1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

PCMCIA wireless su Suse 9.2

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Lorenz, 27 Marzo 2005.

  1. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Una domanda a tutti gli smanettoni di linux: ho installato la suse 9.2 sul notebook (per altro e' stato infinitamente piu' semplice che installare windows, addirittura sceglie automaticamente il partizionamento ideale); un solo problema: pur vedendo la pcmcia (con chipset Prism), tant'e' che me la fa configurare con tutti i parametri di rete, non me la lascia utilizzare (il led rimane sempre spento).
    Occorre qualche driver o qualche operazione particolari per farla funzionare correttamente?
    Grazie
  2. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    La soluzione era la piu' semplice immaginabile: è bastato fare l'aggiornamento via internet del FW del chipset.
    A proposito: questo e' il mio primo post da linux :D:D:D
  3. DarkFury

    DarkFury Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2005
    Messaggi:
    371
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Finalmente qualcuno che non ha gli occhi foderati di salame! :Okamico:
    Non ho visto la Suse 9.2, ma dicono che le nuove release linux (in generale) si stanno sempre più avvicinando alla mentalità "winzoz"...
    Mi confermi questa cosa? (il fatto che configuri automanicamente la partizione è comodo, ma mi ricorda molto il modo di agire di winzoz!! :()
  4. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    9.801
    "Mi Piace" ricevuti:
    311
    Punteggio:
    419
    Località:
    Polimi / Monza Beach
    Infatti Suse non la considererei neppure più una distro linux è un irbdico -.- con l'integrazione di wine adesso supporta anche parecchie aplicazioni win32.
  5. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Beh non e' che mandrake sia tanto piu' complessa da gestire.... e comunque il fatto che sia user-friendly sullo stile di win non e' per nulla un aspetto negativo secondo me, anzi....
  6. DarkFury

    DarkFury Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2005
    Messaggi:
    371
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Che nell'aspetto siano uguali può andare bene. Il problema è che (da quello che ho sentito dire) le nuove release linux si avvicinano a winzoz anche nella filosofia :( non so se riesco a rendere l'idea!
  7. Dikkia

    Dikkia Tribe Member

    Registrato:
    11 Ottobre 2007
    Messaggi:
    777
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    18
    beh...provate a usare fedora core 3 ( tra poco esce la 4) con desktop manager KDE ( gnome non rende bene).....e opi fatemi sapere ;-)