1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Ingegneria e informatica

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by kinn, Feb 11, 2009.

  1. DJ_Jedi

    DJ_Jedi Infrangitore di Sogni - Anti Spam Task Force

    Joined:
    Jan 23, 2007
    Messages:
    17,008
    Likes Received:
    3,567
    Trophy Points:
    1,627
    Perchè sono a Padova a Ingegneria Informatica e lo capisco :D

    Ma chi ce l'ha fatto fare? :asd:
  2. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Tutto dipende dalla serietà con cui si affrontano i primi anni, dalla preparazione in matematica e dal tempo che dedichi allo studio.
    Se parti svogliato e con poche motivazioni, con grosse lacune in matematica e magari sei anche impossibilitato a dedicarti al 100% allo studio perchè hai anche una attività lavorativa, allora una facoltà di ingegneria può diventare un incubo. Viceversa può darti grosse soddisfazioni personali e lavorative.

    Con una laurea in ing. informatica dovresti avere un posto di lavoro assicurato, la possibilità di aspirare a posti di rilievo all'interno di una grossa azienda e conseguentemente uno stipendio abbastanza buono. Se poi vuoi fare il vero salto di qualità metti in borsa il titolo di studio e compra un biglietto aereo per una delle seguenti mete: USA, Canada, New Zeland, Australia o Singapore.
  3. Helghan

    Helghan <b><font color="red">Mastro Geppetto</font></b>

    Joined:
    Feb 14, 2009
    Messages:
    4,726
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    0
    Location:
    A Roma!
    Quindi se ho capito bene, se io vorrei fare l'analista Informatico dovrei prendere Ingegneria Informatica e non Informatica?
  4. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Probabilmente è il percorso di studi più adatto per quello sbocco lavorativo, ma non sei obbligato ad iscriverti ad una facoltà informatica, nella fattispecie ing. info. Certo non tutti i pezzi di carta hanno lo stesso peso, le competenze però dipendono dalla volontà del singolo di sbattersi e di apprendere: all'università non ti insegnano un lavoro, ti danno delle basi e un bagalio culturale che poi deve essere necessariamente raffinato e ampliato.
  5. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Cosa intendi per analista informatico?

    Ingegneria informatica si fa elettronica più che informatica, questo è il primo punto cruciale da definire :D




    Comunque riguardo la difficoltà, normalmente funziona così:

    Test d'ingresso non selettivo: 1000 persone
    Corsi primo anno I semestre: 300 persone
    Corsi primo anno secondo semestre: 150 persone
    Corsi secondo anno primo semestre: 70 persone
    Corsi secondo anno secondo semestre: 30 persone
    Corsi terzo anno, primo e secondo semestre: 10 persone.

    Laureati: 5 a seduta di cui almeno 4 molto fuoricorso e un fuoricorso.

    La specilistica qualcuno in meno.


    Il problema è che molti pensano "so usare il computer, posso fare ingegneria informatica!". Le due cose in realtà non c'azzeccano l'una con l'altra :asd: Perchè si confonde il termine "informatica" con "personal computer".


    Ancora riguardo la difficoltà: al primo anno i professori non dicono nulla, anche perchè il primo anno è "base". Al secondo iniziano a dirti chiaro e tondo che se non sei portato ti bocceranno fino alla morte.
    Il mio prof di Reti Logiche cominciava il corso a inizio semestre con: "Spero sappiate che in tutto l'anno scorso io ho promosso solo 5 persone"

    ...e non scherzava
  6. Helghan

    Helghan <b><font color="red">Mastro Geppetto</font></b>

    Joined:
    Feb 14, 2009
    Messages:
    4,726
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    0
    Location:
    A Roma!
    Analista Informatico da quello che so è colui, che all'interno di aziende, Software House ecc...che progetta Software & Hardware, lo testa...e segue lo sviluppo diciamo..
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Se progetta software e hardware, allora si. Deve per forza essere ingegnere.
    Se semplicemente sviluppa il software, allora deve essere programmatore.

