1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Io e l'universita' : Fallimento totale ! Aiuto e consigli ???

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da sbarba91, 18 Gennaio 2013.

  1. mattokun

    mattokun Tribe Member

    Registrato:
    30 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.789
    "Mi Piace" ricevuti:
    465
    Punteggio:
    36
    Località:
    Gran Ducato di Toscana - Firenze
    Ecco perché gli ingegneri mi stanno sul cazzo, pensano di essere gli unici a fare qualcosa di utile alla società, gli unici che studiano seriamente e gli unici ad avere sbocchi lavorativi :asd:

    Il mio amico Sigmund credo avrebbe qualcosa da dire a riguardo :rotfl:
    A fomento e alessiettobianconero piace questo messaggio.
  2. kameo85

    kameo85 Pronto in 5 minuti!

    Registrato:
    9 Febbraio 2009
    Messaggi:
    6.187
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.362
    Punteggio:
    436
    Località:
    Via Girone dei dannati, Inferno, n°666 NAPOLI
    PSN Tag:
    miniello85
    Xbox Live Tag:
    delight
    Io quando leggo i curricula dei miei professori ed altri nessuno si é laureato nei tempi stabiliti....
    Inoltre nella facoltà dove sto io in cui una triennale prevede 32 esami + 4 laboratori esatti quanti cazzo speri di farne ogni anno? Bene se puoi fare 12 esami all'anno io non ce la faccio, anche se ho una media altissima non ci riesco ed infatti non nascondo che sto da 5 anni e questo é il sesto....ovviamente ho allungato pure io il brodo per poter fare un pò di part time....
  3. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    No assolutamente. Io penso che quasi tutti i lavoratori siano utili, se non indispensabili, alla società.
    Da chi è alla cassa al supermercato a chi pulisce le strade, dal poliziotto al pompiere. Per me tutti sono indispensabili, senza una di queste categorie non potrebbe esserci una società.

    Io penso solamente che sia arrivato il momento di non vedere più l'italia solo come la patria degli artisti, tutto qua.
    Se per pm mi mandi la tua mail ti invio, sempre se vuoi leggerlo e ti interessa, un bell'articolo del sole24ore, qua non sembra si possano allegare le cose.
  4. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Dipende sempre dalle facoltà. Ovvio 32 esami se la laurea è triennale sono una cosa davvero pesante, se è una laurea da 5 anni invece è più fattibile.
    Anche solo il fatto di lavorare mentre si studia, è ovvio che se uno lavora ci mette più tempo a laurearsi, sono realtà quotidiane, ma purtroppo per chi deve lavorare mentre studia o chi ha troppi esami le aziende guardano con occhio migliore chi se è laureato con i tempi giusti piuttosto che quelli con la media più alta ma fuori corso.
  5. mattokun

    mattokun Tribe Member

    Registrato:
    30 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.789
    "Mi Piace" ricevuti:
    465
    Punteggio:
    36
    Località:
    Gran Ducato di Toscana - Firenze
    Guarda che con me sfondi una porta aperta, diplomato come Perito Tecnico Informatico e attualmente studio Psicologia, quindi figuriamoci se voglio considerare l'Italia come il paese degli artisti.
    Con il post non mi riferivo neanche strettamente a te ma, sfortunatamente, quello descritto sopra è spesso e volentieri il pensiero di molti studenti di ingegneria. O almeno di tutti quelli con cui sono entrato in contatto, e non sono pochi.

    Senza considerare il fatto che, a dispetto di tutti i dati che puoi tirare fuori, l'Italia nel settore "ingegneristico" è paragonabile ad un paese del terzo mondo, puoi essere assunto certo, ma spesso e volentieri finisci ad avere comunque un lavoro che con quello che hai studiato c'entra poco o che non necessità neanche la metà delle conoscenze apprese negli anni dell'Università. Senza contare che alcuni programmi universitari, come quello di Ing. Informatica e Informatica pura, sono imbarazzanti dal punto di vista di programmazione, roba che studi tranquillamente alle superiori.
  6. kameo85

    kameo85 Pronto in 5 minuti!

    Registrato:
    9 Febbraio 2009
    Messaggi:
    6.187
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.362
    Punteggio:
    436
    Località:
    Via Girone dei dannati, Inferno, n°666 NAPOLI
    PSN Tag:
    miniello85
    Xbox Live Tag:
    delight
    32 esami laurea triennale più la specialistica di due anni da 12 esami ognuno
    Quindi secondo questo ragionamento non prenderò mai lavoro. ...capisco
    Ultima modifica: 20 Gennaio 2013
  7. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Ingegneria informatica non vuole formare dei programmatori, ma degli ingegneri informatici.
    Io ho un amico che è perito informatico e per il primo esame di fondamenti di informatica non ha nemmeno aperto il libro. Ma siamo ancora al primo anno, più avanti si vedrà.
    Comunque non bisogna confondere informatica e ingegneria informatica.

    E definire l'italia come paese del terzo mondo dal punto di vista ingegneristico mi sembra davvero esagerato.
    Per esempio, Ferrari e fiat sono aziende italiane dove l'ingegneria è fondamentale, e sono due aziende al top nel loro settore.
  8. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Non so cosa stai studiando, ma le aziende guardano meglio chi si laurea entro i tempi. Poi magari la tua laurea è una cosa che non centra niente con quello di cui stiamo discutendo.
  9. mattokun

    mattokun Tribe Member

    Registrato:
    30 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.789
    "Mi Piace" ricevuti:
    465
    Punteggio:
    36
    Località:
    Gran Ducato di Toscana - Firenze
    Vuoi paragonare la merda italiana con, chessò, la Silicon Valley? Ma poi FIAT, davvero? :rotfl: Suvvia, l'Italia NON è per niente sviluppata sul piano tecnologico, non ci son cazzi, siamo ancora fermi alle aziende metallurgiche, e oltre non andiamo. Forse, e dico FORSE, gli unici ambienti dove un ingegnere di un certo livello può trovare gratificazione è quello militare/aerospaziale. Ma il resto... :rotfl:

    Se uno studia ingegneria dovrebbe emigrare senza pensarci due volte se realmente gli interessa fare carriera.
  10. Tonno sembra che tu abbia un concetto un po' distorto o semplicistico del mercato del lavoro, anche solo il fatto di aver scritto che muoiono ma "è altrettanto vero che nascono nuove aziende" ti dovrebbe far riflettere sulla precarietà stessa del lavoro: il problema non è solo la disponibilità di lavoro, ma la stabilità e qualità del lavoro stesso; e, in ogni caso, il concetto di ridondanza di risorse, diversificazione, pluralismo, sembra essere un non problema. Poi che tu debba difendere una tua scelta, che ai tuoi occhi, giustamente, sembra essere la migliore possibile, è un altro discorso: ma il "problema" riguarda un po' tutti (sono ben consapevole delle differenze, non relativizzo), non ci sono privilegiati o certezze assolute - e le statistiche di tre anni fa, in un dinanismo così feroce, sono da considerarsi carta straccia a mio avviso; anche perché non tengono a precisare il tipo di contratto di lavoro.

    Non saremo più un paese di soli artisti, ma il 65/70% del patrimonio artistico mondiale risiede in Italia; non dico di sopravvalutare il settore, o di innalzarlo ad unico baluardo di salvezza, ma valorizzare le proprie eccellenze mi sembra una mossa almeno - almeno eh - da prendere in considerazione.

    :)
    A mattokun e pinsicchio piace questo messaggio.
  11. kameo85

    kameo85 Pronto in 5 minuti!

    Registrato:
    9 Febbraio 2009
    Messaggi:
    6.187
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.362
    Punteggio:
    436
    Località:
    Via Girone dei dannati, Inferno, n°666 NAPOLI
    PSN Tag:
    miniello85
    Xbox Live Tag:
    delight
    Ittiopatologia degli organismi marini ed ecologia marina e produzione dei sistemi acquatici ed allevamenti intensivi in cui in teoria, a detta dei professori dovrebbe esserci un bel pò di lavoro visto che l'italia è una penisola corcondata dal mare e tutto ciò che c'è nell'acqua è analizzabile, cozze vongole, canolicchi, qualità del suolo marino, inquinamento....e il cui stipendio standard oscillerebbe tra i 36 e i 45 mila euro....i prof comunque consiglierebbero di andare a lavorare in resort nelle isole oceaniche in cui si potrebbe guadagnare anche 80-90 mila euro l'anno...ma fin quando non mi laureo non potrò mai sapere che fine farò..

    Beh in verità tutto quello che.stiamo.discutendo non c'entra niente da quello che ha chiesto il ragazzo del topic;
    Le nostre frustrazioni per l'università stanno prendendo sempre più piede in questo topic....
    Lui voleva solo consigli e pareri sulla sua situazione attuale poi noi abbiamo messo il nostro divagare....
    Se proprio vogliamo ragionare sui dati alla mano è lampante che trovare lavoro in italia è sempre più difficile, lo dicono tutti, politici, telegiornali, barbara d'Urso a domenica 5, tutti....
    Anche le università di medicina stanno inguaiate così come pure la tanto blasonata e cool giurisprudenza, ma non lo dico io per gettare fango ma tutti i professori di quel campo....
    In Italia purtroppo conta più la fortuna che il curriculum, bisogna trovarsi pure un "mentore" che ti guidi, altrimenti" si fa la fine dei track" come si dice qui a Napoli...
    A fomento e adenosina piace questo messaggio.
  12. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Ecco qua ci sono i pregiudizi contro la fiat :D
    A me le fiat non piacciono sia chiaro, ma le fiat sono macchine vendute in tutto il mondo e apprezzate da tutti grazie al loro prezzo.

    La fiat ha ottimi ingegneri, ma vabbeh ora mi pare non sia il momento di parlare di macchine, potrei stare qui ore.

    Comunque sia, si in italia non c'è lavoro, tutti i giovani sono disoccupati, non c'è futuro per nessuno, i dati (che sono uguali a quelli del 2012 più o meno) non dicono niente, gli ingegneri prendono 500 euro al mese, le università italiane sono le più schifose e l'italia è il paese europeo più indietro del mondo. Andate tutti a lavorare a londra, il sogno di tutti! Dove poveracci vanno e trovano un lavoro con cui si pagano la casa e vivono una bella vita, yeeeeeeeeeeeeeeee
    :asd:

    Io non ho più niente da dire. Tutti, e dico tutti, disfattisti. Tutti a dire che all'estero si sta meglio, andate :asd:
    Io ci ho provato a postarvi i dati, a dirvi che aziende italiane ottime abbiamo qua, ma niente :D Potrei anche dirvi i passi avanti sull'ingegneria ambientale, tutte le aziende che agiscono a livello regionale, ma sarebbe solo una perdita di tempo.
    Per me non ha senso continuare a parlare, io sono felice della mia scelta e so che non me ne pentirò un domani.

    Certo è che se a guidare l'italia ci fossero ingegneri, non ci ritroveremmo leggi ridicole sulle limitazioni per i neopatentati e propagande idiote contro il nucleare. Forse ci vorrebbe qualcuno che sa quello che dice, che certe cose le ha studiate.

    Detto questo, ripeto all'autore del thread il mio consiglio, non lasciare l'università, semplicemente non viverla come un patema.
  13. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Solo una cosa per finire, giurisprudenza non è per niente cool :D Non può essere considerata oggi un percorso con sbocchi lavorativi sicuri, anzi, tutto il contrario :D

    EDIT: un ultimo edit per mattokun, abbiamo aziende italiane talmente scadenti che la ducati è stata acquistata dall'audi per i suoi progressi tecnologici nelle due ruote, così per dire :D
    Ultima modifica: 20 Gennaio 2013
  14. Tonno mi sa che non hai capito niente, e dico niente, di quello che abbiamo scritto :asd:
    A mattokun, pinsicchio e alessiettobianconero piace questo elemento.
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    a esaltare quei ladri di soldi pubblici della fiat ce ne vuole...
    la propaganda "idiota" sul nucleare è assurda nel 2013, e visto che ami gli ingegneri chiedi a maiden che è ingegnere energetico e, quindi, è di sicuro più competente di noi ;) avete rotto, iniziare oggi sarebbe un fail, accettatelo e mettetevela via, se volete una centrale nucleare in giardino potete andare in francia :) ah no, lì le aziende fanno tutte schifo mentre qui sono tutte multinazionali che pagano i loro ingegneri 400k€/anno :rotfl:

    detto questo: "Comunque sia, si in italia non c'è lavoro, tutti i giovani sono disoccupati, non c'è futuro per nessuno, i dati (che sono uguali a quelli del 2012 più o meno) non dicono niente, gli ingegneri prendono 500 euro al mese, le università italiane sono le più schifose e l'italia è il paese europeo più indietro del mondo. Andate tutti a lavorare a londra, il sogno di tutti! Dove poveracci vanno e trovano un lavoro con cui si pagano la casa e vivono una bella vita, yeeeeeeeeeeeeeeee "
    complimenti vivissimi, hai capito perfettamente ciò che volevano dire gli altri :)
  16. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Ma dai fome vatti a rileggere.
    La vostra generalizzazione è incredibile, basta leggere qua e nell'altro topic di quello che chiedeva aiuto per cosa fare fino alla ripresa dell'università. L'italia non è messa bene, ma nemmeno malissimo, altrimenti staremmo tutti morendo di fame, tutti. E non mi pare proprio.
    Avete i prosciutti davanti agli occhi, più che postarvi i dati che dicono che il 90% dei laureati ad architettura ed ingegneria trovano un lavoro fisso entro 6 mesi non so cosa fare. Avete il coraggio di dire che non è vero o che sono lavori sottopagati in aziende che sono sulla via del fallimento.
    Sembra che non conosciate nemmeno le nostre aziende, nè fiat, nè ferrari, nè ducati, posso andare avanti molto se volete.
    A tutti brillano gli occhi a parlare dell'estero, chi di giappone, chi di inghilterra.
    Si andate a sostenere i ritmi lavorativi dei giapponesi :D Poi vediamo dove vi trovavate meglio :asd:

    E comunque quando parliamo di manca di lavoro qua non parliamo di pensionati o di over che hanno perso il lavoro. Qui parliamo di neolaureati in cerca di lavoro.
  17. Liberty s

    Liberty s o' Cines Napulitan

    Registrato:
    18 Agosto 2008
    Messaggi:
    15.233
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.316
    Punteggio:
    2.384
    Località:
    Napoli
    L'unica cosa in cui il nostro paese POTREBBE essere buono è nell'esportazione di prodotti tipici e campare di turismo,ma naturalmente non facciamo ne l'una ne l'altra cosa.
  18. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Io parlavo di ingegneria meccanica, ma forse non sai nemmeno la storia della fiat o le macchine che produce, che ti parlo a fare? :D
    Io comunque mai detto che all'estero le aziende fanno tutte schifo, semplicemente detto che anche in italia sono valide.
    Soprattutto dal punto di vista organizzativo, la ferrari è un'azienda, nel suo settore, che da grandi paste a tutti :D

    E comunque voglio vedere te cosa sceglierai tra qualche anno, ti auguro di andare a studiare all'estero che sono sicuro appena esci avrai mille posti solo per te.
    A alessiettobianconero piace questo elemento.
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    sinceramente anche io penso di fare ingegneria, ma di certo non ho tutte le tue sicurezze: sarei un illuso che vive dentro la sua campana di vetro e quando ne esce si ritrova spaesato perché non riceve offerte di lavoro il giorno dopo la laurea ;)
    dubito tu sia informatissimo su tutto ciò di cui stai parlando (avresti il server di wikipedia in testa), e in ogni caso non è che me ne freghi molto dell' anno di fondazione della fiat o del suo elenco di presidenti, visto che il punto qua è che hanno rubato milioni allo stato e che le storie da ricordare, se proprio vogliamo dirla tutta, dovrebbero essere quelle di ciò che costituisce il nostro patrimonio artistico (e lo dico io che odio con tutto il cuore storia dell' arte, ma è innegabile che potrebbe portarci tanti di quei miliardi...), non quelle di aziende automobilistiche che se sono ancora qua devono solo ringraziare lo stato ;)
  20. Non devo andarmi a rileggere so bene quello che ho scritto e il tutto ha un contenuto diametralmente opposto a quello che tu hai appena riassunto; dovresti meglio intendere quello che ti si contraddice - che poi non è una contraddizione, era solo una visione più ampia di ciò che ci circonda la tua generalizzazione; de facto sembri essere quella parte della politica che fino al 2012 insisteva sull'inesistenza di una crisi economica mondiale. Non c'era pessimismo, né disfattismo, erano presenti solo considerazioni sul mercato del lavoro in Italia e sul fatto che non è tutto "facile" come avevi descritto, ma anche come non tutto sia alla malora. L'esterofilia non mi sembra che sia stata posta come panacea ad libitum da tutti.

    Questa frase racchiude l'incipit di tutta la tua ermeneutica zoppicante: che le aziende falliscano, e nascano, ciclicamente, come hai anche sottolineato tu, è un dato di fatto; che il 90 % (dati del 2010) dei neo-laureati in ingegneria ed architettura trovi lavoro (sul link ad un articolo, non ai dati puri, non si parla di tipologie contrattuali) non si è contraddetto: si è solo specificato che molte delle dinamiche lavorative non sono state affrontate (saturazione del mercato ad esempio) e che questo non indichi l'unica via sicura al lavoro di domani, ma che esistono altre possibilità e altre problematiche.

    Non hai inteso che tutti hanno evidenziato che non c'è catastrofismo, ma che la ricetta sicura per un domani migliore non la possiede nessuno, così come non la possiede nessuna università.
    Punto.
    Nessun attacco alle tue scelte.

    E non farmi essere cattivo :asd:
    A pinsicchio piace questo elemento.