1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Cosa è cambiato nei giochi?

Discussione in 'Discussioni Generali sulle Console' iniziata da blackblade, 12 Dicembre 2009.

  1. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    Il titolo di questo 3d poteva essere diverso, ma questo forse è il più "generale" per esprimere il mio concetto. Praticamente ho cominciato a "rimbambirmi" totalmente con i "giochini" all'età di 6 anni non saltando neanche una generazione di console (NES-GB-SNES-PS-N64-GC-PS2-XBOX-360-DC-DS), vivendo da NINTENDIANO le dispute tra SNES e MD, accanendomi a ZELDA e MARIO, ma sbavando per SONIC e soci, allora i videogiochi, con le loro limitazioni grafiche, mi sapevano "acchiappare" dal giorno alla notte, ho passato ore ed ore con giochi di ogni tipo, dal calcio alle avventure dagli RPG ai rompicapo senza mai volermene staccare, mi emozionavano, mi entusiasmavo di ogni gioco che compravo, e me lo godevo appieno, ricordo le serate divertenti passate con gli "squallidi FIFA97 o ACTUASOCCER" mi divertivano facevano parte di me giochi davvero tecnicamente orridi paragonati a quelli odierni, ma con un gusto in più.
    Oggi sono ancora appassionato di videogiochi, ma tutto mi sembra diverso, i TITOLONI sembrano per lo più dei dejavù, ogni piattaforma non riesce a vantare delle vere KILLER APPLICATION come in passato, e nonostante le grafiche siano del tutto imparagonabili, mi diverto di più giocare SUPER MARIO BROS che a MARIO GALAXY... che il divertimento sia scemato a scapito della grafica? O che le idee siano state accantonate per favorire il commercio dei giochi? Va bene che il mercato chiede e l'offerta risponde, ma ci sono dei generi che sono quasi dimenticati, mentre altri che sconvolgono per i numero di giochi disponibili... Poi, una volta quando usciva un giocone, tutti a parlare e giocare a quello, ora ne escono davvero così tanti, e così in successione che non si riesce più a starci dietro, benvenga la varietà e la disponibilità di titoli, ma forse non si stà un pò esagerando? Forse lo stesso gioco diviso in 2 o più capitoli, non potrebbe essere invece un gioco unico? Non parlo certo di saghe tipo HALO, che ogni DVD è un vero gioco a se, ma mi vengono in mente tanti titoli che potrebbero tranquillamente essere uniti in un unico episodio... Mah, forse sono io che sono cambiato, forse nonostante la passione per la velocità non riesco più a stare dietro a questo continuo evolversi, eppure sento che non può essere solo questo... Ognuno dica la sua, anche se sono molto curioso di sapere cosa ne pensano gli "attempati" come me...;)
  2. CJ_21

    CJ_21 Best Player di Guitarrino

    Registrato:
    9 Febbraio 2007
    Messaggi:
    11.218
    "Mi Piace" ricevuti:
    86
    Punteggio:
    36
    Località:
    Anulpha Pass
    Sei semplicemente cresciuto, tutto qui. Anch'io non mi divertirò più come quando giocavo a Crash a 3-4 anni, ma è perché ora sono più maturo e quindi il divertimento è inferiore...
  3. Tyler Durden

    Tyler Durden Tribe Active Member

    Registrato:
    10 Luglio 2007
    Messaggi:
    18.290
    "Mi Piace" ricevuti:
    602
    Punteggio:
    1.487
    Località:
    Nel cuore della vecchia Partenope
    Sono cambiati i tempi. Siamo cambiati noi. Si è passati da produrre un videogame a semplicemente rilasciare un nuovo prodotto. Al marketing selavaggio. Alla completa assuefazione dei titoli cosìdetti da casualoni. Siamo cambiati noi.
    Poi col tempo tutte le passioni svaniscono, forse sei cambiato anche tu.
  4. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    Scusa se mi permetto, tu hai circa 17/18 anni? Non per altro, è una mia curiosità, vedi il fatto è che io mi diverto ancora con i giochi, ma maggiormente con quelli vecchi (tanto per dire sono diventato matto con CRASH e l'ira di CORTEX per arrivare al 106%, e ti parlo di non più di un anno fà), mentre con i giochi nuovi, non mi intrigano e non mi viene la voglia di esplorarli completamente, ne ho diversi ancora insoluti, è questo che non mi spiego, possibile?

    blackblade ha aggiunto 4 Minuti e 18 Secondi più tardi...

