1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Collegare casse 5.1 senza uscita ottica

Discussione in 'Ps3 Hardware Generale' iniziata da ozne81, 27 Novembre 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ozne81

    ozne81 Tribe Member

    Registrato:
    11 Ottobre 2007
    Messaggi:
    250
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Caserta
    Ciao a tutti. Dato che ho delle casse 5.1 del PC che si sentono molto bene, vorrei trovare il modo di attaccarle alla ps3 senza perdere l'effetto 5.1
    Ho notato che dietro al decoder di casa ci sono tante uscite quante sono le casse, dove la cassa può essere attaccata in modo indipendente e avendo un segnale 5.1
    Ora volevo sapere se esiste un adattatore x convertire il segnale audio della ps3 in un'uscita con vari jack, cioè uno x ogni cassa.
    Mi sono espresso in modo contorto ma spero di essere stato chiaro.
    Qualcuno può aiutarmi?

    Spero di non aver detto una cassata... Ma a me sembra che il mio decoder abbia le uscite x le casse! (Se no che sono tutti quei jack?)
  2. algioegia

    algioegia Tribe Newbie

    Registrato:
    28 Marzo 2007
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Località:
    Milano
    decoder? di cosa?? nn puoi essere + preciso??
    e poi un conto sono gli ingressi (uscita ps3) e un altro l'uscita verso le casse
  3. ozne81

    ozne81 Tribe Member

    Registrato:
    11 Ottobre 2007
    Messaggi:
    250
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Caserta
    Sapevo di esser stato troppo confusionario.... :???:
    Il mio decoder Motorola x Mediaset e anche il lettore Dvd dietro hanno varie uscite, fra cui quelle 5.1 che hanno un jack per ogni cassa.
    Comunque per farmi capire meglio posto il link a un'immagine delle uscite simili a quelle che mi servirebbero:
    http://www.digital-sat.it/UserFiles/Image/JX-7HD/retro-audio.jpg

    Non è possibile mettere una cosa simile, con degli adattatori e convertitori, vicino alla Ps3 in modo da avere il 5.1 senza spendere tanti euro?
  4. algioegia

    algioegia Tribe Newbie

    Registrato:
    28 Marzo 2007
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Località:
    Milano
    ok.. e fin qui ci siamo.. se le casse hanno gli stessi attacchi no problem..
    il problema è un altro.. a ingressi come sei messo??

    ho provato a cercare in interner ma nn ho trovato niente della motorola con dvd.. il modello?

    solitamente c'è una presa aux..
  5. maxira

    maxira Tribe Member

    Registrato:
    30 Settembre 2007
    Messaggi:
    205
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Milano
    se non hai entrate analogiche o ottiche nel tuo decoder, non puoi farci niente.
  6. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Il tuo lettore DVD (con le uscite audio in foto) è provvisto di un decoder DD, ragion per cui dispone delle uscite separate per inviare i segnali relativi ai singoli canali che costituiscono il flusso audio direttamente ad un amplificatore (che abbia le entrate separate) e quindi alle casse.
    Se hai un amplificatore provvisto di decoder DD, puoi semplicemente sfruttare la connessione spdif (coassiale) o toslink (fibra ottica): in tale caso il segnale digitale viene elaborato dall'amplificatore per poi essere inviato alle casse.
    Se la PS3 non ha le uscite separate, come il tuo DVD, devi utilizzare uno dei collegamenti sopra citati e un amplificatore in grado di gestire il dolby digital, ovvero munito di ingresso ottico o coassiale.
    (Alternativamente, se il tuo amplificatore è provvisto del solo DSP Dolby Pro-logic, puoi utilizzare i normali RCA bianco/rosso, dal momento che grazie al Pro-logic i 5 canali vengono miscelati nel segnale stereo, ma si tratta solo di un surround simulato, quindi di qualità inferiore).
  7. ozne81

    ozne81 Tribe Member

    Registrato:
    11 Ottobre 2007
    Messaggi:
    250
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Caserta
    Il modello del decoder non lo sò, me l'hanno regalato e non ne ho idea...

    Cmq io non ho nessun amplificatore, ma delle semplici casse 5.1 x il pc.
    Sono collegate tramite un jack dal subwoofer alla scheda audio del Pc, e le 5 casse al subwoofer. Io avevo pensato di collegare ogni cassa singolarmente ad un jack, come faccio con il Decoder.
    Perchè ora come ora le posso attaccare con l'RCA alla ps3 e ho un 2.1.
    Invece facendo così posso sfruttarle in 5.1.
    Sto sbagliando?
  8. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    I sistemi tipo Creative per PC SONO degli amplificatori, visto che dalla Soundblaster i segnali non vengono amplificati.
    Ripeto che se la PS3 non ha i canali separati come il tuo DVD (io non ho la PS3, ma non mi pare che li abbia), devi utilizzare una connessione digitale di tipo spdif o toslink (che invece spero abbia :asd: ) per sfruttare il Dolby Digital 5.1, altrimenti, usando il jack, esci semplicemente in stereo.
  9. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    ti serve un convertitore con ingresso digitale toslink

    e uscite analogiche rca.

    l'audio esce dalla play con il toslink e va nell'input del convertitore

    all'interno del convertitore l'audio viene convertito da digitale a analogico (però perdi un pò di qualità) e "splittato" sui 6 connettori femmine rca out, che puoi usare poi per collegate il tuo dolby.
  10. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Quello che chiami "convertitore" è il decoder Dolby Digital, che da un segnale digitale codificato DD crea i singoli segnali da inviare ad un amplificatore (sempre che non sia gia' un amplificatore) e quindi ai diffusori.
    E non si perde in qualità, o comunque si perde come in un qualsiasi amplificatore, visto che nello stadio di amplificazione (valvole, transistors o quel che volete) il segnale viene sempre convertito in analogico (se sussitono perdite, sono da imputare ai cavi di collegamento)...
  11. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    si ok,

    ma da quello che ho interpretato a lui servivano le 6 uscite analogiche rca e la ps3 ha solo toslink come uscita 5.1... (a parte hdmi ovviamente)

    quindi gli serve un convertitore in cui ps3 possa entrare in toslink, e poi possa uscire in 6 rca per connettersi all'ampli del dolby che ha 6 ingressi rca da quanto ho capito.
  12. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    dunque o acquista un decoder DD che accetti un ingresso ottico per uscire con i 5 canali separati (che andranno amplificati nel sistema da PC), o direttamente un amplificatore DD che accetti un ingresso ottico per uscire direttamente con i diffusori.
  13. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    ah ho capito: quello che io ho chiamato convertitore in realtà è un decoder DD esterno...
    con ingresso digitale e uscite analogiche...

    eh si, l'amico non ha molte alternative...

    :sniff: (stupendo sto smiley)

    fossi in lui prenderei un amplificatore nuovo con vari ingressi digitali toslink, coaxial e hdmi come ciliegina sulla torta. Così ci puoi attaccare tutto....

    ormai te li tirano quasi dietro... casse e sub attivo compresi... qualche rata evvia...

    -piccolo OT-
    ma gli ampli di classe D non rimangono sempre in dominio digitale almeno fino a quando non fanno uscire la tensione che va alle casse? quindi quasi senza conversione a/d d/a???
  14. Lorenz

    Lorenz Puppous User

    Registrato:
    25 Gennaio 2005
    Messaggi:
    17.699
    "Mi Piace" ricevuti:
    37
    Punteggio:
    1.408
    Località:
    Cazzo vuoi?
    Infatti anche secondo me ormai conviene un impianto dolby digital con decoder DD DTS PLII e quant altro disponibile attualmente.
  15. Poisonwave

    Poisonwave Tribe Member

    Registrato:
    3 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.240
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    la classe dell'amplificatore non c'entra nulla con il trattamento dei "dati", gli ampli in classe D sono amplificatori economici, danno abbastanza potenza con poca corrente di solito il loro uso è consigliato in impianto auto proprio per la caratteristica di assorbire poca corrente e restituire buon epotenze, questo a discapito(salvo rarissimi casi) del dettaglio e della timbrica.
    Gli ampli buoni sono classe a o ab ma sono più costosi inquanto richiedono una sezione di alimentazione all'altezza del consumo in corrente.
    Basta infatti vedere come le case marciano sulla potenza in uscita degli ampli:
    un ampli dichiarato per 600w molte volte leggendo la targhetta dell'assorbimento risulta assorbire 250w di corrente e il rendimento di un ampli solitamente è tra il 40% e il 70%, fate voi i conti....
    Tenete anche in considerazione l'impedenza degli ap, più bassa è l'impedenza più è alta la potenza di uscita ma queso va a scapito del controllo dell' ap. Per casa sarebbe opportuno rimanere attorno agli 8hom perlomeno per quanto riguarda il frontale.
    Le conversioni A/D D/A dipendono dal progetto dell'ampli sarebbe preferibile una sola conversione in uscita di potenza ma spesso gli ampli creano magagne.
  16. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    ecco... avevo visto amplificatori che

    al loro ingresso ricevono il segnale digitale---->
    poi la fase di preamplificazione e trattamento del segnale viene fatta in PWM sempre in dominio digitale senza conversione (pulse width modulation, i finali o mosfet generano le semionde in base agli "0" (spento) o "1" (acceso) che gli arrivano )---->
    e poi solo in uscita il segnale viene convertito...

    quindi così si ha

    bluray o dvd con audio digitale (dolby, dts o pcm) ----->cavo digitale ottico----->amplificatore che modula in PWM, sempre in dominio digitale----> ultima e unica conversione in uscita da digitale in analogico.....

    non ho mai messo le mani su amplificatori switching (o classe d come li ho chiamati prima), però sarei curioso di testare con mano la dinamica e l'efficienza, e eventuali differenze, tra un ampli PWM e un ampli come il mio che ha ingressi digitali ma poi subito dopo l'ingresso digitale ha il convertitore d/a per passare ai mosfet il segnale analogico...

    in poche parole mi piacerebbe sapere se è meglio, dal punto di vista della qualità, convertire il segnale in analogico DOPO l'amplificazione fatta in pwm, oppure convertire il segnale prima dell'amplificazione, subito PRIMA dello stadio finale.
  17. Poisonwave

    Poisonwave Tribe Member

    Registrato:
    3 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.240
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Per l'esperienza che ho avuto io le fatidiche conversioni sono apprezzabili solo a patto di avere una catena davvero hi end.... basta non avere ap da migliaia di euro e nenache te ne accorgi.
    Ovviemente potrebbe essere il mio orecchio fallato:D
    Direi che in una catena il problema conversione ad-da è l'ultima cosa che può andar male :p
    ci sono carenze molto più marcate prima di sentire il convertitore.
    Della serie chi si accontenta gode:asd:

    A proposito di classi di amplificazione, hai mai ascoltato un t-amp e derivati?
    è un ampli in classe T, io ne ho comprati 4 alla modica cifra di 130euro, con un bell'alimentatore recuperato da un mio vecchio progetto, da 10 A.
    Pensa che quando gli ho collegati alla tannoy non ci volevo credere che 30 euro di ampli suonasse così.... Se ti piace smanettare provalo, caso mai ti passo un pò di progetti, per divertirsi sono un'ottima base
  18. AndreAce

    AndreAce Tribe Newbie

    Registrato:
    6 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.344
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    si è vero, la conversione è la cosa che dà mano problemi anche perchè negli ampli, nel lettori dvd, cìè sempre un circuito dedicato e non non dobbiamo impostare niente.
    effettivamente la mia era... come dire... una curiosità professionale: se cambia qualcosa facendo la conversione da digitale ad analogico prima o dopo l'amplificazione vera e propria.

    ma come giustamente tu dici, sono cose che magari per l'orecchio umano non hanno riscontro, però sai, visto che di progetti ne capisci, direi che magari almeno aumenta l'efficienze del circuito... o magari no... curiosità un pò perverse forse... :asd:

    non ho mai provato questi amplificatori :sniff:
    se mi un progettino semplice semplice, che io sono alle prime armi, magari con 3 righe di spiegazione per comprendere meglio il percorso che fa il segnale nello schema...

    non può che essere utile e costruttivo :)
  19. Poisonwave

    Poisonwave Tribe Member

    Registrato:
    3 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.240
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Per quanto riguarda le conversioni, diciamo che ci sono 2 scuole di pensiero
    la prima dice che meglio una conversione d/a e poi tutto in analogico fino alla fine(io mi associo hihihih)che alla fine diciamo che è il classico caso del valvolare, conversione da cd in analog e poi via tutta l'amplificazione in analogico
    La seconda prevede che il segnale sia trattato interamente in digitale, ma in questo caso sorgono diversi "problemi", le connessioni devono essere necessariamente digitali tra sorgente e amplificazione e qui schematizzando un diagramma può essere cosi:

    Sorgente-->coll. digit-->(preanmplificazione)-->amplificazione-->conversione d/a-->uscita di potenza.
    Il problema più sollevato è che per operare in digitale il segnale subisce in qualche modo un tagli alle armoniche e altre belle cosine che dipendono in maniera molto marcata dalla qualità del "processore" cioè del transistor che si deve occupare di amplificare.
    Questi transistor spesso si perdono per strada pezzi di segnale(vedi risposta in frequeza dell'ampli), oppure introducono alcuni "artefatti" ovviamente in proporzione alla loro qualità.
    Ovviamente anche le valvole hanno i loro bei problemucci, ma diciamo che sono ingrado di riprodurre "l'intera gamma" sonora, o meglio riescono a riprodurre molte più "sfumature".

    Questo ovviamente riducendo molto e semplificando senza pietà.
    Quindi alla fine in un ampli a stato solido molto dipende dalle scelte dei transistor impiegati, ce ne sono di buoni, di ottimi, ma la maggior parte fanno davvero pena :xrotfl:
  20. alanpigi

    alanpigi Tribe Newbie

    Registrato:
    20 Ottobre 2007
    Messaggi:
    13
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    1
    ciao, volevo sfruttare questa discussione , per chiedervi consiglio per la mia configurazione:
    ho la ps3, lcd 32lc56 lg, home teatre philips hts 3500s http://www.p4c.philips.com/files/h/hts3500s_12/hts3500s_12_dfu_ita.pdf

    Allora il mio home teatre simula il 5.1 con il dolby prologic II allora ho collegato l'audio con i 2 cavi bianco,rosso e settato l'audio su quei canali, risultato si sente molto meglio che attraverso la tele.

    Ma visto che lo simula e basta e che dal manuale ho visto che ha un entrata coassiale(digital in) che dite che compro un convertitore ottico-coassiale il risultato sarà migliore?
    e' uguale ad un entrate ottica (che non ho?) sarà un vero 5+1?

    Se l'ottico -coassiale è migliore mi potete indicare qualche modello (non è un cavo semplice ma un "baracchino" alimentato?)

    Grazie mille
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.