1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Coppia Nm e ripresa qualche dubbio!?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Gabry the sniper, 28 Novembre 2010.

  1. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    Da un pò di tempo mi attanaglia il dubbio su come confrontare i parametri della potenza tra macchine a differente erogazione e differente peso....

    partiamo dal primo esemio banale:

    una diesel da 80 cavalli ha circa 200nm di coppia a 1500 giri, un benzina da 120 cv circa 150nm a 4000 giri.

    di conseguenza se su entrambi affondiamo l'accelleratore quando si verifica la coppia massima dovrebbe avere la meglio il diesel?
    allora il dubbio amletico come mai un diesel da 80cv fa da 0-100 in 12s e un utilitaria da 120 in 9s?
    la coppia del diesel essendo bassa dovrebbe farlo spingere fin da subito facendolo scattare in meno del benzina?


    secondo dubbio:

    a parità di potenza (Nm) c'è una differenza sostanziale tra peso delle auto? penso che una lamborghini con 510 nm scatti molto di pià che un suv mastodontico avente la stessa potenza.... di conseguenza come è possibile confrontare tali valori? cioè, per avere la stessa accellerazione del lamborghini quanta potenza dovrebbe avere in più il suv? esiste qualche formula numerica?

    grazie anticipatamente ;)
  2. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Il diesel è un motore di potenza, il cui range di N/m massimo è più piccolo rispetto ad un'auto a benzina. Hai grande accelerazione, ma non da fermo. (infatti i camion, per sfruttarlo il più possibile, hanno molte marce, molte più di 6 :D)

    Esempio, la mia auto (turbodiesel) dà il massimo fra 2000 e 3000 giri, con una coppia di 250N/m. Quando acceleri in quella fascia, ti tiene incollata allo schienale. Ma non lo fa da zero, nè superata quella fascia :D


    Di conseguenza, i tempi tra auto a benzina e un'auto turbodiesel, sono appesantiti dal vantaggio del benzina alla partenza (e in generale da una maggore erogazione di potenza media durante tutta la corsa). Si parla comunque di circa 3-5 secondi sui 10 minuti.



    Un SUV da 500 N/m accelera quanto una Lamborghini (a parità di peso), ma come abbiamo visto, solo in determinate circostanze.
    Ovviamente parliamo di un SUV dal motore enorme, che viene rallentato anche dal peso dell'Auto (le Lamborghini e le auto simili sono progettate per la leggerezza)



    Insomma, col Suvvone non ce la superi la Lambo, è inutile che cerchi formule :asd:
    Ultima modifica: 28 Novembre 2010
  3. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    quindi i diesel hanno una curva più marcata mentre i benzina più distesa in poche parole?

    non ho il suv =D ho estremizzato il concetto perchè vorrei sapere con più esattezza quanto incide il peso a parità di coppia

    un auto da 1000 kg con 500nm e
    un auto da 1700 kg con 500nm hanno una diversa spinta, la prima schiaccerà al sedile molto di più, ma di quanto?
    se calcolassi quanti kg spinge un singolo cavallo e li rapportassi? o non avrei valori precisi perchè a parità di peso e potenza dovrei prendere ad esempio variabili come l'aereodinamicità e la compressione motore?
  4. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Esatto, devi tener conto di tutte le variabili che rallentano l'auto (peso, aerodinamicità, eccetera).

    Di solito il confronto "cavalli/tonnellata" si fa per le auto molto veloci, dove appunto vi è uno studio per aumentare questo fattore.

    Però non vale per il diesel, infatti non puoi acquistare una Ferrari diesel (Enzo in persona ti perseguiterebbe nel sonno solo per averci pensato :asd: )
  5. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Un'altra cosa che potrebbe esserti utile sapere, è che la coppia di un turbodiesel è molto costante. Arriva al suo massimo e ci resta per una porzione di "giri del motore", dopo di che cala di brutto.


    Nel motore a benzina invece la potenza di picco è praticamente in un solo punto (massimo della funzione), però la curva che lo raggiunge (e vi si allontana) non è ripida come nel caso diesel.



