso te la riporti e loro non sostituiscono la TV ma la riparano entro 2 mesi)

    Spero di essere stato chiaro....scusate l'italiano non troppo corretto :asd:
    PS: gamestop fa una garanzia con la quale pagando 1 o 3 euro in più ti sostituiscono in 1 anno il gioco anche se lo spacchi te! (1 euro se il gioco sta sotto i 29 euro e 90; 3 euro se inevece sta sopra a 30 euro)
  5. notteincubo

    notteincubo Tribe Member

    Registrato:
    2 Maggio 2008
    Messaggi:
    7.561
    "Mi Piace" ricevuti:
    509
    Punteggio:
    442
    Località:
    toscana
    La garanzia che vi offre game stop è una cosa in più, a sentir loro se dopo un'anno il cane vi sbriciola il gioco ve lo cambiano uguale... Alla fine è una scusa per spillarvi qualche euro in più.
  6. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    Bello, hai le idee un po' confuse:
    Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando un riferimento di partita iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo. Hai 10 giorni per esercitare questo diritto.
    Poi c'è la garanzia di 2 anni obbligatoria per qualsiasi bene, secondo la legge EUROPEA, che sta al di sopra di quella italiana, punto.

    Mi indichi per favore che "legge", che secondo te, ci tutela per un solo anno? Io ovviamente ti posso indicare delle quali leggi sto parlando solo che adesso mi rompo di cercare, ma se insisti...
  7. tommyk92

    tommyk92 Tribe Newbie

    Registrato:
    24 Dicembre 2008
    Messaggi:
    6.461
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Faenza
    lo hai letto sul c.c o sul libro di diritto ?? anche perchè avendo 19 anni vuol dire che proprio nel corso del 2010 tu stai facendo la 5a superiore...e almeno che tu non sia un genio,non penso che tu possa sapere tutte queste cose dette con linguaggio medio-alto di tua testa....
    per quanto riguarda la garanzia...bah io sono in Italia...certo sono compreso nell'Europa...ma comunque trovandomi in Italia mi adeguo alle leggi di quest' ultima...e ti posso assicurare che in molti posti la garanzia è di 1 anno...garanzia che solo dall'impresa viene prolungata a 2 anni...!
  8. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    è vero però

    se fai quella garanzia puoi prendere il disco spaccarlo a metà li in negozio e fartelo cambiare.
  9. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    La superiore l'ho già finita un anno fa.
    Non sono un genio ma a scuola ho studiato un pizzico (quasi niente) di diritto ed economia aziendale ma la cosa è certa: legge europea sta al di sopra di quella italiana. Ma basta che lo chiedi a chiunque che conosce un minimo di diritto.
    Sul libretto viene scritto che c'è la garanzia di 1 anno, ma quando vai al centro d'assistenza basta che dici "esigo la riparazione xke c'è la garanzia di 2 anni secondo la legge europea" e si metteranno subito al lavoro. Mai provato a farlo?
  10. Superblank4000

    Superblank4000 Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    979
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    82
    Anche secondo me è così, alla fine il servizio delle iene è stato chiarissimo. SECONDO LA LEGGE EUROPEA (quindi anche in Italia) la garanzia è di 2 anni, ovviamente per danni dovuti alla fabbrica e nn a una caduta accidentale della playstation per esempio, quindi tt le CAZZATE e ripeto CAZZATE che ti dicono al gamestop nn valgono nulla, se prendo una playstation e ENTRO 2 anni mi si guasta io la porto da loro è anche se è passato un anno DEVONO ESSERE LORO a prenderla e a mandarla alla sony
  11. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    Anzi, vi dirò di più: il mio lettore mp3 Sony aveva il disco rigido guasto (20GB, schermo bianco e nero, circa 300€ appena uscivano questi lettori mp3 super capienti, che ricordi...). Dopo 2 anni e 2 MESI, un gentilissimo "commesso" al centro assitenza ufficiale Sony, mi ha offerto la SOSTITUZIONE completamente gratuita del lettore con uno da 8gb ma solo perché il mio modello era fuori produzione.
  12. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    beh lo ho visto anche io.

    Cose cposì vngono fatte spesso sui prodotti top di gamma.
    Come i primi Ipod 10 o 30 GB. Su tali prodotti alcune volte anche fuori garanzia offrivano invece che un ARRANGIATI (e avrebbero potuto farlo) un modello nuovo.

    Sulle prime uscite di fascia altissima molte ditte fanno così, anche perchè sanno che chi compra tali oggetti è un utente appassionato e facilmente se trattato bene comprerà anche le future novità
  13. Loryfab

    Loryfab Tribe Active Member

    Registrato:
    2 Agosto 2008
    Messaggi:
    19.484
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    1.408
    Hai idee confuse anche tu, il diritto di recesso vale solo per le vendite a distanza o per le vendite non effettuate al domicilio del venditore (cosidette porta a porta), il fatto che poi alcuni grandi catene lo applichino comunque non vuol dire che sia sancito per legge.

    La garanzia convenzionale è di due anni come stabilito dal codice del consumo, e su questo (strano ma vero) l'Italia è all'avanguardia, poichè stabiliva i 24 mesi ancora prima dell'entrata in vigore della legge europea, quindi possiamo dire che è l'Europa che si è adeguata a noi.

    Il codice del consumo stabilisce che la garanzia convenzionale è di 24 mesi a far data dall'acquisto contro i difetti di conformità del prodotto, sta al venditore - produttore provare che il guasto non sia attribuibile originariamente al prodotto.
  14. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Esattamente, l'unica cosa che continua a sfuggirmi è la seguente: Se X produttore mi offre una garanzia di un solo anno nel quale ad esempio mi offre una copertura completa, anche contro danni indotti dall'utente, nel secondo anno sarà valida 'solo' quella legale, che quindi mi copre solo contro la non conformità dell'articolo. In poche parole se nel secondo anno mi si rompe il lettore dvd/bd della X console per usura/logorio e non per un danno accidentale sono coperto o no?
  15. K_for_Vendetta

    K_for_Vendetta Tribe Active Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2008
    Messaggi:
    16.096
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.063
    Punteggio:
    1.177
    Località:
    Napoli
    ti compre anche i danni accidentali.
  16. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Facciamo un po' di chiarezza.

    Spesso si confonde la comune garanzia offerta dal produttore con il DIRITTO DI RECESSO. Altri, più ingenuamente, credono che si possa recedere dall'acquisto di un gioco, regolarmente comprato in un negozio, solo perchè esso delude le nostre aspettative o, peggio ancora, perchè non ci gioco più.

    Tanto per sgombrare subito il campo da ulteriori equivoci il diritto di recesso non è la facoltà di restituire un bene comprato in un negozio avendo il rimborso completo della spesa. Il diritto di recesso si applica ESCLUSIVAMENTE sugli acquisti fatti a distanza (per telefono o via internet). E' importante notare che perchè l'acquisto sia considerato "a distanza" è necessario che la sola transazione avvenga a distanza, non la consegna del bene. Se acquistate un oggetto via internet e poi andate a ritirarlo in un negozio, l'acquisto viene comunque considerato a distanza.

    La legge italiana di riferimento (da citare sempre nella lettera raccomandata da inviare per avere il rimborso) è la 185 del 22 maggio 1999. Purtroppo, l'articolo 5 precisa che sono esclusi dal diritto di recesso "i prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore" quindi giochi, DVD e CD musicali sono esclusi dal diritto di recesso a differenza di console, memory card, joypad e accessori in generale. Sono inoltre esclusi dal diritto di recesso i prodotti il cui costo è inferiore a €26,00 (escluse le spese di spedizione).

    Il diritto di recesso, perciò, è il diritto, da parte del consumatore di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi. Il termine di tempo entro cui recedere dal contratto e farsi restituire i soldi spesi inizia dal momento della ricezione della merce, non dal giorno in cui avete effettuato la transazione. Se acquistate una memory stick su internet e la ricevete dopo una settimana, il conteggio dei dieci giorni inizia il momenti in cui riceverete la merce. I dieci giorni, inoltre sono lavorativi, sabato, domeniche e festivi sono quindi esclusi dal conteggio.

    Cosa fare, infine, se non volete più tale memory stick (per qualunque ragione, non è necessario che sia difettosa), magari perchè nel frattempo ve ne hanno già regalata un'altra e vi trovate in momentanea mancanza di liquidità? Dovete inviare, entro i dieci giorni visti sopra, una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in cui informate il venditore del vostro desiderio di recedere dall'acquisto ai sensi della legge vista prima, senza precisare la motivazione del vostro ripensamento, all'indirizzo del venditore e spedire, A VOSTRE SPESE, la merce indesiderata indietro. Dal momento della ricezione della vostra lettera, il venditore dovrà rimborsarvi il corso della memory stick (escluse le spese di spedizione) entro e non oltre 30 giorni (non lavorativi).


