1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Consiglio distro Linux per netbook

Discussion in 'Computer & Technology' started by Evil_Sephiroth, Feb 25, 2012.

  1. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,322
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    In che senso a mano?

    mettiamo che "D" sia la scheda SD, in fase di install non posso decidere di mettere tutto li al volo?

    una volta istallato qualcosa su una periferica dovrebbero essere già li tutti i dati...
  2. Apicio

    Apicio Tribe Member

    Joined:
    Aug 12, 2008
    Messages:
    1,727
    Likes Received:
    33
    Trophy Points:
    132
    Location:
    Sotto una cassa da 1000W
    Inoltre Fedora, in particolare con l'ultima versione che ha adottato GNOME3, è MOLTO più pesante di LXDE, al quale servono appena 700mb di spazio.

    Se poi vuoi una distro che ti occupa meno di 100mb vai di TinyCore.

    EDIT: Non puoi dire di installare una distribuzione su "D". Linux non usa le lettere per identificare le varie periferiche. Devi creare le due partizioni di swap e root sulla SD e dire che quella è la tua /home, come ha detto numerone.
    Last edited: Feb 27, 2012
  3. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,322
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Solo per questo boccio tutto XD

    Cmq al momento ho istallato Ubuntu e non va malaccio...

    Adesso penso che appena riuscirò a fare con Vlite una versione leggera di W7 starter farò un bel dual boot con W7 su HD e Ubuntu o altro linux su SD
  4. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Ma guarda che l'installer di ubuntu non è per nulla tanto diverso da windows.
    Crei una tabella delle partizioni e metti anche solo una partizione di root per tutto.
    Se vuoi fare le cose per bene, i 4Gb di ssd fai root, la microsd fai /home.
    Ovviamente sarebbe utile una swap se hai poca ram, ovvero meno di 1gb.
    Guarda che bastano 4 click di mouse per fare una cosa del genere...
    PS: se non ricordo male Windows non si può installare in dispositivi sd / pendrive.

    Apicio: Dipende se utilizzi Gnome 3 con la Shell o la modalità fallback.

    EDIT: Io metterei una bella ArchLinux assemblata a puntino con un bel custom kernel preso da AUR, ma se trovi difficile già ubuntu. lascia perdere. EDIT2: In queste ore è uscito Android 4.0RC1 per x86 compatibile con netbook Asus.
    Last edited: Feb 27, 2012
  5. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,322
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Non è che lo trovi difficile, solo che dover usare console di comando nel 2012 lo trovo un po' fuori dal mondo, per quanto abbia vantaggi in personalizzazione.

    Infatti window lo piazzo sull'SSD da 4 GB XD
  6. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    L'installazione delle maggiori distro come Ubuntu, Suse e Fedora non sono da linea di comando. Anaconda (Fedora) e Ubiquity (Ubuntu) hanno solo delle interfaccie grafiche ... è come utilizzare gparted, non ci credo che non l'hai mai usato. In genere l'uso degli installer manager automatizzano l'installazione e il caricamento degli opportuni moduli di sistema (anche se poi il grosso lo fa udev, le varie rules e blacklist) che fanno in modo di azzerare l'uso della linea di comando lasciandola una esclusiva dei power user. Io ad esempio utilizzo archlinux dove l'aif si gestisce da linea di comando, una volta installata, malgrado sia una distro per piccoli esperti, l'uso del terminale si riduce a fare "pacman -Syu" per aggiornare il sistema e stiamo parlando di una distro tosta; in ambienti come Ubuntu queste cose non si vedono nemmeno con il binocolo mentre ti interfacci ad un computer di un nerd dall'altro lato della strada.
    Last edited: Feb 28, 2012
  7. black star

    black star Tribe Member

    Joined:
    Oct 9, 2009
    Messages:
    215
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    37
    Scusami ma se hai queste caratteristiche tecniche e ti è così antipatico ubuntu (linux in generale) perchè non ci metti windows 7 ?? risolvi il problema:asd:
    poi se proprio vuoi metterci linux sicuramente ubuntu è la distro più supportata.Per quanto riguarda la formattazione se proprio non riesci ci dovrebbe essere l'opzione per dare tutto l'hard disk al sistema operativo...senza dover mettere mano alla gestione delle partizioni;)
  8. numerone

    numerone Tribe Member

    Joined:
    Feb 16, 2012
    Messages:
    641
    Likes Received:
    59
    Trophy Points:
    99
    PSN Tag:
    numerone
    Xbox Live Tag:
    numerunix
    Nintendo Network ID:
    numerone
    Tecnicamente, tutto un sistema sulla sd andrebbe a perderci parecchio in prestazione, sarebbe meglio metterlo su una penna usb.
    Dal mio punto di vista, il semplice dire "linux non ha c: e d: già per questo boccio tutto" si traduce in "torna a windows e statti bene".

    L'idea di usare c: e d: è una idea, l'idea di "vedere tutte le partizioni" e montarle in automatico è una idea brutta e malsana, basti pensare a tutti i virus che si installano su penna usb e su windows xp si avviano automaticamente.
    La stessa microsoft ha fatto un passo indietro con windows 7 mettendo la finestrella che ti chiede se avviare il programma o meno.

    Quindi, se ti scoccia aprire la directory "/media" al posto di aprire la cartella virtuale "risorse del computer" torna a windows e restaci. Non è con questo spirito che s'intraprende un fantastico viaggio in ubuntu, che, come già detto, per un utilizzo "normale" rende inutile il terminale.
  9. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,322
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Il discorso era molto più semplice, ho esplicitamente chiesto qualcosa di più simile possibile a Window visto che l'eeePC in questione è una sola in quanto ad hardware, tutto qui...

    Sulla SD ti darei ragione, ma al momento una SD che ho (C10) è meglio di qualunque penna usb che ho a casa come prestazioni LOL


    Per il resto che frase è:" Non è con questo spirito che s'intraprende un fantastico viaggio in ubuntu"? Da fanboy di Linux? XD


    La mia diffidenza nasce dal fatto che tempo fa quando feci un dual boot con Ubuntu non ci fu verso di far riconoscere il Revodrive al sistema e la 590 quasi "prese fuoco" da quanto salì la temperatura senza motivo XD
  10. Apicio

    Apicio Tribe Member

    Joined:
    Aug 12, 2008
    Messages:
    1,727
    Likes Received:
    33
    Trophy Points:
    132
    Location:
    Sotto una cassa da 1000W
    Evil ti stiamo rispondendo ma a te non va bene niente. Ti sono state consigliate un botto di versioni :) Scegline una e bon.
  11. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,322
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Ubuntu lo ho istallato e per ora va bene, sicuramente rapidissimo..