1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Quanto Tempo Puo Rimanere Accesa La 360?

Discussione in 'Xbox360 Hardware' iniziata da Gabriel360, 4 Marzo 2007.

  1. Andre@

    Andre@ Tribe Member

    Registrato:
    4 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.327
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    I am in the brain of master chief(CT)
    Sono d'accordo con lorenz penso faccia più danno un continuo ciclo di riavvii che tenerla accesa 24 ore!comunque è sempre meglio non eccedere! l'asciamoglielo fare solo a super billoz :D
    c'è chi può e chi non può! lui può affermare "io può"!!
  2. Filo89

    Filo89 Tribe Member

    Registrato:
    21 Gennaio 2007
    Messaggi:
    203
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    il max che l'ho tenuta accesa è 8 ore (oltre a giocare dovevo scaricare un demo)... sarà ma su quella console 3 settimane dopo sono comparsi 3 led rossi...
    :D
  3. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Bhe ho letto tutto il post è ho notato che alcuni hanno le idee un pò confuse dicendo "io l'ho lasciata a scaricare 2 mesi", "io 3 ore" come se significasse che la console è straodinaria e chissa quanto sia affidabile, quindi prima che stabilite qualche record mondiale :D volevo fare una distinzione tra IDLE e FULL LOAD, praticamente come ben sapete la nostra amata console è molto simile a un pc e di conseguenza hanno dei punti in comune ecco perchè prendo in prestito questi termini dal mondo informatico perchè c'è una bella differenza tra lasciare un pc a scaricare per 1 mese e fare 20 ore di Editing Video!

    -------------------------------------------------------------------------------------------------

    Per chi non lo sapesse vediamo il significato di tali termini:

    IDLE = Letteralmente Integrated DeveLopment Environment in parole povere Inattivo

    Tempo durante il quale la CPU o GPU in questo caso non effettuano nessuna attività e sono in attesa. V. ad esempio nel caso della 360 la console resta accesa ma non si gioca e quindi inattiva, o metre si scarica un demo sempre mentre non si gioca, in questo caso la
    console può restare accesa anche per 48 ore e il rischio di surriscaldamento è nullo!!!
    Mentre il discorso cambia se mollate la console accesa per ore con un dvd o cd all'interno specialmente in pausa in questo caso non andate a far riscaldare la console ma a fregare il lettore DVD avete capito bene fregate il LASER!!!

    FULL LOAD = Letteralmente Lavoro Pieno

    Tempo durante il quale la CPU o GPU effetuano un intensa attivita a pieno regime. V. ad esempio nel caso della 360 si sta giocando a un qualsiasi gioco, sia online che off line, in questo caso e bene tenere le temperature sotto controllo!!!

    Fatta questa precisazione possiamo affermare che potete risparmiarvi di vantarvi dei record di utilizzo continuato della console accesa in IDLE e di prendere in considerazione e soffermarvi solo sul utilizzo in FULL LOAD!

    -------------------------------------------------------------------------------------------------

    Per il discorso tempo di utilizzo massimo, non esiste un limite se la console è ben ventilata, non da problemi come freezer, e le temperature sono sotto controllo anche pogiando una mano sopra o dietro la console e assicurandosi che il calore generato non sia eccessivo o nullo perchè ovviamente anche in questo caso c'è da preoccuparsi, perchè se la console in full load, posta magari dentro un mobiletto, senza nessuna ottimizzazione alle ventole, dovesse restare fresca state attenti perchè avete dei seri problemi con i dissipatori!!!

    Quindi in poche parole non c'è un tempo limite perchè è in relazione alle temperature che raggiunge la console in full load e varia da console a console e dipende prima di tutto dalla temperatura ambiente e della postazione dov'è collocata la console (ad esempio se la console sta dentro un mobiletto con le ante chiuse, su un piano ben aerato, vicino a una fonte di calore, se ci sono 30° in camera o 18°, etc...) e da numerosi fattori tecnici in particolare grazie a M$ che per la nostra gioia ha realizzato un pessimo sitema di raffreddamento sottodimensionato rispetto al calore prodotto in full load dalla console quindi la prudenza non è mai troppa!!!

