1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

qualcuno mi spiega gentilente il sistema binario...

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da zazaimran, 20 Settembre 2010.

  1. zazaimran

    zazaimran Tribe Member

    Registrato:
    8 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.684
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    122
    Località:
    渋谷区 Shibuya
    allora ragazzi ho un'pò di difficoltà a capire come si fa a trasformare un numero decimale in binario ...cio'è non capisco come fare a passare da un numero a un altro
    esempio
    nel binario posso usare solo due valori 0/1
    e o corrisponde a zero e 1 a uno e finqui non ci piove
    per passare a 2 si aggiunge lo 0 al 1 -->2=10, 3=11, 4=100,5=101 ecc...
    solo che dopo un'pò mi blocco e non riesco andare avanti con i numeri!!!vorrei capire qual'è il ragionamento che sta dietro...scusate la mia ignoranza XD
  2. Ale-Shyne

    Ale-Shyne Tribe Member

    Registrato:
    2 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.248
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Punteggio:
    62
    Località:
    Alessandria
  3. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    io l' ho fatto oggi, sono in 1a superiore.... :asd:
    devi dividere per 2, e poi leggere il quoziente ed i resti "al contrario"
    esempio:
    17:2= 8 resto 1 (segnati 1)
    8:2= 4 resto 0 (segnati 0)
    4:2= 2 resto 0 (segnati 0)
    2:2= 1 resto 0 ( segna PRIMA lo 0 e POI 1)

    leggi al contrario..... 10001
    spero di aver capito la tua domanda ed essermi spiegato
  4. thekingofbronx

    thekingofbronx Tribe Member

    Registrato:
    18 Agosto 2010
    Messaggi:
    995
    "Mi Piace" ricevuti:
    190
    Punteggio:
    92
    come dicevamo tra amici noi baldi fancazzisti.

    001110101010101011

    XD

    scusate ma dovevo farlo
  5. Blindstealer86

    Blindstealer86 Tribe Member

    Registrato:
    20 Agosto 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    67
    l'algoritmo è corretto, l'ultimo passaggio sono in realtà due passaggi... dopo 2:2, devi fare anche 1:2 ovviamente pari a 0 e segni l'1 di resto

    per capire meglio forse è bene spiegarti anche il sistema per passare da binario a decimale: basta fare cifra (0/1) moltiplicato per 2 alla i (dove i è la posizione della cifra)
    Esempio:
    10001 = 1*2^4 + 0 *2^3 + 0* 2^2 + 0*2^1 + 1^2^0= 16+1 = 17
  6. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Ricordo inoltre che se un numero è negativo si aggiunge 1 davanti o 0 se positivo
  7. Apicio

    Apicio Tribe Member

    Registrato:
    12 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.727
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Punteggio:
    132
    Località:
    Sotto una cassa da 1000W
    Solo nel complemento a due e nel metodo in modulo e segno.
  8. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    al mondo ci sono 10 categorie di persone: chi capisce il binario e chi no :lalala:

    io sono curioso di sapere come si conta con le mani in binario... leggevo che si può arrivare fino a 1024 :-o:-o:-o
  9. lenny82

    lenny82 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.023
    "Mi Piace" ricevuti:
    106
    Punteggio:
    187
    Località:
    Felsina (ora conosciuta come Bologna)
    2 ^ 10 = 1024
  10. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Ricordate che in generale ci sono diversi modi per rappresentare un numero binario, tali che le cifre abbiano pesi diversi.

    Probabilmente però alle scuole superiori si considerano risultati in metodi "standard"
  11. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Le dita alzate corrispondono all' 1, quelle chiuse allo 0
  12. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Il nostro sistema decimale prevede base 10, questo vuol dire che puoi scomporre qualsiasi numero decimale come somma di prodotti di ogni cifra per la potenza del 10 della relativa posizione.

