1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Le lauree più richieste

Discussion in 'Notizie e attualità dal mondo' started by Deleted member 47232, Jul 30, 2013.

  1. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Sono Ingegnere del SW. Non lavoro in Italia, ma la maggior parte dei miei conoscenti sono ingegneri.

    Dove hai sentito queste favole? :asd:
  2. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    e dove lavori? :asd:
    se non mi sbaglio tu sei di napoli, qui la situazione è un po' diversa, nel senso che c'è più lavoro... ovvio che non prendi con un ingegnere in germania/svizzera/uk, ma di sicuro più di un operaio :asd:
    comunque, come materie cosa hai fatto principalmente? adesso il tuo lavoro in cosa consiste, a grandi linee? se ti va di rispondere, ovviamente

    mi sono ricordato che maiden è ing. energetico, lo piemmo così sento la sua :asd:
  3. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Quando dici "qui e' diverso" che posto intendi? Perche' conosco sia chi e' rimasto al sud, sia chi e' emigrato al nord o a Roma. Gli stipendi, piu' o meno sono gli stessi: minimo salariale (per capirci, a seconda del tipo di contratto, va da 1200 a 1500-1600, piu eventuali straordinari). Un mio amico, ingegnere in un altro campo, aveva il salario piu' alto a Salerno, mentre a Milano gli hanno offerto il piu' basso, quasi 600 euro in meno al mese.


    Come materie ho studiato programmazione, elettronica, automatica, analisi, fisica, piu' qualche esame inutile "all'italiana", come diritto (utilissimo!) o economia (utilissimo!). Tieni pero' conto che ora hanno cambiato qualcosa. Devi leggere i manifesti degli studi delle facolta' che ti interessano, cosi' hai un'idea chiara di cosa dovrai studiare.

    Il mio lavoro e' basato sui sistemi di protezione informatica. Ti deprimo ulteriormente: non sentirti troppo al sicuro mentre usi un PC connesso ad internet :asd:
  4. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    io abito a treviso, qui in zona è pieno di aziende ed industrie importanti che sono sempre in cerca di dipendenti

    queste come materie non mi dispiacerebbero, infatti ing. informatica è fra quelle che tengo in considerazione :D


    per quello che me ne frega :asd: non mi interessa se vengo "spiato" o robe simili, fino a quando non svuotano la carta di credito e non mi arrestano se scrivo una battuta razzista mi va bene così :asd: tanto dai, siamo realisti, parlare di privacy, sicurezza ecc nel 2013 è ridicolo...
  5. Liberty s

    Liberty s o' Cines Napulitan

    Joined:
    Aug 18, 2008
    Messages:
    15,233
    Likes Received:
    6,316
    Trophy Points:
    2,384
    Location:
    Napoli
    Questo era ovvio :uau:
    alessiettobianconero likes this.
  6. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Non conosco nessuno che lavora a Treviso, in effetti. Forse scartavano i loro curricula non appena scoprivano che erano del Sud (inteso come sud di Padova, ovviamente :asd: )

    Verifica bene che tipo di industrie ci sono e quali sono le offerte più comuni. Magari puoi scegliere fra un ventaglio di facoltà maggiore.
  7. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    probabile :asd: comunque non è che voglia rimanere qua, anzi, io stavo solo dicendo che non è vero che gli ingegneri in italia prendono poco, almeno non qua!
  8. gallo92

    gallo92 Tribe Member

    Joined:
    Jul 31, 2008
    Messages:
    8,888
    Likes Received:
    850
    Trophy Points:
    478
    Location:
    where the streets have no name
    per ingegneria informatica: se vi piace tanto programmare lasciatela stare e puntate ad informatica.:asd:
    io sto al 2° anno e fino ad ora ho dato ben 3 esami di matematica, 2 di fisica, uno di elettrotecnica, uno di teoria di segnali e solo 3 o 4 che parlano di programmazione che comunque viene affrontata in maniera non troppo impegnativa, e i restanti che farò verteranno perlopiù sulla progettazione di sistemi hardware, antenne e collegamenti wireless, ecc.

    lo scopo dell'ingegnere informatico sostanzialmente (poi dipende dagli sbocchi lavorativi e dalle relative magistrali) è quello di progettare e al più manutenere sistemi informatici sia hardware che software, che è molto diverso da ciò che si fa ad una laurea puramente informatica.

    per quanto riguarda il carico di studio: è difficile ma non particolarmente impegnativa come giurisprudenza (per esempio), questo perché non c'è bisogno di leggere libri grandi come dizionari, ma è necessario capire bene le cose, quindi bisogna essere naturalmente portati alle materie matematiche e ai ragionamenti logici. Ad esempio uno dei miei esami più tosti (controlli automatici) ha un libricino di appena 150 pagine :asd:

    aggiungo di non spaventarvi se non vi sentite pronti o particolarmente colti in un ambito, perché si studia tutto dalle basi. io al liceo non ero una cima in matematica e non sapevo neanche cosa fosse una riga di codice, eppure sto per iniziare il terzo anno :)
  9. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Non bisogna dimenticare, indipendentemente dal tipo di ingegneria scelta, che all'ultimo anno si seguono lezioni in aule quasi scolastiche. Si parte in mille e si finisce in meno di cento. Meglio scegliere con attenzione. Una mia amica, che comincio' con me il primo anno, ora e' medico a Roma :asd:


    Comunque, all'ultimo anno, se non e' cambiato anche questo, dovrai scegliere tu le materie da studiare, quindi se ti interessa programmare potrai scegliere quelle che approfondiscono questa branca.
  10. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Joined:
    Jan 27, 2009
    Messages:
    8,476
    Likes Received:
    693
    Trophy Points:
    438
    Location:
    Hillys
    Quoto e aggiungo alcune cose.
    Io sono al primo anno di ingegneria informatica e oggi ho dato l'ultimo orale :asd:

    Purtroppo c'è la parola ingegneria prima che ti frega :asd: Quello che sostanzialmente un ingegnere fa è risolvere problemi "mai visti prima". Se ci fosse già scritto come fare su internet o su un libro chiamerebbero un perito che lo fa meglio. E questo lo fanno tutti gli ingegneri nei rispettivi campi (infatti molte materie del primo anno sono in comune).

    Le materie "inutili", ovvero la maggior parte, non sono inutili, ma sono finalizzate proprio al creare la mente da ingegnere. Ovvero, hai le tue basi teoriche, ti trovi a dover affrontare un problema NUOVO, e devi risolverlo. Fisica, gal, elettrotecnica, informatica, economia e analisi sono fatte per questo, devi risolvere problemi nuovi con basi teoriche accessibili a tutti.

    Parlo per quello che ho visto io nella mia sede, non per tutte le ingegnerie del mondo.

    Parlare di difficoltà è sbagliato a mio avviso. E' ovvio che ingegneria per il carico di studio è pesante e ci si trova a dover affrontare materie difficili, questo è fuori discussione, ma dipende tutto dai professori.
    I tuoi 20 possono essere migliori dei miei 30 (magari avessi un 30 :asd:9 . Non vi dico la situazione di alcuni corsi che sto affrontando, ma ci sono casi davvero che fanno ridere per non piangere :asd: I prof hanno metodi di valutazioni diversi, alcuni fanno gli orali e altri no, idem per i parziali, quindi le vere difficoltà non ve le darà MAI la materia, ma il professore.

    Un altro piccolo consiglio, la media per accedere alla magistrale di informatica, parlo del polimi, è la più bassa tra le facoltà.
    L'ingegneria più richiesta è quella aerospaziale (si può vedere dal sito i lavori offerti)

    EDIT: si si parte allo stesso livello, ma ho visto la differenza in analisi tra me che ho fatto lo scientifico e chi ha fatto il classico, così come ho visto la differenza in elettrotecnica tra chi ha fatto l'itis e chi no. Ovviamente non è nulla che lo studio non possa colmare, però gli altri studieranno meno :asd:
  11. Devil's kiss

    Devil's kiss Tribe Member

    Joined:
    May 27, 2008
    Messages:
    1,056
    Likes Received:
    88
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Scottish pub
    io vi sconsiglio anche le facoltà scientifiche come biologia, biotecnologie etc.. Una volta laureati la competizione è alle stelle e le posizioni molto poche. Vi sarà richiesto dottorato e posdoc per lavorare in ambito di ricerca (aggiungieteci quindi 3-7 anni ai normali 5), mentre nel privato il dottorato sarà considerato perdita di tempo e competenze eccessive. Nella ricerca (dove lavoro io) i posti sono pochi, stipendi scarsi e il precariato una regola di vita. Bisogna poi spostarsi e non pretendere di lavorare vicino a casa. Della ricerca in università non ne parliamo. Solo borse e assegni (per carità non si buttano) ma nessuna prospettiva definitiva. Secondo me anche l'era dei raccomandati è agli sgoccioli e sta iniziando l'era del nessuno può entrare. Se propendete a lavorare in azienda preparatevi a ridefinire pesantemente le vostre aspettative. Il lavoro (controllo, qualità, assicurazione qualità, product specialist, rappresentante scientifico,...) non verterà su niente di cui avete studiato. Dovrete cominciare da zero con impegno e sacrificio per uno stipendio base da impiegato diplomato. Inoltre diffidate da master e corsi a pagamento che promettono impiego e guadagno facili a prezzi non contenuti. L'impiego e il guadagno li hanno chi questi master li organizza!

    Insomma un mondo duro la fuori. preparatevi a lottare...
  12. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    beh ma si sa che biologia è tipo lettere in quanto a opportunità di lavoro :asd:
  13. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola

    Giusto. Avevo dimenticato questa branca, nonostante abbia molte conoscenze.
    Per esempio, due settimane fa due mie amiche si sono laureate in scienze biologiche. Una, in pratica, mi ha detto che già immagina i prossimi anni a lavorare gratis da qualche parte, nella speranza di trovare qualcosa per cui venga anche pagata, l'altra un posto già ce l'ha, part time, per nulla inerente alla materia di studi.
  14. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    Rispondo qui a pinsicchio che m'aveva chiesto qualcosa su ingegneria energetica (visto che mi trovo a scrivere, magari è utile pure a qualcun altro).

    Per quanto riguarda i programmi, purtroppo dipende tutto dall'università dove ti iscrivi, quindi non posso aiutarti molto. Posso dirti che da me fondamentalmente il piano di studio era diviso in tre settori, ovvero chimico, elettrico e meccanico-energetico.
    Se devo dirla tutta, non ho ancora capito se ciò sia un pregio o un difetto. Da un lato fai tante cose diverse e quindi hai anche conoscenze in diversi campi, dall'altro non arrivi ad approfondire bene davvero tutto, e ti sembra di sapere tutto e niente.
    Inoltre bisogna considerare che i vari professori sono ovviamente specializzati in un certo campo e difficilmente tengono in conto del fatto che le conoscenze di un energetico non saranno mai quelle di un elettrico puro o di un meccanico puro ad esempio. Questo comporta avere dei corsi che sono la maggior parte delle volte densissimi di contenuti, ma fatti male, perché si passa da un argomento all'altro troppo velocemente per rimanere nei crediti a disposizione, col risultato che son cazzi dello studente che a casa deve ammazzarsi per approfondire e capire da solo le cose. Anche perché, come dicevo, i professori sono specializzati nella loro materia, e ti fanno un esame come se fossi uno studente di ing. elettrica, ing. chimica e così via.
    In ogni caso tutto questo cambia da facoltà a facoltà, visto che dipende dai piani di studio, dai professori, ma anche dagli ordinamenti diversi (ad esempio il nuovo ordinamento qui per la triennale è mille volte meglio di quella che ho frequentato io, fosse solo perché ci sono 10 esami in meno da fare).

    Sugli sbocchi lavorativi non saprei. Diciamo che la cosa è complicata, perché il profilo di un energetico può essere buono se un'azienda cerca alcune competenze specifiche dell'energetica oppure qualcuno che sappia destreggiarsi in diversi ambiti, ma già se cerca un ing. elettrico o un meccanico, l'energetico sarà quasi sempre un gradino sotto.
    Lavoro dopo la triennale non ne ho idea, ma non credo sia molto positiva la situazione. Gli unici che hanno iniziato con me e che hanno deciso di non fare la magistrale fanno lavori che si potrebbero fare tranquillamente con un diploma tecnico, o addirittura con un qualunque diploma (tipo consulente per impianti fotovoltaici domestici e robe del genere).

    Io ho deciso di proseguire con la magistrale, ma non è che mi aspetti molto alla fine di questo percorso. Per me è stata sostanzialmente una delusione, visto che, a parte un paio di esami, è ancora la solita roba teorica che non si sa bene a cosa serve, e come se non bastasse il livello di difficoltà rispetto alla triennale è triplicato.
    Come ho già detto però, dipende tutto dalla facoltà che si sceglie oltre che da mille altre cose, quindi non voglio abbattere nessuno, riporto solo mia esperienza.

    Pinsicchio, mi pare che questo mi avevi chiesto, se vuoi sapere altro chiedi pure, ma in ogni caso prendi tutto con le pinze, perché ogni percorso universitario è una storia a sé ;)
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Chiarissimo, grazie mille :) per ora non ho altre domande, al massimo ti scrivo un pm/vm ;)
  16. freebs2

    freebs2 Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 3, 2012
    Messages:
    590
    Likes Received:
    69
    Trophy Points:
    0
    Beh è una materia che in genere non piace a nessuno, però la laurea in chimica a chi se la sente la consiglierei tantissimo. Di gente laureata in chimica in giro ce n sono pochissima quindi una certa domanda c'è, nonostante la crisi. Ho un amico amico laureato in chimica (ha finito la specialistica un anno e mezzo fa circa) ha trovato lavoro immediatamente, tempo indeterminato, ben pagato. Dopo 8-9 mesi ha deciso di cambiare perché puntava ad un altra posizione; tempo due mesi ha trovato di nuovo, sempre indeterminato.