1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Aiuto esame di FONDAMENTI di INFORMATICA

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da ramone901, 6 Gennaio 2010.

  1. Texx

    Texx Tribe Member

    Registrato:
    2 Novembre 2007
    Messaggi:
    162
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    16
    appunto a 19-20 anni si ritiene che sei tu a dovrerti dare il giusto approccio allo studio. non ti controllano i compiti ogni giorno ne ti interrogano su 1 capitolo.
    i conti vengono fatti "tutti alla fine" ed è difficile magari approcciare la cosa da una situazione di "controllo stretto" come alle superiori a una "fiducia totale" dell'università.
    cmq le batoste e i successi saranno tutti ottima esperienza x tararsi nel modo corretto...

    e le feste ERASMUS valgono da sole l'anno accademico! :asd:
  2. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    beh il problema è che per molti non si tratta di continuare, ma di iniziare ad impegnarsi per la prima volta....;)
    l'università è bella, però non è proprio il paradiso secondo me....
    quando andavo a scuola facevo un mucchio di cose, da quando vado all'università in pratica studio soltanto...
    per carità quello che studio mi piace, e vado avanti perchè spero un giorno di raggiungere il mio traguardo, però a volte provo un pò di invidia per i miei amici che si divertono sicuramente più di me.....;)
    ramone, scusa ma la traccia non l'ho guardata proprio, vorrei evitare di ricordare cose di analisi.....:asd:
  3. beh... non è che ho centrato il discorso facendo un ragionamento per induzione eh! anche io vado all'uni! :asd:

    comunque:
    il numero complesso è abbastanza banalotto da risolvere. imponi solo che il modulo di z sia diverso da 1 e poi usi la rappresentazione algebrica di z (cioè z=a+ib). quindi separi parte immaginaria e parte reale e metti le due equazioni che ottieni in un sistema. risolvere quell'esercizio equivale a risolvere il sistema che è banale perchè i polinomi di tale sistema sono reali e al massimo di grado 2 (in questo caso).

    per il limite, ad occhio dovrebbe dare 0/0, forma indeterminata. io in questo caso avrei diviso il limite nella somma di 4 limiti e poi avrei usato gli asintotici. se non ti vengono forme indeterminate, è la strada corretta. oppure puoi usare il principio di eliminazione degli infinitesimi di ordine superiore o, nella peggiore delle ipotesi, lo sviluppo in serie di mclaurin insieme al principio di eliminazione.

    per lo studio di funzione: non è possibile darti dei consigli, dovremmo direttamente risolverlo insieme.

    per gli integrali: non li abbiamo ancora fatti... 20 giorni di tempo per imparare differenziali ed integrali! :asd:


    ps:
    detto questo, io vado a studiare perchè anche io ho degli esami da preparare :)
    ciao!
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2010
  4. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    il numero complesso messo a sistema e posto TUTTA L EQUAZIONE = 0 non mi sbocca in nessun risultato perche non riesco a separare parte immaginaria e parte reale per colpa della Frazione.

    Il limite io l ho svolto correttamente e ho usato gli sviluppi di Taylor McLaurin...

    La funzione ne ho studiato Segno Dominio Intersezione con gli Assi Asintoto verticale (non esiste) Asintoto Orizzontale (esiste = 0 ) e Derivata Prima...
  5. una volta che imponi che il modulo di z sia diverso da zero, puoi moltiplicare ambo i membri per il denominatore, esattamente come faresti con una equazione in campo reale. la frazione sparisce e ti rimane una riga di equazione da risolvere come t'ho detto.
    le condizioni di esistenza del denominatore servono anche per sbarazzartene moltiplicando entrambi i membri per esso.
    e se proprio non vuoi fidarti (e fai male perchè i complessi li ho già fatti e stai parlando con un 30 e lode nel primo parziale di analisi :lalala: :D), ricorda solo che in C i numeri sono dei vettori ed il MODULO di un vettore è un numero REALE POSITIVO. quindi il modulo di z al denominatore è un numero reale.
    se l'idea di moltiplicare ambi i membri dell'equazione per un numero complesso ti risulta difficile da accettare, non dovresti aver problemi ad accettare di moltiplicarli per un numero reale ;)
  6. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    2.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    147
    Località:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    calma calma calma....sto 30 e lode t ha macinato la testa!:rotfl::rotfl: cmq ho capito il tuo procedimento...caspita potevo ricordarmene ieri in sede d esame!:( vbb fa niente...la prox volta ce la mettero' tutta


    anzi se puoi mandami il procedimento che fai fatto via pm...cosi vedo come si faceva...
    Ultima modifica: 13 Gennaio 2010
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Non è questo.
    Al liceo scientifico non fai nulla di analisi. Fai solo scemenze di livello 0 e conosci già i termini :asd:

    L'analisi è molto più complessa, come hai potuto riscontrare :asd:

    Sciolto, l'anno prossimo riseguo i corsi.
    Non ho capito se fai informatica o ingegneria, ma in entrambi i casi è normale andare fuoricorso



    Il limite non ho capito per nulla com'è... non si capiva niente :asd:

    Perchè non hai fatto questo integrale? Non c'era neanche da ridurlo con una divisione fra polinomi. Vi ha trattato il prof :D

    Ovviamente tieni conto che è improprio, quindi poi si risolve col limite.

    Risultato: (rad(3)*piGreco)/18

    Se non riesci a risolverlo studia meglio il capitolo dove tratta: Integrazione delle funzioni razionale fratte.
  8. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    guarda non lo so, io questa idea me la sono fatta guardando i miei compagni di corsi..
    ho visto che i ragazzi studiosi che avevano fatto bene il liceo scientifico hanno avuto molte meno difficoltà ad approcciare con l'università, al di là delle singole conoscenze che avevano o meno....

    cmq io faccio ingegneria, energetica per la precisione..da quando mi sono iscritto non ho mai creduto mi sarei laureato in tempo (anche se forse, incosciamente, non credevo fosse così "tosta"), però quello che spesso mi demoralizza è il fatto che più vado avanti e più mi sembra che questo tempo si allunghi, impiego sempre più per preparare bene un esame e i miei progetti vanno a farsi friggere...
    mah, vedremo alla fine di tutto se ne sarà valsa la pena......;.
  9. pasto

    pasto Tribe Newbie

    Registrato:
    9 Marzo 2009
    Messaggi:
    1.544
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Punteggio:
    0
    Località:
    Impero Arnatese
    Io faccio fatica con gli insiemi: A appartiene a B. Invece voi con tutta sta matematica... :asd: Le materie scientifiche non sono proprio il mio forte...:asd:
  10. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    ingegneria energetica? Sei un semi futuro collega allora :D

    Seguivo alcuni corsi con energetici.


    Comunque più andari avanti e più diventerà difficile. E' normale. Anzi, gli esami del primo anno sono bagianate rispetto al resto.

    ma non lo dico per demolarizzarti, te lo dico per farti capire cosa dovrai aspettarti.

    l'importante non è prendere l'esame alla prima seduta post corsi e laurearti rapidamente; l'importante è acquisire le conoscenze PER DAVVERO.


    Ricordo che ebbi difficoltà, per dirne una, con l'esame di Fisica 2, perchè aveva uno scritto paurosamente difficile; un mio collega davvero bravissimo in quella materia si offrì di fare lo scritto per me... io niente di meno rifiutai :asd: perchè volevo apprendere la materia, non volevo dipendere da nessuno una volta laureato. Ci ho messo più tempo, ma quando ho preso l'esame ero consapevole di sapere DAVVERO la materia (molto utile per fare elettrotecbnica, elettronica e tutto il resto che più o meno farai anche tu).


    Capito cosa intendo?
  11. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    certo ho capito..la penso esattamente come te, se studio è sempre prima per le mie conoscenze e per il mio futuro, e poi per passare l'esame...
    solo che io non vorrei stare una vita all'università, tutti mi dicono che devo fare in fretta se voglio trovare lavoro un domani, io vorrei cercare di farmi una buona preparazione senza però impiegarci troppo a conseguire la laurea, un giusto mix insomma!!:asd:
    invece, mentre ora dovrei dare gli esami del terzo anno, io devo ancora finire quelli del secondo, e non è tanto questo il problema, ma quanto che, più passa il tempo, e più mi rendo conto che, visto che le difficoltà non fanno che aumentare, ci vorrà un bel pò per uscire dall'università....:cry:

    ps. fisica 2 non me la nominare, ci ho perso qualche anno di vita per farlo......;:)asd:
  12. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Lo trovi comunque, proprio perchè per gli ingegneri il tasso di licenziamenti è molto alto, e perchè ci sono pochi laureati (vedrai quanti dei tuoi colleghi non vedrai più seguire i corsi andando avanti :asd:).

    In parole povere, trovi subito lavoro per poi perderlo perchè non sei del tutto preparato? Gli ingegneri sono la classe dirigente, e se non sei preparato ti "potano" all'istante :asd: meglio uscire dall'università ben piazzati
  13. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    mah, speriamo bene....:D
  14. Texx

    Texx Tribe Member

    Registrato:
    2 Novembre 2007
    Messaggi:
    162
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    16
    mi argomenti questa affermazione faxi?
    dato che ogni facoltà che sento dicono esattamente la stessa frase tua :asd: (compresa la mia, sono laureato in economia)
    vorrei capire a voi cosa dicono per essere identificati come "la classe dirigente" (cosa poi che cmq nella pratica si realizza abbastanza non nego)
  15. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Che come ingegnere vieni pagato per dirigere un progetto, un team e nei casi migliori un settore di un'azieda e/o l'intera azienda :asd:

    Credo sia simile al calmpo economico, ma penso in branche diverse dell'azienda.


    Una cosa è certa; gli economisti rompono le scatole agli ingegneri con i loro vincoli economici ai progetti :asd:
  16. lenny82

    lenny82 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.023
    "Mi Piace" ricevuti:
    106
    Punteggio:
    187
    Località:
    Felsina (ora conosciuta come Bologna)
    la sfiga è che queste conoscenze hanno utilità solo tra corso e corso, Ingegneria in generale di conoscenze te ne da poche, diciamo che più che altro ti da un metodo, fondamentale per potersela cavare dopo. Le cose si imparano realmente sul posto di lavoro, il resto è solo allenamento a saper uscire in fretta e decentementa dalla merda :) o meglio questa è stata la mia esperienza.
  17. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Forse dipende anche dal tipo di ingegneria; però se esci da ingegneria informatica si presume che l'elettronica la conosci come le tue tasche :D altrimenti comunque non riusciresti a lavorare o saresti relegato a "compiti peggiori" (tipo far girare la vetrinetta dei dolciumi)
  18. lenny82

    lenny82 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.023
    "Mi Piace" ricevuti:
    106
    Punteggio:
    187
    Località:
    Felsina (ora conosciuta come Bologna)
    il punto che sul lavoro quel poco che ti hanno insegnato o non serve a nulla o è meno che meno del livello base, ma daltronde se hai completato ingegneria più o meno in pari significa che non ci metti tanto a risolvere problematiche che non conosci e lì ti accorgi della reale utilità che l università ti ha permesso di sviluppare: metodo. Il resto te lo impari sul campo e ti specializzi su una cosa, la maggioranza delle aziende quando guarda ad un neo laureato non cerca conoscenza ma una persona sveglia, motivata e da formare, se vuole conoscenza paga un esperto esterno non un tirocinante a 400 euro al mese. Le cose iniziano a cambiare dopo un po di tempo grazie al cielo, ma a quel punto l università sarà già un ricordo lontano :)
  19. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Sicuramente è così, ma io resto dell'idea che le basi devono essere solide :D

    Per dire, un ingegnere che non conosce la matematica o non sa leggere un diagramma di Bode, per me è da licenziare subito :asd: non lo vorrei a lavorare con me insomma :D
  20. grazie, voi due siete davvero rassicuranti! :asd:

    ramone, moltiplichi ambo i membi per il denominatore e scrivi z nella forma z=a+ib.
    otterrai una schifezza di polinomio in a e b. raccogli tutti i termini "reali" (non moltiplicati per i) e li metti a primo mebro, tutti i termini immaginari invece li metti a secondo membro.
    ti ritroverai cioè una cosa del tipo: (polinomio 1) = i (polinomio 2)
    eguagli il primo polinomio a 0 ed ottieni la PRIMA equazione del sistema, eguagli anche il secondo polinomio (tralasciando la i) a 0 e ottieni la SECONDA.
    ricorda che la parte immaginaria di un numero complesso è reale, cioè:
    z = a + ib, sia a che b sono reali. per lo stesso ragionamento il polinomio 2 (solo il polinomio, non i*polinomio2!) è a coefficienti reali.

    ottieni quindi un sistema con 2 equazioni. ricorda anche che non puoi semplificare a e b a caso perchè, esattamente come in una equazione reale, semplificare la x equivale a buttare una possibile soluzione dell'equazione!
    ad esempio:
    2x^2+x = 0
    = x(2x+1) = 0
    anche x = 0 è soluzione. stesso ragionamento vale un polinomio con coefficienti gli a e b di un numero complesso:
    b( ... ... ) = 0
    b = 0 potrebbe essere parte della soluzione.

    perdonami se non ti passo l'esercizio svolto, ma capirai che la mia voglia di risolvere esercizi che non hanno niente di attinente con gli esami che dovrò dare tra pochi giorni è davvero poca...