    Però è un termine che al momento mi sfugge, non l'ho mai sentito nella mia facoltà ad essere sincero :asd:




    Poi vorrei chiedere ad altri che frequentano ing.inf: ma vi è mai parso come se i professori cerchino di far diventare tutti sistemisti portandoli nel ramo automatico?
  8. Helghan

    Helghan <b><font color="red">Mastro Geppetto</font></b>

    Joined:
    Feb 14, 2009
    Messages:
    4,726
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    0
    Location:
    A Roma!
    Analista Informatico:

    L’analista informatico mette a punto le
    procedure e le tecnologie destinate a
    migliorare i processi aziendali e la struttura di
    un’organizzazione. Si occupa dello sviluppo
    di una nuova applicazione informatica o della
    modifica di un software già esistente al fine di
    migliorare la gestione e incrementare così la
    competitività dell’azienda. Individua i bisogni
    dell’azienda, li analizza e poi attraverso la
    costruzione di programmi, propone soluzioni
    informatiche.
    Partendo da un’analisi del sistema esistente,
    progetta l’architettura funzionale del
    programma schematizzandone le procedure e,
    in base a questo, coordina e gestisce il gruppo
    di lavoro (formato da programmatori) nella
    fase effettiva di realizzazione. All’analista
    compete inoltre la redazione di un documento
    contenente i requisiti del progetto, i
    diagrammi di flusso che lo rappresentano e i
    passi per lo sviluppo delle operazioni che il
    programma dovrà svolgere. Questo servirà
    poi ai programmatori nella fase di
    realizzazione vera e propria del programma.
    Ha il compito di testare l’applicazione, di
    documentare i risultati e di monitorare le
    diverse fasi di realizzazione del progetto
    (installazione, addestramento, redazione della
    manualistica).

    Programmatore Informatico:

    Il programmatore informatico lavora a
    stretto contatto con l’analista: insieme si
    occupano dello sviluppo e della manutenzione
    di un software. Individua gli strumenti adatti
    per lo sviluppo del software, che deve essere
    conforme alle specifiche progettuali indicate
    dall’analista. Le sue mansioni prevedono
    anche il collaudo e la messa a punto del
    software, cioè l’identificazione e la successiva
    eliminazione degli eventuali errori, fino al
    raggiungimento della versione definitiva del
    programma. Il programmatore collabora
    inoltre alla redazione della guida all’uso del
    software.

    Project Manager:

    Il project manager si occupa della
    programmazione, dell’avvio e della
    successiva gestione di tutte le fasi di
    realizzazione di un progetto informatico.
    Pianifica l’organizzazione, la gestione e il
    controllo di un prospetto. In primo luogo
    analizza le esigenze dell’azienda per poi
    definire le varie fasi del “project plan”.
    Monitora lo stato di realizzazione e
    avanzamento del progetto e si assume la
    responsabilità sia di prendere le decisioni più
    idonee al raggiungimento degli obiettivi, sia
    di coordinare uomini e mezzi per
    raggiungerli. Il project manager non si occupa
    soltanto di ottimizzare le risorse, ma anche
    del rispetto dei tempi e dei costi di
    realizzazione, senza perdere di vista la qualità
    del prodotto finale.

    Questo è almeno quello che ho trovato. ;)
  9. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Joined:
    Jan 27, 2009
    Messages:
    8,476
    Likes Received:
    693
    Trophy Points:
    438
    Location:
    Hillys
    Guarda seven se devo essere sincero per adesso problemi in matematica non ne ho, ed inoltre la matematica mi piace.
    Però voi mi avete un pò spaventato, adesso io al liceo studio poco, ma non perchè non avrei voglia, è che quello che facciamo non mi appassiona per niente, mentre quello che credo farò in ingegneria informatica mi dovrebbe piacere parecchio e quindi dovrei prenderla in un altro modo.

    Adesso sono i nterza quindi ho ancora un pò di tempo per pensarci, però cavolo sembra tutto così difficile
  10. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    A quell'età studiare non piace a nessuno (forse solo i secchioni ci danno dentro di brutto), però se posso darti un consiglio cerca di fare bene matematica e fisica. Meglio la fai alle superiori e meno difficoltà trovi dopo. Io le lacune le ho pagate a caro prezzo.
  11. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Joined:
    Dec 6, 2004
    Messages:
    17,952
    Likes Received:
    840
    Trophy Points:
    1,546
    Location:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Sì, servono certamente delle buone basi ma a livello di concetti tutto quello che fai di matematica in 5 anni di superiori lo liquidi in due settimane di Analisi 1.
  12. Sp4Zio

    Sp4Zio Redattore

    Joined:
    Jul 30, 2006
    Messages:
    5,538
    Likes Received:
    253
    Trophy Points:
    311
    Location:
    Catania
    Dovrebbe essere un incoraggiamento? :asd:
  13. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Joined:
    Dec 6, 2004
    Messages:
    17,952
    Likes Received:
    840
    Trophy Points:
    1,546
    Location:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Dipende dai punti di vista, chi sa tutto della matematica del liceo non può certo grattarsi, chi è rimasto indietro su qualcosa perchè ha preferito cazzeggiare ma ha talento e vuole rimboccarsi le maniche recupera di sicuro.
  14. KRA7OS

