1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Paradosso delle 9 probabilità su 10 di vincere e di perdere

Discussione in 'L'angolo della risata' iniziata da Aldragon, 11 Ottobre 2006.

  1. Ivan

    Ivan Administrator

    Registrato:
    9 Dicembre 2002
    Messaggi:
    17.501
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Punteggio:
    1.407
    Località:
    H3||
    o madonna...ancora qui?
  2. Aldragon

    Aldragon Tribe Member

    Registrato:
    13 Maggio 2007
    Messaggi:
    1.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Treviso
    Già :D
    Comunque hai letto i post precedenti in cui io e dpcris85 abbiamo dimostrato che se su 100 persone ne vengono estratte 10 complessivamente ci sono 1/10 di possibilità di essere estratti?
    Se sei ancora in disaccordo mi piacerebbe molto sapere cosa credi che sia sbagliato nel nostro ragionamento....
  3. XXander

    XXander Tribe Member

    Registrato:
    28 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.136
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Questa è la soluzione al problema

    CLIKKAMI

    TENETE A MENTE LA QUARTA FRASE!
  4. yankovan

    yankovan Tribe Member

    Registrato:
    30 Marzo 2005
    Messaggi:
    2.243
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    147
    Località:
    Castle Hill - Australia
    ho capito quello che vuole dire biby ( e sono felice)
    in pratica aldragon dice che se da 100 bruchi ne dobbiamo prendere 50 ognuno di loro ha il 50% di possibilità di essere preso... e quesoto ragionamento è giusto. però una volta che noi prendiamo il primo bruco, come dice biby, (che ha 50%) il secondo non ha più 50% di provabilità perchè ora sono 99 bruchi di cui altri 49 devono essere sorteggiati, quindi ognuno di loro ha una provabilità di essere preso molto più bassa, e così via per ogni bruchetto!
    adesso credo che mi tocchi leggere emglio l'indovinello che ancora non ci ho prestato molta attenzione :D




    (mettete questa risposta come prima della seconda pagina)
  5. yankovan

    yankovan Tribe Member

    Registrato:
    30 Marzo 2005
    Messaggi:
    2.243
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    147
    Località:
    Castle Hill - Australia
    bauhauhhauah hihihi :D:D
    T3O per favore non tirar fuori come l'altra volta la risposta cancellata, ho cancellato perchè avevo letto solo la prima pagina e quindi non avevo visto le altre circa 20 risposte :( :D
  6. Yrom

    Yrom Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Maggio 2005
    Messaggi:
    68
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Questa, come il tiro del dado non è altro che il calcolo di probabilità in uno spazio uniforme.
    Programma di Probabilità 1 (ovviamente non solo questo).
    Il ragionamento che fai tu funziona con i dieci cristiani, mario e il dado.
    Chiami Omega l'insieme degli eventi: esce 10, esce 9 etc fino ad 1
    hai che Omega ha 10 eventi: #Omega=10
    definendo p la funzione che associa ad un evento un numero tanto + grade quanto + grande è la probabilità che l'evento si verifichi
    con p(omega)=1
    p(omega) =sommatoria delle probabilità delle parti di omega
    hai che :

    p(vince mario)1/10
    P(non vince mario)=p(omega)-p(mario)=9/10
    e questo già si sapeva (poco cambia se dici che il primo vince di certo, semplicemente togli un elemento ad omega e fai gli stessi calcoli)

    per carlcolare la possibilità che 10 tizi vengano estratti su infiniti altri tizi, il che significa che ora Omega ha cardinalità infinita, dovresti usare il calcolo delle variabili aleatorie continue, e non le andrei a disturbare se non ti interessa tanto ma tanto la probabilità,
    anche perchè è il programma di probabilità 2 e lo faccio al secondo semestre :).
    Senza di esse non ne esci, per come hai definito il giochetto.
    Non puoi usare delle regole che si adoperano in certi casi, in insiemi nel quale non sono definite.

    ciaoz
  7. Aldragon

    Aldragon Tribe Member

    Registrato:
    13 Maggio 2007
    Messaggi:
    1.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Treviso
    Ma hai letto la pagina precedente?

    Comunque un qualunque numero diverso da 0 diviso infinito dà 0... Quindi la probabilità di giocare al gioco di Mario è 0....
  8. Yrom

    Yrom Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Maggio 2005
    Messaggi:
    68
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Nel mondo della matematica fai da te senz'altro, l'infinito non è un numero e quindi non puoi usarlo come divisore.
    Vero che un qualcosa di non nullo diviso un qualcosa che TENDE ad infinito ha come limite 0,
    il calcolo del limite è diverso da una divisione.
    Per non dire che in R (reali) non esistono divisori dello zero essendo R un dominio di integrità ed in particolare un campo.
    non lo dico tanto per contraddirti, ma per calcolare le probabilità in uno spazio in cui hai infiniti eventi devi usare metodi + complicati che dividere gli eventi per la cardinalità dell'evento certo.
    Sono casi trattati nel capitolo tre del libro "Calcolo delle probabilità e statistica" di Paolo Baldi ed McGraw-Hill.


    ciaoz
  9. Aldragon

    Aldragon Tribe Member

    Registrato:
    13 Maggio 2007
    Messaggi:
    1.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Treviso
    Ti ringrazio per l'ulteriore chiarimento :)


    Comunque vorrei far notare come coloro che nelle pagine precedenti mi hanno invitato a studiare probabilità prima di ragionare su questo quesito sia poi stato dimostrato che i loro metodi (e risultati) fossero sbagliati mentre i miei corretti di risultato :rolleyes: (senza offesa, ovvio, non è la mia intenzione ;) )
  10. Yrom

    Yrom Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Maggio 2005
    Messaggi:
    68
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    naturalmente senza offesa, stiamo discutendo tranquillamente tutto qui!
    i tuoi ragionamenti di prima a pezzi in alcuni casi sono giusti, è il complesso che è sbagliato :).
  11. Aldragon

    Aldragon Tribe Member

    Registrato:
    13 Maggio 2007
    Messaggi:
    1.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Treviso
    Non mi stavo riferendo a te con le ultime frasi ;)
    Il mio metodo non era ortodosso e molto semplificativo però non era errato di conclusioni...