1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Palladium... no grazie [mooolto lungo]

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da DarkFury, 31 Maggio 2005.

  1. DarkFury

    DarkFury Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2005
    Messaggi:
    371
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Ciao a tutti!
    Vi riporto un articolo che ho trovato durante le mie ricerce su questa nuova "fantastica" :vomito: tecnologia che Microzoz e altre multinazionali vorrebbero propinare!!
    Non so se le cose stanno realmente come l'autore dell'articolo afferma, ma spero che la lettura di questo resoconto sproni quanti più frequentatori del forum ad informarsi sulla cosa!
    (Chiedo scusa per l'impaginazione non perfetta! :D )

    Palladium: la fine della libertà digitale!(e non solo)

    Anche se non siete esperti di informatica o se sapete a malapena cos?è un
    computer vi invito a leggere questo mio articolo che ho creato perché possa
    essere un?arma contro l?ignoranza su ciò che, a quanto pare, sta per
    accadere.

    La nota multinazionale Microsoft, la produttrice di quello che, purtroppo, è
    il più usato sistema operativo(1) per computer, Windows, in accordo con alcuni produttori di computer e accessori (tra cui Intel, AMD e HP) ha dato inizio, già alcuni anni fa, a un progetto chiamato Palladium, che dovrebbe,dicono, eliminare la maggior parte dei virus(2) informatici attuali. Fin qui tutto bene, ma, dando uno sguardo più approfondito a questo progetto si scoprono alcune cose a dir poco inquietanti.

    Programmi "licenziati"
    Il sistema di protezione Palladium si baserà principalmente su un sistema di
    ?certificazione? del codice e delle periferiche(3). In pratica ogni
    programmatore o produttore di periferiche dovrà incaricare (e forse anche
    pagare) la Microsoft perche essa certifichi ogni riga di codice sorgente(4)
    del suo programma come ?sicuro? in modo che possa funzionare sui sistemi
    Palladium, i quali, senza questa certificazione, si rifiuteranno di avviare
    il programma. Appare subito evidente come questo ridurrà drasticamente il
    numero di programmatori che, da quando é nato il computer, distribuiscono il
    loro software gratuitamente o a basso prezzo. Ma non é difficile pensare a
    come Microsoft & c. potrebbero avvantaggiarsi di questo sistema: infatti
    potrebbero allungare la procedura di verifica per i programmi e le
    periferiche di produttori a loro concorrenti e farli uscire in ritardo e,
    oltretutto, fare concorrenza sleale: Microsoft avrebbe (avrà?) libero
    accesso ai sorgenti dei programmi della concorrenza.
    Inoltre Microsoft potrebbe riuscire a eliminare uno dei principali
    concorrenti di Windows: Linux, che é un sistema operativo alternativo e
    ?open source?, nonché il secondo sistema operativo utilizzato sui computer
    basati su tecnologie Intel e AMD (che rappresentano almeno i tre quarti
    degli elaboratori attualmente usati in tutto il mondo). Un progetto open
    source é un programma (o un sistema operativo, o un plug-in?) del quale i
    sorgenti sono pubblicamente disponibili e modificabili da chiunque sia in
    grado di programmare. Questo tipo di programmazione contribuisce a diminuire
    i costi del programma e a diminuire il pericolo dei virus e dei "bug"
    (errori di programmazione): non appena ne viene individuato uno molta gente
    si mette al lavoro per risolverlo. Questo risparmio sui programmatori rende
    il sistema, in molte sue "distribuzioni", gratuito e questo svantaggia di
    molto Microsoft, che é famosa per i costi dei suoi programmi. Linux e i
    programmi ?open source? sono particolarmente messi in pericolo da Palladium
    perché esso non sarà soltanto parte integrante del nuovo Windows
    (sarebbe -e, quando installato su vecchi computers, sarà- facilmente
    aggirabile tramite Patch) ma sarà bensì incluso nei nuovi computers. Di
    conseguenza anche tutte le distribuzioni?(ovvero delle specifiche versioni
    con delle funzionalità o delle caratteristiche in più o in meno) di Linux e
    dei vari programmi open source(molti dei quali girano anche sotto sistemi
    diversi da Linux, come Mac OS X e Windows), che spesso sono gratuite e rette da società "no profit", andrebbero certificate, con conseguente perdita di tempo e di soldi, ed esse, essendo società no-profit che sopravvivono
    soltanto grazie a donazioni non disporrebbero di abbastanza denaro.
    Oltre tutto questo problema non colpirebbe solo i programmatori ma anche l'utente finale: é facile immaginare che un produttore, ad esempio, di dischi
    rigidi esterni decida di certificare solo i prodotti ancora in vendita e non
    anche i vecchi modelli o che un produttore di programmi decida di
    certificare solo l?ultima versione del proprio prodotto, costringendo gli
    utenti a pagare per avere un programma funzionante quando, probabilmente, si trovano benissimo con la versione che già posseggono e che non potranno più utilizzare.
    Infine se Palladium si diffonderà é facile che molti società decidano di
    basare su di esso il loro sistema di pagamento via internet impedendone l?
    accesso ai sistemi operativi concorrenti, che non lo useranno, come Mac OS X
    e Linux (e anche gli attuali Windows). Ciò causerebbe uno svantaggio per
    queste piattaforme e un probabile fallimento delle software house che le
    producono.