    KRA7OS Tribe Member

    Joined:
    Jun 7, 2008
    Messages:
    2,918
    Likes Received:
    9
    Trophy Points:
    159
    Location:
    Siracusa
    PSN Tag:
    roby90x
    Nulla è difficile, se studi e ti dedichi allo studio ti assicuro che ce la puoi fare, io non ero un genio anzi il contrario però sto andando avanti e ce la farò costi quel che costi. Certo se non avessi i videogames sarei già laureato :asd::asd::asd:
  15. DJ_Jedi

    DJ_Jedi Infrangitore di Sogni - Anti Spam Task Force

    Joined:
    Jan 23, 2007
    Messages:
    17,008
    Likes Received:
    3,567
    Trophy Points:
    1,627
    No, fai 3 settimane.
  16. cyberjack

    cyberjack The Fearless

    Joined:
    Jan 3, 2008
    Messages:
    1,083
    Likes Received:
    12
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Neo-Tokyo 3
    riassumendo, per quanto ho capito:

    un ingegnere informatico analizza il problema e comprende esattamente che tipo di soluzione deve essere applicata per ottenere lo scopo prefissato dal committente.
    Una volta capito il problema e trovata la soluzione, lavora per programmare un software (ad es.) in grado di svolgere quella funzione.

    L'informatico, invece, prende quel software programmato dall'ingegnere e ci smanetta.

    Ho capito?
  17. glenkocco

    glenkocco Il Newey del Tribe

    Joined:
    Feb 21, 2008
    Messages:
    34,228
    Likes Received:
    14,677
    Trophy Points:
    9,637
    Location:
    Where Time Becomes a Loop
    PSN Tag:
    fenris07-
    un'esagerazione.. in ogni caso il programma del triennio di matematica (ho fatto il liceo scientifico sperimetale) l'ho fatto tutto in questo primo semestre di ingengeria in analisi 1. E comunque fare il programma di 3 anni in 6 mesi scarsi è dura vuol dire molto. Per fortuna la mia scuola mi ha preparato bene e tutto quello che hanno spiegato (apparte delle piccolezze) non era nuovo per me.
    Ingegneria è difficile indipendentemente dal corso, ma se ti appassiona ciò che scegli farai (un pò) meno fatica a studiare perchè avrai voglia di apprendere conoscenze nuove su ciò che più ti piace. E' una scelta importante ingegneria, ma da soddisfazioni enormi secondo me. ;)
  18. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Non direi proprio. Gli argomenti di analisi 1 corrispondono ai 3 anni di matematica del liceo, ovviamente più approfonditi. In parallelo hai anche algebra matriciale che in qualche ordinamento era incluso in analisi 1.
  19. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    No. In linea di massima l'ingegnere intervista, analizza, progetta e segue lo sviluppo del software. L'informatico ricopre il ruolo del vero e proprio programmatore, quindi non smanetta semplicemente ma crea e realizza il codice sotto le direttive del responsabile di progetto. Ovviamente queste distinzioni possono non essere rispettate nella pratica: può anche darsi che lo sviluppo di un software venga affidato in ogni sua fase a dei "semplici" informatici.
    Come diceva sempre un mio professore: dipende.
  20. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola

    Gli esami si basano tutti sull'hardware dei calcolatori, su elettronica, controlli, sistemistica.
    Poi c'è la parte di studio del software e compagnia bella, ma è da scegliere alla specialistica. Al triennio si fanno solo alcuni esami, di cui più di metà a scelta, quindi neanche obbligatori.

    Infatti; io venivo dal Liceo Classico, per me integrale era solo il biscotto.

    Non ho avuto particolari difficoltà, ma studiando mattina, pomeriggio e sera, e comprando una bella serie di testi da consultare



    Detto così hai sminuito enormemente il lavoro del informatico. Spero non ci siano programmatori che leggono in questo momento :D

    Sull'ingegnere è giusto ma è SOLO una branca, una possibilità. Deve saper fare anche molto altro. Ad esempiio progettare la centralina di controllo di un automobile (ABS, ESP, e così via), o il microchip di una scheda di qualche dispositivo. Saper programmare un circuito stampato, analizarlo, e così via.

    Tutte queste conoscenze, anche se prenderai strade diverse alla specialistica, servono per prendere la laurea. E' chiaro che sia molto più difficile che laurearsi come programmatore, e sarà difficile anche dopo, perchè il programmatore ha il suo posto di lavoro assicurato, tu, in quanto ingegnere, hai sulle spalle la responsabilità del progetto e del lavoro altrui, e se va male... "arrivederci e grazie". Pagati di più, ma perchè molto stressante!