1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Quanti dischi ci stanno in un computer ?

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da ConteZero, 1 Agosto 2007.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Tre, uno tiene i dati e gli altri due girano l'hard disk.

    Scusate, m'è scappata.

    La notizia c'è ma è un altra.
    Avete presente la frase "added value" ?
    Intel da sempre cerca d'infilare "valore aggiunto" nei suoi dispositivi di fascia alta, e così anche nei chipset (ICH8R, la versione "figa" per esempio ha il supporto RAID, software ma ce l'ha) e non si è risparmiata neppure per questa tornata di chipset.
    ICH9R è il southbridge che troverete in congiunzione con i nuovi northbridge P35 se prendete la versione cara (per gli altri c'è la versione normale ICH9) ed Intel ha pensato bene di aggiungerci qualche feature.

    A questo punto starete chiedendovi "ma a me che mi frega ?", ebbene potrebbe fregarvi anche se non avete una scheda madre P35, perchè la notizia è solo collaterlamente legata, e questo è solo un cappello introduttivo.

    I geniacci del consorzio SATA in SATA-II hanno aggiunto una serie di interessanti feature ed una di esse ha trovato la strada per spuntare sull'ICH9R (e non sull'ICH9, anche se è facile pensare che basti poco per farla spuntare anche lì).
    A cosa mi riferisco ? Mi riferisco al port multiplexing, una feature che permette ad una singola porta SATA di gestire fino a 15 dischi SATA.
    In pratica tutto l'acchitto è relativo ad un secondo chip esterno (per ora fra i pochi che fabbrica un chip con questo compito c'è Silicon Image, che ha questo ed il fratello maggiore, che opera anche da RAID controller) che si collega alla porta SATA incriminata ed ha (sui chip odierni) cinque "uscite", una per hard disk.
    Per magia un singolo canale SATA può così gestire fino a cinque dischi!

    Non vi preoccupate se non avete l'ICH9R perchè il chip addizionale più comune al mondo, il JMicron che viene usato per i canali IDE, supporta la stessa feature, ed esistono in commercio chassis eSATA che incorporano anche il famoso chip Silicon Image.

    Ora devo andare , dopo passo ai dettagli tecnici.
  2. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    In pratica puoi connettere lo chassis con 5 dischi attivando volta per volta quello che ti interessa, senza gravare troppo sul PC e soprattutto sull'alimentatore che non deve alimentare 5 HD, bensì uno soltanto? Interessante :)
  3. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    no, meglio...

    Qualcosa tipo questo:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Il "lavoro" lo fa questa schedina...

    [​IMG][​IMG]

    In pratica puoi mettere cinque dischi esterni in uno chassis, vederli tutti e cinque ed averli alimentati esternamente.

    tipo : http://www.addonics.com/products/raid_system/mst4.asp
    oppure: http://www.cooldrives.com/cosapomubrso.html

    Sotto linux, dove la cosa comincia ad essere supportata, vedi il controller come device ed i vari dischi come LUN del device (esattamente come avveniva per SCSI).

    Al momento non c'è mercato per questi device, ma una volta che Intel inserirà le feature nel suo chipset aspettiamoci di venir sommersi da chassis made in taiwan...
    ...non vedo l'ora.
    Automerged Message for DoublePosting
    Completiamo il discorso.
    In pratica ci sono due modi per indirizzare più dischi SATA con lo stesso controller, il primo ha a che fare con l'inserimento dell'ID del disco a cui si mandano i comandi direttamente nel comando stesso ed il secondo invece è più semplice, perchè si limita a mandare un comando a parte che cambia l'unità di default a cui inviare i comandi (ed è questo il modo supportato tanto dal Jmicron che dall'ICH9R, il chip di Silicon Image supporta ambedue i formati).

    Come ho già detto il controller rimane uno, per cui i device sono visti come diverse unità collegate allo stesso controller (tipo SCSI).

    Nella pratica vuol dire che riuscendo a recuperare una schede multiplexer SATA (che non dovrebbe essere così cara) è possibile farsi lo chassis e mettere gli hard disk esternamente.

    Ad oggi tutte le piastre ASUS e Gigabyte (sulle altre non saprei perchè non le ho viste) con connettore eSATA montano il famigerato controller, per cui comprando quel rack esterno o fabbricandoselo è tranquillamente possibile montare i dischi esternamente.
    L'unica controindicazione è che il canale SATA-II ha sempre la stessa banda, per cui se effettuate operazioni da due o tre dischi i dischi dovranno spartirsi la banda.
    Di sicuro una cosa pratica per chi ha bisogno di storage (già pienamente supportato in Windows ed in Linux).