    Passaroni gli anni e la gente era ancora lì, come ferma nel tempo ad aspettare qualcosa o qualcuno...
    Forse stò ancora aspettando di essere stupito come un tempo da qualcosa o qualcuno, però ora mi godo NEW SMB... che non mi stupisce, ma mi piace...;)
  5. notteincubo

    notteincubo Tribe Member

    Registrato:
    2 Maggio 2008
    Messaggi:
    7.561
    "Mi Piace" ricevuti:
    509
    Punteggio:
    442
    Località:
    toscana
    Io ho 30 anni, sono partito con il commodore, pur conservando un ottimo ricordo di tutte le ere videoludiche devo dire che mi diverto di più con i giochi nuovi, ho sempre apprezzato la loro evoluzione. I giochi vecchi vivono nei ricordi, o in qualche attacco di retrogaming, quando mi viene voglia di riattaccare l'amiga o la ps1...
  6. lenny82

    lenny82 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.023
    "Mi Piace" ricevuti:
    106
    Punteggio:
    187
    Località:
    Felsina (ora conosciuta come Bologna)
    il mercato di massa ha ucciso la singola espressione artistica, grazie al cielo esistono titolo meno blasonati che hanno molto più da offrire dei classici blockbuster...
    saper apprezzare un titolo retro o cmq fuori dai circuiti conosciuti è un po come serseggiare una bottiglia dei feudi di San Gregorio mentre il mondo intero pasteggia a tavernello o ascoltare un album dei Dark Throne mentre tutti ascoltano Lady Gaga. I titoli banali sono sempre esistiti come si è sempre creato giochi a scopo commerciale, ma se prendiamo in mano un numero di TGM di 15 anni fa ci accorgiamo chiaramente che c è qualcosa che non va a livello numerico... il mondo è cambiato, personalmente il mercato puro per console di questa gen mi fa abbastanza defecare, per fortuna l universo arcade continua ancora a sorprermi e spero continui a farlo per molto tempo, quando non troverò più titoli nuovi in grado di divertirmi mi dedicherò alla ricerca di tutto ciò che mi sono perso negli ultimi 20 anni videoludici... e solo per questo non bastano 100 vite :)
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    I giochi di oggi sono troppo facili.

    Il bello del passato era anche la difficoltà. Però mentre prima ci si accontentava anche solo di "aver visto un altro quadro", ora questo non basterebbe perchè un gioco ha bisogno di una trama solida e che non venga spezzettata da fasi di gioco troppo ardue



    Prima erano giochi, ora sembrano più film interattivi
  8. Mark3795

    Mark3795 Tribe Member

    Registrato:
    26 Febbraio 2009
    Messaggi:
    4.473
    "Mi Piace" ricevuti:
    32
    Punteggio:
    192
    Località:
    New Mombasa
    quoto, sono film interattivi, non videogiochi :)
  9. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    Bè, che fanno andare in bagno, magari no, ma che sia passata un pò la magia a favore della grafica, si... ben venga la grafica, ben venga una giocabilità in 3D ed una immersione "corporea" nei giochi, ma anche il fatto di dover acquistare il secondo capitolo che si prospetta uscire per qualunque saga, scaricre patch ed aggiornamenti vari per quasi ogni gioco, credo che questo contribuisca al disperdersi della magia... Personalmente, mi mancano anche un pò i punteggi nei videogiochi...;)

    Facili intesi come breve giocabilità si, ti dò ragione, basti pensare alla longevità di qualunque HALO, paragonato al solo TOMB RAIDER, in effetti c'è qualcosa che non va... poi la difficoltà stessa dl gioco, forse è soggettiva, farò ridere, ma a livello "leggendario" di HALO, non rieco a procedere in nessun modo...:p
    FILM interattivi? Mi vengono in mente i vari DRAGON'S LAIR e SPACE ACE, che gioconi, anche se di gioco avevano ben poco, e ricordo anche D per 3DO... bello, ma poteva considerarsi un gioco?...;)
  10. lenny82

    lenny82 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.023
    "Mi Piace" ricevuti:
    106
    Punteggio:
    187
    Località:
    Felsina (ora conosciuta come Bologna)
    ma guarda io mi riferisco in primis al mercato per console per il quale oltre a una manciata di titoli non ho trovato nulla di veramente sconvolgente in 4 anni di generazione... discorso a parte per il mercato arcade nipponico che tra shooters e beat em up ci ha portato alcuni splendidi capolavori convertiti pure sulle nostre console :) ovviamente si parla di un discorso puramente personale
  11. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    inteso in quel senso si, un gioco che faccia urlare al miracolo, come fu per RE, TOMB RAIDER, SMW, ZELDA OOT, SHENMUE ed affini, effetivamente e parecchio che non esce... ci vuole qualcosa di nuovo, che ci sappia stupire ancora...;)
  12. matte.lova

    matte.lova Tribe Member

    Registrato:
    3 Settembre 2007
    Messaggi:
    2.232
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    152
    Località:
    San Giovanni Lupatoto, Italy
    Io mi diverto ancora coi videogiochi nonostante siano passati più di 25anni dalle mie prime partite con un "pseudo-pong". :)
    Certo, sono cambiate parecchie cose ma a me l'attuale mercato piace. E' vario e vasto (forse troppo) e di giochi ce ne sono per tutti i gusti.

