1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

The Real RPG: il thread dei giochi di ruolo cartacei (D&D & Co.)

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Coin-op, 25 Giugno 2013.

  1. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    A dire la verità il mio paladino si fece l'esercito di non-morti molto prima che Viggo e Jackson calcassero le scene fantasy. :p

    Giusto per specificare che se è vero che Gandalf l'ho preso dal signore degli anelli come nome (e figura), per la precisione dal vecchio cartone animato, l'esercito di non-morti è stata una mia idea "genuina". :D

    Il druido è un bel PG non solo a livello proprio ruolistico (è molto caratteristico e fa uscire un po' fuori dai soliti schemi d'interpretazione) ma ha pure alcuni risvolti niente male. Poi si giocava ad Advanced, e quindi sono potuto diventare quel mostro di potenza che è il Grande Druido (personaggio unico nel mondo di riferimento, ce ne può essere solo uno alla volta, tempo fa avrei detto "unico come il Papa" ma oggi il mio PG sarebbe ancora "più unico" visto il quasi "bi-papato" :asd:).

    E' stato anche il mio primo personaggio nato vecchio. Un party iniziato ai primi livelli, tutti PG sui 16-20 anni e invece il mio Druido ne aveva tipo 45-50! :D Perchè a me il druido piace anziano, con la barba folta e grigio-bianca. Mi sono rifiutato di fare un druido-pischello. :p

    Quando è diventato Grande Druido (livello 15, ma molto più potente di un normale livello 15) aveva tipo 60 anni, perfetto per quello che volevo. :)

    Le avventure è vero, vengono da sé, come niente. E certe volte da stupidaggini nascono storie assurde. Motivo per cui rosico e m'incaxxo al pensiero di certe ciofeche fatte da registi con la fantasia di masterizzare prossima allo zero assoluto, a giudicare dal ciarpame tirato fuori nei due film di D&D, o da cose tipo Eragon...

    D&D.... film con protagonista due ladri, fra cui il classico negro idiota, in cui l'UNICO dungeon visitato era lungo 4 stanze e sembrava meno pericoloso delle giostre che trovi a Gardaland.... -_- Un brand, D&D, e un attore, Jeremy Irons sprecati come non mai.
    A mibrun1 piace questo elemento.
  2. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    Trovo giusto che tu ti sia creato il druido non esattamente giovane, perchè quando penso al druido mi viene in mente un personaggio saggio vecchio e barba bianca, io maghi e druidi li creo praticamente così e basta, ho fatto personaggi di tutte le età (tralasciando i 90) e praticamente quasi tutti maschi !
    Come si chiamava il tuo druido ??
    Concordo perfettamente -_-

    e il bagno è il miglior ufficio :D :asd:
    Le idee o mi vengono lì o mentre sono a fare la passeggiata mattutina quotidiana :)
    Ultima modifica: 4 Luglio 2013
  3. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Il Druido non poteva non chiamarsi come il druido-simbolo di Druid, il gioco di ruolo.

    Inflazionato (all'interno della stretta nicchia che lo conosce) ma del resto quante volte mi sarebbe ricapitato? ^^
    A mibrun1 piace questo elemento.
  4. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    Io mi ero create anche il simbolo della setta del mio druido peccato però che non l'ho mai usato perchè sto mio amico ad un tratto ha smesso di fare il master.. -_-
    poco male un altro mio amico sta continuando una una campagna e mi sono creato un chierico che fa parte di una mia grande famiglia (a dire la verità è stato adottato) bello cazzuto e forzuto con un 18 alla forza :D
    Il chierico mi piace un sacco quasi quanto un guerriero !!
  5. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Il chierico è sempre un classico, un porto sicuro. E' stato il mio primo personaggio in un'avventura vera. Dico "vera" perchè in realtà un amico in illo tempore per farmi capire come funzionava mi fece prendere un guerriero, senza scheda o punteggi, solo a tiri generici di dadi per spiegarmi cosa fosse un gdr. Ma il primo personaggio VERO è stato un chierico, quando mi sembrava il più potente in assoluto perchè (cito testualmente il me stesso di oltre quindic'anni fa) "combatte come un guerriero e in più spara maggggie". Un po' di tempo dopo ovviamente toccai con mano che non era proprio la stessa cosa, ma non toglie che il chierico sia comunque un pilastro del party, se ben giocato.
    A mibrun1 piace questo elemento.
  6. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    Onestamente ti ci vedo con un chierico in mano, non so perchè ti ci vedo :asd:
    Siccome lo sto giocando sto dando una ripassata ai manuali dove vengono appuntati gli incantesimi del chierico, ne trovo molto che stuzzicano il mio appetito, oltre alle varie cure , benedizione,incantesimo del colpire, blocca persona e tanti altri..
    Volevo mettere la scheda sul forum però l'ho data al master, peccato perchè ho aggiunto un'immagine del personaggio bella un sacco :asd:
    Un giorno o l'altro smetterò (o giochero di meno) di fare personaggi legali e mi fiondo un po sul caotico !! ne ho fatto uno solo e l'ho usato per mezza avventura XD
  7. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    E stasera d&d con patatine e bibite :tyeah::thaha:
    Ah Coin sai chi ho trovato a Florence festival ??? Elmore :D
    ho il suo autografo :D:D
    Poi ho trovato anche questo
    [​IMG]
    A Coin-op piace questo elemento.
  8. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    [​IMG]

    Ecco come saremo da vecchi :asd:

    ps. ma Coin per disegnare le mappe voi usate quella tavola da disegno ??
    no perchè sarebbe figo *-*
  9. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Maledetto mibrun1, ma un giorno......
    A mibrun1 piace questo elemento.
  10. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Dunque, io quella tavola a quadretti in stoffa imbottita plastificata e disegnabile ce l'ho (è proprio fatta per il gdr). Ma ad essere onesti, sempre in illo tempore, l'abbiamo usata un paio di volte appena comprata, pure noi tutti esaltati "ohhh fighissimo!". Poi dopo un paio di usi ti accorgi che è scomoda, che il pennarello quando cancelli lascia la polverina (e PUZZA) e immancabilmente la mappa del Master finisce sempre che ha qualche svolta o stanza sotto le schede di qualche giocatore. Molto meglio i fogli A4 quadrettati, anche perchè il colore della matita e decisamente molto più "gdr" del pennarello. :D


    In foto fa figo, a vedersi è fantastico, ma imho non è molto pratico, non almeno in tavoli normali. Ad averne uno abbastanza grande da lasciare una cornice di almeno 30cm intorno alla map-tovaglia già sarebbe diverso. Avresti spazio per schede, matite, manuali e la mappa resterebbe libera, ma così IO la trovo poco pratica. Non parliamo poi se c'è roba da mangiare.... :asd: "oh regà, togliete quelle caxxo di patatine...." :D
  11. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    faremo un d&d tutto il giorno per una settimana di fila con il mio bell'autografo di Elmore mangiando cibo spazzatura e coca cola ?
    ci sto :D

    Ah peccato oltre ad essere elegante pensavo fosse anche comoda, infatti ci pensavo anch'io un po per quanto riguarda l'ingombro, per il puzzo di pennarello invece non ho problemi, ma come dici te la matita è più da GDR :D
    Comunque possiamo giocare tranquillamente senza, non abbiamo problemi(anche se sarei molto curioso di provarla), ieri sera abbiamo fatto quasi 4 ore di d&d di fila, la mia avventura è quasi al termine :D
  12. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Imho giocare con le mappe è un peggioramento notevole dell'esperienza di gioco
    A Coin-op piace questo elemento.
  13. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    Secondo me non cambia molto.. preferisco con le mappe, ormai sono abituato così :D
    E poi riesco a dare un'idea più precisa sulle dimensioni di una stanza o di un dungeon e riesco a capirlo meglio io.
  14. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Quoto. Ci si fossilizza troppo sul combattimento, lo si fa diventare troppo cavilloso (eh ma gli passo di lato, lo attacco, faccio mezzo passo indietro, uso il metro gratuito..... master ma disto sette metri o sette metri e MEZZO, perchè altrimenti...).

    CI sono stati periodi, all'inizio, in cui si combatteva perfino senza mappe, in cui i giocatori neppure disegnavano la mappa dei dungeon ed era il master a dir loro se erano già passati o meno per quel punto. IMHO era meglio, si tralasciava l'aspetto "terreno/materiale" e si giocava completamente in fantasia.
  15. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Noi lo facevamo così......al massimo il giocatore diceva che si metteva quasi al limite della portata dell'arco....ma poi era morta li....solo se ci si muoveva allora si guardavano attacchi di opportunità e ecc.
  16. mibrun1

    mibrun1 Tribe Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2010
    Messaggi:
    4.988
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.162
    Punteggio:
    373
    Località:
    Arezzo
    Allora... oggi siamo riusciti a completare la mia avventura, è piaciuta e ci saranno diversi seguiti con trame collegate e bla bla bla...
    un giocatore ha proposto di giocare alla 3.5 perchè secondo lui è molto meglio perchè ci sono più cose più classi eccettera...
    Leggendo Coin, i commenti su internet, e qualche manuale della 3.5 vengo a scoprire che la 3.5 non è altro che un mucchio di regole messe pronte ad essere seguite e basta, il master racconta giusto la storia, inventiva 0, tanti, troppi poteri per i personaggi e poca altra roba..
    Quello che mi ha fatto parecchio storcere il naso sono i personaggi, i pg non sono umani, acquisiscono troppi poteri, cioè se capita il giocatore caotico con poteri sovrannaturali potrebbe tranquillamente chiudere l'avventura in 3 secondi uccidendo tutti gli altri pg...
    onestamente a primo impatto l'ho trovata molto inferiore alla prima edizione, ha molto poco di d&d.. cioè sembra più un gioco per creare build e farsi personaggi forti e basta...... Questo è stato il mio primo impatto, non posso giudicare più di tanto però..
    Coin quali sono le maggiori differenze tra il d&d base e il 2.0 ??
  17. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    In realtà non c'è il rischio di quello che dici tu....il fatto che ci siano razze non umane per me è solo un pregio a livello di caratterizzazione...

    basta limitare le razze sceglibili a quelle presenti nel manuale del giocatore base e non ci sarà alcun problema...visto che personaggi lich o vampiri oltre a tanti limiti hanno anche un +8 di modificatore di livello (quindi riescono 8 volte più lenti degli altri)

    Per le classi sono ovviamente molte di più....



    Il discorso degli allineamenti è un finto problema.....


    Caotico-Neutrale non è un problema...

    Considera che nella 3 e 3.5 caotico non vuol dire nulla....

    C'è caotico buono (il druido ad esempio ha questo come allineamento tipo), caotico neutrale e caotico malvagio (quello che intendi tu con caotico)

    Idem il legale buono (che è l'allineamento obbligatorio per paladino), legale neutrale e legale malvagio (che era l'allineamento che usavo più spesso)


    Gli estremi legale buono e caotico malvagio sono molto difficili da usare e sta al master essere molto cauto quando un personaggio li usa....


    Considera che NON ESISTE che se il paladino trova per terra 2000 monete d'oro se le tenga...il suo allineamento lo obbligherebbe a portare alla guardia cittadina e chi per essa.

    Di contro il caotico malvagio dovrebbe tendere a compiere azioni dannose anche se queste pregiudicano l'avventura....questo perchè i giocatori vanno responsabilizzati a non considerare l'allineamento solo un plus o solo quando gli fa comodo..

    Il giocatore che attacca i suoi compagni potrebbe venire ucciso dagli altri membri del gruppo e quindi essere costretto a rifarsi un personaggio..
  18. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Con me sfondi una porta aperta sulla terza edizione. Ci ho giocato un po', simpatica, ha qualche trovata interessante, ma è diablo+dragonball alla fine.


    La differenza fra D&D e AD&D sono molte. Partendo dalle cose facili, ci sono tipo il quadruplo degli incantesimi per maghi e chierici. Le magie che fanno danni sono state, mediamente (non è una regola fissa) portate da un massimale di 20d6 che erano in D&D a 10d6 in AD&D. La palla di fuoco di un mago di 20° livello quindi farà danni come quella di un mago di 10° in D&D. Ci sono però altri incantesimi decisamente devastanti e il mago rimane sempre tendenzialmente il personaggio alla lunga più potente, come in D&D. Qui sia lui che il chierico sono però molto più versatili.

    Sono cambiate le tabelle dei PX dei personaggi e le hanno fatte mediamente più dinamiche rispetto alla potenza del personaggio nel dato livello. Per capirci, magari c'è una classe che è potente ai livelli 1-4 e quindi deve fare più px. Poi fra i livelli 5-7 magari guadagna meno rispetto alle altre classi e quindi i px per passare sono di meno. Differenze di poco ma comunque valide.

    Le caratteristiche sono più complesse e nonostante per gli umani arrivino sempre fino a 18, le tabelle coprono fino a 25, per mostri e per personaggi di altre razze con magari bonus e malus.
    Ogni caratteristica influenza diversi aspetti, non c'è più il mero +1/+3. Per dire, Destrezza 15 a D&D è già un buon punteggio e ti dà +1 alla difesa e armi da lancio (volendo ci sono altre applicazioni ma sono opzionali). in AD&D 15 è invece un punteggio più basso e dà solo un bonus di +1 a difesa. L'intelligenza e la saggezza finalmente sono usate meglio. L'intelligenza modifica le solite lingue ma anche il livello massimo di incantesimi che un mago potrà lanciare, la percentuale di apprendimento di un incantesimo (non è automatico scriverlo sul proprio libro) il numero massimo di incantesimi per livello che può avere sul libro.

    Per esempio: in D&D un mago con intelligenza 15 lancia incantesimi come un mago con intelligenza 18 (ad eccezione di Desiderio). In AD&D INT15 ti darebbe accesso solo agli incantesimi massimo di 7° livello, non potrai mai apprendere quelli di 8°e 9°. Con 15 potrai scrivere fino a 11 inc per livello di magia e avrai una percentuale di apprendimento del 65%.

    Saggezza è simile per il chierico con la differenza che un punteggio alto gli conferisce diversi incantesmi bonus da imparare ogni giorno. TIpo due di primo e uno di secondo e via dicendo.

    Ci sono molti cambiamenti per ogni caratteristica.

    I tiri salvezza restano uguali (cambiano giusto le tabelle).

    Le classi non sono più legate alle razze. Quindi un elfo potrebbe non sapere un ciufolo di magia ma potrebbe essere un abile ladro.

    Ogni razza ha sempre le sue abilità speciali (infravisione....) e in più dei modificatori alle caratteristiche. L'Elfo ha +1 a Destrezza e -1 a Costituzione, il Nano +1 a Costituzione e -1 a Carisma ecc.... il che vuol dire che un Elfo potrebbe avere Costituzione 2, invece del minimo che è 3 e Destrezza 19 invece del massimo che è 18.

    Verrebbe da pensare che a questo punto non convine più fare l'Umano perchè gli mancherebbe tanti bonus. Non è così, perchè SOLO gli esseri umani possono arrivare ai massimi livelli in tutte le classi. Le altre razze sono sempre limitate. Per dire, magari l'Elfo arriva al massimo al 15° livello da mago, e al 12° da guerriero (dico per dire, non ricordo il limite reale). Solo raramente, molto raramente una razza ha il massimale illimitato come l'umano, e di solito solo in una classe (mi pare solo lo gnomo "illusionista" non ha limite).

    Sono stati poi introdotti i multiclasse e i biclasse. I primi solo i per i semiumani, i secondi per gli umani. Che vuol dire? Che un Elfo potrà essere Mago/Guerriero, prendendo TUTTE le abilità di entrambe le classi. O Guerriero/Ladro, o perfino Guerriero/Mago/Ladro. Le combinazioni non solo libere ma fisse a seconda della razza e in nessun caso si può andare oltre le tre classi.

    I PX si sommano (il che vuol dire che ti servono TUTTI i PX di tutte le classi per avanzare). Esempio Guerriero/Mago: deve fare 2000PX+2500. I PX che prende si smezzano ogni volta, il che vuol dire che mentre con 2000 PX il guerriero del gruppo andrà al secondo livello, il G/M resterà ancora al primo, perchè 1000 andranno al guerriero e 1000 al Mago. Fanno eccezione i PX di classe, ma in genere sono spiccioli.
    I dadi vita si smezzano. Il G/M tirerebbe 1d10 per il guerriero (esatto i guerrieri in AD&D tirano il d10, i chierici il d8, i ladri il d6 e i maghi il solito micragnoso d4) il risultato, modificato dalla costituzione lo dimezzerebbe. Poi passando come mago tirerebbe il d4, anche qui somma costituzione e smezza i PF. I mezzi punti ferita teoricamente si perdono, ma se porti il cornetto al Master può essere che te li faccia appuntare per sommarli in caso in futuro ti ricapitasse un risultato con un mezzo punto. :asd:

    Quella del cornetto non è una regola ufficiale. :D



    I biclasse invece sono per gli umani e funzionano un po' diversamente. Intanto serve avere almeno 15 ai requisiti della prima classe e 17 a quelli delle successive. Non ci sono limiti oltre a questi (e a quelli delle classi, tipo allineamento ecc...). Per biclassare si deve arrivare almeno al secondo livello.

    Quando si biclassa si tengono tutti i vecchi punteggi (compresi PF e TS) e tutte le vecchie abilità. Nella nuova classe non si prendono nuovi dadi vita fin quando non si supera il livello della classe precedente. Quindi un Guerriero di 5° che biclassa Mago, tirerà il d4 per i punti ferita solo quando il Mago arriverà al 6°. Finchè la classe nuova non supera la vecchia, le abilità della vecchia (Thaco, TS, poteri...) non li può usare, o meglio può farlo ma non prenderà ALCUN punto esperienza da quelle azioni o combattimenti...... meglio che crepare ovviamente. :D

    I limiti valgono sempre, un guerriero biclassato mago non può portare armatura SE vuole usare i poteri del mago.



    C'è qualche classe nuova: ranger, bardo, maghi specialisti... il paladino è una classe indipendente dal guerriero come il Druido è una classe indipendente dal Chierico.

    Le magie dei maghi sono divise in Scuole (Evocazione, Incantamento-Charme, Invocazione, Negromanzia, Alterazione, Elementale....) mentre quelle del chierico sono divise in Sfere (Cura, Tempo, Evocazione, numeri, animale...). I maghi specialisti si focalizzano su una scuola, perdono la o le scuole opposte, ma hanno bonus con quelli in cui sono specializzati.


    Poi ci sono un sacco di abilità secondarie (cavalcare, accendere il fuoco, seguire tracce...) nuove regole e via dicendo.


    E' comunque sempre un "D&D" degli autori originali, della TSR, quindi AD&D è MOLTO più coerente con D&D di quanto non sia la Terza e Quarta edizione rispetto alle prime due (che per molti versi sono quasi proprio giochi differenti, solo brandizzati D&D).

    AD&D è sostanzialmente D&D piu' un sacco di altra roba. Di base il tipo di approccio è lo stesso. E' un D&D "professionale" se così vogliamo dire. E infatti c'è parecchia più roba da leggere. :asd:

    ANCHE SE, a posteriori, avendoli giocati a fondo per anni entrambi, mi sento di dire che comunque D&D base si difende benissimo, arrivando, in certi ambiti, a essere secondo me comunque più dettagliato o comunque migliore di AD&D. Certamente è più completo, ha meno regole, meno incantesimi, meno classi, però D&D tutto quello che fa lo fa al 100%: parti al primo livello, arrivi al 36° e poi puoi diventare immortale e continuare a giocare. AD&D ha come livello massimo dei manuali "base" il 20°. Con i manuali delle varie classi (il perfetto guerriero, il perfetto mago, il perfetto ladro ecc... ) si arriva al 25°. Con High Level Campaign (che però è uscito anni dopo) si arriva al 30°. E lì ci si ferma. Si accenna agli immortali ma poi la cosa cade lì, non ci sono regole di gioco (anche se l'Immortal di D&D in coppia con la Rules mi pare avesse tabelle di importazione anche da AD&D).

    Per dire, le specializzazioni nelle armi imho sono molto più particolareggiate in D&D che in tutte le altre edizioni successive, Advanced compreso.

    AD&D però è molto più vasto, se ti compri tutti i manuali (che comunque sono sempre MOLTO meno dei manuali della Terza edizione) e arriva a livelli di complessità, dettaglio e personalizzazione che neppure nelle edizioni successive imho si è arrivati. Ovviamente tutto opzionale, e anzi è meglio prima assimilare bene l'AD&D "base" che già è un bel botto, e solo dopo molto tempo iniziare a guardare ai manuali con nuove aggiunte e revisioni. :)
    A mibrun1 piace questo elemento.
  19. luis27409

    luis27409 Guest

    Oh.......mi è venuto in mente.......ma potrebbe essere classificato in questa lista anche quei libri di tanti anni fa.....i librogame?Li leggevo alle medie fischia.......12000 lire a libro.....uno sproposito........chissà se li hanno trasformati in ebook a gratis......
  20. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    I personaggi della Terza Edizione è vero, sono più sgravati (a parte il mago -_-) ma vale per tutti, quindi il Caotico non chiude niente in 3 minuti, perchè vivrà in un mondo di gente fatta TUTTA con la Terza Edizione. :D

    Anzi, è più pericolosa in caso di Master caxxari o dragonballeschi. Perchè il sistema di talenti e classi di prestigio della terza edizione è un mezzo bordello SE vuoi arrivare a fare certe combinazioni. Perchè magari per arrivare ad avere un talento o un potere o una classe di prestigio che t'interessa ed è potente, devi prima per forza prendere certi talenti/poteri di un certo tipo, magari a volte delle ciofeche o cose che non t'interessano. PERO' ci devi convivere per un sacco di tempo, per livelli e livelli, prima di completare i requisiti e arrivare a prendere le abilità che volevi.

    I PNG INVECE, siccome sono creati da zero dal Master, non si devono sorbire mesi di gioco con abilità-patacca per arrivare alla super classe di prestigio o alla combinazione finale di talenti, ma partono direttamente dalla fine. Il risultato è che semmai c'è il rischio, se il Master non ci fa caso, di trovare gente con abilità che tu giocatore probabilmente non avrai mai.



    Non parliamo poi del ladro della terza edizione, divenuto una macchina da guerra senza pudore. Mentre il mago è sostanzialmente quello di AD&D, che in AD&D è potente, ma nella terza diventa molto ridimensionato.






    in AD&D dimenticavo gli allineamenti che non sono più 3 ma 9. Sono il risultato di due elementi diversi: un fattore "onestà verso le regole" e un fattore "carattere". Ognuno dei due ha tre diversi allineamenti, e combinandoli arrivi ai 9 che dicevo.


    Legale, Neutrale, Caotico. Che descrive l'atteggiamento del personaggio verso le regole, le usanze, gli accordi. Un Legale rispetta sempre le leggi senza interpretazione, anche se non gli piacciono, anche nel caso sapesse che sono sbagliate. Il Caotico invece è l'opposto, non ha legge alcuna, mentre il neutrale le rispetta ma tende a piegarle ai propri scopi.

    Poi c'è Buono, Neutrale, Malvagio. Questi riguardano invece l'indole più intima del personaggio, quello che VERAMENTE è, quindi buono o cattivo, o neutrale.


    Il giocatore deve scegliere entrambi gli elementi. Con risultati meno netti e con più sfumature, più realistiche. Avrai magari Trinità (Terence Hill) che sarebbe un Caotico-Buono, perchè è un ladro e se ne frega delle regole, ma è buono, protegge gli innocenti ecc.... Un po' come Robin Hood, fuorilegge quindi Caotico, ma che aiuta i poveri, quindi Buono. Ci sarebbe il caso invece di un Legale-Malvagio. Il classico cattivo "onorevole" che quindi pur compiendo il male crede nelle regole, nelle leggi e le rispetta fino in fondo. E' il tipo che cercherebbe e ammazzerebbe il personaggio del giocatore, ma in un combattimento leale. Se al giocatore (per dire) cadesse la spada, o se inciampasse per sbaglio, non ne approfitterebbe ma gli darebbe il tempo di rimettersi in posizione.... per ammazzarlo, ma con onore. :asd:


    Faccio sempre presente che "buono" e "coglione" sono due cose MOOOOOLTO differenti. :)