1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

HDTV Generation! Ci siamo.

Discussione in 'Xbox360 General Chat' iniziata da K3nd4lL, 15 Giugno 2005.

  1. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)






    Alta Definizione

    HDTV

    La televisione ad Alta Definizione non e’ uno standard è una tecnologia che utilizza un gruppo di standard che consentono di migliorare la qualita’ delle immagini e non solo.

    La Tv ad Alta definizione:

    • Rappresenta quanto di meglio (Top) la tecnologia attuale ci offre per la qualita’ video Televisiva.

    • E’ lo stato dell’arte.

    • Questa definizione ci consente di mantenere aperto un concetto di stato dell’arte applicato al campo tecnologico che non puo’ essere statico in considerazione del tumultuoso e rapido evolversi della tecnologia.


    • All’epoca in cui Baird inventò il primo impianto meccanico televisivo l’alta definizione era rappresentata dalla sua scoperta e cosi per ogni epoca la massima qualita’ video delle immagini che si riusciva ad ottenere rappresentava Alta

    Definizione Televisiva.


    • Nel 1969, eravamo felici di vederel'atterraggio della luna in bianco e nero, per poi arrivare al colore e oggi alla tv digitale.

    • Chi pensa con la sapienza della stupidita’ che la Tv digitale e’ l’Alta definizione possa essere regolata da valori e considerazioni tecniche statiche, istituite da comitati tecnici e da norme precise si illude.

    • Fra 20-30 anni quando l’attuale Tv ad Alta definizione sara’ presente in ogni casa, probabilmente parlando di essa non ci si riferirà col termine di HDTV.

    • A quel tempo l’attuale tecnologia sara’ superata dalla nuova Tv ad Hdtv, che non sara’ basata su linee di scansione e numeri digitali ma da una potenziale quanto innovativa tecnologia militare gia’ in sperimentazione oggi.

    • La futura Tv HDTV utilizzerà principi fisici diversi basati su campi magnetici con schermi a levitazione magnetica tridimensionale che riprodurrà fedelmente un oggetto nelle tre dimensioni dello spazio spingendosi fino alla realizzazione di una realtà virtuale.

    • E’ vero che per stato dell’arte di una tecnologia innovativa alcuni intendono il Top della tecnica presa di riferimento

    • Mentre con HDTV il legislatore e i comitati tecnici dei principali governi, quali:

    • Stati Uniti, Europa, Giappone intendono una tecnologia che rappresenti il Top ma che possieda costi e accessibilita’ adeguati per gli utenti.

    • Ecco perche’ prima che tutti gli stati principali abbracciassero HDTV in tecnica digitale, sono stati tentati approcci intermedi con tecnologia in Alta Definizione su base Analogica come:

    • Hdtv “Mac 7” Europeo e il “Muse” Giapponese.

    L’Alta definizione puo’ essere:

    • Analogica

    • Digitale (scelta definitivamente adottata da tutti)

    • A queste considerazioni bisogna aggiungere quanto stabilito dal consorzio Dvb:

    • L’alta definizione non deve essere considerata solamente per la qualita’ video televisiva

    • Ma anche per altri fattori quali algoritmi di compressione (MPEG).

    • Suono Dolby (Ac3).

    • E nuovi formati Tv .

    L’Alta definizione comprende i seguenti formati :

    • da 720 0 1080 linee, interfacciate o progressive.

    • 720i, 720p.

    • 1080i,1080p.

    RISOLUZIONE

    • 1.280 x 720 Pixel

    • 1.920 x 1.080 Pixel

    “i” e la “p” significano che le linee possono essere visualizzate nelle seguenti modalita’:

    • A) Il metodo intrecciato: dove ogni cornice e’ generata in due campi con linee alternate, un campo per le linee dispari ed un campo per le pari.

    • Mi spiego meglio se un immagine viene tracciata 50 0 60 volte al secondo, per risparmiare banda viene inviata a cicli alterni prima quello pari e poi il dispari, ognuna 30 volte al secondo. Nei monitor di grandi dimensione tale sistema puo’ produrre sfarfallio.

    • B) Il metodo progressivo: genera la cornice come una singola immagine ed esplora tutte le linee in successione con tasso di esplorazione da 50hz/sec cioe’ i campi sono rinnovati 50 volte al secondo.

    Le piu’ usate nell’Hdtv sono le:

    • 1080 intrecciate

    • 720 progressive.

    • In generale possiamo considerare l’Alta risoluzione come una tecnica con un numero doppio di linee rispetto allo standard analogico.

    • Che nel nostro paese e’ rappresentato dallo standard analogico Pal formato da 625 linee di cui soltanto 575 sono visibili sullo schermo a 50 hz).

    • Attualmente in campo televisivo la migliore risoluzione per HDTV e di 1920x1080

    • Tuttavia sarebbe riduttivo pensare o considerare che l’Alta Definizione e’ solamente un problema di linee e di pixel.

    • Associato all’HDTV per la qualita’ video bisogna considerare altri fattori indispensabili, quali:

    • La compressione dei dati in Hdtv è necessaria visto l’alto numero di dati:

    • In questo caso ci viene in aiuto lo standard di compressione Mpeg 2 che consente d’apprezzare HDTV almeno con risoluzioni da 1280 per 1080.

    • Anche l’Mpeg-4 avanza nella compressione audio e video, perche’ riduce ancora la larghezza di banda e permette di soddisfare i servizi con elevate esigenze come l’alta definizione.

    I rapporti di compressione utilizzati nell’HDTV sono

    • 60:1

    • Perche’ consentono di mantenere l’informazione per l’ Alta definizione.

    • Il segnale televisivo da 100 Mbit passa a circa 35 Mbit che e’ normalmente gestibile con questo metodo di compressione (Mpeg).

    Altre caratteristiche necessarie per HDTV

    • Un sonoro digitale Dolby AC3

    • Formato Tv Widescreen 16:9 che rappresenta l’allungamento dell’immagine cioe’ come l’immagine che essere visualizzata sullo schermo.

    • Assenza assoluta di disturbi o effetto neve, ombre o distorsioni o disturbi tipici del digitale quale l’effetto squadrettatura da ricezione.

    • In conclusione Hdtv:

    • Richiede linee di scansioni circa doppie rispetto agli standard attuali

    • Un aumento di almeno 5 volte il numero di pixel.

    • Frequenze di quadro da 25 a 50 o 60 al secondo.

    • Esigenza di banda maggiore con inevitabile uso della compressione dati digitali su standard Mpeg.

    • La velocita’ di trasmissione di 25 - 30 mbit/sec.

    • Dolby Ac3

    • Formato 16:9.

    Situazione Mondiale

    • L’America ha fatto dell’HDTV il campo di battaglia basandolo sulle trasmissioni digitali terrestre e satellitare.

    • In Europa ed in Giappone si e tentati di fare un surrogato del Hdtv su tecnologia analogica mediante gli standard “Dtv Mac 7” di 1250 linee con rapporto di 16:9 e per il Giappone “Dtv Muse” con 1125 linee in realta’ tali soluzioni sono ormai superate.

    Il caso Europeo

    • In Europa attualmente c’e’ una sola televisione che trasmette in Alta definizione.

    • Tutti i suoi programmi sono trasmessi in satellitare e si chiama : Euro 1080

    • come vedrete i parametri tecnici che utilizza non sono espressamente quelli indicati come riferimento, proprio perche’ ognuno puo’ stabilire quale siano le caratteristiche per l’Alta Definizione entro certi limiti.

    Il legislatore in Europa

    • 1) ACT

    • Council Decision 89/337/EEC of 27 April

    1989 on high-definition television [Official Journal L 142 25.05.1989].

    • 1) OBJECTIVE

    • To develop a comprehensive strategy for the introduction of HDTV services in Europe.