    Sono soprattutto soddisfatto degli arcade odierni, ovvero quelli distribuiti tramite XBL, PSN o WiiWare, giochi che vanno a compensare alcune mancanze del mercato retail (spesso film interattivi).

    Insomma, ce n'è per tutti i gusti, nonostante i cambiamenti sia nei giochi, sia nei videogiocatori. :)
  13. TRIP3

    TRIP3 Tribe Newbie

    Registrato:
    29 Dicembre 2002
    Messaggi:
    8.676
    "Mi Piace" ricevuti:
    6
    Punteggio:
    0
    Località:
    Repubblica di Pisa
    E' cambiato che i giochi migliori ora hanno un online da paura e solo xbox offre un online da paura con chat e mutichat superfunzionale ed sistema di inviti rapido e veloce.
  14. giaan89

    giaan89 Tribe Member

    Registrato:
    12 Aprile 2009
    Messaggi:
    3.326
    "Mi Piace" ricevuti:
    96
    Punteggio:
    192
    Località:
    bari
    io la penso come te l'ultima gen non mi piace molto...ormai è diventato puro marketing e di arte c'è poco e niente e come dici tu erano più completi basti pensare che la modalità VERSUS la Capcom la metteva sempre quando finivi il gioco (Resident evil Zone of the enders Dino Crisis 2)ora in Resident Evil 5 devi COMPRARLA a parte... però sai molte volte i ricordi legati a quei videogiochi di quando andavamo a scuola e non si parlava di ragazze di macchine di lavoro ma si parlava di LORO, ai nostri giorni contribuiscono a farci pensare che sono capolavori irripetibili... sicuramente lo erano e lo sono ma una buona dose di buonismo datagli da noi perchè facenti parte di quei tempi spensierati è da mettere in considerazione

    giaan89 ha aggiunto 6 Minuti e 44 Secondi più tardi...

    bravissimo!!
    da quanto voglio cervellarmi di nuovo come facevo con tomb raider nel palazzo di Re Mida nella Cisterna nella Valle Perduta dei dinosauri nella Tomba di Qualopec o in Egitto???è questo è per fare UN esempio!!
    ora invece basta premere un bottone che parte l'animazione del supercolpo tu guardi e dici che figata! ma cosa hai fatto? hai visto un'animazione
    come i Kingdom Hearts! il primo era difficilissimo si consumavano i bottoni del pad nelle battaglie mentre il 2 premendo una volta sola la X eseguivi già 3 fendenti....prendete l'esempio di Kingdom Hearts come la giusta interpretazione di quella che è stata l'evoluzione dei videogiochi....anche ninja gaiden è così! un cinema...un gioco tutto lineare dove premi un tasto e parte il supercolpo e tu stai come al deficiente a guardare in tv cosa fa Ryu per quanto Gaiden 2 stupendo nella realizzazione....:cry:
  15. cyberjack

    cyberjack The Fearless

    Registrato:
    3 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.083
    "Mi Piace" ricevuti:
    12
    Punteggio:
    36
    Località:
    Neo-Tokyo 3
    I giochi di oggi NON sono più facili rispetto al passato, dai! Semplicemente, oggi come ieri ci sono giochi e giochi...

    Pensate a wideout su PS3, che è folle da quanto è difficile, e pensate a Cadash che pur nell'84 aveva una storia meravigliosa, ma era praticamente impossibile morire, dopo un paio di partite... o a double Dragon che ha svoltato la storia dei VG e bastava tirare le gomitate per finirlo con un gettone...

    Non credo affatto che il problema sia quello... semmai è cambiato il nostro rapporto con i videogiochi.

    secondo me è opportuno tornare all'etimologia della parola, per rendersi conto di cosa è cambiato...
    "Video" e "giochi"...

    sono cambiati i video, sicuramente... dal primo monitor per il VECTREX ad oggi è successo di tutto...

