1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Oled Nuova Era Di Tv..

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da ps2.4ever, 28 Ottobre 2007.

  1. ps2.4ever

    ps2.4ever Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Settembre 2007
    Messaggi:
    2.010
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Jacinto
    Introduzione

    Il mercato dei monitor e TV, al momento, è fortemente caratterizzato dalla competizione tra la tecnologia LCD e quella Plasma. Nel settore informatico domina incontrastata la soluzione LCD, mentre in quello televisivo, per quanto concerne le grandi diagonali (dai 42 pollici in su), si ha una predominanza dei Plasma. Le differenze tecniche possono essere approfondite in questo articolo.



    Mentre i due grandi "vecchi" della dimensione flat battagliano a colpi di nice price e saldi stracciati, si sta affacciando timidamente sul mercato una nuova tecnologia chiamata OLED (organic light-emitting diode). In verità si tratta di una soluzione che in versione prototipo è stata mostrata alla stampa per la prima volta nel lontano 1987 da Ching Tang e Steve Van Slyke, e che è diventata "prodotto" solo nel 2003 con la camera digitale Kodak LS633.



    A parte questo piccolo exploit il grande pubblico ha sentito parlare raramente degli OLED. Per questioni di mercato e piccoli difetti ancora da risolvere, i settori che li hanno accolti con interesse sono solo quelli dei portable player e della telefonia mobile. Si sta parlando, quindi, di piccole unità che hanno reso particolarmente appariscenti ed accattivanti numerosi lettori MP3 della Sony e della Creative, nonché alcuni modelli di cellulari firmati Sony-Ericsson e Motorola.



    Di primo acchito i mini-display OLED non possono far altro che colpire per l'incredibile luminosità e la cromia vivace. Contemporaneamente, è confermato dai tecnici che i consumi energetici sono estremamente bassi
    Tecnicamente OLED

    Un diodo organico ad emissione di luce (OLED) non è altro che un tipo di LED in cui lo strato emittente contiene film sottilissimi di composti chimici organici (costituiti prevalentemente da Carbonio). In pratica, mentre negli LCD è presente una sorgente luminosa che "illumina" i cristalli liquidi contenuti nelle celle dello schermo, negli OLED la capacità di emettere luce è propria.

    Lo strato elettro-luminescente integra una sostanza polimerica che permette il deposito di composti organici capaci di disporsi in file e colonne su una superficie piana - utilizzando di fatto un semplice metodo di "stampa" per creare una matrice di pixel che può emettere luci colorate diverse.



    Gli elementi organici di solito emettono luce bianca, ma grazie all'utilizzo di composti elettro-fosforescenti si possono ottenere la luce rossa, verde e blu, quindi colori primari che sapientemente combinati permettono di ottenere la cromia completa dello spettro visibile. Come nei display tradizionali, quindi, ogni pixel è costituito da tre sub-pixel di colore diverso (RGB). In relazione poi all'intensità luminosa dei vari sub-pixel si ottengono tutti i colori, e in proporzione le immagini dinamiche

    La conduzione di corrente verso una sola direzione li rende analoghi ai tradizionali diodi… per questo O-LED. Ecco quindi le molteplici applicazioni di questa tecnologia: TV, mini-display, monitor, lampade, pannelli luminosi, etc.

    Costruzione

    In sede produttiva l'OLED si mostra composto di vari strati. Al primo trasparente con funzioni di protezione viene deposto un elemento conduttivo che fa da anodo. Poi vengono aggiunti altri tre strati organici: fra i due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica vengono inseriti i tre elementi elettro-luminescenti (rosso, verde e blu) – ordinati in modo da formare migliaia di micro-display a tre colori. Alla fine viene deposto un ultimo strato riflettente che ha funzione di catodo. Il tutto con uno spessore complessivo che si aggira sui 300 nanometri.

    Tipologie

    Small molecules OLED (SM-OLED)

    La tecnologia a "piccolo molecole" OLED è stata sviluppata da Eastman-Kodak. Il suo processo produttivo è probabilmente il più costoso e non permette la flessibilità dei display. Comunemente i prodotti disponibili sul mercato sono di questo tipo.

