1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Acquistare in USA senza troppe rogne...

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da ConteZero, 3 Aprile 2008.

  1. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
  2. Senryu_91

    Senryu_91 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Gennaio 2007
    Messaggi:
    4.636
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    L'inferno più cupo...
    sensazionale ^^
    se si fanno molti acquisti online si può risparmiare moltissimo :)
  3. Steve1977

    Steve1977 Tribe Member

    Registrato:
    19 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.835
    "Mi Piace" ricevuti:
    99
    Punteggio:
    367
    Ci sono moltissime di queste realtà... ma il risparmio è veramente alto? A mio avviso no, e vi spiego i motivi.

    A questo costo bisogna aggiungere le spese di spedizione dagli USA all'Italia (non carissime, ma incidono anch'esse).
    Come seconda cosa, la tasse americane, che variano dallo 0% al 9% circa.
    Ultima cosa... ma non meno importante... le tasse di sdoganamento... di sicuro la dogana apre il pacco... ed applica le tasse variabili dal 23% al 30%.

    Alla fine dei conti... il risparmio è minimo.

    ...e la garanzia? Praticamente inesistente, in quanto i prodotti importati dagli USA non hanno il marchio CE... e molte delle case madri non rispondono per questo motivo.
  4. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Nel mio caso sarebbe stato utile quando ho dovuto cercare uno switch rack L2+ gigabit per armadio.
    Su eBay in seconda mano a 100 dollari lo trovi... qui in Italia lo trovi solo nuovo dai 600 euro a salire.
    A quel punto...
  5. Steve1977

    Steve1977 Tribe Member

    Registrato:
    19 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.835
    "Mi Piace" ricevuti:
    99
    Punteggio:
    367
    Beh, nel tuo caso si... ma facciamo l'esempio del MacMini... 500 euro in Italia e 500 USD negli States... con tutto il traffico che ne esce, va a finire che risparmi 10 euro, ma sei senza garanzia :D

    Comunque in moltissimi hanno sfruttato questo sistema per comprare l'iPhone.
  6. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    In passato abbiamo usato un mezzo simile (appoggiandomi ad un ragazzo che vive li') per farci spedire due server IBM NetFinity da 55Kg cadauno (quad core Pentium!!!).
    L'hardware server in USA (su eBay) non costa un cacchio... qui lo strapaghiamo.
  7. Steve1977

    Steve1977 Tribe Member

    Registrato:
    19 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.835
    "Mi Piace" ricevuti:
    99
    Punteggio:
    367
    Potrei farti anche l'esempio dei vestiti... qui ho preso maglioni Timberland pagandoli 12 euro... stesso modello in Italia a 89,90 euro!
    E poi i giubbotti Woolrich... qui con 80 euro lo prendi... in Italia 400 euro :eek:
    A volte mi chiedo il perchè di questi prezzi assurdi... ok il cambio 1 ad 1 tra euro e dollaro... ma su molte cose in Italia se ne approfittano.
  8. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Tasse, tasse e ancora tasse.

    Se la dogana ti blinda il pacco sono dolori però, e senza nemmeno la vasellina! :asd:
  9. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Registrato:
    16 Marzo 2005
    Messaggi:
    7.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    La ragione si chiama marketing.
    Per i prodotti italiani: in USA bisogna prendere un mercato, quindi bisogna essere concorrenziali... in Italia il mercato e'nostro, quindi dobbiamo spremere (e poi vennero i cinesi, ed iniziarono i problemi, specie dopo l'embargo multifibre).
    Per i prodotti non italiani: se in Italia li vendo non devo sbattermi, divento esclusivista e li schiaffo sul mercato al prezzo che mi pare; in USA invece sono piu'pragmatici.

    Per la dogana ci sono vari rimedi... spacchettare tutto e mettere la dicitura "merce usata" sul pacco di solito aiuta, anche perche'comunque non hai la garanzia.
  10. Pecos

    Pecos Tribe Member

    Registrato:
    30 Gennaio 2007
    Messaggi:
    13.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    413
    Punteggio:
    757
    Località:
    PADOVA
    In compagnia ho preso da li 3 paia di scarpe, ho risparmiato più della metà(tasse e trasporto compreso). Da quanto ho capito ci sono corrieri, che passano alla dogana tranquillamente, mentre altri vengono controllati più spesso.Almeno nel momento della spedizione avevo optato per un corriere e invece lo spedizioniere mi ha detto di no, che spedisce solo con il corriere che dice lui.Boh mi son fidato e le scarpe le porto tutti i giorni.