1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

ATOM power...

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da ConteZero, 30 Aprile 2008.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Questa è una piccola news per ricordarvi cosa c'aspetta nel futuro prossimo venturo.

    Intel ha iniziato a distribuire Atom, un minuscolo processore x86 con supporto a 64 bit, multithreading ed un consumo energetico irrisorio.
    Atom è un processore molto "fiacco" se lo compariamo ai Core 2 in relazione alla frequenza (questo principalmente perché non ha OoOE) ma il suo consumo ed il supporto dei set d'istruzioni estesi (SSE3, SSSE3) lo rendono perfetto per gli usi "paragrafici".
    Quello che non tutti sanno è che Atom "gira" col suo northbridge, in pratica il chippino ha bisogno di un controller di memoria esterno (come tutti i processori Intel)... chip che integra la scheda grafica GMA500.
    Ok, lo so, quando parliamo di IGP (schede video integrate) la gente inizia a star male, ma stiamo parlando di un chip destinato al più agli Eee, quindi era ovvio aspettarsi che Intel non implementasse uno slot PCIe a 16 lane che richiede alimentatori da 350W.
    Tornando a noi, GMA500 è un chip grafico completamente diverso, nulla a che vedere con i vecchi chip grafici Intel... come faccio ad esserne certo? Facile, non è un chip Intel!
    Qui la vera notizia... Intel ha (finalmente) ammollato i suoi GMA ed ha iniziato ad inserire nei chipset schede grafiche "su licenza", e s'è affidata a PowerVR.

    Ok, molti di voi (i più fortunati) non sanno di cosa parlo, gli altri (tipo me) hanno avuto a che fare con la famigerata Matrox M3D e se lo ricordano ancora... per parlare in termini più recenti PowerVR ha sempre tentato (con poco successo) di entrare nel lucroso mercato delle schede video.
    Le prime incarnazioni di acceleratori grafici per PC la PowerVR (reduce dal mondo console) le ha prodotte con Nec, per poi passare a ST-Microelectronics.
    I suoi chip Kyro e Kyro-II (ring a bell ?) non erano neppure tanto male, ma a causa del costo e delle performance non proprio eccezionali la cosa è finita lì (con STM che chiude la divisione 3D).
    E quindi PowerVR, anziché cercarsi qualcun'altro che gli producesse i chip ha continuato a disegnarli ed a vendere i progetti su licenza (in special modo come chip grafici per palmari e cellulari di fascia alta... tipo il Nokia n95).

    GMA500 è appunto l'ultima evoluzione dei chip grafici PowerVR, un sottosistema grafico che dovrebbe essere (stando alle specifiche) compatibile DirectX 10.1, OpenGL 2.0 e SM4.1.

    ...non so se esserne contento o mettermi a piangere.
  2. Manrauder

    Manrauder Tribe Newbie

    Registrato:
    22 Marzo 2008
    Messaggi:
    2.277
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Sui phone sembri comportarsi bene (es: il PowerVR MBX del Nokia N95 come hai detto te), anche Intel sta adottando tale tecnologia, e anch'io non saprei se mettermi a piangere... Per il gma500 se non è un chip creato da intel allora il discorso cambia, credo a favore delle utenze!
    Io comunque uso una Geforce 8600m gs turbocache, con supporto opengl 2.1, non è che abbia tanto a che fare con gma... forse prima si, nel primo portatile, ma montava scheda gma prodotta da intel.