1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

ADSL Libero Newzzzz dal 18luglio!

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da t3o, 11 Luglio 2005.

  1. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    Wind, nuovi accessi a 4 mega e 150 canali tv entro fine anno


    STEFANO CARLI



    «Sono incerte le strategie di Wind». Con questo lapidario giudizio appena due settimane fa l’ultimo report di Credist Suisse First Boston liquidava il problema della bassa crescita del mercato italiano della banda larga su Adsl e dell’unbundling, il meccanismo che permette il distacco di utenti da Telecom Italia a vantaggio dei suoi concorrenti sulla rete fissa. E in effetti, ancora sospesa a metà strada tra la fine dell’epoca Enel e l’inizio dell’era Sawiris, fino a ieri poco si poteva capire della direzione e della velocità di crociera che la nuova proprietà egiziana avrebbe impresso al gruppo guidato da Tommaso Pompei. E proprio l’interesse di Sawiris ad immettere risorse nelle attività di rete fissa era uno dei punti più oscuri. Se non altro per il buon motivo che Orascom, il gruppo con cui il nuovo proprietario di Wind ha finora operato nelle tlc, è essenzialmente una telecom mobile. Attività su rete fissa ne ha in pratica solo in Egitto, dove peraltro controlla il primo portale del paese, un po’ come Libero qui in Italia. Per tutte queste ragioni è importante rilevare che i primi segnali che vengono dalla nuova gestione vanno invece nella direzione di una completa continuità con quanto Wind ha fatto finora.
    «Con un investimento stimabile attorno ai 300 milioni di euro stiamo attrezzando un numero crescente di nostri siti all’interno delle centrali locali di Telecom Italia con i nuovi router basati sulla tecnologia cosiddetta Adsl 2+, quella che consente una velocità di connessione fino ad una larghezza di banda di 24 mega al secondo spiega Antonio Converti, responsabile di Libero e quindi di tutto quello che concerne la banda larga su rete fissa e i nuovi servizi connessi Entro la fine di quest’anno avremo attrezzato circa 500 siti. Significa che saremo in grado di portare tutta la nuova generazione di servizi legati alla banda larga al 27% della popolazione italiana».
    Nuove risorse sono dunque già state messe in campo in casa Wind per far ripartire lo sviluppo della infrastruttura di rete fissa, e altre arriveranno nei prossimi anni, come quota di quel piano di investimento da un miliardo di euro l’anno per i prossimi cinque anni di cui Sawiris ha iniziato a parlare in giro e di cui si saprà di più quando tutto l’iter autorizzativo del passaggio delle quote di Wind da Enel a Wheather Investment sarà concluso, si suppone entro la fine di questo mese. E da quel momento in poi si vedranno progressivamente anche le nuove opportunità per la società nell’integrarsi con un gruppo che punta ad operare in un bacino potenziale da 600 milioni di utenti come quello dei mercati mediterranei.
    Insomma Wind dichiara di muoversi su tutti i fronti. Sul mobile, certamente, dove c’è terreno da recuperare e l’obiettivo dichiarato è di arrivare ad una copertura Umts sul 65% della popolazione entro la fine di quest’anno e dove sta per partire una forte campagna di promozione della banda larga mobile presso i grandi utenti business per la trasmissione dati. Ma non solo sul mobile. E questa è una indicazione importante per il mercato.
    A rafforzare l’intenzione del gruppo in attesa dell’Adsl a 24 mega, ci sono altre iniziative già nei prossimi giorni. Libero sta infatti per annunciare una nuova offerta sulla banda larga già per i prossimi giorni. A partire dal 18 luglio partirà infatti una nuova offerta Flat, e sotto i 20 euro (almeno fino al prossimo dicembre), per navigare senza limiti di tempo a 4 mega anche nelle zone non ancora raggiunte direttamente dalla rete in banda larga di Libero.
