1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Nintendo DSLite: Completamente niubbo..! Ditemi voi!

Discussione in 'DS General discussions' iniziata da Lenders85, 28 Novembre 2008.

  1. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Ciao Ragazzi.. proprio oggi mio fratello mi ha regalato una DSLite nera...

    Allora.. intanto.. io sono un veterano di PSP seguo il PSP-Tribe da tanto.. e grazie a questo gruppo oggi ho modificato 6 PSPfat e 3 PSPS&L... e la psp non ha più segreti..

    Ma mai e poi mai pensavo di avere un giorno tra le mani una dsLite..

    Allora.. chiedo a voi.. (ma questa volta ovviamente nella sezione DS :p) se anche qui sulla DS si possono apportare modifiche per poi poter caricare i backup iso, homebrew (nel mondo della psp erano programmini gratuiti)... nella psp c'è il magico mondo del team M33 con i suoi CF (custom firmware) che permette ciò... e invece qui? Per la portatile della Nintendo cosa si può fare?

    Vai ragazzi confido in voi... guidatemi! Thanks!

    Lenders85 ha aggiunto 4 Minuti e 50 Secondi più tardi...

    Ah volevo aggiungere.. che mi ha regalato insieme alla DSLite questa card:
    [​IMG]

    Con all'interno una micro-sd da 2 Gb! Io non so manco a cosa servi questa card..

    Ditemi voi ragazzi! ;)
  2. NITROGIN95

    NITROGIN95 Tribe Member

    Registrato:
    29 Giugno 2008
    Messaggi:
    779
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    80
    si usano flashcard (R4,M3,DSTT..), con i relativi firmware da mettere sulle micro-sd, i backup delle cartucce si possono fare e hanno estensione .nds invece di .iso
  3. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    grazie per la risosta.. però mi hai detto un pò pochino.. :)
    Allora.. i backup sono .nds e ok..

    Ma per modificarla? che sono ste flashcard r4, m3...?
    E la mia Supercard di cui vi ho postato la foto sopra...? Sapreste dirmi a ke serve?

    grazie ancora!

    PS: Ma per vedere se è già modificata come si fa? Magaria mio fratello l'hanno data già modificata..
  4. psp man

    psp man Tribe Member

    Registrato:
    13 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.900
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Toscana, Italy,
    le Flashcards sono la "modifica" del nds e la super card è una di queste , io personalmente ti consiglio la m3dsreal fai delle ricercche a riguardo e scoprirai che è veramente ottima se non la migliore
  5. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Il problema è questo.. che io la prendo in mano sta DSL e sinceramente non so come iniziare! :D Abituato con la psp capite che non riesco manco a capire com'è la navigazione..

    Ma per quanto riguarda questa Supercard di cui vi ho postato la foto sopra nel primo post.. che cosa è? cosa ci posso fare? Me l'hanno regalata ma io non ne so manco l'uso..
    In più.. dove si inseriscono le .nds?
    Insomma.. potete dirmi voi come funziona sta dslite? :D
    Scusate l'ignoranza.. ma veramente.. faccio fatica a trovarmi..!! Un adelle poche cose che so.. è soltanto ke lo schermo basso è touchscrenn con il pennino e basta!! :D

    In più.. altra curiosità.. come si può caricare la ds? c'è la possibiità di caricarla tramite cavo usb?

    Fatemi sapere.. e scusate ancora le mille domande.. ma vi giuro che ce l'ho qui spenta in quanto non so veramente manco come navigarci!
  6. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Iniziamo con ordine. Il Ds non ha bisogno di modifiche al firmware come la psp, la flash card che tu hai (la Supercard, una delle migliori) è già di per sè 'la modifica' per il tuo DS.
    Quello che ti serve adesso è una micro sd, se non la possiedi già. Una volta presa la micro sd devi copiarci prima il frimware della flash card e poi copiarci i backup .nds dei tuoi giochi. Un pò come fai già con la ms duo della tua psp.
    E' tutto molto semplice, se hai già una psp ti risulterà tutto molto semplice.
    Per quanto riguarda la carica via usb, si è possibile. Ovviamente però hai bisogno del cavetto ad hoc.
  7. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Si, all'interno dela mia Supercard (cavolo anche una delle migliori..?? Che fortuna!! :p Poi semmai mi spiegate anche il perchè!! :D) ho una microSD da 2gb, però volevo chiedervi se potevo inserirne anche una più ampia (tipo da 4gb in su..) o se la Supercard riconosce solo questo tipo da 2gb che c'è all'interno..
    In più ho saputo che la Supercard ha anche funzioni particolari aggiuntive? E' vero? Qauli? Ma come si usano?

    Poi.. "copiare prima il firmware della flashcard" cosa intendi? Come faccio a vedere se è già presente? E poi a quel punto in che cartella vanno i .nds? Già che ci siamo non è che potreste dirmi anke la struttura delle cartelle all'interno della microSD e la loro fiunzione? che ne so.. per esempio per cambiare il tema alla ds (sempre se si possa fare come per la psp) c'è una cartella particolare nella scheda tipo THEME? E mi dite le altre cartelle principali che servono per personalizare sempre di più la proprio DS?