    Neanche i virus
    Attualmente più del settanta per cento dei virus per Windows si basano sugli
    innumerevoli "bug" del sistema, bug causati dalla scarsa voglia da parte di
    Microsoft di pagare gente che testi i suoi prodotti, preferendo farli
    testare da chi li compra! Sapendo questo non é difficile immaginare che il
    numero di virus diminuirà ma che essi continueranno a esistere e ad essere
    pericolosi, in quanto lo stesso Palladium avrà i suoi bug che potranno
    essere sfruttati dai virus-writers.

    Censura: la fine di internet come la conosciamo
    Nonostante tutto quello che ho scritto finora non vi ho ancora parlato di
    quella che é, a mio parere, la parte più pericolosa di Palladium. La parte
    peggiore di Palladium é la censura: la Microsoft ha intenzione di
    implementare un sistema che dietro un comando proveniente da loro non
    permetta a una determinata pagina web di essere visualizzata su computer
    Windows o addirittura, se é ospitata su un server(5) Microsoft, di farla
    pubblicare. Questo darebbe a loro un potere immane: dietro pagamento
    potrebbero "oscurare" delle pagine scomode per qualcuno operando una vera e
    propria censura. Questo sistema di oscuramento, dicono, é stato creato per
    rendere più sicuro Windows: infatti una sola riga di codice HTML(6) maligno
    poteva, fino a qualche mese fa, convincere Windows a cancellare tutto il
    contenuto del disco rigido. Microsoft ha rilasciato da poco un
    "aggiornamento di sicurezza" piuttosto grosso in termini di megabite(7), non
    facilmente scaricabile da chi abbia "solo" un modem (tipo di connessione),
    ma, nonostante questo, é probabile che un "webvirus" del genere possa essere ricreato senza enormi difficoltà (Microsoft stessa lo crede, come potete constatare?)

    Palladium on, Palladium off
    Secondo una dichiarazione rilasciata da Intel, i nuovi computers avranno una
    sorta di interruttore per attivare o disattivare Palladium. Questo
    interruttore permetterebbe quindi di installare e far funzionare Linux e i
    prodotti non certificati (ma anche i virus!). Probabilmente l'idea di questo
    "interruttore" é stata introdotta dopo l'ennesimo rinvio dell'uscita di
    Windows LongHorn, il primo Windows che sarà in grado di girare su Palladium,
    in modo di poter installare l'attuale XP e quello che, pare, uscirà l'anno
    prossimo. Nonostante ciò c'é sempre un problema: disattivando Palladium
    Windows LH si rifiuterebbe di utilizzare tutte quelle applicazioni e
    periferiche che si appoggiano ad esso, come, ad esempio, la prossima
    versione di Office, costringendo l'utente a continui riavvii della macchina
    per passare da una modalità all'altra.

    La fine dei cd masterizzati
    Secondo la legge italiana é diritto di un utente creare fino a 49 copie di
    sicurezza a uso personale di qualunque materiale informatico, a condizione
    che esse non siano eseguite contemporaneamente su più di un computer, e
    molti paesi esteri hanno delle leggi simili. Palladium proibirebbe di
    duplicare qualunque CD o CD-ROM, poiché Microsoft ritiene che questa
    procedura sia usata soltanto dai rivenditori non autorizzati (e non solo
    lei, a giudicare dal proliferare delle "protezioni" anti masterizzazione da
    parte di molte "software house" e case discografiche negli ultimi
    anni -protezioni comunque facilmente aggirabili con un po' di esperienza e
    con i software giusti ;-). Ed ecco un punto in cui Palladium sarebbe "fuori
    legge".
    Inoltre, attualmente, molte persone preferiscono conservare i propri CD
    musicali sul disco rigido del proprio computer, sotto forma di file mp3 (o
    nei più avanzati formati aac e ogg vorbis). Il nuovo Windows Media
    Player(8) probabilmente integrerà ancora questa popolare funzione, ma non
    permetterà di riprodurre i file mp3 importati da un CD o scaricati da
    servizi online prima dell'installazione del nuovo sistema, dando per
    scontato che siano stati scaricati da siti internet illegali. "Allora userò
    un programma alternativo a WMP" potrebbe dire qualcuno. Ma anche questo
    sarebbe impossibile: programmi in grado di aggirare Palladium non verrebbero
    certificati e l'unico modo di usarli sarà, come ho già detto, disattivare
    Palladium(sempre che sia possibile!) continuando a riavviare la macchina, un
    po' come se si avessero due sistemi operativi.

