1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Aiuto esame di FONDAMENTI di INFORMATICA

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by ramone901, Jan 6, 2010.

  1. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    lo so lo so...ma la passione mi ha spinto ad abbracciare ingegneria...e poi le migliori scuole di design etc..etc..sono PRIVATE alias CASH...

    nono tranquillo...non me la sono presa...anzi...so ke potrei fare molto di piu..solo ke ho voluto quantomeno capire come E' un esame universitario essendo il primo!!!
  2. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825

    Scusate non per fare la filippica a nessuno ma secondo me all' Università si dovrebbe studiare seriamente...
    Ok voi direte che ho solo 15 anni... ma il fatto è che si può cazzeggiare alla mia età ma poi secondo si dovrebbe mettere la testa a posto perchè si ci gioca il futuro...

    Tutto questo secondo me... se qualcuno dovesse prendersela gli chiedo scusa in anticipo :lalala:
  3. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    nono tranquillo...ma...quello ke ti porta problemi e' il passaggio dalle Superiori all Universita'..ci sono persone e persone...ki ha sempre studiato non trova difficolta'...ki kome me studiava ma non OGNI GIORNO adesso deve adeguarsi...ma non si puo' adeguare dalla mattina al pomeriggio!...ci vuole un po di tempo..e secondo me anke ke sbatti la testa per cambiare abitudine..
  4. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    guarda, nel mio caso è stato tutto il contrario...
    la maggior parte dei miei amici, quella che studiava sempre e che ha preso un ottimo voto al diploma, il primo anno non ha combinato niente, credendo che avendo sempre studiato non avrebbero incontrato difficoltà, anche se non si impegnavano al massimo....
    io invece, cosciente di non essere una cima, e soprattutto di avere molte lacune (dal classico, fatto male, mi sono iscritto ad ingegneria), ho studiato sin dall'inizio come un matto....
    mi ricordo ancora quando quegli amici che si erano iscritti con me mi prendevano in giro perchè studiavo tutti i giorni per l'esame degli ofa, fatto sta che io quell'esame l'ho passato e loro no!!:asd:
    purtroppo ci ho messo un pò per colmare le mie lacune, ma tutto sommato non mi posso lamentare...
    anzi si, visto che ora ci sono gli esami e io sto uscendo di testa ogni giorno di più!!!:rotfl:
  5. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Si, puoi fare ingegneria del software, ma la branca principale è l'elettronica, o l'automatica. Se fai il programmatore con la laurea in ingegneria, tanto vale che facevi informatica e ti laureavi con meno stress :asd:
  6. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Anche io ho fatto il classico. Ma non è un problema per ingegneria. Al limite si ha qualche difficoltà con analisi uno, ma è superabile
  7. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    il prossimo esame infatti e' ANALISI I....il 12...
  8. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    no infatti, il problema è come l'ho fatto io il classico...!:asd:
    a parte gli scherzi, per me è stato abbastanza un problema, perchè soprattutto per preparare gli esami di analisi ci ho messo moltissimo...
    io ci ho messo l'anima fin dall'inizio, ma con tutta la buona volontà sono arrivato a dare analisi 2 a novembre (per fortuna avevo già fatto gli altri esami), col risultato che non ho studiato nulla dei corsi del primo semestre del secondo anno mentre li seguivo e che mi sono ritrovato indietro con tutto...
    sinceramente penso che se avessi fatto per bene matematica e fisica a scuola ora avrei fatto qualche esame in più, anche se c'è da dire che io ci metto molto per capire bene una cosa, mentre conosco ragazzi che in poco tempo fanno un mucchio di cose.....:cry:
  9. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    Raga' mi ha seccato!!!!! mo lo rifaccio il 28...speriamo ke almeno analisi l ho passato senno mi accumulo troppa roba!!!!
  10. Loryfab