    Per la carica via USB cosa intendi ad hoc? Se hai qualche imagine da linkarmi mi faresti un favore?
    Poi altra curiosità.. il cavo per connettere la DS alla porta usb del pc.. non è un connettore di tipo "miniUsb", vero? (la miniUsb intendo quella che ormai hanno la psp, i lettori mp3, le fotocamere, i navigatori..)


    Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando per entrare in questo mondo! :)
  8. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Come cita lo stesso sticker sulla tua supercard puoi utilizzare anche microsd hc, ovvero quelle con capacità dai 4gb in poi. Considera che su una 4gb ci vanno teoricamente circa 50-60 giochi, ovviamente circa la metà per una da 2gb.

    La supercard presenta una versione modificata di moonshell (un homebrew) come sistema operativo. Ciò ti permette facilmente di leggere musica, immagini o giochi senza dover lanciare terze applicazioni.
    Tra le funzionalità esclusive c'è il salvataggio in tempo reale, che ti permette di salvare un gioco in qualsiasi momento tu voglia.

    Per quanto riguarda la preparazione della card è tutto molto semplice. Scarichi il software della supercard qui: http://eng.supercard.cn/download/DSone_SDHC_V3.0_sp4_0718_eng.zip
    Formatta la micro sd in fat e copiaci la cartella "scshell" e il file "MSFORSC.NDS" (li trovi nella cartella eng del file zip).
    Fatto questo la tua supercard è già pronta. All'interno della cartella scshell c'è ne una chiamata skin. Le skin di partenza sono 4-5, ma ne puoi trovare molte altre sul forum della supercard o in giro per la rete. Ricordati solo che non puoi avere più di 10 skin caricate nella microsd.

    Per quanto riguarda i giochi, puoi copiarli dove vuoi. O li metti nella root, oppure ti crei una cartella e ce li metti tutti dentro.

    Il Nintendo Ds, come avrai visto ha solo la presa proprietaria per il caricabatterie, quindi devi comprare un cavetto che ha quello stesso jack e l'uscita usb. Ecco perché ti dicevo che è un cavetto ad hoc, non come quello della psp che è comune ad altre apparecchiature elettroniche. Personalmente l'ho visto in qualche shop online, al costo di 3-4 euro, credo però che lo potresti trovare anche in qualche negozio di videogiochi ben fornito, oppure prova anche da gamestop.


    p.s. il software della supercard ufficialmente non è in italiano, per tradurlo, devi sovrascrivere il language.ini che ti ho allegato a quello presente nella cartella scshell.
    Ultima modifica: 30 Novembre 2008
  9. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Ok perfetto... cavolo sei proprio una bibbia del DS!! :)
    Mi ha fatto un sacco piacere ricevere tutte queste info.. molti utenti non hanno quasi mai voglia di scrivere ai novizi. Grazie mille.

    Ma quindi per quanto riguarda le funzionalità della Supercard si attivano con qualche pressione di tasti in particolare, su un menù particolare.. come? C'è una lista delle funzioni e di come si attivano?

    Quindi per i temi devo inserirne un massimo di 10 ma cmq tutti nella cartella SKIN, giusto? E poi per cambiarli e settare quello che voglio? Dove lo imposto?

    E a parte skin e rom, cosa altro si può fare con il ds? Per quanto riguarda gli homebrew? Anche loro dove vanno inseriti?

    Grazie mille.. e scusa ancora se sono assetato di curiosità.. ma almeno come per la psp, diventerò esperto anke per la ds... Grazie ancora! :p
  10. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Si le funzioni si attivano con una sequenza di tasti, quando avvierai il sistema operativo della supercard vedrai che c'è il tasto aiuto che ti fornisce l'elenco di tutte le combinazioni possibili.
    Puoi anche consultarle qui: http://eng.supercard.cn/manual/dsone/key.html
    Quelle che ti servono di più sono: L+A per scambiare schermo superiore/inferiore, Select + L/R per cambiare luminosità dello schermo, L+R+A+B+X+Y per resettare la console così da poter caricare un nuovo gioco senza dover spegnerla.

    Sempre nell'os tra le impostazioni scegli la skin che piu' ti piace tra quelle che hai caricato nella microsd.

    Per gli homebrew credo basti creare un cartella qualsiasi e metterceli dentro, onestamente non ne ho mai provato nessuno ma credo che si faccia così. In poche parole hai maggiore libertà con le cartelle rispetto alla psp.

    Figurati, se ti posso essere utile, da utilizzatore della supercard (e credo di essere uno dei pochi su questo forum) ho il dovere morale di darti una mano :asd:
  11. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Grazie mille.. davvero.. mi fa piacere allora sapere che c'è qualcuno che ha qualcosa che ho anke io per aiutarsi!

    Io cmq quando accendo la psp.. mi esco nello schermo in alto queste cartelle:
    - DSOrganize
    - Game/ (penso sia quella con le rom)
    - moonshl/
    - DSOrganize. (però questa è un icona di un quadrato nero)
    - MoonShelL (anche questa è un icona con un quadrato con scritto dentro al quadrato MSHL)

    che sono ste cartelle e ste icone?
    E poi sopra al riquadro dove ci sono le cartelle ci sono dei pallini con:
    - Saver
    - Other
    - Option
    - Help
    Come ci faccio a selezionarli, visto ke sn in alto?