    Quando
    Probabilmente vi starete chiedendo quando succederà tutto questo. Non é stata resa nota una data prevista per l?uscita delle
    prime macchine dotate di Palladium ma si può dedurre una cosa: esse non
    possono funzionare sotto l'attuale versione di Windows, l'XP, quindi, se
    commerciate prima dell'uscita della prossima versione di Windows (la 2005 o
    LH), dovranno averlo disattivato. Windows 2005 é previsto per la fine del
    2006 o l?inizio del 2007 (ah, la puntualità della Microsoft...) e, a quanto
    sembra, non potrà girare su quasi nessuna delle macchine odierne(acquisto
    nuovo computer in vista, dunque).
    Nota: mi accorgo ora di un articolo, che segnalo al fondo, nella lista dei
    link, in cui si afferma che le prime macchine Palladium(con Palladium
    settato su off) sono quelle che montano chip Intel Pentium 4 e AMD Opteron,
    quindi alcuni di noi potrebbero già avercelo installato sul proprio
    computer. Non posso accertarmi della veridicità di questo articolo.

    Le alternative
    "Cosa possiamo fare per impedire che tutto questo succeda?" vi starete
    chiedendo (spero) voi.
    In primis parlarne: l'ignoranza é da sempre una delle migliore armi della
    Microsoft (avrei potuto scrivere questo articolo già un paio di anni fa se
    Palladium fosse una cosa di dominio pubblico e non la cosa quasi segreta che
    é).
    Poi tenere duro: non comprare macchine Palladium: se le multinazionali
    membre del progetto Palladium scopre che esso é a tal punto sgradito agli
    utenti che si rifiutano di comprare le loro macchine potrebbero fare un
    passo in dietro e rimuoverlo (é già successa alcuni anni fa una cosa simile:
    Intel aveva introdotto nei suoi nuovi processori Pentium III un "numero di
    identificazione univoco" che permetteva alla società di sapere esattamente
    che siti internet avessero visitato i loro utenti, violando le varie "leggi
    sulla privacy". Dopo alcuni mesi di mancate vendite e di continue lamentele
    da parte degli utenti Intel ha rimosso il numero di identificazione
    univoco dai processori).
    "E se mi servisse un computer nuovo?" potreste chiedervi. Attualmente ci
    sono due principali soluzioni: comprare un normale computer (con normale
    computer intendo quelli basati su processori Intel o AMD, comunemente
    chiamati PC), disattivando Palladium (o un computer Win-compatibile
    installando un vecchio Windows(magari il prossimo XP2) o il sistema
    operativo Linux (l'unico in grado di competere con Windows su PC) o
    comprarvi un computer Apple.
    Sia Linux che Mac OS X, il sistema operativo dei computer Apple Macintosh,
    sono sistemi operativi molto più evoluti di Windows, che conserva il suo
    primato soprattutto grazie all?ignoranza delle persone.

    Conclusione
    Mi piacerebbe parlare più approfonditamente di Linux e di Mac OS X ma
    purtroppo lo spazio a mia disposizione é terminato. In futuro, se tutto va
    come spero, scriverò degli articoli per parlarvi delle meraviglie dell'
    informatica alternativa. Per ora é tutto ma mi risentirete in futuro.

