1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Ps3 e 5.1

Discussione in 'TV HD e Connessioni Audio/Video per PS3' iniziata da thetop, 15 Giugno 2008.

  1. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    si esatto :asd: e oltre a poter prendere allo stesso prezzo un amplificatore solitamente qualitativamente superiore come assemblaggio e materiali e anche come potenza di uscita per canale (anche se non ha connessioni hdmi) , la fibra ottica è immune a ronzii e fruscii di fondo, sembra una cazzata, ma puoi farla correre tranquillamente tra cavi elettrici, prese, ciabatte, trasformatori, magneti di diffusori sonori senza rischiare di intaccare minimamente la qualità del segnale audio digitale.

    poi un cavo in fibra ottica (che poi è plastica trasparente) da 10 euro è qualitativamente uguale a quello da 50 euro.
    può essere più o meno flessibile, più o meno lungo, ma la qualità in sè rimane la stessa.

    non come i cavi hdmi che tra uno da 10 euro e uno da 150 può passarci un abisso...

    Non servono particolari tipi di materiale metallico, e connessioni dorate tipiche dei contatti elettrici sono inutili in questo caso.

    che modello è il tuo HT?

    se il tuo HT ha ingressi e uscite hdmi:

    tu esci dalla ps3 con un hdmi e vai a finire nell'input hdmi del tuo home theatre.
    e così già selezionando l'input giusto sull'ampli dovresti sentire i suoni di ps3.

    poi prendi un altro cavo hdmi: lo connetti da una parte sull'uscita hdmi dell'amplificatore e dall'altra parte sull' input della TV.

    in questo modo vedi e senti tutto con un'unica connessione.
  2. thetop

    thetop Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Maggio 2007
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    Primo: Innanzitutto ringrazio tutti gli utenti e in particolare AndreAce per l'aiuto enorme che mi sta dando :)

    Secondo: ho individuato 3 sintoamplificatori non particolarmente costosi che potrebbero fare al caso mio:

    ONKYO TX-SR304E
    Yamaha RX-V461
    Yamaha RX-V463

    Li ho disposti in ordine di prezzo crescente: voi quale mi consigliate??
  3. nome utente

    nome utente Tribe Member

    Registrato:
    12 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.598
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    Roma
    Ma è un lettore dvd con integrato l'amplificatore o solo amplificatore separato?
    Non riesco a capire che impianto hai e come l'hai collegato...
    Lorenzo.
  4. thetop

    thetop Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Maggio 2007
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    Up!!
  5. vergil87

    vergil87 The Joker

    Registrato:
    25 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.745
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    707
    Località:
    No
    Allora, io ho un Panasonic PT550. Ho notato che ha una sola presa HDMI (out mi sembra) che ho collegato alla TV. La cosa strana è che sulla PS3, mi dice che il segnale in uscita audio esce dall'HDMI dell HT appunto, e non dall'RGB.

    vergil87 ha aggiunto 1 Minuti e 12 Secondi più tardi...

    E' un HT con sintoamplificatore e diffusori.
  6. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    ok

    non hai input hdmi sull' sinto-ampli-lettore dvd quindi non puoi collegare tutto con 1 solo tipo di cavo.

    in questo modo non ho capito come hai fatto fino ad ora a sentire l'audio dolby o dts proveniente dalla ps3.

    prova a

    collegare ps3 direttamente alla tv col cavo hdmi
    poi prendi un cavo digitale ottico che va dall' output ps3 all'optical input sul lettore pt550, e sulle impostazioni ps3 l'uscita video hdmi e l'uscita audio optical.
    poi prendi un altro cavo hdmi e colleghi l'uscita video del lettore dvd ad un altro ingresso hdmi della tv.

    in questo modo l'audio della ps3 verrà riprodotto in dolby o dts selezionando l'opportuno ingresso aux digital input sul lettore dvd.
    e poi quando vuoi usare il lettore dvd invece di ps3 per vederlo devi cambiare ingresso sulla tv.
    ricordati di DISABILITARE l'hdmi audio output dalle impostazioni hdmi del lettore.

    in questo modo però non usi le casse della tv ma solo e sempre quelle dell'impianto.

    quando vorrai usare solo ed esclusivamente le casse della tv (senza impianto dolby) dovrai ABILITARE l'hdmi audio output dalle impostazioni del lettore

    capito?

