1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Calcolo distribuito: BOINC.

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da TaZZa, 13 Aprile 2008.

  1. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Chi di voi non consce il Folding@Home per Ps3?
    Ebbene, se vi siete mai chiesti se esiste una cosa del genere su PC, la risposta è si.

    Stamane mio fratello mi ha messa al corrente di questo Boinc e del calcolo distribuito.

    Che cos’è il calcolo distribuito e perché tutti noi dovremmo interessarcene?

    La risposta è molto semplice e al tempo stesso di grande importanza. Vediamo insieme di cosa si tratta.
    I mezzi informatici, che sono uno strumento fenomenale in quanto hanno permesso di accelerare considerevolmente il progresso dell’umanità, sono sempre più fondamentali in qualsivoglia ambito di ricerca scientifica, dalla medicina alla fisica, dalla meteorologia allo studio del cosmo.
    Sebbene la potenza dei calcolatori vada aumentando di anno in anno, la necessità di capacità di calcolo risulta spesso maggiore di ciò che le possibilità economiche degli enti di ricerca offrono. Come fare per ovviare a questo problema?
    Una soluzione c’è, e qui entra in gioco il “calcolo distribuito”. Dislocati su tutto il pianeta ci sono oltre un miliardo di personal computer - 25 milioni in Italia - che generalmente vengono sfruttati solamente per una minima percentuale delle proprie capacità.
    Da qui la geniale idea alla base del “calcolo distribuito”: unire le forze di tanti computer per realizzare potenze di calcolo enormi, sfruttando appunto le risorse inutilizzate dei nostri computer.
    Per usare al meglio tutta questa potenza, i ricercatori del progetto Seti dell’Università di Berkeley hanno sviluppato il software BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), una nuova e potente piattaforma per il calcolo distribuito che sfrutta le risorse dei PC offerte volontariamente.
    BOINC.Italy è nato quando alcuni utenti italiani hanno scelto di appoggiare vari progetti che utilizzano questa piattaforma creando un proprio gruppo di calcolo e invitando chiunque voglia a farne parte. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

    Come funziona?

    Il processo con cui funzionano i progetti di calcolo distribuito è semplice e non c’è bisogno di alcuna conoscenza tecnica per contribuirvi. La prima volta che si avvia BOINC viene chiesto a quale progetto vogliamo aderire. Se ne può scegliere uno o anche più di uno. Da questo punto in poi tutto avviene in modo automatico. Ogni progetto scaricherà sul PC il proprio CLIENT, cioè il programma che si occuperà di elaborare i dati. Il programma BOINC si connetterà ad Internet, scaricherà dei pacchetti di dati (chiamati Work Units o anche tasks, abbreviato WUs), li farà elaborare al nostro PC tramite il client del progetto e, completata la Work Unit, provvederà a riportare i risultati ed a acquisire nuove WUs. Durante l’elaborazione non è necessario restare connessi ad Internet.
    È possibile elaborare questi dati sul proprio PC quando si vuole, in generale in ogni attimo durante il quale il PC, e in particolare il processore, non viene utilizzato in nessuna operazione o compito gravoso. Si può utilizzare la potenza di calcolo del proprio computer per elaborare mentre si naviga, si scrive una relazione, si legge la posta e persino mentre si guarda un film.
    È possibile spegnere il proprio computer in qualsiasi momento, l’elaborazione dei dati si interrompe e riprende automaticamente dal punto in cui si era fermata non appena il PC viene riacceso.
    L’elaborazione avviene a priorità bassa, il che significa che non si noterà nessun rallentamento del PC in quanto, quando gli altri programmi richiedono l’uso del processore, BOINC "si fa da parte" e concede la precedenza.
    Durante l'elaborazione il processore lavora al pieno delle sue capacità. Questo non deve spaventarvi: i computer sono fatti apposta per lavorare e non si danneggiano se le temperature restano nella norma. Nessun pericolo quindi a meno che non abbiate modificato qualcosa in modo improprio o non abbiate piazzato il PC di fianco al termosifone! Anzi, per dirla tutta, sono molto più pericolosi gli sbalzi di tensione che ricevono quando vengono accesi o spenti.

    Alcune considerazioni

    Chi aderisce a un progetto di ricerca non lo fa per ricevere premi o denaro ma per poter dire di aver dato una mano. Tanti più pacchetti di dati elaboreremo, tanto più saremo utili alla ricerca.
    Tuttavia è importante sottolineare che aderendo a un progetto di “calcolo distribuito” non prenderemo nessun impegno vincolante: non ci sono risultati minimi da raggiungere. Chiunque potrà contribuire in maniera spontanea alla ricerca scientifica, lo farà per il tempo che vorrà e con quanti computer vorrà. Alla fine ci sembrerà come una sciocchezza da quant'è facile ma il nostro contributo avrà un valore ben più importante, lo avremo fatto per noi stessi quanto per gli altri. Il “calcolo distribuito” va interpretato come una nuova forma di beneficenza o di volontariato, e una volta iniziato sarà difficile non appassionarsi ad esso.

    Allora ragazzi, a me questa cosa sembra davvero fantastica: io mi sono iscritta a BOINC.Italy e ho aderito al progetto Rosetta@HOME.
    Ma ci sono tanti progetti, e potete partecipare a tutti quelli che volete, anche contemporaneamente.
    E' semplicissimo da usare il programma BOINC, intuitivo, in Italiano e fa tutto lui. Si può anche configurare per utilizzare meno CPU in caso abbiate problemi di temperatura (io ho dato l'80% dei miei processori). Attenzione però che i WUs di Rosetta utilizzano molta RAM. Io con 4 WUs attivi consumo 400mb di RAM.
    Altri progetti utilizzano molta meno RAM; Rosetta è tra i più pesanti. Ad esempio Proteins@home occupa al massimo 20MB per WUs.
    Ritengo questo modo una via molto semplice per aiutare la ricerca: si accende il PC, si lascia lavorare BOINC, si spegne il PC. Semplicissimo.
    Se poi avete bisogno di prestazioni potete stoppare BOINC in qualsiasi momento e riavviare, nessun problema; il calcolo riprenderà da dove si è fermato.

    Insomma, facciamo lavorare queste nostre CPU!
  2. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    E' un'ottima iniziativa ;)

    io sono entrato nel modo folding@home un mesetto fa perchè me lo sono trovato pronto nella PS3 e il link su questo sito.

    ho letto sul sito di boinc.italy che c'è anche un progetto per PS3 (con una installazione di Linux ad hoc) ma non ho capito se è già pronto al lancio oppure no :???:


    Quoto... facciamo lavorare queste nostre CPU!
  3. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    folding home c'è anchesu pc cmq ^^
  4. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Si ma non è legato a BOINC.
  5. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Ci terrei comunque a far notare che una CPU in "full load" consuma più corrente (molta di più) rispetto alla stessa CPU in "idle", quindi non è vero quel che dicono, cioè che "non costa nulla"...
    Tenere un qualsiasi programma di calcolo distribuito (da SETI a Folding) costa.
  6. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Vabè ma quanto in più? E' così rilevante la differenza?
  7. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    da quelloc he ho sentito si ^^
  8. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Bho..io ho letto su Wikipedia che Folding deve ancora sviluppare una versione per BOINC.
  9. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    Ho letto un articolo su ps3italia di un tecnico dell'ENEL che ha collegato un contatore alla PS3 calcolandone il consumo con F@H

    spero che le sue conclusioni siano sincere (mi riservo di provarci personalmente :D) e sono queste:

    1 KW = 6 ore di calcolo = 2 WU (quelle di adesso) = circa 10-15 centesimi

    24h = circa 40 centesimi

    1 mese = circa 12 euro

    se i risultati sono veri non mi sembra una grande spesa ;) (ma gratis non lo è di certo)


    P.S. questa non è proprio un post su F@H ma cercherò dati anche su BOINC ;-)
  10. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Bhe, 2 Wu quindi è come un dual core, immagino. Un Wu per ogni core. Quindi in sostanza il consumo dovrebbe essere quasi uguale, forse un pò più alto per PC perchè il PC consuma di più, ma 12-15 euro mensili non sono niente.
    Rinuncerò al pacchetto di gomme giornaliero. :asd:
  11. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    dipende che pc ad esempio col mio se ne van 750 w all'ora
  12. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    il fatto che tu abbia un alimentatore da 750 W (tu non lo dici ma lo suppongo) non significa che tu effettivamente consumi 750 W all'ora.

    un alimentatore da 750W è in grado di fornire al massimo 750W (cioè processore a manetta, ventole a manetta, scheda grafica a manetta, luci lucine e diavolerie varie e magari anche masterizzi :D). Se gli utilizzi richiedono più corrente di quanto è in grado di dare allora non ce la fa più, la tensione cala e il sistema si blocca... o qualcosa di molto simile :p
  13. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    nono il mio ali è da 1 KW

    750 w son quelli che se ne vanno praticamente fissi^^
  14. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    :-o:-o un forno a microonde !!! :-o:-o

    Spero che un po' di quella potenza sia utilizzata per progetti come quelli sostenuti da BOINC o per F@H :D
  15. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    NO

    folding home su pc è lentissimo

    e anche la ps3 ci mette 10 ore a fare uno step , e non la lascio mai accesa così tanto

    Diciamo che non faccio beneficienza e buone azioni

    il pc è una macchina da game e a tratti da emule, nulla di + nulla di meno
  16. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Registrato:
    12 Settembre 2007
    Messaggi:
    4.575
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Ma fammi il piacere.
    In media a stento usi il 10% della CPU.
  17. Zephir87

    Zephir87 Tribe Newbie

    Registrato:
    31 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Lavagna
    mica vero

    con emule adunanza up 800 k al sec se ne va una buona parte della cpu circa il 43%

    con crysis uguale

    diciamo che accendo il pc per tali cose

    e i programmi di calcolo distribuito non li posso usare , visto che finita la partita o emule spengo

    poi lasciare 750 w per un po' di ore incide parecchio sulla bolletta
  18. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    Anche io sono passato a elaborare su BOINC perchè ha almeno una ventina di progetti tra cui scegliere (ad es. prediligo progetti matematici o astronomici tipo COSMOLOGY). Per F@H elaboro con la scheda video NVIDIA ;)

    tra le altre cose sul più conosciuto portale italiano dedicato a BOINC si può creare dei team interni così si potrebbe mantenere l'identità del TRIBE :cool:

    vagando tra le statistiche ho trovato un "Conte Zero" come utente attivo... è lui o non è lui ? :lalala:
  19. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    [​IMG]

    L'elaborazione GPU approda su BOINC con GPUGRID

    Il team del progetto PS3GRID ha annunciato il supporto per le GPU nVidia con BOINC. Nasce così GPUGRID, il primo progetto BOINC per GPU. GPUGRID si propone di creare una potente infrastruttura per le simulazioni biomolecolari sfruttando oltre alla potenza delle PS3, anche la potenza delle GPU.
    Per ora è previsto solo per OS Linux 64bit... per Windows sembra entro 6 mesi ;)




    N.B. Ho citato un articolo al quale ho collaborato ;)
  20. baxnimis

    baxnimis Tribe Member

    Registrato:
    26 Novembre 2007
    Messaggi:
    748
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Brescia
    Uppo questo thread perchè ci tengo ;)

    Se non conoscete il calcolo distribuito o se ritenete che esista solo F@H allora prendetevi 2 minuti e leggete l'ottimo primo post del 3D: vi spiega un po' di cose.

    Perchè BOINC oltre che F@H ? Perchè non c'è un unico progetto da aiutare ma ce ne sono molti: da quelli medici (Rosetta, SIMAP per mappare le proteine) a quelli che cercano di riconoscere come "razionali" i segnali provenienti dallo spazio (SETI), a quelli numerici (varie ricerche sui numeri primi). Ci sono anche ricerche relative all'acceleratore del CERN o alle ricerche sui micro-sistemi magnetici o micro-meccanismi.

    Il team BOINC.Italy del quale faccio parte è nato da un anno ed è migliore come risultati in Italia. Ma non è questo il punto: raccogliamo traducendole sempre più informazioni sui progetti mettendole a disposizione di tutti (anche i non iscritti) ;) e questo è un vanto ma anche un grosso impegno

    Un grazie a chi collabora con la ricerca attraverso F@H e il team del TRIBE. :)
    Un invito a tutti a dare una mano anche ad altri progetti di ricerca no-profit attraverso BOINC: all'interno del team BOINC.Italy vi sono già 4 community con statistiche personalizzate quindi come idea si potrebbe creare una community TRIBE ;)

    sono a disposizione per qualsiasi informazione :cool: