1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Truffa nel mercatino di un altro sito

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da vampire85, 23 Febbraio 2010.

  1. vampire85

    vampire85 <font color=#5E86C1>Vincitore Torneo ufficiale FIF

    Registrato:
    6 Gennaio 2009
    Messaggi:
    496
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    ragazzi....in pratica ho subito al 99 % una truffa in un mercatino di game usati (non su questo sito)..secondo voi ho qualche possibilità di riavere i soldi indietro denunciando il tutto alla polizia postale? in mio possesso ho il numero di telefono del venditore (cellulare) e la ricevuta del pagamento effettuato alla posta su una postepay, quindi ho numero postepay e anche nome e cognome del venditore.
  2. RB26DETT

    RB26DETT Tribe Member

    Registrato:
    28 Marzo 2008
    Messaggi:
    9.759
    "Mi Piace" ricevuti:
    5
    Punteggio:
    36
    Località:
    &#12450;&#12505;&#12522;&#12494;
    In che senso credi di aver ricevuto una truffa?
  3. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    Sì, rivolgiti alla polizia postale e all'avvocato.
    Inutile che ti rivolgi nel forum.
  4. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Registrato:
    5 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    13
    Punteggio:
    127
    Si...se la somma che ti hanno portato via è superiore alla parcella di un avvocato impegnato in una causa civile.
  5. vampire85

    vampire85 <font color=#5E86C1>Vincitore Torneo ufficiale FIF

    Registrato:
    6 Gennaio 2009
    Messaggi:
    496
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    si tratta di una truffa perchè il tipo è da dicembre che deve spedirmi due game pagati 50 euro...ma fin'ora nulla :) dopo un mese dal pagamento sono riuscito a reperire tramite altri utenti nel forum il suo numero di cell...l'ho chiamato...mi ha confermato al cell che era lui...e da allora ogni settimana inventa una scusa nuova, prima mi ha detto che ha avuto problemi di trasloco, poi che i due game non li trova più, poi che ha problemi economici, mille scuse di settimana in settimana...il tutto promettendomi sempre che mi ridava i soldi..soldi ad oggi non visti.

    Ora voglio capire..rivolgendomi alla polizia postale devo per forza mettere in mezzo un avvocato?cioè non si occupa del tutto la polizia postale?
  6. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    La polizia si occupa sì. Poi però smette perché si scoccia.
    L'avvocato serve per farli muovere un po' il c**o.
  7. lupin360x

    lupin360x Bitsetting Master

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    14.024
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Località:
    Olbia
    contattare un avvocato per aver perso 50€ non mi sembra il caso dai...anche perchè la somma di denaro che ti chiede un avvocato è alquanto elevata.
  8. adenosina

    adenosina Tribe Active Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2008
    Messaggi:
    10.520
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.376
    Punteggio:
    1.327
    Località:
    Napoli
    che io sappia è inutile andare alla polizia postale poiche la ricarica della postepay non un metodo di pagamento... teoricamente il venditore potrebbe anche dire che gli hai fatto un regalo, un po come quando sbagli a ricaricare il cellulare e lo ricarichi ad un altro
  9. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    La ricarica postepay non ha alcuna rilevanza perchè non è considerata una forma di pagamento, è come se gli hai ricaìricato 50 euro nella sim del telefono, mi dispiace per te ma oltre a contattarlo personalmente e cercare di convincerlo anche minacciandolo di denunce non puoi fare di più.
  10. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    eh, teoricamente.
    peccato che ci sono i post dove dice "io vendo..." sui forum (presumo), dati della carta che gli fornisce e la ricevuta del pagamento e nessuna ricevuta della spedizione.

    anche il baratto non è una forma di pagamento secondo te, ma tecnicamente lo è

    Può. Denunciarlo. Ed è il minimo che può fare.