    AndreAce ha aggiunto 151 Minuti e 24 Secondi più tardi...

    se vuoi sceglierlo e spendere per quello che effettivamente ti serve basta e avanza l'ONKYO TXSR304E.

    altrimenti prendi lo yamaha rxv463. in più decodifica il PCM 5.1 multicanale (audio non compresso presente nei BD) e ha in più la connessione jack piccola sul pannello frontale per lettori esterni e la connessione per ipod.
  7. thetop

    thetop Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Maggio 2007
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    non ho ancora capito molto bene quali casse posso abbinare all'onkyo o allo yamaha v463.. ad esempio ho visto il kit Logitech Z 5500 che raggiunge i 505 watt totali.. per l'onkyo sono 100watt a canale con impedenza 6ohm.. mentre per lo Yamaha RX-V463 ho trovato il dato di 105watt.. illuminatemi :D
  8. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    devi comprare delle casse PASSIVE (non il logitech, è attivo).

    ti spiego molto approssimativamente:

    Dei diffusori passivi qualsiasi che siano a 100 watt di picco vanno bene, sia nel caso dello yamaha sia nel caso dell'onkyo: se l'impedenza della casse però è a 8 ohm e quella dell'ampli 6ohm, se alzi il volume al massimo consentito dall'ampli (cosa che non si fa praticamente MAI), questo porterà circa il 20-25% di potenza in meno alle casse.

    Quindi nel caso dei 100 watt di picco, in realtà saranno 75-80 watt.

    Questo si traduce in una perdita in decibel di 1.25 a parità di volume impostato con casse diverse come impedenza: praticamente niente, non si nota quasi.

    Se tu per avere 100 watt con casse da 6 ohm devi impostare il volume dell'ampli per esempio a -10db, con casse da 8 ohm dovrai alzarlo a -9 o -8.5db.

    spero di essere stato chiaro... :)

    per il subwoofer la cosa è diversa: prendendone uno ATTIVO, hai già l'ampli giusto come wattaggio e impedenza per il woofer incluso nel sub, quindi ti basta collegare l'uscita apposita RCA "sub out" dell'amplificatore, attaccare l'alimentazione del sub, e sei a posto.

    inoltre, prendendolo attivo, quando ascolti tracce che comportano un prolungato e consistente impiego del subwoofer, questo non assorbe dall'ampli la potenza che sarebbe destinata ai 5 canali full range del dolby e aumenta la resa dell'ampli che non è costretto a lavorare troppo per la troppa potenza richiesta da tutte le casse insieme.
  9. thetop

    thetop Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Maggio 2007
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    ho capito.. e come faccio a capire se un kit è passivo o attivo?
  10. DJ_Jedi

    DJ_Jedi Infrangitore di Sogni - Anti Spam Task Force

    Registrato:
    23 Gennaio 2007
    Messaggi:
    16.974
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.563
    Punteggio:
    1.627
    Ma i sinto da te indicati, quanto costano?
  11. vergil87

    vergil87 The Joker

    Registrato:
    25 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.745
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    707
    Località:
    No
    Allora, diciamo che io avevo già tutto fatto così, tranne che invece di collegare il cavo digitale ottico dalla PS3 all'HT, avevo messo l'RGB dall'HT alla TV.
    Per il resto, io ora ho messo il tutto così:
    1 cavo HDMI collegato da HT a TV
    1 cavo HDMI collegato da PS3 a TV
    Quindi, come hai detto te, mi mancherebbe solo il cavo ottico da collegare su PS3 all'HT, in modo da dare l'uscita video della PS3 sull'HDMI e quella audio dal cavo ottico. Giusto??
    L'unica cosa che non capisco, è perchè devo DISABILITARE l'hdmi audio output dalle impostazioni del lettore.
  12. nome utente

    nome utente Tribe Member

    Registrato:
    12 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.598
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    Roma
    Quoto...fai così e sfrutti tutto quello che hai al meglio...;)
    Lorenzo.
  13. DJ_Jedi

    DJ_Jedi Infrangitore di Sogni - Anti Spam Task Force

    Registrato:
    23 Gennaio 2007
    Messaggi:
    16.974
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.563
    Punteggio:
    1.627
    Altrimenti il segnale esce dal televisore che è collegato in HDMI all'ampli.
  14. nome utente

    nome utente Tribe Member

    Registrato:
    12 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.598
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    Roma
    L'uscita audio della ps3 è unica e può essere veicolata in un solo modo alla volta quindi se è impostata su fibra ottica dalla tv non sentirai niente finchè non la reimposti in hdmi...in realtà non è che la devi disabilitare ma va semplicemente switchata da fibra ottica a hdmi a seconda che tu voglia sentire dall'HT o dalla tv...
    Lorenzo.
  15. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    si tutto giusto. :)

    per la domanda che fai invece hanno ragione dj_jedi e nomeutente.

    ora io non so come funziona precisamente il tuo modello di lettore dvd,
    ma penso che se abiliti l'uscita audio hdmi accendi pure le casse della tv. no?

    Proprio come dice nomeutente, disabilitare o meno l'uscita hdmi del lettore fa si che tu possa decidere di usare il dolby o solo le casse della tv.

    Per il resto, con i collegamenti che ho detto sopra, tenendo sempre disabilitata l'uscita audio hdmi del lettore... quando usi ps3 e quando usi il lettore dvd panasonic hai sempre il dolby, con l'unica differenza che per sentire l'audio ps3 dovrai selezionare la sorgente digitale ottica esterna dal lettore.

    e finchè tu vuoi/puoi usare sempre il surround sia con ps3 che con il lettore dvd, le casse della tv sono inutili perchè:

    Nel caso tu voglia sentire il dolby 5.1 giocando (quindi sentire da dove arrivano i nemici o gli spari...)aggiungendo pure le casse della tv

    "sbilanci in avanti" il senso di direzionalità dell'impianto audio dolby multicanale.... sbilanciando questa sensazione "in avanti", tutti i suoni provenienti da davanti saranno più forti come volume. Mentre lo stesso suono da dietro lo percepirari a volumi inferiori.

    Invece, nel dolby durante un videogioco, un suono si deve sentire di ugual volume su tutte le casse, diverse di volta in volta a seconda della posizione che assume il personaggio rispetto alla fonte del suono.

    Nei videogiochi, un suono lo senti più forte solo se il tuo personaggio si avvicina alla sorgente di quel suono, non se giri semplicemente lo sguardo.

    Se giri lo sguardo il suono si sposta a destra, a sinistra o dietro... ma non lo senti meno forte!

    @the top: se è attivo vuol dire che ha bisogno di essere alimentato: lo attacchi alla presa di corrente a 220v e poi devi anche dare il segnale audio.

    Se è passivo la cassa ha solo i morsetti rosso e nero da attaccare all'ampli.

    @dj_jedi: ti rispondo in PM
  16. DJ_Jedi

    DJ_Jedi Infrangitore di Sogni - Anti Spam Task Force

    Registrato:
    23 Gennaio 2007
    Messaggi:
    16.974
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.563
    Punteggio:
    1.627
    Ma a sto punto meglio attivo o passivo? Lo so è una domanda scema, ma è che preferirei evitare di avere una marea di cavi da attaccare alla corrente.
    Cmq grazie Andre per il PM.
  17. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    di niente!

    il subwoofer è meglio che sia attivo. Il questo modo hai 1 cavo di alimentazione dell'aplificatore, e un cavo di alimentazione per il subwoofer.

    Lo so che hai un cavo di corrente in più, ma avrai un subwoofer più performante perchè gode di una propria esclusiva sezione di alimentazione e amplificazione, e un sintoamplificatore che lavora meglio perchè si libera del carico richiesto dal sub.

    riguardo ai prezzi online a volte sono più bassi dei negozi, a volte più alti.

    trovaprezzi ti fa i paragoni dei prezzi di diversi negozi,e ti rendi conto di quanto più costare come minimo e come massimo una cosa. Ti dà un prezzo "indicativo", di media, cmq abbastanza fedele.

    AndreAce ha aggiunto 64 Minuti e 43 Secondi più tardi...

    per esempio,

    questo è un set di casse passivo

    pioneer S-V80A-W

    Cmq conviene andare in un negozio di home theatre e prendere 5 diffusori uguali da 100w 6ohm e un sub separato. La marca JBL è una buona marca e costa poco per esempio.

    Poi per spendere il meno possibile c'è yamaha... che va bene e si sente claro, ma la qualità non è eccelsa come le case bang&olufsen o B&W:asd:

    io ho un set di casse+ampli+sub yamaha...

    Ovviamente non prendete i set di casse dolby per pc.
  18. pesa1234

    pesa1234 Tribe Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2007
    Messaggi:
    147
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Senigallia (AN)
    Io invece volevo acquistare un 5.1 con ingresso ottico per la ps3 sotto i 200€, sapete se c'è qualcosa?
    Grazie
  19. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    temo di no.

    o meglio ci sono ma pur avendo ingressi ottici e 5 casse solitamente non hanno il decoder 5.1 sulla presa ottica digitale, ma solo su 6 rca analogici.

    via digitale solo stereo 2.0.

    era il caso del famoso impianto "revolution" nato apposta per le console, ma che una console non aveva modo di sfruttare senza ricorrere ad appositi convertitori A/D
  20. thetop

    thetop Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Maggio 2007
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    Oggi mi sono fatto un giro da mediaworld.. sono rimasto particolarmente impressionato da alcuni sistemi home theater della lg, come il ht762dz o il LH-W751TA. Entrambi da 700watt con ingresso ottico e il secondo anche con casse posteriori wireless.. mi chiedo: si sente la differenza fra questi sistemi e invece un sistema sintoampli+casse?? in caso mi consigliate un kit 5.1 con casse passive e sub attivo non oltre i 300 euro?