    In fine tutti i processori che siano GPU o CPU (Mi riferisco anche a quelle pc ovviamente) hanno un ciclo di vita, poi che siano ore o anni il periodo è dettato da numerosi fattori, primo tra tutti il calore prodotto che ne riduce notevolmente l'esistenza e ne deteriora fisicamente la qualità ecco perchè molte console dopo un anno di funzionamento perfetto hanno tirato le quoia, perchè mi dispiace dirlo ma non si possono dormire sonni tranquilli nemmeno se la console non ha mai dato problemi basta vedere a quanta gente dopo un anno è salta la CPU o GPU!!!

    Poi per fortuna in tutti i casi c'è sempre l'assistenza tecnica :eek:

    Ma come si suol dire "Meglio PREVENIRE che CURARE"!!!

    Ciao Belli ;)
  4. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Il dispositivo di raffreddamento non e' sottodimensionato nel modo piu' assoluto, ci mancherebbe altro. E' Microsoft (o probabilmente IBM), non e' la Dolce & Gabbana. Se non funziona bene, e' perche' e' realizzato male l'accoppiamento delle parti.
  5. Amenic

    Amenic Tribe Member

    Registrato:
    24 Aprile 2006
    Messaggi:
    9.796
    "Mi Piace" ricevuti:
    7
    Punteggio:
    348
    Località:
    Tra le gambe della tua donna..
    Siete troppo tecnici con questo coso.

    La descrizione che meglio si addice è:

    Può rimanere accesa fino a che non vedrete i 3 led rossi.

    Cosa che prima o poi accadrà a tutti eccome se accadrà :D:D:D
  6. elfobuono

    elfobuono Tribe Active Member

    Registrato:
    6 Settembre 2006
    Messaggi:
    32.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    90
    Punteggio:
    4.908
    Località:
    Dello il più bel paesello
    sgrat sgat
    la mia è immortale, non morirà mai :D
  7. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Bhe lavoro da anni nel settore informatico come assemblatore e non avevo mai visto uno schifo di dissipatore come quello della gpu della 360, passivo, piccolissimo, senza Heatpipes, coperto dal lettore, dal valore economico di 0,1 centesimi, in alluminio, tecnicamente si potrebbe definire una porcata preistorica, un dissipatore degno di una Geforce 4 poi se per te IBM e M$ hanno fatto un ottimo lavoro sono contento per te :D ma non venirmi a dire che non hanno dormito la notte per realizzarlo :rolleyes: perchè se lo avessero fatto ideare a un pizzaiolo al massimo lo faceva rotondo ma non si discostava di molto ;) proprio una bella pizzetta!
  8. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Anche uno studente dopo metà corso di fisica tecnica saprebbe dimensionare l'alettatura e la superficie di un dissipatore a partire dai dati elettrici del processore. Stai tranquillo che non hanno risparmiato qualche millesimo di dollaro per qualche mm^3 in meno di alluminio ;)
    I problemi sono da ricercare sicuramente da altre parti.
  9. Amenic

    Amenic Tribe Member

    Registrato:
    24 Aprile 2006
    Messaggi:
    9.796
    "Mi Piace" ricevuti:
    7
    Punteggio:
    348
    Località:
    Tra le gambe della tua donna..
    Si, nella marca della console e in chi l'ha progettata.
  10. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36


    Bhe sai sono uno di quelli che la fisica la prende con le pinze, e non penso che basti a garantire la perfezione su un progetto, spesso ci sono fattori che non vengono considerati in fase di progettazione o semplicemente trascurati!

    Per me resta un dissipatore sottodimensionato, inoltre non penso che prima di applicarlo hanno eseguito dei test per 365 giorni l'anno con sbalzi di temperatura ambiente notevoli (prendiamo un salotto d'inverno senza riscaldamento e poi accendiamo una stufetta e in un ora la temperatura ambiente da 16° schizza a 30°! ) magari la cazzata è determinata proprio da uno sbarbatello che si è basato su dei calcoli di fisica tecnica!

    Cmq io sono convinto che quando la console da evidenti artefatti grafici, o freezer non è che ci siano 6000 motivi, al 99% sono o le memorie BGA o la GPU infatti su un pc basta cambiare la scheda video e al 99% risolvi il problema!!!

    Resta il fatto che se ti fai un giro e guardi il 90% delle schede video di fascia bassa, media e alta, nessuna di queste ha un dissipatore del genere!

    Io ho un x1900xt ATI e monta di serie un dissipatore mostruoso attivo, con Heatpipes, e interamente in rame, e penso realizzato anch'esso da un esperto del settore, resta il fatto che sfiorava in full load i 90° e dopo andava in blocco, adesso sotto liquido è in OC spinto e non ha mai avuto problemi misteri della fisica ;)
  11. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Quando si progetta si considerano condizioni limite e si considera soprattutto un fattore di sicurezza. Il progetto deve arrivare al componente che in primis soddisfi tali condizioni, ma che alla fine rientri in un costo accettabile. E' logico che se sul processore si installa il radiatore di un'automobile l'effetto e' migliore di un dissipatore passivo di alluminio. Dopo la fisica teorica che dici di prendere con le pinze, c'e' comunque l'ingegneria, ti prego di non dire eresie a riguardo. Io che compro un dissipatore della Thermaltake con 2000 pippe e pippette non mi sento certo più fico di chi sta alla progettazione in un'azienda come MS o IBM e men che meno mi permetto di giudicarlo. E alla MS o IBM non credo ci siano sbarbatelli che progettano, gli sbarbatelli caso mai sono quelli che alla fine assemblano ;)
  12. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Bhe ti ho fatto un esempio lampante quello della mia scheda video, e non penso che in casa ATI siano meno preparati di Microzozz resta il fatto che io come altri 2000 acquirenti di tale scheda video (basta dare un occhiata su Hardware Upgrade) ho dovuto cambiare dissipatore e non certo per fare a gara a chi l'ha più grosso, ma per evidenti problemi di surriscaldamento, poi sei libero di pensarla come vuoi ;) e per la cronaca non è la sola scheda video che da problemi con il dissipatore di serie.

    A giusto per farti ricredere riguardo l'assemblaggio, bhe la mia scheda video l'ho smontata pezzettino per pezzettino prima di sostituire il dissipatore, (non volevo di certo spendere altri 50 euro cosi per spizio) ho applicato l'artic silver 5 ho messo diversi tipi di dissipatori sulle ram etc bhe la musica non cambiava, anche perchè non è che guadagni 20° (tranne nel caso non ci sia contatto tra dissipatore e chip ma in quel caso dopo 5 ore la cpu è cotta a puntino) al massimo assemblando alla perfezione guadagni nella migliore delle ipotesi 10° !

    Poi come sempre dove ci sono dei dirigenti, o comunque una gerarchia diffcilmente paga il responsabile, un pò come nell'esercito alla fine chi ci rimette la vita non è il generale ma i soldati semplici!!! Ecco perchè il caprio espiatorio sono alla fine gli assemblatori ma qui ci troviamo difronte a ben altri problemi!!!