    Quindi, per concludere, in un benzina si ha più o meno lo stesso apporto di potenza da 0 giri fino a 8000 (o quant è circa il massimo); questa la rende ottimale per le gare di velocità dove non è possibile utilizzare "controllori" che tengano i giri dell'auto sempre a coppia massima.
  6. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    ma invece la differenza tra un diesel e un benzina sovralimentato? entrambi spingono dall'inizio, la coppia del diesel è più elevata ma ha una durata inferiore( supponiamo appunto dai 2000 ai 3000) mentre il benzina supponiamo riesca a mantenerla circa per 2500 giri....

    in questo caso a livello ripresa quale è preferibile?

    P.S. per l'accellerazione ho trovato un ottima giustificazione su internet allo scarto benzina-diesel: siccome in accellerazione da fermi l'auto lavora a regimi di motore elevati ne viene avantaggiato il benzina.
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Se intendi il Turbo per i motori a benzina, è illegale sulla maggior parte delle auto a dire il vero. Fino ad inizi anni 90 mi pare c'erano ancora modelli del genere, ma ora è possibile solo sui modelli "sportivi" con un minimo di prezzo da rispettare (insomma, per non far avere il turbo a tutti).

    Di solito si usa nei diesel proprio per migliorarne le performance (per renderle paragonabili ai motori a benzina).


    Se sovralimenti, comunque, hai performance molto superiori di un normale motore a benzina, perchè la coppia massima "viene mantenuta" per molto più tempo (teoricamente anche più di un diesel). Chiaramente non può salire il livello della coppia oltre il limite meccanico perchè non dipende da come alimenti i pistoni, ma dai pistoni stessi :D
  8. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss

    veramente hai visto la giulietta e ecc?

    Adesso stanno facendo 1400 benzina turbo a nastro.

    Non è per niente illegale...cosa è sta storia XD

    Certo se loa ggiungi dopo allora non puoi omologare nulla..ma qeullo è un altro discorso.

    Sui Diesel il turbo è oramai OBBLIGATORIO...

    per ils emplice motivo che fare adesso un diesel non turbo equivarrebbe a produrre un mezzo che ha troppe problematiche in partenza e a raggiungere i regimi di rotazione corretti.

    Con l'avvento delle turbine a geometria variabile il problema del diesel si è assottigliato...infatti si riesce a mantenere la spinta del turbo per molto più tempo, garantendo prestazioni migliori anche ai naftoni.

    Chiaramente tutto questo è corretto se parliamo di percorsi dritti.

    Il diesel ha grandi problemi in rallentamento..in quanto non riesce a garantire un freno motore nemmeno paragonabile a quello di un benzina, col risultato che quando si spinge bisogna usare molto di + i freni, ovviamente avendo trasferimenti di caricoe stress sulle gomme molto più elevati delle scalate.


    Anche perchè scalando con un diesel (andando forte) ci si trova il motore completamente fuori range di potenza/coppia, e la successiva riapertura del gas non godrà mai della spinta di cui è capace il motore.

    In accelerazione inoltre il problema del diesel è che bisogna cambiare appena si esce dal regime del turbo.....quindi presto...e sappiamo tutti bene che la cambiata, per quanto veloce porta ad un rallentamento (anzi a minore accelerazione)

    con un benzina aspirato invece si pososno tirare le marce più a lungo col risultato che nel momento in cui il diesel cambia...(e quindi perde accelerazione) il benzina è ancora in piena spinta....e si avvantaggia.


    oltre alla differenza di peso perchè le moto in accelerazione e ad arrivare a 200 sono quasi sempre più veloci delle auto?

    semplice

    un 600 sportivo può tirare una marcia fino a 18000 giri (un 1000 a 14-15000) nessuna macchina (in pratica) fa questo....con i modelli più prestazionali 8senza considerare le supercar) che raramente vanno oltre i 7000 giri.

    Per i turbo benzina la cosa è simile, pur avendo un momento di spinta maggiore, permettono di continuare a lavorare in modo decente fino a fondoscala.

    Diverso il discorso dei turbi sequenziali, come la mia RX-7...li si usano due turbo in modo da ampliare il range di fruibilità della sovralimentazione.....chiaramente con una potenza totale minore della singola turbina.


    @GABRY

    ad ogni mdoo nel tuo caso fra le due vetture ballano 40 cavalli 120 vs 80.