    Che ne dite ?
  4. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Nota a margine, a causa di un rapporto "conflittuale" con i moderatori di una certa area del forum è facile che non rimanga qui ancora per molto tempo.
    Per questa ragione se avete intenzione di contattarmi è facile che abbiate a cercarmi altrove, fuori di questo forum.
    Per un certo periodo cercherò di rimanere disponibile anche via ICQ anche se siete pregati di limitare le comunicazioni via ICQ al minimo (non adoro particolarmente questo genere di cose) in attesa di attivarmi un account MSN.
    Il mio UIN di ICQ è 41092145 (attivo da stasera, scusate, prima l'avevo messo sbagliato).

    Non è che me ne vado, è che ho appena preso un ammonizione per motivi che ritengo strani.
    Visto che quest'area era la mia (miei sono i primi post di quest'area, se fai una ricerca col mio username li trovi) mi pare giusto lasciarci almeno un addio nel caso dovessi abbandonarla nuovamente.
  5. elfobuono

    elfobuono Tribe Active Member

    Registrato:
    6 Settembre 2006
    Messaggi:
    32.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    90
    Punteggio:
    4.908
    Località:
    Dello il più bel paesello
    non capisco tutte queste manie di protagonismo...
    Vuoi dare il tuo contatto ci sono i campi da compilare nell'user cp; vuoi andartene? Fallo senza problemi, ma non fate i testamenti e le lettere di addio...
  6. Tendold

    Tendold Tribe Member

    Registrato:
    24 Ottobre 2003
    Messaggi:
    4.427
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    182
    Località:
    Parma
    Elfo, lui è la forza della raggione cosa vuoi farci...Deve pur esserselo guadagnato il title no?
  7. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Non sarai un pochino OT ?
  8. Tendold

    Tendold Tribe Member

    Registrato:
    24 Ottobre 2003
    Messaggi:
    4.427
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    182
    Località:
    Parma
    E te non sarai un pochino presuntuoso?
    Cmq al post #4 mi pare che anche tu fossi un pochetto O.T. o sbaglio?
  9. Hellrider

    Hellrider Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.389
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    247
    Località:
    Al nord.
    La cosa sembra interessante ma.. Quanto è ingombrante lo scatolo degli hdd?
  10. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Fai la proporzione con la dimensione di un HD e fai conto che la larghezza è poco maggiore di uno di essi.

    Piuttosto, io con le lettere sono alla q, come si fa se si finiscono? :D
  11. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Passi a linux o vai di jbod.

    Sotto windows i drive di rete puoi mapparli come percorsi (in pratica l'equivalente del mount di linux) ma per i drive locali non c'è questa possibilità.

    Per il resto i problemi di dimensione riguardano quel particolare chassis, ma se recuperi la schedina e sei capace lo chassis puoi anche fabbricartelo tu (ho visto chassis ultraeconomici fatti in migliaia di modi).
    L'"articolo" non è tanto sul prodotto, prodotti possono essercene migliaia, l'articolo è sulla feature.
    Ad oggi le schede come la P5B (tutte le versioni) hanno un connettore eSATA e le P5K due...
    Con un adattatore è possibile anche far diventare eSATA le SATA per cui fate il conto del fattibile, potete pure mettervene quattro o cinque di 'sti cosi.
    Tra l'altro Silicon Image mette a disposizione due chip di questo genere, uno liscio ed uno che oltre a funzionare in modo lineare può essere riconfigurato e funzionare anche come RAID, cosicchè ogni chassis diventa un RAID a sè stante.

    Se poi il problema sono solo le lettere basta che cambiate un paio di DLL di windows per abilitare la feature dei dischi dinamici e vi mappate tre o quattro dischi in JBOD e avete risolto il problema delle lettere.

    JBOD o Just a Brunch Of Disks è il modo meno raid della nutrita famiglia dei RAID, in pratica consiste nel far vedere un certo numero di dischi come un disco solo facendo "il trenino" di dischi (in pratica il secondo disco inizia dopo il primo, il terzo dopo il secondo e così via, alla fine si somma la dimensione e quel che è esce è visto come un unico discone)... JBOD non ha nè ridondanza nè sicurezza nè velocità superiori ma è comodo quando si hanno due, tre o quattro dischi di dimensioni diverse e non si sà come sistemarli per usarli in modo efficiente.

    I dischi dinamici sono l'equivalente LVM di Windows, in pratica trattasi di mandare a quel paese il sistema di partizionamento BIOS e simili ed usare un sistema di gestione dei dischi un attimino più furbo. Il vantaggio è che i dischi dinamici possono essere messi in RAID (e qui Windows gestisce - nella versione Professional e nelle versioni Server - tutti i RAID dallo 0 al 6 e JBOD) partizionati in modi molto ganzi e gestiti "meglio" degli equivalenti "old style", lo svantaggio è che il sistema operativo deve per forza di cose stare su un disco non dinamico.
    Notasi anche che a meno di non avere 1000 euro di controller RAID hardware il vostro controller RAID integrato su piastra è falso, si tratta di un barbatrucco sul BIOS e sul driver, ma funzionalmente è identico ai RAID software (compreso il fatto che alla fine il lavoro lo fa la CPU).