    • Rif. Import. 1250 linee e 50 frame secondo

    • 2) ACT

    • Council Decision 89/630/EEC of 7 December 1989 on the common action to be taken by the Member States with respect to the adoption of a single world-wide high-definition television production standard by the Plenary Assembly of the International Radio Consultative Committee (IRCC) in 1990 [Official Journal L 363 13.12.1989].

    • 3) ACT

    • Council Decision 93/424/EEC of 22 July 1993 on an action plan for the introduction of advanced television services in Europe [Official Journal L 196, 05.08.1993].

    • 3) OBJECTIVE

    • To ensure the accelerated development of the market for advanced television services in the 16:9 format, using 625 or 1250 lines to contribute to the market penetration of television receivers in the 16:9 format.

    • 4) ACT

    • European Parliament and Council Directive 95/47/EC of 24 October 1995 on the use of standards for the transmission of television signals [Official Journal L 281 23.11.1995].

    • 4) SUMMARY

    • This Directive calls on Member States to take all appropriate measures to promote and support the introduction of television services in the wide-screen 16:9 format and using 625 or 1250 lines:

    • The 16:9 format applies to all television services transmitted to viewers, whether by cable, satellite or terrestrial means.

    • Television services in wide-screen format using 625 lines which are not fully digital must use the D2-MAC system or a transmission system which is fully compatible with PAL

    • COUNCIL DIRECTIVE 92/38/EECof 11 May 1992 on the adoption of standards for satellite broadcasting of television signals.

    • Il settore Audiovisivo Europeo promuove e suggerisce per HDTV tali dati tecnici :

    • 1250 linee e 50 frame al secondo

    • 16:9 e 625 o 1250 linee.

    • La disposizione 16:9 si riferisce a tutta la tv digitale terrestre, satellitare, cavo.

    • Il 625 in Alta Definizione si riferisce al primo sistema denominato “dtv 7 Mac” non digitale ma analogico venduto comunque come Alta definizione.

    Tecnologia Broadcaster Hdtv

    • E’ chiaro che per avere HDTV devono esserci broadcaster che trasmettono programmi in qualita’ da Alta definizione e quindi con apparecchiature adatte.

    Tali apparecchiature sono :

    • Per Broadcaster:

    • Telecamere, Mixer e Videoregistratori e sistemi di trasmissione satellitari HD già disponibili sul mercato.

    • Per l’Utente: I decoder Digitali.

    • Decoder: basati su un singolo chip che incorpora un doppio decoder HD MPEG-2, che puo' riprodurre contemporaneamente audio di alta qualita' e video per le trasmissioni digitali sia sul sub-screen che sullo schermo.

    Riepilogo

    • Attualmente, HDTV conosce due disposizioni: 1080-i e 720-p.

    • Normalmente per Alta Definizione si intendono i formati composti da 720 o 1080 linee,interfacciate o progressive conosciute come 720i,720p,1080i,1080p

    • Si raggiungono 720 1280x720 mentre con 1080 si raggiungono 1920x1080i

    • Max risoluzione attuale 1920 per 1080 a 24P o 30P e 3 60 fotogrammi progressivi oppure interlacciate al secondo.

    • Nesun disturbo analogico.

    • Massima nitidezza dell’immagine.

    • Immagini piu’ intense e piu’ vibranti.

    • Sound Ac3

    • Il futuro dei Tv Widescreen 16:9 con rapporto 1.78:1

    • Widescreen e’ una immagine con aspetto ratio con grandezza simile a un 35 millimetri.

    • Il ratio perlo standard da 35 millimeter e’ infatti around 1.37:1.

    • Formati preferiti grandi Lcd

    • compressione per ridurre ridondanza spaziale e ridondanza temporale mediante algoritmi specifici.

    L’Alta definizione nel 2050.

    • Sistema magnetico di visualizzazione di immagini basata con riproduzione oleografica tridimensionale dell’oggetto per colore e forma.

    • Riproduzione a sospensione magnetica.

    • Riproducibilità degli odori nell’ambiente circostante.

    -Vantaggi

    • Vantaggi tecnici e pratici qualitativamente elevati



    -Svantaggi

    • Costo Elevato

    • Tempi di ricambio Tv elevati



    Guarda Video in HDTV



    • Video Hdtv
  2. marcomanni

    marcomanni Tribe Member

    Registrato:
    4 Febbraio 2003
    Messaggi:
    5.949
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
  3. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)
    confermo! Ci ho messo quasi 3 ore :D
  4. hucka

    hucka Tribe Member

    Registrato:
    11 Febbraio 2003
    Messaggi:
    768
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    16
    non ci ho capito nulla :LOL: comunque grazie 1000, quel poco che non sapevo adesso so....speriamo di fare l'acquisto giusto a natale....

    Ma cosa sono ste storie che tra TV / giochi / e DVD l'HDTV potrebbe dare risultati molto differenti, e in alcuni casi qualità pessima?
  5. Saettaman

    Saettaman Tribe Member

    Registrato:
    20 Dicembre 2004
    Messaggi:
    308
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    68
    Ma chissa quanti soldi sing......
  6. Lukrash

    Lukrash Tribe Member

    Registrato:
    18 Marzo 2005
    Messaggi:
    494
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    16
    Occhio che non esistono solo quei formati!!

    Eì meglio se scrivi a partire da 720p! perchè esistono tante risoluzioni, es 1280x1024, 1366*720 ecc! e fra l'altro fra un 1280x1024 (migliore) ed un 1366x768 la grafica cambia parecchio!

    Questo ad esempio, ha come risoluzione 1366x768!

    Un altra precisazione.. per Hdtv si intendono le tv a 1080x! quelle a 720 non sono hdtv! sono semplici lcd wxga!
  7. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)
    Vi riscrivo un vekkio mio post, così kiariamo un pò di dubbi :D

    HDTV : Televisione e Alta Definizione

    La vera rivoluzione della prossima generazione di console non saranno i poligoni, gli effetti o la fisica: benvenuti nel mondo degli schermi in alta risoluzione.



    I tempi sono maturi, dopo un piccolo accenno in questa generazione di console grazie a Xbox e ad alcuni titoli in alta risoluzione, è tempo di una rivoluzione. Il più grande limite delle macchine attuali, rispetto ai videogiochi realizzati per Pc, ovvero la bassa risoluzione, è destinato a crollare definitivamente con l’avvento delle console next gen. Una volta entrati nell’era ad alta definizione, sarà impossibile tornare indietro.
    Questo articolo non è una complicata guida al funzionamento dei segnali HDTV, né è stato farcito di dettagli tecnici, piuttosto vuole essere una sorta di “manifesto” pratico e diretto per introdurre gli utenti al nuovo corso. Nei prossimi mesi aggiorneremo l'ultima sezione, dedicata ad una sorta di FAQ ed aggiungeremo dettagli in merito al supporto HDTV una volta che Microsoft, Sony o Nintendo avranno presentato ufficialmente le loro prossime console. Fino a ieri si discuteva sul supporto pal 50 o 60hz, sul fatto se fosse meglio collegare la propria console tramite una scart o una presa s-video, con l’HD Era, che sta per cominciare, gli attori sono cambiati. Connessioni e standard per il tipo di segnale supportato ora si chiamano DVI, Component, 720p, 1080i e cosi via, ma andiamo con ordine per vedere di non perderci in questa giungla.

    [​IMG]

    Dashbord Xbox Usa



    Risoluzioni HDTV (High Definition TeleVision)
    480p EDTV ( Enhanced Definition Television )
    Il 480p è lo standard per la quasi totalità dei giochi su Xbox in versione americana, la console Europea ha il progressive scan disabilitato. Non è considerato uno standard HDTV, perché la sua risoluzione è di solo 640x480 pixel, in pratica riprende il segnale della tv analogica (chiamato 480i), ma anziché funzionare in modalità interlacciata, utilizza una scansione progressiva del segnale. Questo tipo di modalità inizia ad eliminare parecchi problemi derivanti dalla vecchia tecnologia, aumentando la pulizia dell’immagine, risultando più stabile e migliorando la qualità dei colori, anche grazie alla connessione utilizzata, il cavo component (di cui parleremo tra poco).

    Progressive Scan
    Per chi non ha neanche una vaga idea di cosa significhi scansione progressiva, o scansione interlacciata, possiamo immaginare di dividere ogni immagine che compare sul nostro televisore (quindi un frame) in tante linee. Per semplificare diciamo in 480 linee, che il televisore “disegna” in due passate: prima le linee dispari, che vanno dalla 1 alla 479, e 1/60 di secondo dopo, quelle pari dalla 2 alla 480. Il progressive scan invece le disegna sequenzialmente dalla 1 alla 480 in un'unica passata. In questo modo l’immagine finale risulta essere più stabile e definita.
    720p HDTV
    Ecco il primo dei due standard dedicati al mondo dell’HDTV, probabilmente il più importante in ottica console della prossima generazione. Questo tipo di segnale prende tutti i vantaggi derivati dalla scansione progressiva descritta nel box a fianco, ed inoltre aumenta notevolmente la risoluzione dell’immagine visualizzata. Infatti la risoluzione nativa per il 720p è di 1280x720 pixel, che, come è facile osservare, si tratta di una risoluzione in formato widescreen (16:9). Il passaggio da una delle precedenti risoluzioni al 720p è notevolissimo ed è facile immaginarne il motivo, prendendo come esempio un gioco PC, e la sua resa su un monitor al variare della risoluzione.


    [​IMG]

    Soul Calibur 720p


    [​IMG]


    Amped 2 720p

    1080i
    Questo è il secondo standard HDTV certificato, a differenza del 720p è un segnale interlacciato, ma la sua risoluzione nativa, ovvero1920x1080 pixel, è ancora superiore al 720p. Il risultato qualitativo è praticamente di pari livello, se non superiore (dipende dal tipo di immagine che si vuole proiettare) rispetto all' altro standard HDTV. I pareri in merito si dividono tra chi preferisce la maggiore risoluzione del 1080i, e chi preferisce perdere un po’ di pixel per pollice a vantaggio di un’immagine più stabile.

    1080p
    Come è facile dedurre dalla sigla, questo è lo standard HDTV che offre la massima qualità possibile, unendo la scansione progressiva alla risoluzione di 1920x1200 pixel. L’unico “difetto” di questo tipo di segnale sta nel fatto che è più recente degli altri due, e pochissimi dispositivi, siano essi proiettori o televisori, riescono a supportarlo. Il 1080p difficilmente sarà utilizzato nella riproduzione di giochi delle console di prossima generazione, attualmente sono i film, sui supporti di tipo HD-Dvd o Blu Ray, i maggiori candidati al supporto anche di questo standard.

    [​IMG]


    Dragon's Lair 1080i



    Connessioni
    Le connessioni certificate per il supporto di standard HDTV sono sostanzialmente tre.


    Cavo Component: Il meno recente del gruppo e probabilmente la connessione più diffusa tra i dispositivi HDTV già venduti. E’ formato da tre connettori, di solito colorati di Rosso, Verde, Blu, che separano durante la trasmissione del segnale i vari colori. Il component offre una migliore risposta per la luminosità ed il contrasto dei colori stessi, migliorando la qualità dell’immagine. Può essere associato anche ad altri due connettori, di solito bianco e rosso, dedicati ai canali stereo.

    [​IMG]
    Ingresso Component



    DVI (Digital Visual Interface ) : Connessione digitale di nuova generazione, diventato famoso proprio grazie alla diffusione degli schermi LCD su Pc. Questo tipo di connessione è dedicata esclusivamente al segnale video e qualitativamente è ritenuta leggermente superiore alla connessione Component, più che altro perchè la qualità dei materiali e della costruzione di un cavo Component, gioca un ruolo importante per la resa del segnale, ( i cavi Component di alta qualità sono più costosi) mentre un cavo Dvi non soffre di questi problemi. HDMI : L’ultimo tra gli standard di connessione ad essere stato certificato è anche quello dalle maggiori potenzialità. Prima tra tutte la capacità di essere una connessione digitale, come il DVI, ma con la possibilità di trasportare anche segnali audio (Dolby Digital 5.1 compreso) e video non compressi. Altro vantaggio è la piena retrocompatibilità verso lo standard DVI, tramite adattatori già in commercio, è possibile collegarlo a dispositivi con connessioni DVI, e vice versa, senza alcun degrado del segnale video.

    [​IMG]
    Cavo DVI e HDMI





    Domande Frequenti e risposte dirette
    Solo i televisori al plasma o lcd supportano standard HDTV ?
    No, parecchi tipi di dispositivi, compresi anche numerosi proiettori, sono perfettamente certificati agli standard 720p / 1080i o 1080p Tra gli altri vi sono anche televisori di tipo “ CRT” o meglio, una loro evoluzione. Il vecchio tubo catodico, sta per avere una nuova vita, a breve Samsung, Philips ed altri grandi produttori, porteranno sul mercato una serie di nuovi schermi “CRT” molto più sottili rispetto al passato, e con pieno supporto alle risoluzioni HDTV come il 720p. Includiamo tra i vari dispositivi nati per gestire risoluzioni Hdtv, anche un buon numero di monitor PC, con dimensioni comprese tra i 20 ed i 24”, ovviamente in formato widescreen, che offrono pannelli LCD ad alta qualità, con supporto anche a risoluzioni di 1920*1200 pixel e feature che nel reparto “TV” si trovano solo in dispositivi di fascia alta over 40 pollici.

    Quando arriveranno i dispositivi HDTV in italia ?
    Sono già arrivati da parecchio tempo, semplicemente non sono mai stati molto pubblicizzati, anche per mancanza di vere e proprie applicazioni che potessero trarre vantaggi dall’alta risoluzione. Con l’arrivo di Xbox 360 e delle altre console di prossima generazione, la prossima uscita dei nuovi formati ad alta definizione ( Hd—Dvd o Blu Ray ) dedicati ad affiancare e sostituire i dvd, e lo sviluppo di nuovi canali satellitari ad alta definizione anche in Europa, l’attenzione dei media e della pubblicità sta mettendo in evidenza questo tipo di dispositivi .

    Come faccio a sapere se il mio televisore supporta pienamente gli standard HDTV ?
    Per un supporto pieno agli standard HDTV, bisogna controllare tra le specifiche tecniche, se il pannello ha una risoluzione pari o superiore a 1280*720 pixel, ed accertarsi della presenza di almeno una tra le connessioni precedentemente citate ( DVI / HDMI/ Component ) Posso utilizzare il mio Monitor pc, per sfruttare l’alta definizione ?
    Si è possibile, compatibilmente con il fatto che la risoluzione supportata dallo schermo, sia pari o superiore a 1280*720 pixel ( risoluzione widescreen ) con la riserva di vedere il comportamento del segnale, nel caso si debba visualizzare in formato 4:3 e non widescreen.

    fonte multiplayer.it
  8. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)
    i miei sono gli standard, se poi ne escono uno al mese...:eek: cmq..ho detto da 720 a 1080
  9. john_frusciante

    john_frusciante Tribe Member

    Registrato:
    23 Giugno 2004
    Messaggi:
    293
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    kendall: the king of tutorials 2

    prossimamente nei migliori cinema!
  10. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Ottimo K3nd4lL, tornerà sicuramente utile. ;)
  11. Vagabondo

    Vagabondo Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Febbraio 2005
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    Spettacolo! Era proprio quello che cercavo! Grazie chendal! :)
  12. leonard

    leonard Tribe Member

    Registrato:
    21 Ottobre 2004
    Messaggi:
    173
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    ..domanda, è possibile trasformare i tre pin component in un uscita RGB..? mi spiego io sul mio tv ho l'ingresso RGB scart, quindi pensavo di farmi fare una scart RGB coi tre pin component,in modo da collegarci poi il cavo component dell' x360, ma sarà possibile?

    P.S. ottimo thread!
  13. Enomis47

    Enomis47 Tribe Newbie

    Registrato:
    1 Ottobre 2005
    Messaggi:
    4
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    qualquno sa se esistono lcd dai 32 ai 40 pollici in grado di visualizzare i 1080 progressivi? :cool:
  14. Ivan

    Ivan Administrator

    Registrato:
    9 Dicembre 2002
    Messaggi:
    17.501
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Punteggio:
    1.407
    Località:
    H3||
    Ottimo lavoro K3nd4lL...queste iniziative sono sempre ben viste e apprezzate, anche in vista della xbox360 che porterà con se molte facce nuove nel nostro staff (leggasi nuovi moderatori)...in primis persone vogliose di dimostrare qualcosa come te.
    Naturalmente se sei interessato alla cosa contattami che ne parliamo meglio.
  15. andrea84cn

    andrea84cn Tribe Member

    Registrato:
    21 Settembre 2007
    Messaggi:
    986
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Gran bel tutotiale!!!
  16. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)
    guarda nn sono espertissimo su questa cosa ma ho sentito e visto di cavi e adattatori da rgb a component: (costa sui 7 dollari)
    [​IMG]

    ma nel caso contrario penso sia difficile la cosa anke perkè il segnale cambia radicalmente, però ripeto nn ne sono sicuro, so però ke esistono convertitori di segnale ke però costano un pò, come questo ke sta sui 90 dollari
    [​IMG]
    Intanto cerco di informarmi meglio e ti faccio sapere ;)
  17. 3mendo

    3mendo Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Novembre 2005
    Messaggi:
    84
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Per l'arrivo della mia xbox360, ho acquistato un samsung LE32M5
    hdtv progressive scan 1366x768. Spero di aver fatto un buon acquisto.

    Sapete dirmi se xbox360 oltre i giochi in alta definizione può riprodurre anche film in dvd?

    Buon game.
  18. K3nd4lL

    K3nd4lL Tribe Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    10.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    Vasto (Ch)
    certo, li vedi in progressivo, ma in HD attualmente di film ce ne sono da noi 2 o 3, male (già si vede da favola) che va li vedi a 576p.
    Sennò prova a vedere the ring 2, mi sembra sia in hd. Vabbè ke lo vdi subito perkè porta il simbolo HD sulla confezione o direttamente sul DVD.
  19. 3mendo

    3mendo Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Novembre 2005
    Messaggi:
    84
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Grazie per la risposta tempestiva :)
  20. Ka.

    Ka. Tribe Member

    Registrato:
    6 Settembre 2006
    Messaggi:
    6.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    232
    Punteggio:
    287
    Località:
    Rapture
    QUOTE=K3nd4lL]guarda nn sono espertissimo su questa cosa ma ho sentito e visto di cavi e adattatori da rgb a component: (costa sui 7 dollari)


    ma nel caso contrario penso sia difficile la cosa anke perkè il segnale cambia radicalmente, però ripeto nn ne sono sicuro, so però ke esistono convertitori di segnale ke però costano un pò, come questo ke sta sui 90 dollari

    Intanto cerco di informarmi meglio e ti faccio sapere ;)[/QUOTE]

    Lasciate perdere i prezzi americani.. sono molto diversi dai nostri.. un esempio? Mi trovavo a Los Angeles quando vedo in un centro commerciale un'offerta molto allettante: 2 joipad S originali Microsoft a $20,00.. e non era l'unico negozio a vendere il prodotto a quel prezzo.. io, da inteliggente, pensai che era inutile comprarlo li, l'avrei trovato a quel prezzo anche in Italia... bastava attendere che l'offerta si propagasse anche qui.. Makkè!!!!!!!!!!!!!! ancora aspetto:dho::dho: