1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Che lezione hai in terza ora? Videogame!

Discussione in 'Console News, Articoli e Recensioni' iniziata da FefoShiro, 6 Luglio 2011.

  1. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Scusate eh, con tutta la buona volontà ma A ME pare una cavolata cosmica.

    MA che a scuola si fa lezione di cinema? Di fumetto? A mala pena si strimpella mezzo flauto.

    Non capisco cosa avrebbero i videogame di tanto "istruttivo" da necessitare PERFINO uno studio a livello scolastico. Badate non sto dicendo che, ad esempio, all'università non servano corsi specialistici per diventare professionisti nel mondo videoludico, qui parliamo di scuola, di liceo, di formazione di base. O fai proprio un'istituto tecnico alternativo al liceo in cui ti dedichi esclusivamente al videogaming (e imho sarebbe una mezza follia) oppure non ha senso buttare un par d'ore a settimana in questo modo.

    E la news comunque pare parli di qualcosa di più approfondito rispetto all'oretta settimanale e dove non si studiano i videogiochi ma si studia TRAMITE i videogiochi.


    Già la scuola dell'obbligo è un bordello (in senso lato :D ) se poi si comincia a buttarci dentro roba a vanvera, stando a gusti personali, davvero mandiamo in vacca intere generazioni. :)

    Ma come, c'è chi vuol mettere via greco e latino e qua si vorrebbe mettere il videogame, è scuola non un villaggio vacanze! ;D

    L'utilità didattico-formativa quale sarebbe? :)
  2. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Io sono l'essere più lontano da quei pregiudizi, infatti IMHO il cervello bruciato ce l'ha il tipo inglese che ha proposto la cosa, non i videogiocatori. :D
  3. glenkocco

    glenkocco Il Newey del Tribe

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    34.227
    "Mi Piace" ricevuti:
    14.675
    Punteggio:
    9.637
    Località:
    Where Time Becomes a Loop
    PSN Tag:
    fenris07-
    si, ma sai che ogni tot esce un qualche studio che dice che i videogiochi fanno male, ogni volta per un nuovo motivo..
  4. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Si ma chissenefrega, sono sempre "studi"fake, basati sul nulla, su qualche statistica casuale e tanta, troppa interpretazione personale.

    La Corte Suprema americana ha sentenziato che, almeno in USA, i videogame al pari di libri e film e giornali sono protetti dal primo emendamento e che non esiste alcun tipo di prova o argomento anche solo vagamente scientifico a supporto della tesi dei videogiochi "dannosi" per la mente di un ragazzino. Quindi ormai la faccenda, in USA almeno, è archiviata quasi definitivamente in quanto ciò che dice la Corte Suprema ha un valore praticamente costituzionale e superiore alle leggi ordinarie del Congresso.


    Il punto è che forse ci metteremmo tutti a ridere al pensiero di studiare i fumetti al liceo (spero) quindi non capisco che caspita ci dovrebbe essere di didattico in un videogame. E poi ripeto, mi dispiacerebbe che future generazioni di adulti si allontanassero dai videogiochi perchè li hanno conosciuti come strumento di studio, come materiale scolastico, perdendo o rischiando di perdere quello spirito autonomo, spontaneo, gioioso, libero che solo una libera passione personalmente scoperta (imho) può dare. :)



    Paradossalmente, sempre imho, ficcare i games nelle scuole potrebbe essere il modo migliore che i convinti del "fanno male" possano mettere in campo per demolirli realmente agli occhi degli adolescenti. :)
  5. glenkocco

    glenkocco Il Newey del Tribe

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    34.227
    "Mi Piace" ricevuti:
    14.675
    Punteggio:
    9.637
    Località:
    Where Time Becomes a Loop
    PSN Tag:
    fenris07-
    il discorso è che c'è tanta gente che non vede l'ora che escano questi "studi" per poter buttare merda su queste cose.. e non si parla solo di videogiochi, ma anche della cosiddetta "musica satanica" che se la ascolti ammazzi le persone..
  6. tailele

    tailele Tribe Member

    Registrato:
    19 Novembre 2006
    Messaggi:
    850
    "Mi Piace" ricevuti:
    41
    Punteggio:
    92
    Dai ti insegneranno come farti una copia di backup,come estrarre un firmware e in secondo luogo modificalro per renderlo piu compatibile ovviamente non prima di averti spiegato come apreire l'hardware senza invalidare la garanzia poi si passa alle sezione saldature piu le basi per il reballing,cos'è il rapidfire e come costruirlo,partite lan con tanto di approfodimenti su come evitare di essere uccisi e uccidere,piu la sezione riservata ai glitch :rotfl:.
  7. simo_93