    In quel caso devi considerare anche che fuori il regime di coppia massima o di potenza si verificherà si una minore presenza di cavalleria..ma la base di partenza è differente

    mettiamod ei numeri a caso...

    se fuori da quei regimi di rotazioni si verificasse una perdita di cavali del 50%..avresti comunque 60 cavalli per il benzina e 40 per il diesel

    devi considerare anche questo (minore cmq del 50% era solo per far capire).

    poi ci sono tanti fattori che incideono sull'accelerazione.

    Un auto a trazione posteriore infatti ha un vantaggio assoluto in partenza, perchè in accelerazione il peso si sposta sulle ruote motrici, mentre nelle auto a trazione posteriore va ad alleggerire le ruote che trasmettono la potenza
    Ultima modifica: 28 Novembre 2010
  9. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    hai un rx-7 sephiroth? bel gioiellino ;)

    in realtà mi accingo a passare da una mx-5 NB a una nuova auto (un 1.4 turbo della mito probabilmente) e volevo bene capire a livello prestazionale le differenze tra diesel e benzina.

    la cosa che volevo approfondire è che la miata pur avendo una coppia bassa (130nm) ad alti regimi (5000giri) quando entrava in coppia schiacciava abbastanza al sedile. allora mi chiedo, è dovuto al fatto che non raggiunge una tonnellata quindi anche una coppia bassa riesce comunque a garantire una buona ripresa?
    da li sapere a parità di potenza quanto influiva il peso ecc...

    finora tutto ciò che avete scritto mi è stato molto utile ;)
  10. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Probabilmente sbaglio a ritenere qualunque turbo illegale :asd: sicuramente però il NOS non è consentito.

    Esiste un limite di potenza entro il quale le auto non possono essere potenziate (che varia a seconda della classe dell'auto, e quindi il prezzo)
  11. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    che brutto passaggio di auto......passi da un gioello a una macchiana da fighetti (IMHO)

    ad ogni modo...beh.....il peso incide tantissimo sulla MX 5...ed anche il fatto che è una trazioen posteriore, che come ho scritto offre vantaggi sensibili in accelerazione..

    veramente la trazione posteriore è meglio per qualunque cosa (distribuzione pesi, usura gomme, accelerazione, stabilità) da il meglio in pista...e ha l'unico neo di soffrire in situazioni di scarsa aderenza.

    conta che il CX della MX-5 è ottimo ed offre minore resistenza rispetto ad altre auto.

    Ad ogni modo come fruibilità a tutti i regimi e accelerazione benzina e benzina turbo sono insuperabili

    il NOS ovviamente non è consentito XD

    le auto NON possono essere potenziate in Italia..punto.

    Qualunque modifica è illegale se non a libretto...

    Ma diciamo che se volessero fare una 500 con 400 cavalli e venderla in FIAT..potrebbero...tutto sta a vedere se passa i test di resistenza.

    Le case possono fare quello che vogliono...siamo noi che non possiamo.


    Le auto turbo erano sparite perchè erano sparite le auto a trazione posteriore.

    La moda e le esigenze dopo gli anni 80-90 hanno portato a veder sparire berline 3 volumi e trazioen posteriore (solo BMW e poche altre continuavano sulle auto FR)

    Ecco la sparizione dei turbo benzina

    un trubo su un auto a trazione anteriore è folle...troppa ripresa e potenza erogata bruscamente, che su una auto votata al sottosterzo (per costruzione) si sarebbero tradotte in perdire di aderenza e DRITTI e usura completa e rapida delle ruote.

    on le nuove turbine (più dolci) e i controlli di trazione diventati standard in questi anni ecco il ritorno dei turbo benzina anche su vetture a trazione anteriore

    basta vedere come in Giappone e USA, dove ancora le berline e le auto a trazione posteriore erano amatissime, siano continuati a esistere una infinità di auto TURBO BENZINA.

    In Europa invece sono quasi scomparse..e il turbo pure. (relegato ai diesel per ovvi motivi)

    @GABRY se fai meno di 100-150k KM all'anno vai di benzina..costa meno e i tagliandi sono meno pesanti (e hai prestazioni superiori)

    Senza contare filtro antiparticolato e ecc che sui Diesel muoiono velocemente e costano uno sproposito
  12. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    che male sentirmelo dire, soprattutto perchè è vero...:(
    d'altra parte avevo necessità di buttarmi su un auto nuova(di concessionario)...e consideranedo che volevo avere un auto discretamente scattante le scelte sono state anche piuttosto limitate visto il budget...


    per quanto riguarda il nos =D trovo che oltre ad essere illegale sia stupido visto che nelle gare ufficiali non lo puoi usare e per strada/autostrada usarlo su una punto sport tamarrata per superare in accellerazione un bmw è comunque da sfigati ;)
  13. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    tanto poco dopo perdi per strada i pistoni XD

    beh sulla mito...ad esempio per me a quel punto una scelta interessante potrebbe essere una CIVIC (è particolare come linee però)

    o su una 147 (che ritengo più auto ripetto ad una MITO)


    una MITO..senza optional

    1.4 turbobenzina 135 CV sta a 17600 euro

    non so quale sia il tuo budget...ma la 147 c'è il 1600 a poco di più


    a 20000 hai la Civic Type S col Vtec 1800


    chiaramente devi scegliere tu ^^
  14. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    il Vtec? quello dell's2000?

    sto girando un pò di concessionarie e finora l'alfa romeo mi ha fatto l'offerta più vantaggiosa, la 147 non mi è mai piaciuta a linee e comunque sta andando fuori produzione, prenderei qualcosa di vecchio, i T.multiair alla fine sono tutti motori nuovi abbastanza parsimoniosi e con discrete prestazioni (comunque il 135 cv ha sostituito il vecchio 155cv e sulle varie riviste lo danno persino più prestazionale e con consumi minori).

    un altra auto che poteva piacermi è la DS3, il 1.6 THP che sta sui 19000€, il problema è a quanto permutano il mio usato poichè più di 11-12k non arrivo ad aggiungere...
    la fiat essendo in crisi è forse disposta a calarsi un pò di più le braghe e per questo mi offriva la 135cv blackline (18750€;) valutandomi la mazdina 8000€ ( che è lo stesso prezzo che volevo realizzare da privato se vai a vedere nella sezione mercatino )
    di accettabile di altre marche non mi viene in mente nulla stante il mio budget...eventualmente proverò a vedere qualche km0!
    Ultima modifica: 29 Novembre 2010
  15. giotan

    giotan Tribe Newbie

    Registrato:
    8 Giugno 2010
    Messaggi:
    139
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Punteggio:
    0
    Io considero il multiair della M.i.To un ottimo motore (quello da 135 il migliore come prezzo/potenza rispetto al 155 cv se parliamo di benzina),poi non mi sembra proprio una macchina da fighetti, quelle sarebbero piuttosto una Mini o una DS3 ma la M.i.T.o proprio no;)
  16. hummerstyle

    hummerstyle GIF Guru (Aprite la porta!!!)

    Registrato:
    18 Dicembre 2006
    Messaggi:
    13.773
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.516
    Punteggio:
    1.785
    Località:
    HAAAAHNNN
    Alla fine il target è pur sempre quello giovanile, basta vedere le pubblicità della Mito che erano impostate in maniera completamente differente rispetto ai modelli precedenti.
  17. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Ai motori del gruppo FIAT ci lavorano alcuni miei conoscenti, e li descrivono come eccellenti. Certo è come chiedere all'oste riguardo al suo vino :asd: però sono persone serie. Potenti ed economici in consumo.
  18. Gabry the sniper

    Gabry the sniper Tribe Member

    Registrato:
    5 Luglio 2008
    Messaggi:
    415
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Mestre, Italy, Italy
    bè in quanto ad affidabilità le fiat non sono il massimo...la recensione a livello prestazioni e di consumi sembra buona al parere dei giornalisti che le hanno provate. certo, resta da vedere l'uso nel tempo ed eventualmente l'efficienza del servizio clienti :D
  19. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss

    la Honda sulle auto ha continuato a fare i suoi eterni VTEC.


    Cmq quello della S2000 è un 2000 o un 2157

    la Civic type S è il 1800..per me ottimo.

    Evil_Sephiroth ha aggiunto 1 Minuti e 14 Secondi più tardi...

    come han detto il target è quello..auto da giovani ma costosette (in teoria fuori budget per il giovane medio)
  20. Death Note

    Death Note Tribe Newbie

    Registrato:
    25 Giugno 2009
    Messaggi:
    2.141
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    0
    Località:
    In un mondo marcio
    leggendo questa discussione ho finalmente capito perchè la mia grande punto 1.3 diesel sia molto più scattante tra i 2000 e i 3000 giri :D