    Entro la fine dell’anno, poi, sulla rete Adsl2+, arriverà anche dell’altro: la tv e il Voip, la telefonia su Internet. «Abbiamo già deciso il settopbox che distribuiremo conferma Converti Si collegherà da una parte alla presa telefonica Adsl e dall’altro al televisore. Poi. in wifi, darà la connessione ad uno o più computer della casa. Abbiamo scelto questa soluzione perché il wifi va bene per far passare connessioni Internet, ma non ha ancora la qualità necessaria per supportare il passaggio del segnale tv. Parallelamente stiamo definendo un catalogo di offerta tv diviso in tre aree distinte. Un pacchetto di circa 50 canali ‘tradizionali’, sia italiani che internazionali, accessibili gratuitamente, un pacchetto di contenuti già disponibili attraverso l’offerta satellitare e, infine, un pacchetto di canali ‘à la carte’, composto da canali tematici (intrattenimento, sport, fiction, per adulti) per i quali sarà possibile sottoscrivere abbonamenti mensili a prezzi contenuti, da 1 a pochi euro. Tutto assieme, è un pacchetto di circa 150 canali a cui si aggiungerà, già dai primi mesi del 2006, una nuova area di ‘video on demand’, basato su un catalogo di titoli ‘classici’ a cui ogni mese si aggiungeranno 10 novità, ossia 10 titoli tra quelli che nei sei mesi precedenti sono stati in programmazione nelle sale cinematografiche».
    La possibilità per Wind di tornare a premere sull’acceleratore dell’unbundling è un vantaggio sotto tutti i punti di vista. Sia quello della redditività, perché è solo grazie all’unbundling che si possono lanciare tariffe ‘flat’ sia quello dei nuovi servizi che permette alla telecom di non restare indietro dal punto di vista degli sviluppi tecnologicoindustriali. E, non ultimo, anche dal punto di vista di una maggiore indipendenza nei rapporti con Telecom Italia. Con l’unbundling la ‘bolletta’ che Wind dovrà pagare a Telecom rappresenterà un costo fisso e calcolabile, mentre finchè si resta nelle secche della rivendita delle offerte di Telecom Italia ci si deve accontentare di fare le stesse cose che fa Telecom cercando di rosicchiare qualche margine.
    Ma la partita dell’unbundling e della banda larga è in questa fase parecchio complicata perché l’intero mercato deve fare i conti con gli effetti di alcune scelte strategiche di Telecom Italia che stanno dimostrandosi difficoltose da gestire. E’ vero che Telecom ha rafforzato le sue posizioni dominanti anche sul mercato della banda larga, con una quota di mercato superiore al 70% e superiore a quella di tutti gli altri ex monopolisti europei, ma è anche vero che la maggior parte dei suoi abbonati alla Internet veloce in Adsl sono legati da un contratto a consumo. E, a quanto risulta, non consumano molto. Ci sarebbero non rari casi di abbonamenti completamente inattivi. E’ una situazione anomala. Libero, per esempio, ha un rapporto nei suoi 600 mila abbonati Adsl di 50 a 50 tra abbonamenti flat e a consumo. E contano di arrivare ad un rapporto di 60 a 40 in favore del flat entro fine anno.
    In questa situazione, ogni volta che un operatore alternativo chiede il distacco di un utente da Telecom di fatto porta via proprio un utente di quelli che fanno traffico e utilizzano la banda larga. E, sembra, Telecom non è particolarmente sollecita nell’operare i distacchi di utenti dalla propria rete.
    E’ per questo che martedì scorso i quattro maggiori concorrenti di Telecom sulla banda larga (Wind, Tele2, Tiscali e Fastweb) hanno inviato una breve lettera al presidente dell’Authority per le tlc, Corrado Calabrò e, per conoscenza, ad Antonio Catricalà, presidente dell’Antitrust. Nella lettera non si scende in dettagli, ma i quattro amministratori delegati che la firmano in calce (Pompei, Filippetti, Cellini e Parisi) parlano di «azioni anticompetitive», di «formulazione di condizioni tecnicoeconomiche discriminatorie ed abusive» che ostacolano l’azione sul mercato dei concorrenti, ne limitano pericolosamente e illegittimamente la crescita e con questo portano danno allo sviluppo dell’intero settore italiano della banda larga.

    http://www.repubblica.it/supplementi/af/2005/07/11/primopiano/010converti.html

    :mavieni: :mavieni: :mavieni: Telecozz Sucks!!!!
  2. maxxxp

    maxxxp Tribe Member

    Registrato:
    17 Marzo 2005
    Messaggi:
    6.035
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Cantù
    :wow: :wow:
    Non vedo l'ora visto che ho già libero e son servito direttamente :D :D :D
    Spero sia tutto vero...
  3. Andix

    Andix Tribe Member

    Registrato:
    8 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.877
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Qualcuno mi riassiume i punti principalei? L'articolo è troppo lungo :D
    Cmq io sono già libero e sono già a 4Mbit...
  4. maxxxp

    maxxxp Tribe Member

    Registrato:
    17 Marzo 2005
    Messaggi:
    6.035
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Cantù
    In pratica io sorrido per l'abbassamento dei prezzi (dicono a 20 euro al mese a tutti cioè anche i non serviti da loro portandoli anche a 4mb) e per quelli dentro nella loro rete ads2+ (che credo siano i serviti direttamente) diventa una piccola fastweb con almeno 50 canali gratuiti e altri a pagamento e le telefonate voip, non ho capito se ci sarà un innalzamento di banda a chi sta nella loro rete parlando dei 24 megabit ma è possibile, e tutto questo entro fine anno, inizio anno prossimo
  5. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16

    Penso che su Repubblica si siano dimenticati di dire qualcosa, diciamo le solite postille scritte in piccolo che inseriscono tutti i provider.

    Apparte questo (naturalmente andrò ad aggiornarmi) se fosse vero sarebbe un ulteriore passo avanti, inoltre i prezzi si abbasseranno drasticamente e finalmente ci sarà concorrenza, si andrà giustamente verso una concorrenza simile a quella presente in francia :mavieni:

    Per ora sono presenti:
    Tiscali 19.95 1280/256
    Alice 19.95 a partire dal 17 Luglio ho sentito 640/256
    Libero (naturalmente leggendo questo articolo) 4096/256 per 19.95 :strano:
  6. Andix

    Andix Tribe Member

    Registrato:
    8 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.877
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    La cosa che mi fa davvero innervosire è quel 256k dopo le barra dei 4mbit..è una cosa ridicola...tanto per farvi un esempio, se io scarico da un'altro utente libero, vado al massimo a 30k, dato ke la banda è 256k e non riuscirò mai a sfruttare i miei 400k/s in down...Almeno mettessero 1mbit in up :rolleyes:
  7. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Non lo faranno mai, sono tutti trp furbi e trp intelligenti :dho: :dho:


    Ecco ho trovato qcosa in più devo dire che è un ottima offerta per ora :mavieni:
  8. maxxxp

    maxxxp Tribe Member

    Registrato:
    17 Marzo 2005
    Messaggi:
    6.035
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    Cantù
    Magari entro fine 2006 e magari con la concorrenza ci ripensano e tengono così...
  9. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16

    Su l'upload sia telecom sia gli altri provider non si muovono di un K (tin.it aveva un abbonamento 512 in up), tutti si adeguano al mercato, ma devo ammettere pure io che la maggior parte dei clienti ADSL non sanno cosa vuol dire l'upload, a cosa può servire ed altro.....

    Purtroppo non ho mai trovato delle statistiche, ma so da quelli che conosco che si fanno i fighi a dire io ho una linea a 1.2mega, l'altro io a 4mega, io a 6 mega etc etc, upload cos'è? un mistero...

    I provider sanno bene che aumentando l'upload quelle poche persone interessate sanno benissimo come utilizzarlo, scambio grossi file tra azienda, hosting per il proprio sito, etc etc per tutti gli altri che non sanno che vuol dire upload probabilmente utilizzeranno quella banda solo per scambiare maggiormente sui peer to peer, sostanzialmente penso il discorso sia questo.

    Adesso i provider puntano su una maggiore banda in download, si sta andando verso un abbassamento dei prezzi delle ADSL flat :mavieni: ma stanno aumentendo vertiginosamente i portali che offrono servizi a pagamento, vedi rosso alice, libero insomma da una parte abbassano il costo dell'abbonamento dall'altra più banda per pagare servizi a pagamento ai propri provider :dho:
  10. bruce_Lee

    bruce_Lee Tribe Member

    Registrato:
    12 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.423
    "Mi Piace" ricevuti:
    5
    Punteggio:
    247
    :confused: quindi, io sono unico coglione che usa ancora alice????!!!
  11. Anaconda

    Anaconda Tribe Member

    Registrato:
    6 Ottobre 2004
    Messaggi:
    1.919
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    131
    Località:
    Udine
    siamo in 2....

    ma la settimana scorsa mi hanno chiamato quelli di infostrada x una offertona, sto aspettando ulteriori info.
    Pare che il comune dove abito abbia una linea che va a 2,5 Mega
  12. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    siamo in 3 (anche se ho tin.it)
    non mi preoccupo più di tanto, si adegueranno anche gli altri provider quindi anche Telecom, i 39.95€ che paghiamo noi per avere entro settembre una linea Flat 402

    Siamo in 3 (io tin.it a forfait flat)
    Non mi preoccupo più di tanto, se ci sarà questa ottima offerta di Libero anche gli altri provider seguiranno a ruota ;)
    Voi pensate tutti i clienti di Alice/Tin.it pagare 39.95 per una flat (entro settembre) 4096/256, mentre Libero dovrebbe far pagare per la stessa offerta 19.95 (fino al Dicembre 2006 oer gli ULL e per gli altri fino al giugno 2006) :dho: :dho:

    Vorrebbe dire suicidarsi, cmq noi ci guadagneremo in questa "guerra" quindi dobbiamo aspettare e sfruttare l'offerta migliore :mavieni:
  13. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    Siamo in 4 perchè la telecozz non mi molla la linea!!!!!:dho: :dho: :dho:
  14. imported_argiu88

    imported_argiu88 Tribe Newbie

    Registrato:
    9 Giugno 2005
    Messaggi:
    88
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    siamo in 5 :dho:
  15. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    No aspettate io non ho chiesto di mollarmi la linea :D aspetto al varco le nuove offerte con calo di prezzi (vedi libero) sperando che la Telecom si adegui al mercato :mavieni:

    Se la mia linea da 39.95 passo a 19.95 sempre per una linea 4096/256 sarebbe stupendo :mavieni:

    Di Telecom mi lamento solo dei prezzi, della linea e banda non posso lamentarmi :p
  16. AnToMe

    AnToMe <B><font color=#3399ff>Lo Smanettone</B></font col

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    5.809
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    85
    Non so se lo sapete ma telecom darà per 19e la 640!!!Quindi per i prossimi mesi scordatevi un calo dei prezzi da parte di Telecoz. Sempre da fonti interne (tecnico telecom) sembra che la società stia cercando di accapparrarsi il + possibile in vista di un passaggio di mano ad investitori stranieri.
    Concludento il monopolista ladra è stata, ladra è e ladra rimarrà.
  17. mrc81

    mrc81 Tribe Member

    Registrato:
    26 Settembre 2005
    Messaggi:
    627
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Milano prov
    scusate la domanda forse fuori luogo..io ho un abbonamento con tin.it (alice non esisteva ancora), se volessi passare a libero il 18 luglio a 19€, dovrei pagare dei costi di attivazione oppure pagare per disdire tin.it o qsa del genere? e se sì, a quanto ammonterebbero le eventuali spese?
    grazie :)
  18. .::CeCe::.

    .::CeCe::. Tribe Member

    Registrato:
    20 Aprile 2005
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Devi mandare la disdetta a tin.it 30/60 gg (non ricordo bene) prima della fine del contratto, che viene rinnovato tacitamente di anno in anno.

    Nessun costo per la disdetta, penso nessun costo di attivazione per Libero.

    Quindi devi controllare bene quando hai attivati tin.it per poter mandare la disdetta in tempo utile.

    PS Naturalmente se rispetti tutto poi bisogna vedere se telecoz t libera anke la linea :dho:
  19. mrc81

    mrc81 Tribe Member

    Registrato:
    26 Settembre 2005
    Messaggi:
    627
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Milano prov
    il mio contratto termina il 19 luglio 2005 :eek:
    ma se a settembre mando una raccomandata, devo aspettare per forza luglio 2006 o 30/60 gg dopo la mia raccomandata io sono "libero" in tutti i sensi? a casa ho già wind come fisso...
  20. lentuz84

    lentuz84 Tribe Newbie

    Registrato:
    14 Aprile 2005
    Messaggi:
    22
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    mi aggiungo pure io (quindi siamo 6 coglionazzi :dho: ).... ho un abbonamento tin.it ADSL a forfait ..... anche se devo dire che in 1 anno e mezzo non ho mai avuto problemi