1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Mammoriri & Monfy Dance!

Discussione in 'L'angolo della risata' iniziata da blueguardian, 23 Luglio 2009.

  1. blueguardian

    blueguardian Tribe Member

    Registrato:
    26 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.403
    "Mi Piace" ricevuti:
    298
    Punteggio:
    312
    Località:
    Catania



    Raga troppo bello...............!!!!

    Significato di un paio di parole

    MONFIANO

    Il monfiano prende il nome dalla via Monfalcone di Catania; questa strada, a dire il vero piccola, si trova in una traversa del Corso Italia, in quella che si dice la Catania "bene". I negozi i questa via hanno prezzi da capogiro e ad onor del vero anche merce di alta qualità.
    Già alla fine degli anni 80 la via Monfalcone era frequentata dai fighettini, vestiti in un certo modo, che dopo essere usciti dalle discoteche si radunavano davanti ad un bar di questa via.
    Il monfiano parla con "la patata in bocca", la lingua fra i denti, con gli occhi perennemente al cielo mentre parlano, come se stessero pensando alle parole da dire. Indossano abiti rigorosamente firmati.
    Oggi va di moda lo scarpino Paciotti, una maglia "Baci & Abbracci" e tutto ciò che fa tendenza. Camminano con il Liberty o con la nuova Vespa e sono sempre con la "puzza sotto al naso".
    Le loro frasi più famose sono: "renditi conto", "pazzescooo", "tonfi", "mpare, non ci posso credere", "la macchina del tempo" (orologio), "evapora", "non hai capito niente della vitaaa", "Il disco volante" (la pizzetta al bar), "la piramide" (l'arancino siciliano), "sei troppo Zeus".

    Sono migliaia le tante frasi o parole che vengono pronunciate dai monfiani e non basterebbe un libro intero.
    Da notare come un monfiano cambia anche i nomi delle persone facendo ad esempio diventare Orazio=Ezio, Carmela=Megh, Concetta=Ketty, Filippo=Philly, Gaetano=Gae etc etc....
    Il monfiano frequenta i bar e i pubs più in voga, le discoteche meno affollate e i lidi più isolati.


    MAMMORIANO

    Eccoci al mammoriano che praticamente è l'opposto del monfiano.
    Il mammoriano prende il nome dall'espressione colorita "mammoriri me omà" (mi deve morire la mamma), usata per giurare su una cosa, per far capire alla gente che stai dicendo la verità e quindi giuri sulla cosa più cara: la mamma!
    Il mammoriano, voce rauca e grossa, con una posizione corporea tipo Torre di Pisa, dondolante su se stesso, indossa tuta acetata, jeans Armani con targhetta di ferro sul retro, camicetta sbottonata (col pelo del petto che esce fuori), collana di oro di 500 gr., bracciale di 250 gr in abbinamento!! Cammina con ciclomotori truccati di ogni tipo: senza targa, senza specchietti!!
    La categoria di mammoriani più divertente è quella che tenta in tutti i modi di gareggiare col monfiano: assistiamo così a colloqui fra i due generi di persone davvero strani.
    Il mammoriano rispetto al monfiano ha più valori, crede di più in quello che dice e non si fa condizionare dagli eventi.
    Le frasi più usate dai mammoriani sono: "ma tu u sai cu su i chistiani?" (ma tu sai chi sono le persone?); questa frase è usata per mettere subito le mani avanti, come per dire stai attento che non sai chi sono!! "mammoriri me omà", "ce la potiamo aprire una comitiva?" (ce la possiamo aprire una comitiva?) usata per fare amicizia.
    Sono tante altre le frasi e le parole usate dai mammoriani. Il mammoriano, passeggero di un ciclomotore, lo riconosci perchè tiene le sue braccia attaccate al collo del conducente e i piedi girati all'indietro. Il mammoriano porta occhiali da sole anche di sera, ascolta musica napoletana ad alto volume e comunica molto con gesti, fischi ed espressioni facciali di ogni tipo.
    I nomi dei mammoriani sono davvero internazionali: Màico...(Michael), Giònata (Jonathan), Kevi (Kevin), Gresi, Nancy, Tresi (Tracy), Giennifer (Jennifer) Giesseca (Jessica) e chi più ne ha più ne metta.



    In conclusione diciamo che il monfiano e il mammoriano hanno fermamente contribuito a rendere questa città particolare anche nei rapporti sociali fra la gente.
    La cosa più bella è che queste due categorie riescono a convivere perfettamente.
    Vediamo nascere persone che hanno entrambe le caratteristiche: si vestono bene e parlano male ad esempio. Per strada, nei locali, nelle discoteche, a mare, in montagna, ovunque, i monfiani e i mammoriani hanno modo di trovarsi difronte e discutere dando poi vita ai miti.


    Catania è anche questa: Catania è Monfiana e Mammoriana nello stile dei suoi Palazzi storici, nelle sue strade, nella gente, nel mare, nella montagna.
    Anche questo aiuta a crescere!!
    Ultima modifica: 23 Luglio 2009