1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

HTPC che passione.

Discussion in 'Computer & Technology' started by ConteZero, Feb 9, 2008.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Nella mia lunga vita da assemblatore ho sempre gradito l'idea di poter fare un PC dedito completamente alla multimedialità, ed ogni volta alla fine mancava qualcosa.
    Per questo apro questo thread, perchè ognuno parli delle proprie esperienze e dei propri set domestici.

    Ovviamente inizio io (col PC che ho ordinato):

    CPU Intel E2160
    Il processore è un Core 2 Duo (basato su Allendale) ad 1.8GHz con 1 Mb di cache ed un bus ad 800MHz. Senza farci troppi sforzi è possibile portare il bus a 1066MHz (il che porta la CPU a 2.4 GHz) senza "spingerlo" troppo.

    GPU ATi 3870
    La scheda video è stata una follia dell'ultimo momento (prima era preventivata una 2400); pur non essendo perfetta per gli HTPC (per le limitazioni dell'audio, arriva infatti ad LPCM stereo o DD/DTS via HDMI) presenta uno dei migliori sistemi d'accelerazione per i filmati (MPEG2, VC1 e H264) ed è anche estremamente silenziosa e poco dispendiosa dal punto di vista energetico (a meno di non caricarci Crysis, ma anche lì se la cava). Grosso neo è la dimensione che, con tutto il dissipatore porta ad occupare due slot (vabè, tanto copre il PCIe 1x quasi sempre inuitlizzato) che però permette di ottenere eccellenti risultati anche senza mandare la ventola a regimi troppo alti.

    Board MSI G31M2-F
    Anche qui non siamo nell'optimum (per lo stesso discorso, l'optimum sarebbe stato un integrata con G35 o G45, con HDMI integrata e possibilità di "streamare" direttamente i formati "ad alta resa") ma gli Intel sono comunque i chipset d'elezione per i processori Intel (e G31 è una scelta quasi obbligata visto che mi sono orientato verso uATX). Il socket e 775 e la piastra mi permetterebbe di arrivare fino a 1333 (che porterebbe la CPU scelta a 2.8 GHz, anche troppo per gli usi che intendo farne). Rimane una discreta scheda audio 7.1 (che userò essendo il sintoamplificatore dotato degli ingressi necessari e non avendo slot per una X-Fi o simile), quattro porte SATA (si, ci farò un RAID0 con 2 dischi SATA da 2.5"), un canale PATA (detto "IDE") e poco altro degno di nota.

    RAM 2x1GB Corsair XMS2-6400 Dominator (800MHz 4-4-4-12 di default)
    Questi banchi me li hanno dati e, visti generosi dissipatori passivi sembrano fatti apposta per essere montati nell'angusto case poco ventilato.

    Case AOpen G325
    O ti piace o lo odi, però è perfetto per gli assemblaggi, e questo grazie anche al fatto che ci puoi ficcar dentro quello che ti pare ed ha spazio per due hard disk, un floppy ed un lettore/masterizzatore senza essere troppo ingombrante.

    Scheda DVB-S SkyStar 2
    Nota anche come "la scheda NetSystem" questo residuato bellico (o quasi) è il miglior ricevitore DVB-S (satellitare) in giro, per il semplice fatto che è un ricevitore stupido e come tale riceve tutti i flussi e li passa al computer come sono, rendendo possibile qualsiasi tipo di elaborazione a partire da essi.

    Scheda DVB-T / TV / SVideo / Radio Pinnacle (non trovo il nome al momento)
    La classica scheda multifunzione che fa poco, basata su chip Philips e discretamente piccola (e quindi adattissima per l'integrazione).
  2. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Joined:
    Oct 26, 2006
    Messages:
    3,819
    Likes Received:
    420
    Trophy Points:
    240
    Location:
    Nuova Luxor
    E come kit tastiera+mouse wireless che consigli? :D

    Per quanto riguarda procio e mb io mi butterei su un athlon64 x2 energy efficient con scheda madre su chipset 690g con tanto di video integrata...lo so, sono amdista :lalala:
  3. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Se fossi veramente "AMDista" prenderesti un chipset ed una GPU ATi anzichè nVidia.
    Di suo gli X2 sono ottimi, specie per quel che riguarda i segmenti "low power", però ad oggi non c'è nulla che valga la pena, anche perchè G690 è ancora PureVideo "di mio nonno" con pochissime feature degne di nota.
    Ora, con le nuove piastre integrate, si parla di avere un out HDMI capace di supportare lo streaming anche dei formati superiori (DTS:MA e via dicendo) ma per ora non c'è nulla del genere.
    Tra l'altro anche l'accelerazione hardware non è nulla di che e se pure non è strettamente necessaria con una CPU "potente" una cosa è sentirsi la ventola della CPU che frulla perchè 1920x1080 "pesa", un altra è averci l'accelerazione direttamente sulla scheda video con offloading totale (le ultime nVidia e ATi) che ti lasciano la CPU sul 3% e la scheda video a dissipazione passiva (2400 o 8500) che lavora.

    Dal punto di vista dell'energia consumata i Core 2 hanno oramai consumi ridottissimi (65W TDP) e grossi margini di overclock (praticamente tutti superano i 3GHz e non ci vogliono particolari soluzioni per tenerli sui 2.4-2.6).

    Per i kit tastiera + mouse io ho preso un cordless Logitech e mi trovo bene anche se il top sarebbe avere tastiera e mouse BT.
    Non che non si trovino, solo che a quel punto penso che funzionerebbero solo "dentro" windows.
  4. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Joined:
    Oct 26, 2006
    Messages:
    3,819
    Likes Received:
    420
    Trophy Points:
    240
    Location:
    Nuova Luxor
    http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1698/amd-690g-un-chipset-integrato-per-athlon-64_index.html

    Guarda che il 690g è della amd con scheda ati integrata, cmq concordo sulla video dedicata, inoltre la 2400 costa poco ed è infinitamente migliore di qualsiasi soluzione integrata.

    Per quanto riguarda la tastiera, sul desktop ho una semplice logitech wired multimediale...pensa che i tasti aggiuntivi funzionano in automatico sotto linux, mentre per windows dovrei installare un software da cd e configurarli manualmente....per la serie linux non è compatibile con tutte le periferiche e i driver non li trovi :D
  5. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Si, scusa, mi ero confuso con le soluzioni IGP di nVidia, che usano una naming convention simile.