1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

lavorare nel settore informatico

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da salvothebestia, 2 Settembre 2008.

  1. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Io faccio il tecnico industriale :( in pratica state dicendo che non serve a nulla? :(
  2. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Ma chi dice questo? Da parte mia dico solo che nell'affrontare un corso di studi accademico non esiste alcun particolare vincolo posto dalla scuola superiore che si e' frequentata.
  3. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Ah meno male :D
  4. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    secondo me, senza nulla togliere a chi studia sodo...

    con pochi soldi (meno delle tasse universitarie) è meglio se ti compri tutti i pezzi di un pc fisso (case, ram, scheda madre, scheda video, scheda audio, processore, alimentatore etc) e te lo costruisci da solo,

    prendi il S.O., i software, e li installi con tutte le patch e gli aggiornamenti,

    se non riesci in qualcosa ti informi da amici o su internet.

    non è una cosa proprio facilissima per chi non è "del settore" ma se riesci a farlo e ti tieni in "allenamento" per come la vedo io puoi già lavorare nel settore informatico.

    poi fai corsi di informatica o specifici per i software che vuoi tu, giusto per aggiungere titoli al curriculum oltre a imparare.

    in questo modo sei già pratico del mestiere e qualcosa di immediatamente utile per lavorare nel campo la sai. certo non è una laurea ma il libero mercato del lavoro è strano e pieno di contraddizioni, quindi mai disperare.

    poi piano piano con gli anni arriva l'esperienza... inizi anche a cimentarti coi pc degli altri... con nuovi

    software, nuove macchine...
    Ultima modifica: 2 Settembre 2008
  5. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Per come la vedo io, programmatore professionista in un qualsivoglia ambito (automazione industrile, software/videogames, bancario, db, ecc...) e assemblatore/tecnico PC sono due cose diversissime. All'università certo non ti insegnano a comprare i componenti di un PC e a montarli, cosa che per altro impari in 1-2 volte che ci provi...
  6. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    9.801
    "Mi Piace" ricevuti:
    311
    Punteggio:
    419
    Località:
    Polimi / Monza Beach
    Bhe ma lavorare nel campo informatico non significa per forza di cose saper usare photoshop, office, adobe audition o suite di programmi più o meno complessi o montare e smontare un pc ad occhi chiusi. Così si fa disinformazione. Non va confuso l'essere smanettone con il saper svolgere un incarico informatico in ambito professionale. E' vero che spesso certi professionisti con tanto di laurea sono tutto fuorchè competenti, ma è anche vero che una buona base didattica è fondamentale per poter approciare a tematiche più complesse e specifiche.

    In campo informatico essere autoditatti è cosa molto comune ma non è detto che si giunga sempre ad ottimi risultati. Voi direte: per programmare basta prendersi un manuale, sciropparselo e mettere in pratica quanto si è appreso. Questo è sufficiente se ambite a creare programmi di poco conto o a siti di medie piccole dimensioni, se aspirate a lavorare in un team di programmatori, se ambite a realizzare software espandibile e manutenibile entrano in gioco fattori più complessi come l'ottimizzazione, l'efficienza e la riusabilità del codice ... si cade insomma nell'ambito dell'ingegneria del software e affini. Per poter essere competitivi nel mercato informatico penso non si possa prescindere da certi fondamentali.

    Personalmente ho un rapporto di odio nei confronti dell'università per come è strutturato e organizzato il carico di lavoro nel corso di studi, ma devo riconoscere che ho raggiunto delle skill che non credo avrei raggiunto da semplice autodidatta. Ho sì approfondito per conto mio quello che mi interessava e che non veniva trattato, ma sono stato in grado di farlo perchè avevo alle spalle delle buone basi.

    SeV3n ha aggiunto 5 Minuti e 35 Secondi più tardi...

    ... e aggiungo: il campo informatico è davvero molto vasto, spazia dalla semplice programmazione di alto livello, all'elettronica digitale, senza contare il mondo delle telecomunicazioni, etc ,etc.

    Non so quanti siano sulla terra i piccoli fenomeni in grado di leggere e comprendere un datasheet senza prima aver ricevuto un minimo di concetti di elettronica.
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Se ti chiedessero di progettare un qualunque tipo di circuito per una macchina fotografica, non so quanto ne saresti capace :D

    Per quanto riguarda la vita del programmatore, dubito che ti darebbero la responsabilità di partecipare alla creazione di un software per la gestione economica di una banca e dubito che qualche ingegnere si affiderebbe mai ad un autodidatta (a meno che non raggiunga livelli tali da meritarsi lauree ad honorem per aver creato qualche software rivoluzionario o teorie matematiche innovative)
  8. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    io vi posso dire una cosa...come scrissi nell'altro 3d (ricordate no?:D) io faccio il liceo artistico...fra 13 giorni inizio il quinto anno....sn uscito sempre con la media del 7 (nn e' tanto lo so...ma almeno e' una costante:D)....voi vi kiederete?COME CAZZO FAI A PASSARE DALL'ARTISTICO A INGEGNERIA?!?!?!?!?beh...io VOGLIO farlo...sono disposto anke a andarci nudo all'universita'...!!!lo voglio fare per 2 motivi:
    -PASSIONE PERSONALE che coltivo dall'eta di 9 anni...
    -PER FAR MERDA ALCUNE PERSONE come dei miei amici dell'itis ke fanno i gradassi perke' SANNO MODIFICARE delle PSP (cosa ke ho imparato anke io leggendo una guida sul web...risultato io ho modificato 142 psp e nn ne ho brikkata nessuna...loro hanno modificato una 50ina di psp e ne hanno brikkate 8!!!:D) anke se la psp nn e' proprio un esempio opportuno .....oppure sanno creare un programma ke nn vale a un emerito pene :D:D:D oppure tutte le persone ke mi hanno sempre detto ke il pc e' un hobby..et.c..etc...in poke parole la metto anke sul piano personale...

