1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Censure immotivate sul Tribe

Discussione in 'Richieste progetti e segnalazione errori' iniziata da Hirsch, 1 Novembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Hirsch

    Hirsch Tribe Member

    Registrato:
    4 Ottobre 2008
    Messaggi:
    119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Ieri ho postato nel topic che parla dell'hacking ps3, dicendo che non vedevo il motivo per il quale Sony dovrebbe bannare dal PSN un utente che ha la console moddata, visto che avere la modifica e poter far girare i nostri backup è un diritto tutelato dalla legge italiana.
    Oggi quel messaggio non c'è più.
    Giorni fa allo stesso modo, un post nel quale mi lamentavo del fatto che poter installare Mac OS solo su macchine Apple visto l'hardware sovrapprezzato che vendono e visto che ormai Mac OS gira su pc - specificando che tale operazione è illegale - è scomparso nel nulla.

    Ora, a ben vedere come il regolamento vieti di parlar di warez speificando chiaramente al punto 5 delle Regole generali di posting:
    non si capisce affatto come l'affermare che esiste una legge italiana che permette agli utenti di utilizzare proprie copie di backup, o l'affermare che il Mac OS x86 gira su pc, quando fu lo stesso Jobs a presentarlo per la prima volta su un pc, possa scaturire nell'eliminazione dei miei post considerando che il regolamento non l'ho violato.
    Non si capisce chi cancella e non si capisce il perchè, visto che io non ho parlato di "quant'altro concerna il download di materiale coperto da copyright", e visto che in Italia fino a prova contraria sono cinquant'anni che esiste libertà di parola, che trall'altro è sancita dall'articolo 21 della Costituzione italiana, molto più legittimante e vincolante delle norme eteree che dominano questo forum.
  2. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Dimmi quale legge specifica ciò. Con riferimenti precisi, quindi nome, numero, anno, articolo e comma.
  3. mark

    mark Tribe Senior Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2006
    Messaggi:
    33.818
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    5.895
    Scusa ma se vuoi parlare di warez, materiale scaricato ecc. puoi benissimo farlo su altri forum :)
    Per il resto è ormai risaputo che installare il sistema Mac Os su pc è illegale...
  4. bertoku

    bertoku Tribe Member

    Registrato:
    21 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.543
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Art. 28

    1. L'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n.633, è sostituto dal seguente:
    174-ter - 1.- Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171*quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.
    2. In caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino ad euro 1032,00 ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo e, se si tratta di attività imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.".
  5. Hirsch

    Hirsch Tribe Member

    Registrato:
    4 Ottobre 2008
    Messaggi:
    119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68

    LEGGE 22 aprile 1941 n. 633
    "PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONCESSI AL SUO ESERCIZIO"


    Tutti, anche quelli che se ne fregano di fare backup pagano per avere tale diritto, quindi non solo è lecito avere copie di backup ma è lecito poterle far girare, perchè altrimenti non si tratterebbe di un diritto sancito dalla legge ma semplicemente di una tassa a fondo perduto.
    E poi il Tirbe lo dimostra chiaramente per quanto concerne il volume di topic che parlano di modifiche o di marchingegni atti a far girare i backup su console, topic che non mi sembrano vengano cancellati.


    In aggiunta:

    Legge 18 agosto 2000, n. 248
    "Nuove norme di tutela del diritto d'autore"



    Commento alla Legge Urbani



    La Costituzione della Repubblica Italiana


    Hirsch ha aggiunto 3 Minuti e 35 Secondi più tardi...

    Warez non significa dire "la Sony non ha diritto di bannare se io faccio valere un mio diritto tutelato dalla legge italiana", parlare di warez significa venire qui e chiederti dove posso scaricare PES 09.
    Installare Mac OS su hardware non marchiato Apple è illegale, ma non è illegale parlarne, considerando che io nel mio post avevo specificatamente detto che era illegale perchè violava il contratto che si accetta installando il Leopard. Alla luce di ciò, vedremo i risvolti futuri della politica commerciale della casa della mela, che è ai limiti della legalità per le norme antitrust vigenti in Europa.

    Hirsch ha aggiunto 4 Minuti e 53 Secondi più tardi...

    E rinnovo il fatto che non ho violato l'articolo 5 del regolamento del forum.
    Ultima modifica: 1 Novembre 2008
  6. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    9.801
    "Mi Piace" ricevuti:
    311
    Punteggio:
    419
    Località:
    Polimi / Monza Beach
    Da mesi è al vaglio dello staff una linea di moderazione più chiara in merito alla questione hacking/p2p/warez talking. Se quanto verrà deliberato si rivelerà in controtendenza rispetto alle operazioni di moderazione (come la cancellazione dei post) sin qui attuate, le stesse verranno revertite.
  7. Justme

    Justme La Suocera

    Registrato:
    31 Dicembre 2005
    Messaggi:
    24.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    53
    Punteggio:
    2.508
    Località:
    Milano
    Ti ho chiesto articolo e comma, che tu non mi hai indicato.
    Non posso che rispondere con l'estratto postato da bertoku, nel quale si fa preciso riferimento all'utilizzo di strumentazioni atte ad eludere i sistemi di sicurezza, i quali oramai sono comunissimi in qualunque tipo di software.
  8. Hirsch

    Hirsch Tribe Member

    Registrato:
    4 Ottobre 2008
    Messaggi:
    119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Non hai chiesto articolo e comma, hai scritto "Dimmi quale legge specifica ciò." Poi hai modificato il messaggio, ma io stavo già postando la risposta (lo dimostra il mio quote precedente).
    Ad ogni modo, art. 39 Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68; nel testo di legge 248/2000 in cui sono espresse le modifiche alla legge n. 633 del 1941, art. 171-ter, art. 1, ,2, 3 legge Urbani; e puoi trovare un esplicazione nel link che ti ho postato "Commento alla legge Urbani".
    E rivendico ancora il fatto che non ho violato le norme del forum, come rivendico il fatto che se vado davanti al Parlmento italiano e dico che "la pirateria è una grazia di Dio" nessuno può arrestarmi, perchè giuridicamente se vale un principio di legalità - e quindi di illegalità - per un cittadino deve valere per tutti, e ciò significa che se non posso esprimere tale pensiero è illegittimo anche esprimere un parere di dissenso verso un politico o altro, e si torna indietro a cinquant'anni fa.
    Inoltre vi ricordo che in Italia è stato tolto il reato di vilipendio alla religione, ed al suo posto non è stato introdotto quello di vilipendio al Copyright. Copyright che alla luce delle leggi oggi in vigore nel nostro paese punisce chi "per trarne profitto, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore o parte di essa" (comma 2 art. 171-ter legge 22 aprile 1941 n. 633, e modificazioni alla lettera a): a-bis).


    Se poi sono così nel torto, sono ben disposto a capire in qule punto sbaglio in violazione della legge italiana e delle norme che regolano l'utilizzo del forum; ne andrebbe sicuramente a mio vantaggio conoscere i miei errori se questi fossero reali.
  9. Manrauder

    Manrauder Tribe Newbie

    Registrato:
    22 Marzo 2008
    Messaggi:
    2.277
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Come ha detto sù Mark, è possibile parlare/trattare di tutto ciò su altri forum.
    Ognuno può scaricare da internet quello che vuole, ma non raccontarlo quì, o non divulgarne info e link.
    I mod eseguono il semplice compito di censura quando necessario non è che si svegliano la mattina con le palle girate e chiudono o censurano un thread un titolo o un post.
    Posso comunque confermare che ognuno può effettuare e detenere una sola copia personale di un cd dvd cdrom etc. non oltre. Naturalmente possiamo farcene quante vogliamo (ma già questo è un altro discorso che varca la legalità, anche se sono affari di chi lo fà) ma sempre senza divulgarne notizia. Acquistando un cd per esempio, io sono padrone del cd in sè come oggetto, posso romperlo, venderlo, farmi UNA copia, non piu copie o caricarne una copia in un host di servizio che ne permette il download ad altre migliaia di utenze, ecco perchè il warez qui e altrove è discriminato, chi può mai assicurare chichessia che un utente è in possesso della propria copia originale permettendogli di discuterne nel proprio forum/sito? Sarebbe troppo facile. Per il resto, ripeto, chiunque è in possesso di un prodotto protetto da copyright (tutela diritti d'autore) ne è padrone per metà, ovvero, per bene materiale in sè, l'altra metà (il contenuto) non ti appartiene, perchè acquistandolo hai deciso di detenerne la licenza.


    In conclusione;

    "Il diritto d’autore è regolato dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 , modificata dalla Legge 22 maggio 2004 n. 128 (cosiddetto decreto Urbani)."



    In merito alla duplicazione di CD e DVD, la legge sul diritto d’autore prevede il divieto della duplicazione di opere audiovisive o di software, anche se il reato viene commesso solo a fini di profitto. Il reato in questione una volta era punito solo a fini di lucro, cioè se ci si guadagnava denaro, adesso il profitto deve intendersi anche se non c’è un guadagno economico, basta il semplice risparmio del costo del DVD originale per configurare il reato.
    È inoltre punito anche chi semplicemente diffonde un’opera dell’ingegno, cioè un’opera audiovisiva o un software, comunicandola ad altri, immettendola in un sistema telematico. Quindi chi usa connessioni P2P (Emule, Kazaa, WinMX, ecc…;) viola la legge non solo se diffonde programmi o video protetti dal diritto d’autore, ma anche se semplicemente li scarica, visto che i programmi P2P (cioè di File Sharing), automaticamente mettono in condivisione (sharing) il file che si sta scaricando. Chi distribuisce più di cinquanta copie o esemplari di opere vincolate rischia da 1 a 4 anni di reclusione.
    È prevista invece la copia per uso personale (cosiddetta copia privata). Dato che i software e le opere audiovisive sono solitamente registrate su supporti danneggiabili e deteriorabili, è prevista la possibilità di farne una copia per esclusivo uso personale. Ci sono però dei limiti, la copia non può essere venduta, né prestata, né può essere visionata in contemporanea con l’originale. Il problema sorge, però, quando si tratta di prodotti protetti dalla copia. È vero che la legge prevede la copia per uso personale, ma punisce come reato la violazione delle protezione anti-copia (cosiddetto cracking), in quanto si altera il software medesimo. Il percorso più corretto sarebbe richiedere alle case produttrici una copia del prodotto, ovviamente gratuitamente. È però difficile pensare che le case produttrici forniscano senza fare storia una copia gratuita dell’opera. In questo caso è però possibile rivolgersi al giudice per l’adempimento di questo diritto previsto dalla legge.
    In alternativa è possibile anche utilizzare software che consentono di duplicare CD o DVD protetti senza la necessità di alterare, tramite crack, il supporto. Purtroppo questa possibilità è malvista dalle case produttrici, e vari autori ritengono che anche l’uso di alcuni di questi software sia illegale. Ciò porterebbe alla impossibilità, per l’utente, di avere la copia di riserva prevista come suo diritto dalla legge.
    Al fine di compensare gli autori e la SIAE, è stata introdotta una tassa (equo compenso) su ogni supporto analogico o digitale atto a registrare dati audiovisivi e informatici, quale compenso, appunto, per la riproduzione (a scopo personale) e per esercitare il diritto alla copia di riserva.
    Tale tassa è stata estesa anche alle apparecchiature quali masterizzatori e software di masterizzazione. In questo modo molti vedono tale tassa come un compenso per i mancati introiti dovuti alla pirateria. Questa legge, però, si baserebbe, così intesa, sul principio che chiunque è un potenziale pirata, e quindi sanziona tutti indifferentemente, e in via preventiva. Così anche chi usa un masterizzatore solo per salvarci i filmati delle vacanze, oppure per fare il backup dei suoi dati di lavoro, pagherà come se fosse un duplicatore abusivo di software.
    A parte la considerazione svolta sopra, si pensi che l’equo compenso ha fatto lievitare enormemente il costo dei supporti digitali, al punto che l’aumento sui DVD-5, i più comuni, è addirittura di 0,87 centesimi, cosa che ha comportato il crollo del mercato di questi supporti digitali in Italia, tanto che i supporti digitali vengono spesso comprati in altri paesi della CE, legalmente, visto che l’equo compenso è norma solo italiana.
    Oltretutto gli oppositori a questa gabella non sono pochi, tanto che annoverano tra le loro file la BSA (Business Software Alliance), e quasi tutte le associazioni di consumatori.
    È però previsto un rimborso dell’equo compenso solo per i professionisti forniti di partita IVA, rimborso che si deve chiedere direttamente alla SIAE, ma può essere chiesto solo per importi fatturati superiori ai 50 euro.
    Ultima modifica: 3 Novembre 2008
  10. Hirsch

    Hirsch Tribe Member

    Registrato:
    4 Ottobre 2008
    Messaggi:
    119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Il "tutto ciò" di Mark è warez, cosa che non ho trattato nei miei post.

    Cosa che non ho mai fatto, e che continuamente mi viene ripetuta perchè nessuno qui sa trovare argomenti differenti per giustificare una censura ingiustificabile.

    Il "quando necessario" assume un ruolo del tutto soggettivo se la censura avviene per post come quelli che ho scritto. E lo potete ben vedere, perchè i post cancellati li avete nella vostra area moderatori, e se qualcuno si sprecasse a leggerli capirebbe come tutte queste chiacchiere su warez non warez sono prive di fondamento.
    Quando scrivo in un post che avere backup e poterli usare è un diritto di ogni cittadino il warez non c'entra nulla. Quando dico che la Apple vende hardware sovrapprezzato, e che il Leopard gira su normali pc il warez non c'entra nulla.
    Il problema è che appunto, qualche mod modera malamente facendo taglia e cuci con post che non violano le regole del forum né tantomeno la legge italiana. Il fatto che tutti qui si sentano in dovere di difendere una cosa del genere, tirando in ballo il warez senza neanche esserseli letti i miei post, indica semplicemente che far gruppo per difendere una scelta sballata di un mod è la via più semplice per non dover ammettere che qui la censura spesso è del tutto immotivata.

    E alla luce delle normative vigenti in Italia, alla luce del regolamento del forum che è visibile a tutti, nessuno ancora è stato capace di prendere i miei post e dire quali sono i punti che ne stabiliscono una violazione.

    Attenzione però, il fatto è punito solo per un uso non personale.

    Già.
    Va detto però che in Italia sebbene vi sia una caccia alle streghe che riguarda i 'pirati domestici', non mancano le note contraddittorie (visto che è una sentenza, anzi più di una, direi che è molto più di una nota contraddittoria) che riguardano l'argomento, come la sentenza n. 320/03, 18/03/2003 del tribunale di Arezzo, nel quale l'imputato che "riproduceva, trascriveva, diffondeva, ponendo altrimenti in commercio software e materiale ludico sonoro tramite rete internet riproducenti programmi gioco per la Play Station" è stato poi totalmente assolto.

    Quanto al "reato per la violazione delle protezione anti-copia" che tu dici, rimando alla Legge 22 aprile 1941 n. 633 - 'Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio', e più precisamente all'art. 64, e più precisamente all'art. 64-ter comma II (così è contento anche JustMe).
    Questione che ai fatti, ha portato all'esposto di ALCEI contro Sony/BMG per quanto riguarda il sistema anticopia “XCP DRM Software” introdotto dall'azienda nipponica a protezione della duplicabilità dei suoi dischi. Cosa che ha causato la marcia indietro di Sony riguardo la sua illegittima azione atta ad impedire la copia di CD contenenti materiale protetto da diritto d'autore.



    (Visti i precedenti interventi, a titolo informativo mi accingo nuovamente ad evidenziare come le parti del presente post riguardanti leggi e diritto d'autore, siano da considerarsi 'approfondimento', e non prove intese a giustificare i post che mi sono stati ingiustamente cancellati; perchè come essi dimostrano e come ho più volte affermato, non vi era in questi nessun riferimento ad un utilizzo illecito della rete per ricavarne copie di software in violazione della normativa attualmente vigente a tutela del diritto d'autore, e quindi non vi è nessuna necessità che io li giustifichi con tali argomenti, in quanto non costituiscono né violazione della legge italiana, né violazione del regolamento del forum)
  11. misha84

    misha84 Tribe Member

    Registrato:
    14 Ottobre 2007
    Messaggi:
    406
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    cagliari
    visto che finalmente si sta facendo chiarezza sulla questione warez, è auspicabile che si metta un bel 3d in rilievo con la normativa??
  12. mark

    mark Tribe Senior Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2006
    Messaggi:
    33.818
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    5.895
    Non credo sia necessario mettere nulla in rilievo.
    In questo forum non si parla di warez e neanche di p2p.
    Argomento chiuso.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.