1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Ingegneria elettronica/Telecom. - Quesito Fondamenti di Automatica

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by Braad, Nov 2, 2009.

  1. Braad

    Braad Tribe Member

    Joined:
    May 26, 2008
    Messages:
    305
    Likes Received:
    5
    Trophy Points:
    37
    Location:
    sul tribe dal 23 marzo 2004
    Ciao a tutti mi sono imbattuto durante lo studio di una risposta qualitativa al gradino, nella seguente funzione:
    G(s)= (0,01(s-1))/((20s+1)(100s^2+10s+1))
    questa funzione dovrebbe ammettere uno ZERO=1 e tre poli: uno completamente reale P1= -1/20 e due complessi e coniugati P2=(-1/20)+i0,086 e P3=(-1/20)-i0,086

    a questo punto mi chiedo quale sia l'andamento qualitativo di questa funzione osservando però che i tre poli stanno tutti alla medesima distanza dall'asse immaginario avendo tutti e tre la stessa parte reale.
    Il P1 comporterebbe un andamento che partendo da 0 andrebbe ad assestarsi dopo un certo tempo di assestamento al valore finale, i poli complessi e coniugati mi comporterebbero un andamento oscillatorio smorzato.
    Quali dei due è l'andamento corretto?
    Last edited: Nov 2, 2009
  2. UchihaDragoon

    UchihaDragoon Tribe Member

    Joined:
    Apr 29, 2008
    Messages:
    152
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    per andamento qualitativo tu chiederesti il diagramma zero poli della funzione??
  3. Braad

    Braad Tribe Member

    Joined:
    May 26, 2008
    Messages:
    305
    Likes Received:
    5
    Trophy Points:
    37
    Location:
    sul tribe dal 23 marzo 2004
    no. intendo l'andamento della risposta impulsiva della funzione di trasferimento.
    y(s)= G(s)*(1/s) calcolata considerando gli eventuali poli o zeri dominanti, tracciata applicando i teoremi del valore iniziale, finale, pendeza e concavità iniziale.