    Polymer light-emitting diodes (PLED)

    I diodi a polimeri di luce (PLED) sfruttano le peculiarità di un composto elettro-luminescente conduttivo che emette luce quando è soggetto al passaggio di corrente elettrica. Sviluppati dalla Cambridge Display Technology, sono anche conosciuti come Light-Emitting Polymers (LEP).

    Normalmente vengono utilizzati in film sottili per disporre di un pieno spettro di colori, consumando pochissima energia. Il sub-strato è flessibile come il PET, quindi la produzione è economica e facilmente adattabile ad ogni esigenza.



    Transparent Organic Light Emitting Device (TOLED)

    I dispositivi trasparenti organici ad emissione luminosa (TOLED) sfruttano una particolare struttura trasparente per creare display capaci di illuminarsi da un lato o da entrambi i lati. Grazie a buone caratteristiche di contrasto, anche in presenza di luce esterna, si distinguono nella cartellonistica.

    Phosphorescent OLED (PHOLED)

    Si tratta di un tipo di OLED fosforescente. Lo sviluppo è portato avanti da una società del New Jersey chiamata Universal Display Corporation. Rispetto alle altre tipologie è nettamente più efficiente sotto il profilo energetico: la conversione di energia elettrica in luce è del 100%, contro il 25%/30% degli OLED fluorescenti.

    I tecnici sono convinti che sia la soluzione migliore per display di grandi dimensioni. Si parla anche di addobbare le mura domestiche con pannelli PHOLED per eliminare completamente lampade e disporre di illuminazioni equamente distribuite.



    L'unico difetto non ancora risolto è che le unità rosse e gialle possono durare 10 mila ore in più rispetto alle blu. In questo modo, nei display, si registra una distorsione cromatica accentuata e inaccettabile per l'ambito consumer.

    Stacked OLED (SOLED)

    I SOLED sfruttano un diverso tipo di architettura basata sul posizionamento dei sub-pixel rossi, verdi e blu uno sopra l'altro, invece che accanto come avviene normalmente. Questo permette di migliorare del 300% la risoluzione e incrementare notevolmente anche la qualità cromatica finale. Questa soluzione potrebbe permettere di soddisfare le esigenze dei dispositivi wireless in relazione alle applicazioni online.

    Il bello e il brutto dell'OLED

    Pregi

    La tecnologia OLED è considerata una delle tecnologie più promettenti, sopratutto per la sua flessibilità d'uso. Si avvantaggia notevolmente, infatti, rispetto a quella LCD grazie ad un processo produttivo più economico. Gli OLED possono essere "stampati" teoricamente su ogni tipo di sub-strato utilizzando una tecnologia simile a quella a getto di inchiostro. La prospettiva di utilizzo su supporti flessibili o wearable è inoltre pienamente compatibile.

    La cromia, la luminosità e gli angoli di visione sono nettamente superiori rispetto alle soluzioni LCD proprio perché sono gli stessi pixel OLED ad emettere luce. I neri sono più profondi perché per ottenerli i sub-pixel si spengono – come avviene nei Plasma; con evidenti conseguenze positive anche sui consumi energetici.

    Negli LCD l'energia viene dispersa soprattutto perché i cristalli liquidi dei display richiedono polarizzazioni che filtrano la metà della luce emessa dalla sorgente interna. A loro volta gli stessi filtri colore assorbono altri due terzi delle emissioni luminose. Insomma, alla fine un pannello LCD di qualità emette solo il 16% della luce prodotta.



    Difetti

    Il più grande difetto della tecnologia OLED è legato alla vita dei composti organici che ne permettono l'operatività. Gli OLED blu, ad esempio, utilizzati per i flat display difficilmente superano le cinquemila ore – nettamente meno rispetto alle 50/60 mila ore degli LCD.

    Le ultime sperimentazioni hanno però confermato che è possibile "spremere" i componenti chimici per superare le 20 mila ore di operatività. Nello specifico il risultato è stato ottenuto con i più avanzati PHOLED. Oltre a questa criticità è stato rilevato che una qualsiasi piccola intrusione di acqua nel display può danneggiare o anche distruggere i materiali organici. Processi avanzati di sigillamento, però, se da una parte sono in grado di risolvere parzialmente il problema, dall'altra riducono fortemente le caratteristiche di flessibilità.

    L'ultimo "problema" che affligge la tecnologia OLED è che i brevetti correlati sono in mano a Eastman Kodak e pochissime altre aziende che ovviamente richiedono ingenti investimenti per l'utilizzo delle eventuali licenze.