    Per cui se prendi 7346,85 le posizioni sono:

    3--->7
    2--->3
    1--->4
    0--->6
    -1--->8
    -2--->5

    La posizione dà l'esponente del 10 infatti quel numero puoi scriverlo come:

    (7*10^3)+(3*10^2)+(0*10^1)+(6*10^0)+(8*10^-1)+(5*10^-2)=7000+300+0+6+0,8+0.05=7306,85

    E' così che funziona il sistema decimale.
    Per passare da binario a decimale devi ragionare allo stesso modo però la base non è 10 bensì 2, inoltre le cifre per cui moltiplichi non vanno da 0 a 9 ma sono 0 e 1 da cui:

    10010=(1*2^4)+(0*2^3)+(0*2^2)+(1*2^1)+(0*2^0)=16+0+0+2+0=18

    Capito questo sai come convertire qualsiasi numero binario in decimale.

    Per passare da decimale a binario invece di operare la somma di successive moltiplicazioni devi fare il contrario ovvero successive divisioni per 2 quindi, prendendo l'esempio del 18 ho:

    18/2=9 --->Resto 0
    9/2=4 ---> Resto 1
    4/2=2 ---> Resto 0
    2/2=1 ---> Resto 0
    1/2=0 ---> Resto 1 (Formalmente non dovresti fare questa operazione ma considerare direttamente l'1 ma per farti capire il meccanismo te l'ho riportata).

    Il risultato lo ottieni leggendo dal basso verso l'altro: 10010
    Così come prima da una notazione posizionale ci siamo ricondotti a una somma di prodotti di potenze del 2, ora dal prodotto complessivo ci siamo ricondotti alle cifre e relative posizioni operando divisioni successive per 2.

    Spero sia chiaro.
  13. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    A dire il vero puoi contare fino a 1023 visto che devi considerare pure lo 0:

    10 dita ---> 1111111111 = (1*2^9)+(1*2^8)+(1*2^7)+(1*2^6)+(1*2^5)+(1*2^4)+(1*2^3)+(1*2^2)(1*2^1)+(1*2^0) = 512+256+128+64+32+16+8+4+2+1 = 1023
  14. zazaimran

    zazaimran Tribe Member

    Registrato:
    8 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.684
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    122
    Località:
    渋谷区 Shibuya
    grazie mille ho capito bene come passare da sistema dal binario al decimale ma ho non riesco a fare il ocntrario!!

    zazaimran ha aggiunto 18 Minuti e 2 Secondi più tardi...

    ok allora prendo ad esempio il numero 20:
    20/2=10 --->Resto 0
    10/2=5 --->Resto 0
    5/2=2 --->Resto 1
    2/2=1 --->Resto 0
    1/2=1 --->Resto 1
    20=10100
    cio'è se ho ben capito si prendono solo numeri interi come risultato della divisione e se hanno una parte decimale va considerata come resta e quinidi 1
    è giusto??

    zazaimran ha aggiunto 22 Minuti e 7 Secondi più tardi...

    un'altro esempio per vedere se ho capito 55:

    55/2=27 r 1
    27/2= 13 r 1
    13/2=6 r 1
    6/2=3 r0
    3/2=1 r 1
    1/2=0 r 1

    55=110111

    ho capito bien??
    Ultima modifica: 21 Settembre 2010
  15. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
  16. zazaimran

    zazaimran Tribe Member

    Registrato:
    8 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.684
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    122
    Località:
    渋谷区 Shibuya
    domani vedrò di leggermi tutto
    grazie poi vi farò sapere se ho capito o no xD
  17. Silv3r

    Silv3r Tribe Member

    Registrato:
    19 Agosto 2005
    Messaggi:
    2.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    147
    Scusa la domanda, ma stai studiando questo per la rappresentazione dei numeri su un numero dato N di bit? Perchè in tal caso devi ricordarti di aggiungere gli 0 per completare il numero di bit usati, oppure se devi usare anche i relativi ci sono un paio di regole che ti permettono di calcolarli prima,ecc...
  18. zazaimran

    zazaimran Tribe Member

    Registrato:
    8 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.684
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    122
    Località:
    渋谷区 Shibuya
    no per adesso non mi serve a niente(pura voglia di conoscenza xD)ma piu in là penso che li useremo di sicuro ma penso che il prof lo spiegherà.......(itis informatico)
  19. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Ti sei laureato? :lalala:
  20. Elbender93

    Elbender93 Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2008
    Messaggi:
    8.189
    "Mi Piace" ricevuti:
    403
    Punteggio:
    132
    Località:
    Shinsekai
    Dovresti essere in quarta, come puoi non aver fatto il binario? ti hanno bocciato?