    Stando a quello che dici è impossibile per te che ci si possa sbagliare affidandosi a gente che sta dietro una scrivania, be se le cose stanno cosi sappi che ti sbagli di grosso ;)
  13. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    A prescindere dal fatto che io sono proprio uno di quelli che sta dietro ad una scrivania e ha studiato, e parecchio, per starci, mi sembra ovvio che talvolta gli errori possano esserci, ci mancherebbe, errare e' umano.
    D'altra parta ribadisco i concetti sopra scritti, se in ogni apparecchio per ogni componente si scegliesse il top (e per top intendo largamente sovradimensionato), probabilmente un PC costerebbe 3-4 volte quello che in realtà costa, cosi' come un televisore piuttosto che un'automobile.
    Ingegneristicamente parlando un progetto (escludendo la ricerca), seppur eccezionale sulla carta, ha valore nullo se il costo finale dell'insieme non e' competitivo sul mercato, e questo vale dalla progettazione elettronica alla scelta di una pompa per un impianto idrico.
    E ti prego per la seconda volta di non parlare con tono sarcastico di "chi sta dietro ad una scrivania", visto che per progettare occorre un background intellettuale oltre che esperienza, per comprare e montare le tamarrate di Thermaltake & company ci vogliono solo gli schei.
  14. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Le tamarrate non le compro le lascio ai noobs, io personalmente ho realizzato un impianto a liquido da 0 artigianale, comprando solamente i waterblock, ho portato processori mantenedo il sistema stabile sotto 10 ore di Prime da 2Ghz a 3ghz con temperature da brivido, e incrementi prestazionali superlativi etc.... ma non sto qui a fare il curriculum vitae!

    Inoltre giusto per restare in tema la Termaltake che hai più volte mensionato produce sistemi di raffredamento per niubbi, le migliori case sono la Zalman in particolare per i dissipatori ad aria e la Ybris, la OC Labs o la Lunasio per quanto concerne la dissipazione a liquido allo stato dell'arte!

    Per il discorso di chi ha studiato o meno non sto qui a vantarmi del mio titolo di studio ma non hai idea di quanti amici che studiano informatica vengono da me a chiedermi consigli, proprio perchè con una laurea senza esperienza sul campo ci fai ben poco o al massimo rimedi un posto dietro una scrivania ;)

    Cmq non ho nulla in contrario con chi ci sta dietro anch'io sto dietro a una scrivania mica ci sto sotto :D

    Per i costi non sono assolutamente d'accordo con te, bastava veramente poco, una ventolina slim posizionata sul dissipatore GPU per renderlo attivo, o delle Heatpipes collegate col dissipatore CPU rendendo magari quello attivo con una ventola, tipo i nuovi dissipatori per schede madri ad alte prestazioni!

    Bhe M$ per me ha costruito un ferrari con le ruote di una panda e non ha molto senso stare li a guardare i costi per 20€ in più e poi ricevere 1000 console al giorno in assistenza!

    Lorenz ma niente niente ci stai tu dietro a sta cagata di dissipatore GPU :D ?
  15. Ivan

    Ivan Administrator

    Registrato:
    9 Dicembre 2002
    Messaggi:
    17.501
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Punteggio:
    1.407
    Località:
    H3||
    i diodi termici, per quanto potessero essere precisi o meno, sotto sforzo restituivano una temperatura di 50/55 gradi...ammesso che il dissipatore conducesse male perchè fatto di alluminio della peggior specie sto largo e aggiungo altri 10 gradi al core...quindi 60/65 a fronte di un die di almeno 90 gradi...senza scomodare joule, differenza di potenziale o altre cagate fisiche che dite solo per far vedere che non avete buttato via anni di studio posso dire che il sistema di raffreddamento non è per nulla sottodimensionato.
    Il fatto poi che aziende come Zalman e TT rilascino dissipatori SOVRAdimensionati rispetto alle reali necessità è un discorso a parte e non ha nulla a che fare con la Xbox360. Voglio comunque far notare come tutti i dissipatori (tranne recentemente quelli per core duo 2 che sono orbitali) che vendono insieme ai processori (anche quelli AMD che scaldano parecchio) sono tutti in alluminio, hanno una ventolina minuscola e sotto hanno pasta della peggior specie....ma sono riconosciuti come VALIDISSIMI per le stesse case che poi producono le CPU...
  16. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Cmq per me il capitolo è chiuso inoltre il discorso sulle CPU per quanto strano ti possa sembrare è ben diverso rispetto alle GPU infatti non le ho mai mensionate difficilmente una CPU con il dissipatore standard da problemi e non mi va di salire in cattedra e stare a spiegare i motivi tecnici e strutturali di tale diversità!

