1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Tre parole...

Discussion in 'Computer & Technology' started by ConteZero, Mar 9, 2008.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Intel D201GLY2, 19W
  2. mark

    mark Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 9, 2006
    Messages:
    33,818
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    5,895
    ma non è la scheda madre mini itx della Intel con processore Celeron 215 da 1.2 GHz?
  3. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Celeron 220 (Core 2 Solo, 512K di cache e bus a 533), a raffreddamento passivo (senza ventole).
    La trovo a 90 euro comprensiva di un banco da 1GB (quindi qualsiasi negoziante, anche ladro, la piazza fra i 110 ed i 130 con tale banco).

    [​IMG]

    Passively cooled (non ha manco una ventola) un sistema con un hard disk e questa piastra consuma meno di 40W.
    La scheda video è integrata e funziona con alimentazione e roba standard (mouse/tastiera, dischi ide/sata e via dicendo).

    Perfetto per montare server domestici (24/7 senza problemi) con consumi ridotti e completamente silenti, ottimo per usi particolari (ad esempio NAS con OpenFiler) e decisamente accattivante (visto il prezzo bassissimo) per computer low end.

    (io contavo di prenderne due per fare esperimenti su cluster HA).
  4. mark

    mark Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 9, 2006
    Messages:
    33,818
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    5,895
    sì era quella
    c'è anche la versione con la ventola se non ricordo male
    per il prezzo sinceramente non sò, avevo letto un articolo ad inizio gennaio...
  5. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    La versione con ventola (la ventola comunque puoi metterla tu, ha due pinhead appositi) non ha le due porte SATA (ci sono le piazzole ma non le "porte" fisiche).
    Quel modello si chiama D201GLY2A.

    La scheda sembra fatta apposta per creare sistemi embedded e simili.
    Appena riesco a recuperarla insieme ad abbastanza "hardware di contorno" ci metto su un linux e vediamo cosa ci si può fare.
  6. mark

    mark Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 9, 2006
    Messages:
    33,818
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    5,895
    sì esatto il modello A ha la ventola solo che non sapevo che non funzionavano le sata
    ah bè con linux sicuramente non avrai problemi ma secondo mè gira perfettamente anche xp
    vista dovrebbe girarci pure
  7. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Ma la CPU è integrata o si può mettere su un altro processore?
    E se si, fino a cosa regge?
  8. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    La CPU è saldata sulla piastra (anche perchè se ci mettessi un C2D poi dovresti dissipare con le ventole per forza).
    Questo aiuta a mantenere il prezzo bassissimo e rende la scheda perfetta per essere integrata in media server vari.
    Il "vantaggio" è che il prezzo è irrisorio ed il consumo è minimo (il Celeron 220 è un ULV).
    ...varia gente c'ha messo XP senza problemi, e qualche pazzo anche Vista ma la piastra è, a mio avviso, nata per Linux.

    Il problema è che la scheda di rete è 10/100 ma una scheda gigabit può essere montata via PCI e visti i costi è un sistema perfetto per fare test.
    Io ad esempio volevo, da un pezzo, mettere su un cluster HA per web server e simili (due macchine viste come una, cosicchè è possibile spegnerne una senza far cadere il servizio).
    Con queste piastre posso provare e mettere su un sistema del genere a prezzi popolari... se da un lato le performance sono sicuramente basse (per un web server, ma adeguate ad un mail server) dall'altro anche i consumi lo sono (chi ha visto quanto consuma un server sà di cosa parlo).
    Per il resto integrandola con due dischi da 750GB (140 euro l'uno a spararla alta), due cassetti SATA, una CF con il SO, una gigabit ed un case "minimal" (magari autocostruito) è possibile fare un NAS decisamente potente (molti NAS "sotto i mille" sono delle porcherie infami) sui 400 euro.
    L'espandibilità è "migliorabile" recuperando (ma, ahimè, è difficile trovarle) una scheda riser a due slot (ficchi la scheda nella PCI ed hai due PCI sulla scheda stessa), cosa che permetterebbe di avere sia la gigabit che un altro controller SATA.
  9. francescosilicani

    francescosilicani Tribe Member

    Joined:
    Oct 15, 2005
    Messages:
    407
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    65
    wow!!!!
    scheda semplicemente spettacolare per i nas......non mi dispiacerebbe....comincio a farci qlc pensierino sopra!!!
    grazie contezero!
  10. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Al lavoro usiamo Pc con schede del genere, ma come sistema di archiviazione usiamo Compact flash o dischi allo stato solido. Purtroppo su queste non c'è nè un IDE, nè un infresso per compact flash :D

    Per usi domestici può essere molto carina però...:asd:
  11. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Ci sto'lavorando sopra adesso.
    Ho messo su una Gentoo leggera e gira discretamente.
    La root è su pen USB (ma tutte le directory con accessi frequenti in scrittura sono link simbolici a directory su disco da 3.5" IDE).
    Ho messo una scheda di rete gigabit (marca AtlantisLand, una Realtek), e và benissimo.
    L'unico "cruccio" è il casino fatto dal disco da 3.5", se trovo un adattatore lo rimpiazzo con un dischetto da 2.5" preso da qualche portatile "spirato".
    Il sistema è semplicemente spettacolare, anche perchè una volta ottimizzato a dovere il kernel e la fase di boot è velocissimo ad avviarsi.

    Per la cronaca... avevo preso un multicard reader per tenere il "core fs" su CF (adoro le CF) ma non ne vuol sapere di bootare da multicard reader, per questa ragione ho dovuto usare un pennino USB2.0 da 2GB Apacer (6 euro più IVA, un capitale!) e da lì tutto và a meraviglia.

    A sistema "scremato" e senza interfaccia grafica (che voglio comunque mettere) "uba1" (la pennina) è occupata al 22% (400MB).

    La scheda usa hardware SiS (che non è che m'entusiasmi, poi è pure tutta roba "vecchiotta") che però svolge egregiamente il suo lavoro.
    La scheda ethernet (integrata) è una SiS 900 (10/100); degna di nota la presenza del classico Winbond w83627dhg che funge anche da watchdog (cioè potete configurare il chippino per riavviarvi la macchi
    na se si freeza il kernel).

    lyc: La piastra in esame ha un canale IDE e due canali SATA, oltre a quelli ci sono due pin header USB (quindi 4 porte USB su piastra).

    La spesa per questo sistema (ne voglio fare uno gemello per testare le caratteristiche dei cluster) è di circa:

    Case ASUS: 30 + IVA
    Alimentatore 450W: 30 + IVA (<- va bene uno qualsiasi, ho preso questo per la generosa ventola da 120" che produce un flusso d'aria adeguato)
    Piastra D201GLY2: 60 + IVA
    RAM 1GB: 20 + IVA (<- la piastra supporta fino a 1GB di RAM)
    Pen drive 2GB Apacer: 6 + IVA
    Multicard reader: 6 + IVA (<- inutilizzato, in futuro potrei metterci una CF per contenere altre parti del sistema)
    Ethernet Gigabit: 20 + IVA (<- necessaria solo se non vi basta la 10/100 integrata)
    Hard disk da 30 GB: ce l'avevo (<- qui va bene tutto, è preferibile averci roba IDE per lasciare liberi i canali SATA, non si sa mai)

    Totale: 172 + 34 -> 206 euro.


    Qui la piastra si vede meglio:
    [​IMG]

    PS: Degno di nota, anche se non l'ho ancora provato, il tool che permette di costruirsi (da Windows) il proprio BIOS con diverse customizzazioni (come la possibilità di disabilitare alcune periferiche e/o alcune voci del BIOS stesso) e boot immagine.
  12. francescosilicani

    francescosilicani Tribe Member

    Joined:
    Oct 15, 2005
    Messages:
    407
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    65
    senti ma mi sapresti illuminare su qualche case mini itx con i drive hd estraibili e abbastanza carino?
    supporta l'hot swap qst scheda no?
  13. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    I case Mini-ITX è già tanto se hanno un solo bay da 3.5", quindi lascia perdere.
    Se vuoi fare una cosa carina (come la sto facendo io) cerca un case Mini-ATX, la dimensione è leggermente superiore (l'altezza, in quanto prevede 4 slot PCI anzichè 1) ma trovi facilmente sistemi con due slot da 3.5" (che sono sufficienti per sistemi hotswap).

    Per me ho preso un ASUS TM982 che è abbastanza piccolo e spartano (ed ha due bay da 5.25" ed un bay da 3.5" esterni).
    Lo spazio extra serve perchè ho potuto mettere un disco IDE interno (da usare come "cuscinetto" per la parte dell'OS che non entra nella flash).