    ______________________________________

    Parlando invece strettamente di GARANZIA, questa è sì minimo di 2 anni (24 mesi) ma per i difetti di conformità. Il difetto di conformità (cioè il guasto, il malfunzionamento, dovuto ad un difetto pre-esistente nel bene già al momento dell'acquisto, quindi non dovuto a danneggiamento o manomissione da parte del cliente) deve essere denunciato entro 2 mesi dalla scoperta. La garanzia pertanto può essere fatta valere fino a 26 mesi dalla data di acquisto (24 mesi + 2 mesi di tempo per denunciare il danno). La legge (ecco un motivo di confusione) stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale, in quest'ultimo caso invece la garanzia minima rimane di un anno.

    La garanzia deve essere corrisposta da chi ha venduto la merce (il rivenditore). Il rivenditore non può esimersi dal garantire i prodotti per 2 anni sui difetti di conformità, anche quando il suo fornitore gliene garantisce solo 1: per questo tipo di difetti, egli si può rivalere nei confronti del produttore entro un anno dalla riparazione o sostituzione del bene difettoso. Il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto: può indirizzare il cliente al centro di assistenza del produttore solo quando ciò non comporti sacrifici maggiori in termini di spesa e di tempo per il cliente.

    Il difetto che si verifica nei primi 6 mesi per legge è un difetto di conformità (cioè non è dovuto ad un danneggiamento del prodotto da parte del cliente), salvo prova contraria. E' il rivenditore, in questo caso, che deve eventualmente provare che il difetto del bene è stato causato dal cliente. La garanzia commerciale, del rivenditore o del produttore, può estendere questo tipo di presunzione: solitamente ad un anno, ma anche a 2 o più anni; non ci sono vincoli in questo caso.

    Detto questo, non bisogna fare confusione sul concetto di garanzia.

    Vi sono 2 tipi di garanzia:

    Garanzia LEGALE
    Copre i difetti di conformità: è regolata dalla legge di cui stiamo parlando.
    Comporta 2 anni di garanzia sui difetti di conformità, quindi sui difetti presenti nel bene al momento dell'acquisto o sui guasti causati dai suddetti difetti.
    Essa è valida sempre per gli acquisti effettuati dall'utente finale.

    Garanzia COMMERCIALE

    E' fissata liberamente dal venditore o dal produttore, può avere qualsiasi termine di tempo, qualsiasi condizione: è sostanzialmente un servizio accessorio offerto insieme al bene.
    Essa di fatto comporta che qualsiasi difetto riscontrato nel prodotto, rilevato nell'arco temporale di durata di questa garanzia, venga considerato "di conformità" salvo prova contraria.
    Non pregiudica la garanzia legale (di 2 anni per l'utente finale), al massimo la integra.

    Dopo l'ottavo mese (6 mesi + 2 di tempo per denunciare il danno), in assenza di una garanzia commerciale più estesa da parte del produttore o del rivenditore, l'onere della prova è dovuto all'acquirente. Lo stesso malfunzionamento, in assenza di palesi danni o manomissioni del prodotto, è una prova sufficiente.

    Passati i 6 mesi, il consumatore non è costretto a "provare" che il bene abbia un difetto di conformità nel senso che se gli si rompe un personal computer, ad esempio deve andare dal venditore con la perizia firmata da un tecnico che attesta che il danno non è imputabile ad un cattivo uso del bene da parte del conumtore stesso; ma come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore rispetto al venditore una volta passati i famosi 6 mesi.
    A questo punto il venditore si vedrà costretto a promuovere l'azione riparatoria nei termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo, oppure diversamente devrà dimostrare a sua volta che il bene è stato danneggiato per incuria del consumatore.

    Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Quindi la scelta iniziale del cliente è: sostituzione o riparazione.
    Se la riparazione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla sostituzione, allora il bene va sostituito.
    Se la sostituzione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla riparazione, allora il bene va riparato.

    Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene). In questo caso il rivenditore deve restituire una somma pari al valore attuale del bene. Non viene stabilito chi deve decidere sul valore da attribuire al bene: ci si richiama al buon senso per trovare un accordo. In genere, se al rivenditore interessa mantenere un rapporto di fiducia col cliente, non ci dovrebbero essere problemi nel trovare una soluzione che soddisfi entrambi. Alcuni rivenditori affermati, per esempio, al posto di restituire il valore attuale del bene in denaro, offrono al cliente un buono di acquisto (spendibile solo nel proprio negozio) pari alla somma spesa inizialmente per il prodotto che poi si è rivelato difettoso.


    Fonti: articolo su PSM del novembre 2007 e thread "Tutto sulla Garanzia" dell'utente Pipposuperpippa su HWU aggiornato al 25.12.08 liberamente riorganizzati da me.
  17. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    perfetto, grazie. Quindi una console, rimanendo in argomento, se non presenta evidenti segni di usura, manomissioni o danni provocati è sostituibile/riparabile senza la necessità di alcuna prova entro i 2 anni legali.