    Sono intento ad andare alla facolta' di INGEGNERIA de L'Aquila...faro' tutti i sacrifici possibili..anke studiare 23 ore al giorno nn mi interessa ....voglio diventare qualkuno anke se so ke sara' difficile se non impossibile...lo devo dimostrare a me stesso e a tutti quei figli di p*****a ke prendono solo per culo...

    Mia madre e' prof di matematica e fisica quindi se ho difficolta' mi faccio spiegare qualkosa da lei...e lei e' stata la prima a dirmi per andare un universita' nn serve una scuola superiore specifica...lei faceva il classico e e' andata a matematica...e' diventata prof con 110 e lode (1987)...

    ultima cosa ke voglio dire a tutti coloro ke credono di nn frequentare un istituto adeguato...PROVATECI....potete perdere un anno ma potete dire HO PROVATO invece di avere il rimorso a vita!
    Ultima modifica: 2 Settembre 2008
  9. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Quoto quello che hai detto :) però mi fa ridere che in p*****a hai messo gli asterisco dopo tutto quello che hai detto prima :asd:
  10. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Registrato:
    2 Giugno 2008
    Messaggi:
    4.514
    "Mi Piace" ricevuti:
    250
    Punteggio:
    242
    Località:
    Somewhere in time
    Di ai tuoi amici, che un ragazzino di 12 anni (io) sa modificare le psp (tutti i generi di downgrade e il cementerio) e sa fare programmini per psp di livello 1, senza andare alle superiori (prima media...);)
  11. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    Lollo sei tu?:D
  12. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Registrato:
    2 Giugno 2008
    Messaggi:
    4.514
    "Mi Piace" ricevuti:
    250
    Punteggio:
    242
    Località:
    Somewhere in time
    :lalala:
  13. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    scusami nn avevo letto.....OMG!.....:D
  14. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Registrato:
    2 Giugno 2008
    Messaggi:
    4.514
    "Mi Piace" ricevuti:
    250
    Punteggio:
    242
    Località:
    Somewhere in time
    Guarda che se leggi le guide (almeno sai leggere?:D) è semplice...
    Ora mi accingo ad imparare a moddare le xbox 360
  15. Biondino

    Biondino Tribe Member

    Registrato:
    24 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.017
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Outer Heaven
    Guarda che niente è impossibile...
    Io che ho fatto un istituto tecnico per geometri e sono uscito con 86/100 oggi non sono riuscito a passare il TOL (Test On Line) per accedere al politecnico (che poi nn è vero visto che puoi immatricolarti comunque). Quindi l'istituto frequentato c'entra poco nulla. Nel mio caso è pesato molto aver avuto dei professori incompetenti.
    Fisica sò poco niente, idem Chimica...
    La vedo dura :asd:
  16. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    La state mettendo sulla drammaturgia spinta quando e' da 10 posts che stiamo dicendo che praticamente si inizia da zero, che la scuola superiore c'entra poco, che al limite puo' gettare le basi o insegnare un buon metodo di studio.
    Sembra che leggiate a righe alterne...
  17. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    vero....pero' ci tenevo a sfogarmi e dire ste cose perke' credo ke kome me ci siano anke altre persone...poi Lorenz volevo kiederti una cosa...visto ke ci sei gia' passato mi puoi spiegare in cosa consiste INGEGNERIA ELETTRONICA e in cosa differisce dall'ELETTRICA?
  18. D@rio

    D@rio Tribe Member

    Registrato:
    2 Luglio 2006
    Messaggi:
    2.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    dentro una buca di potenziale
    il mondo dell'università è un'altra cosa rispetto alle scuole superiori, da me (ing elettronica) c'è una ragazza che viene dal liceo linguistico, e che sta andando avanti per la sua strada... per farti capire che se una cosa ti piace la fai, e le cose che ti mancano puoi apprenderle facendo un piccolo sforzo in più.

    la cosa buona dei licei, (in particolare quello classico) è che ti abituano a sgobbare come un somaro e ti danno un buon metodo di studio. io ho fatto lo scientifico e mi è stato utile per analisi I ma soprattutto per fisica (alle superiori usavo un testo universitario), tutto quello che è venuto dopo era una novità per me, ma come ho già detto se le cose che studi ti piacciono ci vuole poco a colmare la mancanza, anche perchè quello che richiedono all'università è molto più approfondito rispetto a quello che si fa alle superiori

    D@rio ha aggiunto 2 Minuti e 45 Secondi più tardi...

    elettronica fa parte del ramo di ingegneria dell'informazione, elettrica fa parte di ingegneria industriale... anche se il nome è molto simile le due facoltà sono abbastanza differente per le materie più specifiche.

    per fare una descrizione stupida stupida, ad ingegneria elettrica studi tutto quello che va dalla centrale alla presa di corrente sul muro, ad ingegneria elettronica studi quello che c'è dopo la presa della corrente.
  19. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    L'unico vantaggio del classico è che leggi la m greca come effettivamente va letta: mi e non mu (che dovrebbe essere miù, in greco antico) :asd:
  20. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    potresti dirmi gli sbocchi di lavoro ke offre ingegneria elettronica?