    Se ci fossero più persone che reagiscono (e non come voi che dite di rinunciare) sicuramente ci sarebbero meno reati.
    Certo, fare una causa per €50 non ne vale la pena (se non su Forum di ReteQuattro) ma come minimo minimo si deve beccare la denuncia.
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2010
  11. adenosina

    adenosina Tribe Active Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2008
    Messaggi:
    10.520
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.376
    Punteggio:
    1.327
    Località:
    Napoli
    vabbe ma i forum e i loro relativi post credo che non possano essere usati come prova, questa cosa mi sembra la lessi prorpio qui nel tribe poi potrei sbagliarmi
  12. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    Ogni cosa può essere usata come prova.
    E anche se così non fosse (anche se mi sembra assurdo) provare ad andare dalla polizia non gli costa niente.
  13. vampire85

    vampire85 <font color=#5E86C1>Vincitore Torneo ufficiale FIF

    Registrato:
    6 Gennaio 2009
    Messaggi:
    496
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    io la denuncia la posso benissimo fare alla polizia postale...non ci perdo niente..ma se poi effettivamente devo mettere di mezzo un avvocato e dargli non so quanto per avere 50 euro allora non ne varrebbe più la pena...se funziona così ho le mani abbastanza legate..pur volendolo denunciare..
  14. 19miki91

    19miki91 Tribe Member

    Registrato:
    3 Settembre 2009
    Messaggi:
    1.440
    "Mi Piace" ricevuti:
    55
    Punteggio:
    107
    Località:
    Ottaviano, Italy
    e tempo inutile e sprecato intanto se non erro hai 60 giorni di tempo per sporgere denuncia dal giorno del cosiddetto reato, poi ti assicuro che la polizia postale non fa tanto, io hoi fatto una denuncia per una truffa di 300 euro, sono passati oltre 5 mesi ma non ho notizie, però la decisione spetta a te.
  15. Ciscopunk

    Ciscopunk Habemus Papam

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    24.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.316
    Punteggio:
    2.855
    Località:
    Il paese delle teste quadrate -TN-
    Tentare la denuncia non costa nulla comunque
  16. stalex

    stalex Tribe Member

    Registrato:
    23 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.262
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Punteggio:
    133
    Località:
    Napoli
    beh, in effetti solo per la questione del tempo.
    xke potresti fare una causa per €50 euro e vincerla e ottenere rimborsi per spese processuali, per avvocato e quei €50.

    ma passeranno non pochi mesi che ad un punto tu dirai "che me l'ha fatto fare".
  17. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Io mi sarei arrabbiato quanto lui, ma fornire la ricevuta della ricarica postepay e parole scritte su un forum non sono purtroppo la prova di niente, anche se secondo dovrebbe essere così, in realtà non lo è, comunque se ha un po di tempo un salto alla polizia postale lo può fare.
  18. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Che discorsi! Allora i vecchietti truffati in casa propria, che denunciano che ad esempio un finto operaio del gas gli ha svaligiato la casa, non dovrebbero fare niente, perché non hanno manco la "ricevuta postepay" che gli hanno fottuto la pensione? :asd:

    La denuncia si fa comunque, la ricevuta postepay non avrà valore legale, ma sui server delle poste la polizia potrà accertare il passaggio di denaro.
    Vi ricordo che quando si fa una ricarica postepay adesso vogliono il Codice Fiscale di chi paga, per rendere tracciabili i passaggi di denaro.

    Inoltre c'è l'alta probabilità, che quando la polizia postale notificherà la denuncia per truffa all'interessato, questo o molto più probabilmente i suoi, si caghino addosso. E i genitori verranno a conoscenza di una situazione che magari non sapevano.

    Denuncia, denuncia, è gratis e non serve l'avvocato!
    E comunque guadagni qualche probabilità in più di riavere i tuoi soldi o i giochi in questione :lalala:
  19. Ciscopunk

    Ciscopunk Habemus Papam

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    24.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.316
    Punteggio:
    2.855
    Località:
    Il paese delle teste quadrate -TN-
    Oppure come si diceva sempre in un altro thread vai a trovare il truffatore armato di bastoni :asd:
  20. fanaticgames360

    fanaticgames360 Tribe Member

    Registrato:
    4 Dicembre 2005
    Messaggi:
    6.024
    "Mi Piace" ricevuti:
    59
    Punteggio:
    258
    Località:
    AV