    Ma sopratutto è cambiato il nostro concetto di "giochi".
    Mentre fino a qualche decennio fa il gioco doveva necessariamente rappresentare una "sfida": dal pallone con gli amici (in cui non esisteva "facciamo due passaggi", ma si giocava a torello, a scartarsi, a 2 contro due, a 11... insomma sempre sfide in cui vinceva il più abile) alle carte a qualsiasi altra cosa... il concetto di "gioco" è passato da qualcosa di impegnativo, che distraesse dall'attività di altro tipo, ma che tenesse impagnati, a semplice intrattenimento e passatempo.

    In un'epoca di politically correct il gioco non può più assumere valenze discriminatorie... non può più esserci quello che vince, perchè è "traumatico per il bambino che perde", non può più esserci la sfida perchè una cosa diventa automaticamente "sfida" nel momento in cui qualcuno non ce la fa...
    E questo, oltre all'ovvio risultato di perdere acqurenti (quelli meno dotati), riflette un cambiamento epocale della società: il passaggio da una società matra, che conosce il peso della sconfitta e ciònonostante riesce ad andare avanti facendosene una ragione, ad una società di iper-protezione, dove i bambini e i rgazzi non apprendono dal gioco il significiato della sconfitta, ma solo quello della vittoria, rendendoli in questo modo incapace di perdere ma anche incapaci di vincere... i famiso "bimbiminchia" come li chiamate, sono semplicemente ragazzi che non sanno perdere e non sanno vincere.

    il gioco è antropologicamente la palestra in cui si sviluppa il carattere del cucciolo... se si toglie la "sfida" al gioco non si permette di creare gerarchie sociali, autostima, autocritica, autorealizzazione... che effettivamente è tutto ciò che manca a chi intende il gioco come un passatempo in cui tutti devono necessariamente riuscire....

    insomma, un rammollimento della cultura in generale... mi viene in mente anche la televisione, dove si è passati da trasmissioni che stimolavano e sfidavano lo spettatore, come "non è mai troppo tardi" (dove insegnanti insegnavano a scrivere e a leggere alla popolazione meno scolaticizzata) alle trasmissioni a premi (dove i partecipanti dovevano SAPERE, studiare, prepararsi e sfidarsi contro altre persone altamente preparate come nel rischiatutto) o all'intrattenimento colto (chi ha 30 anni non può non ricordare la serata dedicata alla misuca lirica e all'opera su Rai 3, o il pomeriggio scolastico di Rai 2) a solo e semplice intrattenimento, dove non è richiesto più alcun tipo di impegno dallo spettatore, per non rischiare di perdere spettatori e consensi...
  16. Bahamut Zero

    Bahamut Zero Tribe Member

    Registrato:
    27 Luglio 2008
    Messaggi:
    11.089
    "Mi Piace" ricevuti:
    911
    Punteggio:
    627
    Località:
    Roma
    i molti post scritti coi molti punti di vista evidenziano che sicuramente qualcosa è cambiato, e probabilmente è cambiato tutto. il fatto che ci sia stata un'evoluzione
    • del piano tecnologico
    • del piano sociale (percezione del videogame)
    • del piano sociale (uso e scopo del gioco in generale)
    • del piano sociale (cambiamento della generazione che usufruisce dei videogame)
    • del modo di fare i videogame, oggi business milionario
    • del piano personale di chi era giocatore 20 anni fa e lo è ancora adesso
    non vuole dire che il cambiamento sia necessariamente in peggio. secondo me in tutti questi fattori prevalgono l'evoluzione personale del giocatore, nel senso che il videogiocatore cresciuto con SuperFrog potrebbe avere, ma non necessariamente ha, un senso di disgusto e sconforto se giocasse a Ratchet & Clank; questo è un discorso personale, intimo e soggettivo, ma nondimeno una regola generale. Anche nel brevissimo termine, i giocatori che hanno iniziato, per dire, con Final fantasy 10 (nota: bleah!) capiscono e percepiscono che col nuovo FF13 c'è qualcosa di diverso e rivogliono i tempi andati.