    simo_93 Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Gennaio 2009
    Messaggi:
    1.527
    "Mi Piace" ricevuti:
    39
    Punteggio:
    0
    Località:
    marche
    come ha detto Deadly Fagilo, prova a pensarlo come un qualcosa di rilassante... chessò "studiare" la fisica con little big planet, far vedere agli studenti cose un pò istruttive senza aver bisogno di voto o altro... per un ora alla settimana... dai non dovrebbe essere così catastrofico, io la vedo così... ovvio in parte hai ragione, non è che si va a scuola e la terza ora c'è il torneo online di forza o gt5 con credito formativo per chi fa il miglior giro secco :asd:... con un pò di inventiva secondo me qualcosa di utile per imparare si potrebbe tirare fuori... tralasciando il gameplay, assassin's creed sarebbe un ottimo esempio su come studiare la storia, vedere com'erano le città a quel tempo, capire le atmosfere... visto che è tutto ricreato con l'aiuto di storici e esperti, non è roba campata per aria e totalmente fantascentifica... grazie a AC ho capito in un modo tutto nuovo come fosse la vita nel rinascimento o al tempo delle crociate... e grazie a RDR ho capito davvero come fosse il west a fine ottocento-inizio novecento, in un modoi che i libri non avrebbero mai potuto emulare...
    Ultima modifica: 6 Luglio 2011
  8. NinoTheDon

    NinoTheDon DNF

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    8.916
    "Mi Piace" ricevuti:
    348
    Punteggio:
    412
    Località:
    Bergamo, Italy, Italy
    quello che state facendo ora è accostare dei giochi esistenti alla scuola moderna, ma non sarà così...

    i giochi che sfrutteranno probabilmente saranno limitati all'uso scolastico, dove ovviamente non ci sarà violenza, ma saranno "semplici giochetti" con cui i ragazzi possano imparare divertendosi... è dai tempi del SAPIENTINO che ci si prova, l'idea è nuova solo perchè si parla di videogiochi e non di giochi ;)
  9. CMV JonnyKing90

    CMV JonnyKing90 Tribe Newbie

    Registrato:
    7 Gennaio 2010
    Messaggi:
    677
    "Mi Piace" ricevuti:
    39
    Punteggio:
    0
    Località:
    Brindisi
    Piccoli Bimbiminchia crescono... ahahahah
  10. perperus

    perperus Tribe Newbie

    Registrato:
    22 Dicembre 2010
    Messaggi:
    77
    "Mi Piace" ricevuti:
    12
    Punteggio:
    0
    Io sono pienamente d'accordo! basti pensare che io a scuola quest'anno ho fatto un lavoro in power point prendendo informazioni da un videogioco ed è andato anche bene addirittura il prof si stupi per certe informazioni che sui libri ma anche in rete non le trovi facilmente. Il videogioco è age of empires 3 e il tema era (scelto a piacere tra i temi dati dal prof) arte della guerra dovevo fare un distinzione tra l'arte della guerra nel medioevo e quella rinascimentale.
    Non bisogna pensare ai videogiochi scolastici come quelli domestici mi sembra ovvio che i primi saranno senza violenza! Basti pensare a poter studiare storia con un mondo virtuale ricreato come in assasin's creed dove possiamo esplorare firenze roma ecc il poter camminare per le vie della città con un avatar (anche altair :) ) e poter interagire non per "uccidere" ma per "conoscere" esempio chiedere alla gente cosa fa cosa mangia cosa pensa cosi da capire il periodo storico e tanto altro!! Un giorno in classe stavamo leggendo Ben Jonson e la sua opera Volpone ambientata a Venezia nel libro c'era pure una mappa il mio amico riconobbe alcuni posti della mappa alcuni ponti grazie ad assassin's creed che aveva giocato e completato. Sarebbe bello studiare esempio l'esercito romano la sua strategia con un videogioco (qui ci sarebbe violenza però) ma usata a scopo culturale e non intrattenimento. Spesso capita che uno studia a memoria proprio perchè non capisce cosa ha detto il libro. A cosa servono le immagini nei libri? è un modo direi primordiale per illustrarti ciò che dice il libro in minima parte però immaginate coi videogiochi cosa si potrebbe fare.
    Poi non sono d'accordo con coin-op che dice che introdurre i videogiochi a scuola renderebbe i ragazzi più schivi meno attratti da essi perchè li associano alla scuola allora lo stesso dovremmo dire per l'educazione fisica?
    Ultima modifica: 6 Luglio 2011
  11. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Figurati, lasciali parlare almeno ci facciamo 4 risate. :asd:

    infatti sarebbe inutile e di solito fra "inutile e dannoso" il passo è breve. A scuola si va per "lavorare", per imparare e per formarsi. Ci sono già oggi pure troppi momenti di caxxeggio e non mi pare serva l'ora in stile "art attack" applicata al gaming. :D

    Assassin's Creed lo lascerei perdere a livello di dettaglio storico :asd: gran bel gioco ma io dico che il vecchio detto: a Cesare quel che è di Cesare e Dio quel che è di Dio, possa essere adattato "a scuola quel che è della scuola e al gaming quel che è del gaming". ;)

    E a scanso di equivoci non si studia la storia per sapere com'era "l'atmosfera", ma per sapere da dove veniamo, perchè ci sono certe cose, come sono nate, quali esperienze trae un popolo dal suo passato. Conoscere "l'atmosfera" non metto in dubbio sia interessantissimo, ma non è proprio lo scopo primario della Storia. ;)
  12. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Infatti Sapientino, dentro la scuola, non è mai servito a un piffero. :D
  13. KobeBryant

    KobeBryant Scarserrimo a Call of Duty

    Registrato:
    2 Novembre 2009
    Messaggi:
    5.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    243
    Punteggio:
    292
    Località:
    Caput Mundi - LA
    Nessuno di voi ha capito la news :asd:

    Non vi faranno giocare a COD a scuola, programmeranno dei giochi in cui si potrà avanzare solo tramite la risoluzione di equazioni/quiz/puzzle. Non vi eccitate!
  14. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    E io a quello mi sto riferendo. A me "pare 'na strunz..." [cit.] :D
  15. markoart

    markoart <font color=#8b4513><b>Fanboy Icsbocs</b></font co

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.088
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    36
    Località:
    Territorio Libero di Trieste
    Uno studente sarà sicuramente molto più stimolato a risolvere le equazioni per proseguire nel videogame e di conseguenza studierà più volentieri l'algebra o la trigonometria quando si troverà bloccato su qualche livello che ne chiede la soluzione di esse.

    Direi quindi che è un ottima idea, davvero originale ed efficace proprio perché il gioco diventa anche apprendimento.

    Insomma è come prendere due piccioni con una fava.
  16. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Ripeto, secondo me non è così ovvio. Tu adesso lo dici alla luce del fatto che la tua esperienza col gaming (come quella del 99% della gente) nasce da un fattore di volontà, di scelta, di svago, divertimento. Quindi lo vedi positivamente sotto quella luce. Un ragazzino che fin da giovane è "obbligato" a scuola a studiare, fare compiti, prendere voti per mezzo di videogame, non è scontato che poi dopo li veda in modo altrettanto positivo e stimolante come il tuo, il che vorrebbe dire che tutto il discorso del "valore aggiunto" crollerebbe e 1- non avresti migliorato in nulla l'apprendimento (se viene meno il valore aggiunto) 2- avresti rovinato forse per sempre l'esperienza videoludica di una generazione. Quindi, dato che non ci sono altre basi didattico-scientifiche per ipotizzare che la cosa abbia un valore produttivo, io eviterei. Poi magari sbaglio eh... :)
  17. NinoTheDon

    NinoTheDon DNF

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    8.916
    "Mi Piace" ricevuti:
    348
    Punteggio:
    412
    Località:
    Bergamo, Italy, Italy
    credo che la passione del gaming derivi dalla passione per la tecnologia in generale, e vedendo la diffusione tecnologica avanzare a vista d'occhio mi sembra naturale inserire tecnologia anche a scuola, e non solo nelle ore di informatica (inutili visto che gli studenti sono sempre più bravi dei prof :asd: )

    immaginate quanta carta si può risparmiare ed anche quanto tempo? sappiamo vero che i figli dei nostri figli probabilmente non useranno più le classiche penne? un pc per banco, o un tablet collegato in rete ed il prof che volendo controlla quello che fai... questo imho dev'essere il futuro della scuola, e questi "giochi" saranno i problemi che la prof ti dettava alle elementari... ciò non vuol dire che impareranno più in fretta, ma sicuramente con più interesse tecnologico e quindi magari con un po' più di voglia...
    Ultima modifica: 7 Luglio 2011
  18. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    No ferma, un conto è usare la tecnologia a scuola che dovrebbe essere una naturale evoluzione (PC e tblet al posto di quaderni, righelli e libri) altro è parlare di far fare i compiti tramite "enigmi" videoludici. La tecnologia è uno strumento non un oggetto di studio, a livello scolastico. In classe non s'è mai fatto lo "studio di una matita" oppure "composizione e progettazione di una bic" o "come farsi un foglio protocollo in 5 minuti". Sono strumenti "di base" li usi e basta. Allo stesso modo per un tablet non ti dovrebbero insegnare cosa è, ma solo a usarlo (alle elementari quando impari a scrivere) e poi stop. Non so se ci rendiamo conto ma all'UNIVERSITA' (non pizza e fichi) si studia in certi corsi informatica di base! Roba antidiluviana tipo "cosa è la Ram"! :D roba di una tristezza incredibile...

    Quindi un conto è studiare USANDO tecnologia, che è (dovrebbe essere) cosa normalissima (tecnicamente anche carta e penna sono "tecnologia") altro è "fragghiamo calcolando la traiettoria del proiettile in tempo reale! XD