    INCREDIBILMENTE SOTTILE.. GUARDATE LE FOTO:
    http://images.google.it/images?hl=it&q=oled&gbv=2
  2. elfobuono

    elfobuono Tribe Active Member

    Registrato:
    6 Settembre 2006
    Messaggi:
    32.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    90
    Punteggio:
    4.908
    Località:
    Dello il più bel paesello
    E' una vita che sento parlare di sed e di oled, ma sul mercato non si e' mai visto nulla...
  3. MeTriX

    MeTriX Tribe Member

    Registrato:
    19 Novembre 2006
    Messaggi:
    696
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    si è vero...passeranno MINIMO altri 5 anni prima di vedere un vero televisore OLED!!!

    SOPRATTUTTO IN ITALIA!!!!!!
    :tomaatit:
  4. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Sui Creative Zen 30 GB i display sono OLED da 2 anni...
    Per le TV le TV a LED (non OLED) gia' ci sono, ma sono molto care.
  5. Dr_ Kerneg

    Dr_ Kerneg Tribe Member

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.383
    "Mi Piace" ricevuti:
    28
    Punteggio:
    36
    Località:
    lontano da casa, ma non per molto...
    Anche sullo zen v-plus (da 1 gb) lo schermino è oled.
  6. Ardsheal

    Ardsheal Tribe Member

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    572
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Como - Italy
    Secondo me la questione è che il mercato LCD e Plasma non ha ancora fruttato il giusto guadagno: io per esempio ho ancora una tv a tubo catodico, così come molte altre persone. E' tutto un sistema per portarci via sempre più soldi dal portafogli e quando tutti avranno un LCD HD allora metteranno fuori gli OLED e tutte le nuove avanzate tecnologie che stanno attorno.

    Se è per questo da 5 anni e passa stanno studiando la Ultra High Definition, che arriva ad una risoluzione di 7.680 × 4.320 pixel...o gli HVD (Holographic Versatile Disc) che arrivano a contenere fino a 3,6 Tb di dati. :p
  7. Amenic

    Amenic Tribe Member

    Registrato:
    24 Aprile 2006
    Messaggi:
    9.796
    "Mi Piace" ricevuti:
    7
    Punteggio:
    348
    Località:
    Tra le gambe della tua donna..
    Alcuni lettori mp3 sony montavano oled già miliardi di secoli fa.
    Da qui ad avere una produzione su larga scala di pannelli "leggermente" più grandi, ce ne corre..............

    Meglio un vecchio mivar 14".
  8. padrino91

    padrino91 Tribe Member

    Registrato:
    9 Giugno 2007
    Messaggi:
    940
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    e' la prima cosa che mi e' venuta in mente quando ho letto il titolo del topic! :LOL:
  9. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    si la produzione potrebbe essere + economica ma costeranno di + ugualmente -__-
  10. CaShItA

    CaShItA Tribe Member

    Registrato:
    6 Maggio 2007
    Messaggi:
    245
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Se vi può interessare, all'università stiamo sperimentando l'integrazione di oled in tute e abiti comuni...probabilmente questa tecnologia sarà impiegata in quella direzione..


    ...magari se qualcuno sogna di diventare un teletubbies...:LOL:
  11. NinoTheDon

    NinoTheDon DNF

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    8.916
    "Mi Piace" ricevuti:
    348
    Punteggio:
    412
    Località:
    Bergamo, Italy, Italy
    :D :D :D :LOL:
  12. bruce_Lee

    bruce_Lee Tribe Member

    Registrato:
    12 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.423
    "Mi Piace" ricevuti:
    5
    Punteggio:
    247
    W oled Mivar, M old Mivar allora:dance2:
  13. -=ßrãïñІørM=-

    -=ßrãïñІørM=- Tribe Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    4.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Dietro di te
    dell'ultra hd ne avevo sentito parlare e credo che sia gia' in produzione per cose come maxischermi (ovviamente per aziende o centri commerciali)

    ma un dvd da 3,6 TB.... :shok:
  14. ps2.4ever

    ps2.4ever Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Settembre 2007
    Messaggi:
    2.010
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Jacinto
    confermo x gli HVD .. xro sapevo che potevo contenere massimo 1 Tb..