1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Gaming e CPU: quanti core?

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da lycenhol, 14 Marzo 2008.

  1. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Buongiorno

    Nell'ottica di un futuro aggiornamento della mia configurazione Pc, sto guardandomi intorno per inforarmi.

    Già la scheda video l'ho dovuta cambiare per autoswampaggio della precedente, acquistando una Geforce 8800 GT (che mi ha fatto bestemmiare non poco con Linux).

    Ora sarei propenso per un sistema basato su Intel Core, ma non so se a 2 o 4 core.

    Secondo voi, a pari prezzatura, è meglio un dual core più spinto o un quad?
    Nell'ottica dei giochi per Pc? E per Linux?

    Grazie
  2. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Io ti consiglierei un quad Q6600, oramai si trova a 200euro, se vuoi spendere meno vai sul dual core E6750 ;)
  3. xxberto89xx

    xxberto89xx Tribe Member

    Registrato:
    14 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.048
    "Mi Piace" ricevuti:
    76
    Punteggio:
    137
    Località:
    Grosseto, Italy, Italy
    Bè, se non sbaglio, attualmente sono pochi i software che sfruttano appieno la potenza dei 4 core.. Mi pare di aver visto bench di giochi come Crysis nei quali i quad core non si distinguono sostanzialmente dai Duo.. Al massimo riescono a far segnare 1-2 fps in più, ma ovviamente è tutto da vedere :)
    In futuro comunque i software saranno ottimizzati per sfruttare appieno distintamente la potenza offerta dai 4 core quindi, a pari prezzo, penso sia meglio già optare su una configurazione quad in vista del futuro :)
    Al momento io uso un portatile con Processore Intel Core2Duo 7300 operante a 2.0ghz e le prestazioni sono più che soddisfacenti.. Naturalmente parlando di desktop trovi soluzioni molto più spinte :D

    In ambito Linux non sò aiutarti, mi spiace :)
  4. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Io non sono aggiornato ne' me ne intendo cambiando il PC ogni 5 anni, quindi non garantisco nulla, ma qui in ufficio parlavano del core duo 2 E8200 raccontandomi di tonnellate di recensioni iper-positive, realizzato con tecnologia a 45 nm e che per altro costa meno degli altri (sempre che sia effettivamente uscito, anche se ce l'abbiamo nei listini dedicati).
    Per i millemila core non so quanto sia lineare l'incremento delle performances, visto che ne' gli OS ne' i programmi sono ottimizzati per supportarli, ma posso capire che e' un po' come averlo molto piu' lungo degli altri: puo' non servire ma fa sempre piacere.
  5. fkb

    fkb Tribe Member

    Registrato:
    22 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.432
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    38
    Località:
    127.0.0.1
    La mie opinione e': per i giochi meglio un piu' spinto dual di un quad.

    Per linux l'unico consiglio che ti do' e' di rimanere con una scheda nvidia. I driver linux sono molto migliori degli ATI.
  6. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Diciamo che in generale i dual core mantengono il pc piu' reattivo, anche dopo ore di utilizzo.
  7. fkb

    fkb Tribe Member

    Registrato:
    22 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.432
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    38
    Località:
    127.0.0.1

    ?? Curiosa teoria questa!! Puoi argomentare questa posizione? :p
  8. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    La mia orientazione è per un 45 nm, e anche io avevo sentito che i dual core come quello riportato da Lorenz sono una bomba.

    In teoria nei giochi che ci sono adesso, che sono ottimizzati per un dual core, gli altri due core è come se non ci fossero giusto?
    E un gioco che usa un solo core, nel caso di un Duo a 3.16 GHz, si ha comunque un 3.16 GHz, mentre con un Quad come il 6600, si avrebbe un 2.6 GHz?
  9. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Ti posto una parte di un articolo di tom's hardware, ne lessi uno che parlava specificatamente della maggior reattività del sistema ma non sono riuscito a trovarlo

    'Disporre di due core significa avere una potenza processuale duplicata, ma solo nel caso in cui le applicazioni siano ottimizzate. Tipicamente i software "thread-ottimizzati" sono quelli professionali, o i programmi che effettuano intensivi calcoli. Un processore dual core ha comunque senso anche se utilizzate il vostro computer per le attività più classiche, come la scrittura di e-mail, la navigazione web o il lavoro d'ufficio. Da una parte, i correnti modelli non necessitano di più energia rispetto un single core, dall'altra il secondo core processuale non solo offre più prestazioni, ma aumenta anche la reattività del sistema.

    Quante volte siete stati costretti ad aspettare che WinRAR o WinZIP completassero la compressione di alcuni file? Con un computer single core anche la riproduzione di un DVD assorbe spesso la maggior parte delle risorse. Un dual core sarà invece in grado di processare applicazioni multiple contemponearamente.'
  10. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Eccomi!

    Partiamo da una doverosa precisazione...
    Il primo limite dei videogiochi è la scheda video; se la scheda video è ok il secondo punto da "tenere in considerazione" è la RAM.
    Solo in terza battuta la CPU ha importanza.

    Detto questo Windows ha diverse rogne con i multicore ed i giochi sono, ad oggi, per lo più scritti ed adattati a sistemi single o dual core (alcuni con 4 core non partono neppure o vanno malissimo).

    Uscendo da questo discorso parliamo delle soluzioni quad core in commercio, il Q6600 (che ho)... il processore internamente è fatto da due core 2 duo legati insieme, e questo è un male sotto diversi punti di vista.
    Il problema è che le cache sono separate e se lo scheduler non è abbastanza figo i due processori si masticano il bus di comunicazione per passarsi i dati (in a coherent way) da una cache all'altra se lo scheduler cilecca ad assegnare le CPU.

    Ora si parla di quad core "veri" (in un unico chip e con un unica cache) ma per ora a meno di non avere un OS particolarmente buono come scheduler (i.e. non Windows) e particolari bisogni dal punto di vista computazionale (i.e. non i videogame per Windows) meglio puntare su un dual core (addirittura su un single core pompato come i celeron può andar bene per moltissimi giochi).
  11. xxberto89xx

    xxberto89xx Tribe Member

    Registrato:
    14 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.048
    "Mi Piace" ricevuti:
    76
    Punteggio:
    137
    Località:
    Grosseto, Italy, Italy
    Bè a quanto ne sò io, tutti i 4 core lavorano, ma in maniera diferente rispetto ad un gioco (ad esempio) ottimizzato. Mi ricordo ad esempio in una Preview di Alan Wake (gioco che deve uscire prossimamente per PC) in cui parlavano appunto dell'ottimizzazione del gioco per i multi core. Mi spiego meglio: Il gioco avrebbe sfruttato ogni core distintamente.. Ad un core ad esempio sarebbe stata affidata la gestione della fisica, ad un'altro gli shaders e le ombre e così via :)
    In questo modo i processori riescono a "dividersi" meglio i calcoli da gestire e risultando quindi più efficenti, cosa che invece non accade in un gioco non ottimizzato per i multicore.. ma non per questo gli altri core non lavorano :)
    Spero di non sbagliarmi, spero di non essere smentito subito da esperti del settore sicuramente più informati di me :D
  12. Pecos

    Pecos Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2007
    Messaggi:
    13.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    413
    Punteggio:
    757
    Località:
    PADOVA
    Opta per una scheda madre che supporta i quad core e al momento utilizzi solo i dual core...Poi quando i quad saranno più performanti dell'attuale situazione ti basta sostituire i processori..
  13. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Wow, Alan Wake...

    ...

    E'un modo come un altro per creare hype intorno ad un videogioco.
    Ad oggi i giochi sono sempre stati GPU limited e con le DX10 (che sono voraci di prestazioni sul versante GPU) il collo di bottiglia continua a rimanere pesantemente da quel lato della barricata.
    Averci 4 processi distinti su 4 processori che fanno 4 parti del gioco è figo, ma lo scheduler può anche far eseguire i 4 processi sequenzialmente (in round robin, con priorità o come gli pare) anche sullo stesso core... tra l'altro se per il 90% del tempo i singoli processi fossero "fermi" ad aspettare il rendering della scheda video allora anzichè "tener fermi" per il 90% del tempo ogni core si potrebbe tener fermo per il 60% del tempo un unico core con gli stessi risultati pratici...

    ConteZero ha aggiunto 1 Minuti e 0 Secondi più tardi...

    Al prossimo giro (2010 o giù di lì) si cambiano piastre.
    I 45nm sono l'ultima evoluzione su LGA775.
  14. Pecos

    Pecos Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2007
    Messaggi:
    13.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    413
    Punteggio:
    757
    Località:
    PADOVA

    Beh spero che a lycenhol basti fino al 2010..anche perché la stessa scheda video diventerà obsoleta
  15. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Il futuro sono i quad core amd a 45nm :D
  16. xxberto89xx

    xxberto89xx Tribe Member

    Registrato:
    14 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.048
    "Mi Piace" ricevuti:
    76
    Punteggio:
    137
    Località:
    Grosseto, Italy, Italy
    Verissimo, e di certo le DX10 hanno peggiorato ancora di più la situazione :)
    Cmq io ho citato AW solo per l'ottimizzazione (secondo loro :asd: ) del multicore.. Che poi anche di quello parlano parlano poi farà la fine di Crysis come minimo :) ..cmq chiudiamola qui che poi sono in OT :p

    Cmq tu sei uno degli esperti a cui avevo accennato nel post precedente, grazie per le eventuali smentite, non vorrei dare indicazioni sbagliate a nessuno ;)
  17. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Si, ma quelli futuri, nel senso che quelli attuali già la prima cazzata (uscire col firmware buggato) l'hanno fatta, tant'è che bisogna "castrarli" dal punto di vista prestazionale per averli stabili (i.e. che non si bloccano).
    Ora stanno risistemandoli, ma AMD ha perso il suo momento.

    Io sono convinto che sarebbe anche ora di ammollare l'architettura x86 (e x86_64, nota anche come amd64 o x64) e passare a qualcosa di meglio, o ia64 di Intel o PPC.
  18. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    si purtroppo gli attuali phenom sono stati proprio un buco nell'acqua, per non parlare poi della presunta compatibilità con le schede madri am2. Compatibilità che doveva essere indolore ma che in realtà ha presentato moltissimi problemi, colpa anche della mancanza di supporto adeguato da parte dei produttori di motherboard
  19. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Beh, il problema vero è che AMD un altro po' mette pure i controller SATA sul processore.
    Già ora chiamare "chipset" quello che c'è sulla piastra è eccessivo (è la CPU a comunicare direttamente con la memoria) e purtroppo questo approccio ha seri problemi (tipo il fatto che ora che entrano le DDR3 sul versante AMD bisognerà cambiare piastre e processori).
  20. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Il controller integrato ha però un vantaggio, ovvero quello di rendere quasi superflua la scelta della motherboard azzerando quasi la differenza tra una scheda madre enthusiast e una entry-level. Per me è una scelta ottima per un sistema di medio livello, ti consente di risparmiare parecchio sulla scheda madre prendendone una da 40-50 euro, abbattendo parecchio i costi. Aggiungici poi che i costi delle cpu amd sono sempre piu' bassi...