    Loryfab Tribe Active Member

    Joined:
    Aug 2, 2008
    Messages:
    19,484
    Likes Received:
    31
    Trophy Points:
    1,408
    Magari sei studi, forse l'esame lo passi...
  11. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    magari fosse cosi facile...a studiare ho studiato..sono stato bocciato perche' non sono riuscito a completare la traccia...non perche non sapevo compilare..cmq il fatto e' ke essendo il primo anno mi sono concentrato molto su Analisi I (esame fatto ieri e domani mi diranno il risultato)...adeso..supponiamo che mi seccano anke a analisi i prossimi esami sono:
    -25 Gennaio ANALISI;
    -28 Gennaio Informatica;
    -29 Gennaio Economia;

    Analisi sto messo bene solo che gli esercizi di ieri erano veramente complicati...ho fatto un limite e uno studio di funzione...ma non so se sono corretti..spero di si...economia sara' il mio primo appello il 29 visto che non mi sono prenotato per quello dell 11 Gennaio scorso...mi hanno detto che e' abbastanza facile...e Informatica mi richiede molta esercitazione...cmq mi sono gia messo al lavoro da oggi!!!consigli su metodi di studio?:D
  12. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Joined:
    Jan 5, 2008
    Messages:
    1,952
    Likes Received:
    13
    Trophy Points:
    127
    non esiste un metodo di studio. Frequenta i corsi.Studia volta per volta. Inizia a frequentare gli orari di ricevimento dei docenti.
    All'università non si va per passare gli esami. Devi spolpare vivi docenti e assistenti :D
  13. Loryfab

    Loryfab Tribe Active Member

    Joined:
    Aug 2, 2008
    Messages:
    19,484
    Likes Received:
    31
    Trophy Points:
    1,408
    Spegni PC, telefono, tv, e qualsiasi altra cosa, chiuditi in casa e dacci dentro 8 ore al giorno, vedi come li passi gli esami.... ;)
  14. Texx

    Texx Tribe Member

    Joined:
    Nov 2, 2007
    Messages:
    162
    Likes Received:
    3
    Trophy Points:
    16
    l'università è l'anticamera del lavoro.
    nessuno ti controlla quello che stai facendo, ti danno gli strumenti e al giorno X vogliono i risultati.
    non gli frega come li ottieni, ma alla sessione di esami tu devi essere pronto. e questo non x l'azienda ma per il tuo libretto universitario.
    metodi di studio validi ce ne sono molti, io ti consiglierei il TUO.
    sappi da quando cominci il semestre che ci saranno degli appelli complicati e altri semplici. sappi quanto dovrai studiare in quelli semplici e negli altri.
    segui SEMPRE le lezioni, e prendi appunti bene. un appunto preso bene vale oro. prendi cmq le dispense, sono sempre utili per un breve ripasso dell'ultimo minuto, ma non prepararti solo su quelle.
    ricordati (again) che l'università è l'anticamera del lavoro.
    non c'è solo la sessione invernale e primaverile. c'è anche quella di settembre.
    non sei alle superiori che hai 3 mesi di vacanze. se hai bisogno studi ad agosto e ti prepari. come il sabato sera o il venerdi sera.
    io anzi ho sempre tenuto per settembre gli esami peggiori x me (matematica, statistica...) sbarazzandomi di quelli "facili" a giugno/luglio.
    studia e prendi buoni voti. e se capisci che un esame lo puoi fare bene bene e ti arriva un votaccio non prenderlo e rifallo.
    dopo 30 esami ti renderai conto che aver accettato quel "20" in un esame che vale un annualità ti ha giocato la media di presentazione e non poco. e ti gireranno le palle.

    in bocca al lupo :cool:
  15. pasto

    pasto Tribe Newbie

    Joined:
    Mar 9, 2009
    Messages:
    1,544
    Likes Received:
    21
    Trophy Points:
    0
    Location:
    Impero Arnatese
    Bestia ragazzi...:asd: L'università da come la descrivete sembra l'inferno...
  16. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    ma cosa c'era nel compito di analisi??
    spero per te che l'hai passato, ma se hai fatto solo un limite e lo studio di funzione, io non credo sia possibile superare un esame di matematica così, o perlomeno non dovrebbe esserlo....
    per curiosità, hai solo questi tre esami il primo semestre??
    cmq il metodo di studio devi trovarlo da solo, e io sono convinto che dipenda solo dalle capacità di ogni persona....
    io se non studio tutto il giorno tutto l'anno non combino niente (e pensa che nonostante questo non ho fatto tutti gli esami che avrei dovuto fare), conosco invece alcuni ragazzi che seguono con me che studiano molto meno e rendono molto di più....
    devi capire tu di quante ore di studio hai bisogno per preparare un certo esame, e poi regolarti di conseguenza.....
    per i voti, io sono dell'idea che bisogna prendere più o meno tutto!!
    già laurearsi in tempo è difficile, se si iniziano a ripetere esami non si finisce più, e alla fine, quando farai la specialistica, il voto della triennale varrà poco e niente....
  17. Texx

    Texx Tribe Member

    Joined:
    Nov 2, 2007
    Messages:
    162
    Likes Received:
    3
    Trophy Points:
    16
    ma che inferno, l'università bisogna decidere solo come farla.
    io me la solo scialata un mondo in quei 4 anni ma non c'erano santi che tenevano... i mesi che c'erano da studiare non ce n'era per nessuno tutto qui.
    non ho fatto 4 anni a spaccarmi solo la schiena, ma non dico neanche che ho fatto 4 anni a grattarmi... un giusto bilanciamento.
    poi dipende sempre da cosa si vuole fare/ottenere, ma ancor di più che oggi ci sono i 2 livelli di laurea imho:

    - uscire dall'università con buoni voti
    - uscire dall'università IN FRETTA

    sono cose decisamente importanti quando si entra nel mondo del lavoro.
  18. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    ti scrivo la traccia dell esame di Analisi:
    1)Numero Complesso:

    z^2+1
    -------- = z- 1/2
    |z|^2-1


    2)Limite:

    Lim(x->0+)
    '''''''''''''''x+x^3'''''''''''''''''2-x'''''''''''''''''''''''''''''√x''''''''''''''''''''''''''''''' x
    '''sen ------- + ln ------ + cos -------- - cosh --------
    '''''''''''''''1-x^2'''''''''''''''2+x^2''''''''''''''''''''''''1-x'''''''''''''''''''''''''''''1-√x
    __________________________________________________
    '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''x^2-X^3
    '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' arctg ----------
    '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''2+x

    3)Studio Di Funzione

    f(x)= (x^2 -2)e^ -|x|

    4)Integrale:(definito tra o e + Infinito)

    ⌠ x^2-x
    0 ------------
    x^4+x^2+1

    Serie Numerica e Successione Numerica non le scrivo per niente...
    nel limite ho inserito gli apostrofi solo per non far levare lo spazio in automatico dall editor ok? :)
    Last edited: Jan 13, 2010
  19. inferno?!? macchè! :???:
    sembra di stare al paradiso. almeno nella mia università veniamo trattati da dirigenti con pause ogni ora e anche abbastanza lunghette. siam trattati come colleghi dai docenti e siamo liberi di seguire o meno le lezioni o di andarcene/arrivare quando vogliamo.
    è un contesto estremamente più libero rispetto al liceo, ma proprio per questo richiede un approccio diverso: tu vai all'uni per studiare, per imparare e per ricevere una valida formazione. non c'è nessuna forma di costrizione o di richiamo stile liceo.
    quando hai tutte queste libertà, per alcuni non è facile continuare ad impegnarsi con gli studi e quindi lasciano l'uni o continuano con qualche anno di "ritardo".
  20. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    esatto..proprio nella situazione in cui mi sono trovato e mi trovo io!HAI CENTRATO il discorso!