    Poi un altra curiosità.. ma per vedere lo stato della battria?

    Grazie mille.. come sempre :)

    Lenders85 ha aggiunto 27 Minuti e 27 Secondi più tardi...

    Scusami.. aggiungo... ma ho notato che ho anche uno slot 2... a ke serve?

    Grazie ancora!
  12. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Allora per interagire con le schermo superiore devi tener premuto R, anche se è più comodo, come ti ho suggerito prima, switchare i due schermi e cambiare le impostazioni con il pennino. Premi L+A e scambierai gli schermi.

    Se inserisci la traduzione che ti ho dato, tutti i menu e le opzioni diventeranno in italiano

    P.s le cartelle puoi anche cancellarle e organizzare tutto da te, l'importante sono: "scshell" e il file "MSFORSC.NDS", poi ti crei una cartella Giochi e ce li metti tutti dentro.

    Lo stato della batteria nel DS non è visualizzabile a ''tacchette'', quindi quando sarà quasi scarico inizierà ad avere il led di accensione rosso.

    Lo slot-2 serve per le cartucce del Gameboy Advance, per il rumble pack, per l'espansione di memoria ram utile al browser internet opera, e infine per metterci una flash card slot-2 per avere il supporto anche ai giochi del gba.
  13. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Ah ho capito.. ok!

    E ma quindi per le cartelle ele icone applicazione che ti ho linkato sopra non sai dirmi a che servono?
    Trall'altro ho visto che sulle due icone che appunto ti ho elencato sopra che sono icone d'applicazione (DSOrganize e MoonShell) se le seleziono.. nel secondo schermo, dove mi da le info sulla cartella o icona che seleziono, compaiono i tastini "Change", "Mukitsv" e "Setpatch"... a che servono??

    Scusa se lo ripeto.. ma grazie veramente.. mi stai aiutando tanto.. spero che continerai e non ti annoi!! :p
  14. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Evidentemente già ti avevano inserito DSorganize (che è un homebrew, una sorta di agenda multifunzione). Io ripulirei la microsd formattandola e ci metti solo la cartella di sistema e una per i iogchi. Poi dopo ti provi, con calma, tutti gli homebrews che ti pare.
    Le opzioni che ti appaiono nello schermo inferiore (multisave, change, set patch) nella maggior parte dei casi non hai bisogno di utilizzarli. Ora ti descrivo le loro funzionalità:

    Change: serve per cambiare le dimensioni del salvataggio, questa opzione non serve mai, puoi provare a cambiare le dimensioni di salvataggio solo se il gioco non ti parte.

    Multisave: serve per aggiungere uno slot di salvataggio al gioco, alcuni come sai hanno già 2-3 slot di salvataggio, altri invece permettono di avere solo un profilo di salvataggio, ecco perché ti può servire il multisave

    Set patch: Non serve, la supercard di default patcha i giochi all'avvio per renderli compatibili al 100%. Questa opzione serve solo se non hai l'autopatch attivo.
  15. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Ah ok perfetto..sto inziando a capire un pò tutto di questa portatile nintendo.. grazie a te! :p

    E invece MoonShelL non sai cosa sia? e le altre cartelle che ti avevo linkato sopra invece?
    Ci sono hb interessanti?

    Invece per quanto riguarda le impostazioni del ds.. devo sapere per caso qualche settagio particolare?

    Ma le cartelle che vedo sullo schermo superiore, sono le medesime che vedrei sul pc se la collego via Usb? (scusa la domanda ma il cavo usb mi arriva domani)

    Thanks!
  16. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Allora moonshell è un riproduttore di immagini, musica e file .txt
    Nel caso della supercard è già integrato, quindi quello che vedi, il sistema operativo in sè non è altro che una versione di moonshell modificata.

    Come homebrew ti posso consigliare il famoso DSorganize, oltre ai vari emulatori. Non ti aspettare certo la stessa ricca scena di homebrews che esiste su psp.

    Come impostazione ti consiglio solo di settare la velocità della microsd a 30x, le altre non c'è bisogno di toccarle (al più puoi editare la visualizzazioni delle icone, io uso la visualizzazione stile pda).

    Insieme alla supercard dovresti aver avuto un lettore di card, basta mettere la microsd dentro e collegarlo al pc, il cavo usb di sicuro ti carica il ds ma non se ti fa interfacciare con il contenuto della microsd, non ne ho idea.
  17. Lenders85

    Lenders85 Tribe Member

    Registrato:
    4 Novembre 2007
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Vimodrone
    Ok.. però sia MoonShell che DSorganize me li ritrovo già nella supercard, te l'ho detto sopra qnd ti ho specificato il contenuto del primo schermo..

    Lettori di card non ne ho, purtroppo.. :(
    Quindi devo sperare che il cavo usb faccia sia da ricarica che da scambio-dati..
  18. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Altrimenti per 10 euro massimo ti compri un lettore di card che legga anche le microsd