1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Linux on USB HD: se può fa?

Discussion in 'Computer & Technology' started by lycenhol, Dec 6, 2007.

  1. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    I have a dream.
    Mi piacerebbe poter installare una bella distribuzione di Linux di quelle moderne superfigose, senza dover però formattare uno dei miei HD interni, ne modificare il bootsector degli HD.

    La mia Motherboard è una Asus, e ha un sistema che mi permette di bootare perfino dalla memoria del cellulare (va beh, esagero). Quindi posso fargli vedere un HD USB come primario.

    Il problema è che per installare un software come Linux, dovrei fargli vedere l'USB come primario e farlo buttare da un CD / DVD / sottobicchiere o qualunque cosa su cui ci sia masterizzato l'installer della distribuzione scelta.

    L'altra alternativa sarebbe di mettere su un sistema di virtualizzazione tipo VMWare, magari un pò meno a pagamento, e installarci sopra Linux, ma in questo caso la perdita delle prestazioni sarebbe notevole assai.

    Avete consigli, suggerimenti, proposte sull'argomento?

    A chi risponde "mettilo sulla Ps3" gli sputo in un occhio dato che ho un CRT e non ho il tempo e i soldi per cambiarlo con quello che vorrei prendere.

    Ciao ciao
  2. Razer(x)

    Razer(x) Tribe Member

    Joined:
    Jan 14, 2007
    Messages:
    5,255
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Si si può, ma spesso da problemi, avevi in mente qualche distro in particolare?
  3. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Mi hanno consigliato Ubuntu, dicendomi che in pratica metà del lavoro la fa lei e si aggiorna facilmente.

    A me piacciono molto i desktop spettacolari, e sotto linux ne ho visti molti.

    Hai consigli?
  4. Razer(x)

    Razer(x) Tribe Member

    Joined:
    Jan 14, 2007
    Messages:
    5,255
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Ubuntu è molto semplice, se è la prima volta che provi linux direi che è perfetta.

    Consigli non ne ho, ti dico solo di fare il più possibile da terminale, io sono mesi che non uso linux, oggi ho provato a rimettere Archlinux (Amore mio) ma ho mandato tutto all'aria non so come, quindi usa molto la shell per imparare i comandi.
  5. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Linux lo ho studiato all'Università, poi avevo messo su la Mandrake (ai tempi si chiamava così), solo che avevo tutto USB e ai tempi col cappero che andavano le periferiche USB..

    Ora dovrebbe essere allo stato dell'arte!
  6. Razer(x)

    Razer(x) Tribe Member

    Joined:
    Jan 14, 2007
    Messages:
    5,255
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Stato dell'arte magari no, ma almeno funzionano :D
  7. TaZZa

    TaZZa Tribe Member

    Joined:
    Sep 12, 2007
    Messages:
    4,575
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    36
    Location:
    In vari luoghi, lontani dal Tribe.
    Non so quanto ti convega Ubuntu. Il trasferimento dati USB 2.0 è più lento di quello IDE, penso.

    Quindi di consiglio Xubuntu, che è molto più leggero perchè usa Xcfe e non GNOME o KDE che sono più pesanti. Certo, non permette le cose spettacolari di KDE e GNOME, ma comunque non fa così schifo. :)

    Di guide su come installare Linux su hd esterno USB ne trovi a miliardi. :p

    Io comunque consiglio una bella partizione e via, oppure lo installi su un HD IDE (o SATA) e ogni volta che vuoi usare linux lo attacchi, quando vuoi usare windows lo stacchi...così non modifichi il bootloader, anche se è un metodo scomodo. :p
  8. cyguard

    cyguard Tribe Newbie

    Joined:
    Jul 6, 2007
    Messages:
    70
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    Caro socio :)
    dai nostri tempi il mondo Linux è cambiato parecchio.
    Esiste l'automount ;D , gli LVM, i microkernel all'avvio, insomma alcune cose si sono incasinate, altre automatizzate.
    Qui al lavoro ho usato la Fedora core 4 per mettere su un server completo di posta elettronica e tante altre cosette e mi sono trovato sempre bene; inoltre ho provato l'ambiente (si dice cosi'?) Compiz molto tempo fa (un anno?) e su questa distro funziona.
    Ubuntu/Xubuntu non la conosco per niente!

    Concludendo, l'unica è provare col cassetto USB, sperando che il microkernel che installa nel boot carichi i driver per l'usb.

    Ciao!
  9. ducaLuca

    ducaLuca Tribe Member

    Joined:
    Oct 31, 2007
    Messages:
    428
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    Location:
    Salerno, Italy, The Matrix
    in ogni caso se vuoi una distro superfiga come dici ti sconsiglio l'usb. perchè se non hai usb2 vai lento (ma penso te ce l'abbia, giusto?) e ci vuole una bella penna da almeno due giga.. se vuoi avere tutti i programmi, kde ecc... altrimenti puoi caricarti una distro compressa tipo knoppix in una penna da un giga, o una da 200/300mega tipo picolinux, ma poi non hai kde e una miriade di programmi come nelle distro grandi... il sunto è: meno spazio, meno roba...
  10. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Intanto ti consiglio, se proprio devi, di usare firewire anzichè USB, la differenza c'è e si sente.
    Per il resto il problema è nei mountpoint perchè device rimovibili hanno lettere assegnate "on the fly" e questo rende difficile fare un fstab consistente (tipo se ti scordi una pennina USB collegata all'avvio il drive ti "slitta" da sda a sdb ed il kernel all'avvio và in panico perchè non riesce a montare root da sda2).
    Per il resto si può fare, e da un pezzo, ma a quel punto "nonno" consiglia di far così:
    prendi un bel card reader, ficcagli dentro (fisso e tranquillo) sia il root (/) che il boot (/boot) dopodichè metti tutto su penna firewire, non risolvi i nomi di device slittanti ma per lo meno acceleri un attimino l'accesso.
    Tra l'altro mettendo il boot "da USB ->Compact Flash" puoi usare un grub per avviare tutti i SO della macchina senza troppe rogne.
  11. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Ok, grazie tutti dell'interessamento.
    La cosa sta diventando complessa e la complessità richiede tempo che temo non avere.
    Da quello che capisco la soluzione ottimale è di avere un Pc con un HD per Linux, ma non ho voglia di attaccare e staccare HD per passare da Windos fetecchione a Linux.
    Mi sa che passo.

    Magari fra 5-6 anni, se sono ancora vivo, mi ritorna la voglia di provare Linux :xunsure:
  12. ConteZero

    ConteZero Tribe Member

    Joined:
    Mar 16, 2005
    Messages:
    7,682
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    36
    Quello è l'unico NON problema del lotto.
    I boot loader di Linux in fase d'installazione in genere "riconoscono" le partizioni Windows e ti mettono un menù che ti permette di scegliere al volo quale SO caricare.
    In pratica ti trovi un menù al boot con due (o più) voci.
  13. cyguard

    cyguard Tribe Newbie

    Joined:
    Jul 6, 2007
    Messages:
    70
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
  14. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Joined:
    May 31, 2006
    Messages:
    30,199
    Likes Received:
    257
    Trophy Points:
    4,957
    Location:
    Nella tonnara come Rais
    Il problema del boot loader è quando poi devi reinstallare Windows, che te lo zappa via. Anche in passato avevo avuto 'sto problema.

    Grazie Mr.Pini :xhappy:
  15. Diablo512

    Diablo512 Tribe Member

    Joined:
    Jan 19, 2007
    Messages:
    150
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    peche non provi vmware??

    il programma è a pagamento ma il player credo sia gratuito
    ci sn un sacco di programmi x creatri i file .vmx necessari per creare la macchina virtuale

    le prestazioni dipendono dal pc xro in genere sono molto buone a meno che non debba fare chissà che cosa
    un altra limitazione è che non va l'accelleratore grafico li sotto quindi ninente Beryl e compliz