    Ti faccio un semplice esempio pratico senza scomodare chissa quali termini, una CPU fortunata riesce a sotenere un OC stabile sostituendo il dissipatore boxed con uno che voi definite tamarro e superfluo superiore anche a 1Ghz (e in termini economici ti ritrovi una CPU da 200 euro superiore a una da 600 euro spendendo 50 euro per un buon dissipatore) mentre per una qualsiasi GPU è un incremento prestazionale in Mhz impensabile a testimonianza che quest'ultime escono dalle case già molto spinte e sono molto più complesse a livello strutturale a differenza delle CPU!

    Per le temperature d' esercizio 90° per un x1900xt sono i limite prima di entrare in protezione, e se mettiamo caso non andasse in blocco di sicuro una GPU o CPU che lavora giornalmente a 90° ha una vita molto ma molto breve e stando a quanto ho letto sulla 360 alcune sfiorano in full load gli 80°-85° sulla gpu :cool: !!!

    Per quanto riguarda tutti i discorsi sulla fisica e menate varie io mi baso sull'esperienza e ti posso garantire che AMD o INTEL ti danno una garanzia di 1 anno sui processori Tray e 2 su quelli boxed (con il dissipatore incluso) e se fosse come dici che vantano un efficenza superlativa la garanzia potrebbero anche darla a vita, per non parlare della rumorosità di tali dissipatori ;)

    Inoltre se ci fai caso mentre le schede video escono con dissipatori custom questo non avviene per le CPU proprio perchè non occorre i dissipatori CPU standard bastano e avanzano, poi se consideriamo che il 70% dell'utenza pc lo usa per navigare, scaricare, masterizzare e scrivere su un foglio di word e solo il 30% se non meno è composto da chi svolge video editing, hard gamers o per svolgere calcoli matematici complessi ai fini della ricerca scientifica, è ovvio che il bisogno di maggior dissipazione reale per avere un incremento in Ghz il così detto Overclock non è di vitale importanza per tutti ne mi aspetto che tutti siano preparati su un forum dedicato alle console.

    Dimenticavo se ti capita dai un cocchiata di presenza al dissipatore del Kentsfield il Core 2 Quad QX6700 di intel e poi ne riparliamo delle dimensioni a proposito sembra di stare in Eliporto quando è a pieno regime quindi occhio al parrucchino :D
  17. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Lorenz Biby vi sbagliavate ci tenevo a farvelo sapere il dissipatore GPU era sottodimensionato come volevasi dimostrare :cool:

    bye bye!!!

    [​IMG]
  18. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
  19. pincopaolino

    pincopaolino Tribe Member

    Registrato:
    25 Giugno 2005
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
  20. nick69

    nick69 Tribe Member

    Registrato:
    10 Marzo 2006
    Messaggi:
    7.079
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.093
    Punteggio:
    610
    Personalmente io sui miei pc ho risolto la dissipazione termica delle cpu (tutti termosifoni AMD overclokati) con un banalissimo dissipatore in rame o con base in rame e un velo di strato di pasta termica a base d'argento, ma il trucco per guadagnare -10° sulla temperatura del die, e questo purtroppo non è per tutti a meno che non avete una amico orefice, è un foglio di circa un micron di spessore e con una superfice superiore a quella del die in oro 24K è bastato questo!!! un paio di portatili sono risorti grazie pezzi di wafer di silicio al posto di quella specie di adesivi gommosi tra il die e il dissipatore. Per quanto riguarda la morte dei processori, il die patisce sforzi meccanici, sbalzi di temperatura elevata in tempi brevi ed infine la cosa piu comune sbalzi di corrente anche lievi...non soffrono di usura sia ben chiaro!...questo è la mia esperienza!:D