    Jack Overfull
    jackoverfull@spymac.com




    Note
    1) Un sistema operativo é un programma che fa funzionare la macchina
    2) Un virus é un programma scritto da ignoti con lo scopo di provocare
    malfunzionamenti al computer del malcapitato, di causargli disagio o di
    trarne profitto
    3) Una periferica é un dispositivo esterno al computer, come, ad esempi, una
    stampante, uno scanner o un disco rigido esterno.
    4) Il codice sorgente di un programma é il linguaggio intermedio tra l?uomo
    e la macchina: all'inizio della storia informatica ogni utente doveva
    scrivere ogni istruzione da dare al computer in linguaggio macchina (detto
    anche linguaggio binario, ovvero composto da un serie di 0 e di 1), poi sono
    stati sviluppati dei linguaggi che facesse in modo che ogni serie di 1 e di
    0 venisse sostituita da un carattere della tastiera e, negli anni '70,
    vennero sviluppati i primi compilatori. Un compilatore si occupa di
    tradurre delle frasi scritte in una specie di inglese in linguaggio
    macchina facendo in modo che il programmatore non debba imparare il
    linguaggio macchina per poter creare un programma. Nei programmi commerciali
    i sorgenti sono segreti poiché altri programmatori potrebbero studiarli per
    trovare i punti di forza e di debolezza del programma e sfruttarli a loro
    vantaggio oppure inserirne una parte nei loro programmi risparmiando tempo e
    soldi.
    5) Un server é, in genere, una macchina che rende disponibile una pagina
    internet.
    6) L'HTML(HyperText Markup Language) é il linguaggio su cui si basa buona
    parte di internet (maggiori informazioni su www.w3c.com.
    7) Il megabite é uno dei sistemi di misurazione delle dimensioni informatiche.
    8) Programma che riproduce i suddetti files.

    PS:
    Vi allego questa lista di link in modo che possiate farvi un'idea voi
    stessi

    Palladium
    In inglese
    http://cryptome.org/ms-drm-os.htm
    guida molto tecnica con riferimenti ad altri siti

    http://search.microsoft.com/search/results.aspx?st=b&na=88&View=enus&qu=palladium
    tutto ciò che vorreste sapere su palladium dal punto di vista della
    Microsoft dalla Microsoft

    http://www.microsoft.com/presspass/features/2002/jul02/07-01palladium.asp
    descrizione di palladium fatta dalla microsoft

    http://www.microsoft.com/resources/ngscb/archive.mspx
    altre informazioni Microsoft a proposito di palladium

    In Italiano
    http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102
    http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102
    due articoli di Paolo Attivissimo a Proposito di Palladium, all'interno link
    a "Palladium su AMD Opteron e Intel Pentium 4"

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=40675&p=2
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=40832
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=40832&p=2
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=48089
    Vari articoli approfonditi sulla politica Microsoft relativa a Palladium

    http://www.complessita.it/tcpa/
    Articolo che spiega il funzionamento di Palladium

    Apple
    www.apple.it
    Sito italiano ufficiale della Apple

    www.italiamac.com
    Principale Community Mac italiana

    http://www.apogeonline.com/webzine/2004/04/14/01/200404140101
    Articolo di Apogeo a proposito dei Mac, dedicato agli utenti Windows che
    vogliono fare il "grande balzo"

    Linux
    http://www.linux.it/
    Sito italiano su linux

    http://www.linuxiso.org/
    Sito dove é possibile reperire quasi tutte le "distribuzioni" Linux

    http://www.debian.org
    http://www.mandrakelinux.com/en-us/
    http://fedoracore.org/community/
    http://www.knoppix.org/
    I siti di alcune delle migliori distribuzioni Linux esistenti

    Per informazioni, critiche e suggerimenti per un prossimo articolo scrivete
    a
    jackoverfull@spymac.com
  2. Ghico

    Ghico Tribe Member

    Registrato:
    21 Dicembre 2007
    Messaggi:
    493
    "Mi Piace" ricevuti:
    5
    Punteggio:
    16
    ...Che gran figli di pu***na. L'autore dell'articolo ha perfettamente ragione, bisogna tener duro e far in modo che prendano il loro palladium e se lo ficchino dove sanno perchè nessuno lo acquisterà. Speriamo bene!!!
  3. AlexDellAcqua

    AlexDellAcqua Tribe Member

    Registrato:
    22 Giugno 2004
    Messaggi:
    1.145
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    L'Antitrust non permetterà una cosa del genere perchè vorrebbe dire monopolizzare l'intero mercato informatico!
    La Microsoft è già stata punita per cose ben più leggere di questa!
  4. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    sicuramente questo è vero, ma solo su suolo americano, in + la microsoft potrebbe arrivare a degli accordi con le altre case, lasciado sole quelle + scomode, quindi il mercato libero ci sarebbe, ma solo come immagine fittizia, un po quello che è accaduto ai sistemi di telecomunicazione italiana, la wind, telecom, tele2, etc si sono accordate e non ce una vera battaglia dei prezzi, che sono molto simili per tutte quante, cosi noi sborsiamo e loro cmq prendo il dinero anche se le utenze sono poche
  5. mrc81

    mrc81 Tribe Member

    Registrato:
    26 Settembre 2005
    Messaggi:
    627
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Milano prov
    non so se lo sapete ma la bsa è una associazione che comprende anche microsoft, symantec e adobe e altre case famose di software (come quella che fa l'autocad, ora mi sfugge) che si sono messe d'accordo 6 anni fa per fare il qlo a chi compra software pirata...praticamente è per quello che su internet non si è mai sikuri, e il norton può fare ben poco piochè, essendo associata la symantec(norton) con la M$ (windows) finisce che il controllore e il controllato...siano la stessa "cosa" visto ke le aziende sono consociate ;)
  6. asher

    asher Tribe Member

    Registrato:
    17 Novembre 2004
    Messaggi:
    373
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    No problem,verrà crackato anche palladium. Anche di xp dicevano così,ma la realtà è che è costretto a crackarlo anche chi compra la licenza x colpa del fatto che vuole la connessione.
    X quanto mi riguarda,se succederà tutto questo,lascerò perdere i pc e userò un pallottoliere.....
  7. -=]}»ASii«{[=-

    -=]}»ASii«{[=- Tribe Member

    Registrato:
    10 Aprile 2005
    Messaggi:
    4.312
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    190
    Località:
    Pescara
    Xbox Live Tag:
    Radishasii
    la notizia gira da diversi anni da molto prima che uscisse win xp, e si sta trasformando in una leggenda metropolitana perchè tale rimarrà dato che l'80% di quel prodotto viola molte e importanti leggi internazionali.

    non vi sorprendete di quello che avete letto, la xbox è un prototipo di quello che vuole essere palladium, solo che per il momento non ci navighi su internet
  8. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    la lezione + importante cmq è una : se passiamo tutti a linux microsoft dovra rivedere molte delle sue convimzioni :D
    forza gente se ce l'ho fatta (ho quasi) a installare io una distro linux, per voi dovrebbe essere una ca**ata :D
  9. pazzia

    pazzia Tribe Member

    Registrato:
    18 Marzo 2005
    Messaggi:
    268
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Si vero che con un po' di pazienza tutti potremmo passare a linux, sopratutto se si ha già una discreta conoscenza del pc dei tempi del dos....

    Xò che palle dover parlare con gente che ti dice: ma linux è scomodo, linux è complicato, linux è lento ecc ecc.

    Insomma lo stesso discorso che si fa per la Xbox e la PS2... :rolleyes:
  10. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36

    purtroppo la prima cosa che bisogna fare per installare linux e ammettere di essere ignoranti, fatto questo il 50% è fatto, per il resto io l'ho trovato un divertimento, e devo ammetere che son partito da 0 e di problemi ne ho avuti tanti e tanti ancora ne ho :D
  11. DarkFury

    DarkFury Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2005
    Messaggi:
    371
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    è vero ci sono tante legge internazionali che proteggono la privacy degli utenti, però nel corso degli anni Microsoft ha dimostrato che in un modo o nell'altro si può sempre aggirare la legge...

    Come dice Asii la xbox è un piccolo prototipo: almeno fa piacere che il tempo abbia permesso di "aprire" la scatola nera per far valere i diritti delle persone! :mavieni:
    Non vorrei che Palladium però fosse 1000 volte + tosto della xbox da aprire!

    In ogni caso la cosa che più mi fa piacere è che questo articolo che ho riportato sta facendo riflettere i membri di questo forum! :)
  12. imported_gung of guns

    imported_gung of guns Tribe Member

    Registrato:
    13 Marzo 2005
    Messaggi:
    1.486
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    che secondo me è una grandissima cosa, quindi un applauso DarkFury
  13. thetom

    thetom Tribe Newbie

    Registrato:
    19 Agosto 2005
    Messaggi:
    71
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Località:
    torino/novi ligure
    sono completamente d'accordo, palladium non deve entrare nelle nostre case!!!!!
    è in corso una petizione online al sito http://www.petitiononline.com/capi/
    consiglio a tutto il forum di firmare
  14. imported_u.j.79

    imported_u.j.79 Tribe Member

    Registrato:
    6 Settembre 2003
    Messaggi:
    488
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    che vada a farsi fottere mi***oft compriamo tutti hardware mac che con i loro sistemi operativi sono i migliori peccato solo per Jobs Se non fosse stato per lui a quest'ora chissà dove sarebbe Gates.
  15. imported_federico855

    imported_federico855 Tribe Member

    Registrato:
    14 Febbraio 2005
    Messaggi:
    1.342
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Giustissimo, qui si parla di window w linux, ma il migliore resta il MAC, e su questo nn si discute, peccato che è un mondo "chiuso", con pochi programmi, nessuno fa software freeware per il mac.....e i programmi migliori, se li beccano solo linux e window :( :dho: