1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

CARP & ClusterIP

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da ConteZero, 3 Aprile 2008.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Quello che introduco velocemente qui e'un argomento che non interessera'praticamente nessuno (se non forse dal punto di vista squisitamente teorico) ma che penso troverete molto interessante.
    CARP (sotto i vari UNIX, ed anche sotto linux) e ClusterIP (limitatamente ad alcuni ambiti di Linux) sono protocolli fatti per l'HA (High Avaibility), ovvero per consentire la "persistenza" di un IP/servizio.

    Il principio di base e'lo stesso, diverse macchine hanno diversi IP "propri" piu'uno (caso base) o piu'(casi particolari) IP "condivisi".
    Questi IP "condivisi" sono tali che non e'sempre possibile sapere, a priori, quale delle macchine (fisiche) rispondera'alla richiesta di connessione fatta verso tale IP.
    Gli usi pratici sono di due tipi:
    1. Fare in modo che l'IP (ed i servizi da esso offerti) rimanga "in piedi" anche quando si spegne una delle macchine.
    2. Distribuire il carico di lavoro destinato a quell'IP fra diverse macchine.

    Un uso "creativo" di queste tecnologie e'questo... immaginate di avere due o piu'macchine (fisiche o virtuali) che offrono il servizio di gateway verso internet; immaginate che queste macchine siano collegate a connessioni diverse (connessioni NAT, altrimenti il gioco diventa piu'difficile)...
    Avete realizzato un bilanciatore di carico.

    ConteZero ha aggiunto 89 Minuti e 6 Secondi più tardi...

    --- Non si fosse capito, aspetto un feedback per capire se volete che vada avanti o la tronchi li' ---
  2. francescosilicani

    francescosilicani Tribe Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2005
    Messaggi:
    407
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    65
    veramente io non ci ho capito molto, scusa.....ma alla fine a che servirebbe qst innovazione in termini terra terra?
  3. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Non e'un innovazione, e'una tecnica, anche abbastanza rodata, nelle infrastrutture.
    Avessimo tutti a casa due router Cisco con supporto CARP (e con due connessioni a parte) ne vedresti immediatamente l'utilita', cosi'un po'meno.

    Mettiamola cosi', anziche'avere una macchina "File Server" hai due macchine, una si chiama "Primario" e l'altra "Backup", tu puoi accedere ad una o all'altra ma, cosa piu'importante di tutte, tu puoi accedere a "File Server" sempre, basta che una delle due macchine sia accesa e funzionante.

    Questo e'il concetto base di clustering.

    Partendo da li'e giocando un po'coi con gli strumenti (CARP o ClusterIP) e'possibile fare anche altre cose, tipo "astrarre" la connessione (se hai due o piu'vie d'accesso ad internet puoi, ad esempio, ripartire il traffico) e/o fare in modo che la connettivita'rimanga invariata anche quando cade qualche connessione.
  4. francescosilicani

    francescosilicani Tribe Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2005
    Messaggi:
    407
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    65
    aa.............ora ho realizzato anche se credo che qst tecnica riguardi solo una minoranza di persone e non l'utenze di massa purtroppo.....cmq si molto interessante!