    influisce tantissimo anche il modo in cui i videogiochi vengono fatti: soprattutto nell'attuale settima generazione, produrli costa uno scatafascio di soldi. ecco che se prima le logiche del marketing e dell'economia erano si presenti nel settore, ma in modo marginale e non caratterizzante essendo un mondo di nicchia, oggi tutto è cambiato. ed in questo senso, tutto è peggiore, tutto è produzione di massa e i giocatori che una volta erano "gli appassionati" ora sono i "clienti". questo porta a tutta una serie di caratteristiche dei giochi che prima non c'era il bisogno di proporre, quantomeno non sempre e non su larghissima scala. ciò non equivale a necessaria demonizzazione generalizzata, a mio avviso, dato che videogame puri e con intenti "artistici" ne possono esistere ancora. che ne so, Okami. ma è un percorso che non rende, ed è ovvio che negli anni simili esperimenti si facciano più rari lasciando campo alle rinnovate esigenze troppo spesso senz'anima del giovane pubblico da fast-food, a cui più o meno tutti ci si piega.
  17. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    capisco ed approva anche tanti punti di chi non la pensa come me, solo mi chiedo: la fantasia e l'originalità di produrre giochi, o anche solo la volontà di inventarsi, se non un genere nuovo, ma qualcosa che cambi le regole del gioco così come inteso, dov'è finita? cavolo, quando è uscito TOMB RAIDER qualcuno si dev' essere impegnato... TETRIS? un gioco, un genere tutto suo... gli shot em up sono ormai una leggenda, io gioco ancora a R-type final, ma un nuovo titolo non mi dispiacerebbe... ricordo una grande rivoluzione: SUPER MARIO KART sul SNES, un concetto tanto semplice quanto azzeccato, per non parlare degli emuli, dopo di lui tutti correvano coi kart, anche il porcospino blu più veloce del mondo a piedi se ne era comprato uno...;) forse è questo che mi manca davvero, un pò di inventiva e qualcosa di diverso...;)
  18. rogueleader

    rogueleader Tribe Member

    Registrato:
    1 Gennaio 2010
    Messaggi:
    948
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Punteggio:
    82
    Località:
    Skyloft
    Per fortuna cercando cercando qualcosa di nuovo che non sa il solito gioco aggiornato graficamente si riesce a trovare, il problema è che questi giochi sono sempre più rari, io questa generazione di console la volevo saltare perchè la ritenevo e la ritengo tutt'ora di gran lunga la peggiore delle ultime tre (quelle con cui ho giocato e sto giocando di più), poi per Wii è cominciato a venire anche qualche gioco in stile jap, c'è Zelda, e il mio preferito in assoluto Metroid ed alla fine l'ho presa ed un assortimento di generi più ampio e l'ho acquistata da pochissimo, considerate che non ho mai acquistato una console a più di un anno dal lancio, e che poi da qualche mese mi è venuta la voglia di trovare un Dreamcast anche solo per i due Shenmue, credo che questo sia indicativo di come queste ultime console le giudichi poca cosa.
  19. Joker90

    Joker90 Tribe Member

    Registrato:
    16 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.182
    "Mi Piace" ricevuti:
    96
    Punteggio:
    202
    concordo, l'industria dei videogiochi è cambiata, se in meglio o in peggio, personalmente, ancora non so dirlo...comunque la nostalgia per i vecchi giochi (e tempi) è tanta....poi condivido il tuo pensiero finale, infatti anche volendo adesso che ho 20 anni tra università, lavoro, ragazza, amici, non ho più il tempo di giocare come quandone ne avevo dodici...
  20. JoyPad

    JoyPad Tribe Newbie

    Registrato:
    4 Gennaio 2010
    Messaggi:
    36
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Che bel topic :) spesso ci penso a questo argomento e ne parlo con i miei amici..
    Imho è cambiato anche il giocatore medio.. per farti un esempio l'altro giorno si discuteva in un blog tramite commenti una news riguardo heavy rain.
    In pratica ero molto sorpreso da leggere diversi utenti che lo definivano a priori un gioco da schifo perchè incentrato sulla trama.
    Ormai le priorità sono il gameplay e il multiplayer se poì ha un singolo di mezzora chissenefrega :cry:
    Un tempo si passavano ore a morire dal ridere con Guybrush (Che per fortuna è tornato :asd:) e anche se dovevi cliccare 200 volte nel tuo inventario in cerca di una soluzione per fare un passetto avanti nella storia eri così coinvolto che vivevi in quell'isola.
    Se proponi monkey island 1 o 2 ad un giocatore di questa gen. nel 90% dei casi ti prende per matto .... :asd:
    Oppure resident evil 1 ? Non si vedeva l'ora di proseguire la storia per cercare di scoprire nuovi dettagli sull'umbrella. Se adesso rimettono tutti quei papelli da leggere non vendono una copia perchè al nuovo giocatore non piace leggere i rapporti e seguire la trama.. preferisce rimanere senza munizioni con 50 zombie che corrono dietro come non si era mai visto :p
    E' cambiata la domanda per questo è cambiata anche l'offerta :cry: ma è giusto così.. ogni cosa si evolve sono contento cmq di riuscire anche in questa gen. a divertirmi. :roll: