1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

News - Wii U: le specifiche tecniche finali in anteprima (rumor)

Discussione in 'Console News, Articoli e Recensioni' iniziata da redazione, 11 Settembre 2012.

  1. alexinfurs

    alexinfurs Tribe Member

    Registrato:
    16 Luglio 2008
    Messaggi:
    340
    "Mi Piace" ricevuti:
    41
    Punteggio:
    16
    C'è, imho, una differenza ABISSALE tra una periferica AGGIUNTIVA e LA periferica STANDARD della console. Vale lo stesso discorso per il processore/ram aggiuntivi. Non capisco perché tu faccia differenze. È sempre hardware, interno o esterno che sia, ed è aggiuntivo, facoltativo e quindi, con pochi giochi che ne fanno un uso limitato e pochissimi un uso esclusivo (per ovvie ragioni di numeri)

    Le console, nel bene o nel male, sono sempre state upgradate a livello hardware interno.
    Il md con il mega-cd o l'upgrade più spinto di sempre il 32X. Il banco di memoria dell'N64, il flop 64-DD o il chip FX nelle cartucce dello SNES (ce n'era uno simile anche nel MD) e così via. Tutte periferiche aggiuntive mal e/o poco supportate.

    Controller aggiuntivi? Pensa al Move. È un clone del Wiimote, è uscito molto dopo, è più preciso perché tecnologicamente più avanzato ed è, guarda caso, mal supportato.
    Lo stesso vale per il Wiimote+. Da quanti giochi è sfruttato al 100%? 4? 5?

    Ma poi, un controller come quello di Wii U non può essere una cosa aggiuntiva, dai. Fa proprio parte del design intero della console.

    Imho, tutto quello che è contenuto nella scatola è legge.
  2. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Dipende. Se come credo io, il costo del tablet è DAVVERO pochissimo superiore a quello di un pad normale, è un conto. Se invece fosse tale SUL SERIO da far lievitare il prezzo del SOLO controller, oltre i 100 euro, allora no.


    TU hai chiesto cosa sceglieremmo fra le due opzioni, io ti ho risposto per quel che è realmente: una CPU cacca te la tieni, un controller cacca invece lo puoi sempre cambiare. E non mi fare problemi di supporto perchè il Move (mi dicono) è supportato non male e non in pochi giochi, e comunque certamente non peggio del Wiimote nelle centinaia di giochi casual per Wii.

    Alla fine l'importante è che si sia una discreta quantità di BUON supporto, non serve che il grosso dei giochi faccia salti mortali. Se su PS3 il Move non è diventato un fenomeno come il wiimote è solo per una questione d'immagine e di spazio già occupato:

    1- Sony non ha basato la vita e la morte di PS3 solo su un dildo;
    2- su PS3 c'è un POCHINO (per modo di dire) di software massiccio che occupa la scena al Move, al contrario di quanto accade su Wii;
    3- di "move your ass" controller, fenomeno di massa, c'è già il Wiimote su Wii. Il grosso dei "motionabili" quindi è già occupato, quindi su PS3 è oggettivamente più difficile fare gli stessi volumi, il che non vuol dire però che sia peggio. ;)

    Tutto questo sempre ipotizzando che 'sto tabpad costi VERAMENTE uno sproposito, cosa che non credo manco per niente. Già sul Wiimote avevano provato a far girare la leggenda di immani costi di sviluppo, quando invece progetto e componenti non solo erano parzialmente già esistenti e pronti, ma il costo era nettamente più irrisorio del narrato da certa gente.... quindi ormai ci vado coi piedi di piombo. ;)