1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Un fascio di luce. Addio Jet Lag!

Discussione in 'Notizie e attualità dal mondo' iniziata da Joker., 3 Aprile 2012.

  1. Joker.

    Joker. Tribe Member

    Registrato:
    26 Dicembre 2009
    Messaggi:
    6.474
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.333
    Punteggio:
    610
    Un dispositivo luminoso per sincronizzare il ritmo sonno-veglia, una luce sparata nel canale uditivo in totale privacy nella lunghissima impasse di un volo intercontinentale per evitare di arrivare a terra storditi, assonnati ed essere subito pronti per gettarsi a capofitto nella visita della città o in una riunione d'affari. Lo strumento si chiama The Valkee, ricorda un iPod (anche per il prezzo di vendita al pubblico non troppo economico: 199 euro) e sta per essere sperimentato nella business class della Finnair.

    Andare a dormire due ore prima se si viaggia verso est, due ore dopo se si viaggia verso ovest; sull'aereo mangiare alimenti ricchi di proteine per rimanere svegli se la destinazione è l'occidente, preferire i carboidrati per favorire il sonno se è l'oriente; esporsi o meno alla luce del sole e in particolari ore del giorno: insomma buoni consigli e pratiche per evitare i sintomi del temibile jet lag abbondano, così come i rimedi per curarlo dalla melatonina a questo particolare dispositivo finlandese.

    Naturalmente la velocità di assorbimento del fuso cambia da persona a persona e a seconda dell'età, ma la rapidità dei voli aerei ha prodotto un artificio a cui il corpo fa fatica a reagire. Insomma il cambiamento di fuso orario che sconvolge i nostri ritmi circadiani di sonno-veglia rischia di incidere sulle vacanze o sugli impegni di lavoro di chi è costretto a sorvolare i meridiani in modo trasversale facendolo sentire spossato, stanco, nervoso e nauseato. Da tempo si cercano dei rimedi, adesso la compagnia aerea finlandese ci prova con la tecnologia, almeno in prima classe e sulla tratta Helsinki-Shanghai.

    Ai clienti business verrà infatti fornito uno speciale iPod con tanto di cuffie da cui però non esce musica, ma luce. Secondo gli studi dell'università finlandese di Oulu (che si trova a pochi chilometri dalla sede della società produttrice di Valkee) i fotoni passando attraverso le orecchie agirebbero sulle aeree del cervello deputate regolando i ritmi, allungando la veglia e quindi aiutando l'adattamento in caso di jet lag. "I recettori della luce sono ovunque anche sulla pelle" spiega Lino Nobili, responsabile del centro di medicina del sonno dell'Ospedale Niguarda di Milano "La luce, il principale sincronizzatore del ritmo sonno-veglia, in questo caso sfrutta il canale uditivo per arrivare a stimolare i recettori al di fuori del sistema visivo ma che comunque si trovano nel cervello. Usando la luce in modo adeguato si risolvono vari disturbi quali insonnia e depressione e anche quelli dovuti al jet lag".

    E non a caso questo strumento è stato creato e sta per essere adottato da una compagnia finlandese "I paesi del nord sono molto più sensibili di noi a questo argomento. In Italia abbiamo tanta luce, ma in Finlandia a causa delle condizioni ambientali in cui vivono studiano gli effetti che la luce ha sull'organismo e cercano in vari modi di riprodurli" continua il dottor Nobili "Questa sperimentazione è interessante, ancora non sappiamo se funzionerà e gli studi sono in atto, ma sarà sicuramente utile per capire quanto siano efficaci queste stimolazioni che non passano attraverso il sistema visivo"

    In ogni caso per ridurre gli effetti del jet lag la cosa migliore è sincronizzare i ritmi già sull'aereo "se si arriva di notte è meglio non dormire in aereo, se si arriva di mattina occorre cercare di riposarsi e dormire in volo e quando si atterra sfruttare l'effetto luce" conclude il dottore.

    A questo proposito il sito della British Airways mette a disposizione un jet lag calculator che semplicemente sulla base delle abitudini e sugli orari del viaggio genera dei consigli ad hoc con indicazione precisa delle ore di luce e quelle di buio utili per riprendersi.

    Sembra interessante :asd:
  2. +AleUfo+

    +AleUfo+ Tribe Member

    Registrato:
    13 Giugno 2011
    Messaggi:
    707
    "Mi Piace" ricevuti:
    130
    Punteggio:
    102
    Località:
    La Regina dei Mari...
    PSN Tag:
    Ufo11
    Sicuramente interessante,ma una cosa...le cuffiette le cambieranno?:asd:
  3. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Ho fatto Italia/Giappone senza Jet lag.

    Se si va spesos in bagno e si beve molto è tutto ok^^