1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

HDD Verbatim Store'n'go 500Gb

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da apb, 21 Dicembre 2010.

  1. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Sul suddetto hdd ci sono 2 programmi da installare, se formatto i programmi e il manuale ci restano??
    Ci voglio mettere ubuntu, e l'idea sarebbe di ridurre il volume e lasciare spazio non allocato dove mettere ubuntu (senza grub OVVIAMENTE) e farlo avviare quando connetto l'hdd al computer prima che questo si avvi, poi, connettendo l'hdd al pc quando è gia aperto con windows, vedere la restante partizione sul pc (quella dove è installato ubuntu non si può vedere da windows, mi pare).
    Purtroppo non mi fà ridurre il volume, e ho anche scoperto che NON è un disco dinamico. Che vuol dire tutto ciò. L'unità è formattata in fat 32.
    Magari se c'è qualcuno di voi che ha già fatto stà cosa di ubuntu può aiutarmi, grazie.
  2. Ciscopunk

    Ciscopunk Habemus Papam

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    24.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.316
    Punteggio:
    2.855
    Località:
    Il paese delle teste quadrate -TN-
    E' un hdd esterno?
  3. luis27409

    luis27409 Guest

    Eccomi qua...io ho provato a fare la stessa identica cosa per vedere questo ubuntu come era......ho usato ubuntu 1 volta poi ho lasciato perdere e non ti dico le bestemmie per levare quel grub che a quanto ne so senza di esso non riesci a far partire ubuntu......vuoi un consiglio?lascia perdere
  4. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Per questo lo voglio installare sull'hdd esterno, ci ho già provato su quello interno e ho dovuto ripristinare tutto, meno male che avevo fatto dei dischi predefiniti dal costruttore con acer eRecovery managment. Quella volta ho perso tutti i dati. Non era colpa di ubuntu, mi ero scordato l'ultima lettera della passwod della mia rete wireless, e pensavo che ubuntu avesse problemi di connessione:rotfl::rotfl::rotfl:. Ho sbagliato io, se devo dirlo onestamente, anche se ammetto che il grub è seccante. Voglio installarlo su quello esterno per non avere la rottura di quel fottuto boot loader, mi ha arrecato un sacco di guai, in realtà quella volta ho dovuto scaricare da emule il disco di installazione di 7 perchè con i dischi citati ho solo formattato e non ho ripristinato il boot di windows, sono stato ignorante e ho fatto una cazzata, avrei potuto ripristinare il boot, senza formattare il disco, ma da qui a dire che ubuntu e completamente inutile...
  5. luis27409

    luis27409 Guest

    Non ho detto che è inutile ubuntu...per uno come me abituato a windows non ho proprio capito come funzionasse...cmq se formatti perdi tutti i dati dell'hd ovviamente anche il manuale e i programmi.....x quello che vuoi fare cmq dovresto ogni volta che vuoi cambiare so devi accedere al bios se vuoi installare grub sull'hd esterno.....cmq formattalo e partiziona
  6. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    NO, non devo cambiare nulla, il mio bios è impostato su questa sequenza di boot praticamente da quando l'ho comprato (penso che tu abbia chiesto questo, comunque ho capito davvero poco di ciò che hai scritto)
    1)lettore
    2)usb
    3)hdd interno
  7. luis27409

    luis27409 Guest

    Si ho capito ma se installi grub dal hd esterno devi selezionare come boot primario hd esterno altrimenti parte o solo windows o solo ubuntu....cmq hai preso in considerazione di installarlo su chiavetta usb?o ancora meglio scaricare una versione live di ubuntu(boot direttamente da cd)?
  8. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    se lo installi su chiavetta o su CD avrai sempre il problema del live, cioè nn potrai mai smanettare come si deve in quanto non sarà mai come averlo installato sul pc...non so se mi spiego

    per il partizionamento consiglio di usare GParted live..solo che con quello devi stare attento a quale disco partizioni.
  9. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Grazie, ho capito, comunque avevo pensato a farlo con il partizioinatore che esce fuori durante l'installazione di ubuntu, potrei selezionare sda1/0 (penso sia sda1, giacchè quello interno è sda0, comunque il nome non è un problema, sono stupido ma non abbastanza da non capire qual è quello inetrno e quale quello esterno), e partizionarlo.
    @luis
    Ti ha già risposta napulenhio, non hai utente nè affidabilità, nè stabilita nè nulla, lo so perchè ci ho già provato mesi fà e non mi è per nulla piaciuto. (A parte che ti fotte tutto lo spazio della pen drive e che non lo puoi disinstallarlo se non formattando la penna).

    Altra cosa. Ovviamente lo userò sul notebook, però ho anche il desktop fisso, e soprattutto si potrebbe presentare anche la possibilità di doverlo usare su altre macchine. Che architettura installo, la 64 per il notebook, ho la 32 per tutti gli altri pc. Se qualcuno mi può dire i pro e i contro e può darmi dei consigli gli sono grato.

    apb ha aggiunto 8 Minuti e 59 Secondi più tardi...

    @ modders,
    scusate tanto ho sbagliato completamente il titolo e siamo tutti OT.Potreste cambiarlo in "Installare Ubuntu su HDD [ecc.]"?
  10. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
  11. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    io ti consiglio la 32bit per la possibilità di usarlo su più macchine, quindi con la 32 avresti una (anche se non completa sulle macchine a 64bit) compatibilità su tutti i pc.
    Se opterai per la 64bit non preoccuparti in quanto i pacchetti più usati hanno entrambe le versioni.
  12. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    pacchetti più usati nel senso che i programmi in genere hanno sia la versione a 32 che a 64??
  13. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    si ad esempio se vuoi scaricare google chrome dovrai scegliere, oppure ci sono alcune repository (adesso non mi vengono in mente esempi da farti) che hanno la loro versione sia per i sistemi a 32 che a 64 (in modo da non creare casini con apt e varie). ma comunque se non mi sbaglio anche su windows ci sono alcuni programmi in cui prima del download ti fanno scegliere la versione
  14. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    ho installato la versione a 32, ma in realtà non mi parte.
    Ho fatto così: ho inserito ubuntu, ho selezionato, seleziona partizioni manualmente e ho creato 8 gb di swap, e poi tutto il resto dello spazio non allocato presente l'ho convertito in una partizione ext4 spazio di mount "/" (se non selezionavo questa opzione l'installazione non andava avanti e mi diceva "non ci sono partizioni di root, tornare al menù partizioni e risolvere il problema").
    Ora ubuntu c'è installato, ma quando l'hdd èattaccato al pc e l'accendo mi dà un trattino in alto a sinistra che lampeggia, e windows non parte.
    Insomma è come se capisse che dovrebbe bootare l'hdd ma non trova l'area di boot. Dovrei reinstallare ubuntu creando nello spazio non allocato anche una partizione con spazio mount "/boot"?

    PS: W7 parte normalmente quando l'hard disk non è connesso al pc, e dopo l'avvio di windows posso usare la partizione fat32 normalmente.

    PPS: ho usato mini partition tool home edition per deallocare lo spazio sull'HDD esterno.

    PPPS: ho creato solo partizioni primarie, a parte la fat 32 daa usare in windows.
  15. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    gli hai dato il flag di boot??
    ps. comunque è molto comodo anche il programma di partizionamento integrato nel live CD che fa tutto da solo (praticamente gli devi solo dire di usare lo spazio contiguo più ampio, ovvero la partizione disponibile più grande)
  16. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    Non sò manco cosa è un flag di boot.
    In più io volevo fare così, ma l'installer del 10.10 è diverso da quelli precedenti. Non mi dà l'opzione del maggior spazio contiguo. HELP ME PLEASE. A volte si fà per fare bene e si fa male, l'installer era meglio prima che non ora. Dimmi almeno cosa è questo flag di boot.
  17. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    allora per dare il flag di boot (ma mi sembra strano che non te lo abbia dato automaticamente) avvia una live e in system-->administration troverai il programma GParted, avvialo e, tramite il menu a tendina in alto a destra seleziona l'HD esterno (dovrebbe essere /dev/sdb).
    adesso ti ritroverai un elenco con tutte le partizioni, fai tasto destro-->manage flags e seleziona boot. adesso ti dovrebbe andare ;)
  18. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    ci hai azzeccato : è proprio sdb che lo chiamava ieri durante l'installazione. Per il resto provo ad usare questo programma dalla live e a vedere se riesco a risolvere con stò Gparted senza reinstallarlo tutto.
  19. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Dicembre 2009
    Messaggi:
    755
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Whiterun
    ci ho azzeccato per forza sto scrivendo da una live :xrotfl::xrotfl::xrotfl:

    vabbè comunque fammi sapere come va a finire x:p
  20. apb

    apb Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Gennaio 2009
    Messaggi:
    669
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    0
    male, molto male. La flag di boot c'è già, ma non parte lo stesso. Hai altri suggerimenti per risolvere il problema??
    Quasi quasi provo a modificare la sequenza di boot. potrebbe essere quello il problema.