1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Io e l'universita' : Fallimento totale ! Aiuto e consigli ???

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da sbarba91, 18 Gennaio 2013.

  1. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Non sono d'accordo. Tu stai generalizzando troppo.
    Hai fatto tutte le università d'Italia? Non puoi dire che ogni università è piena di gente stupida, e di studenti stupidi, non è così.

    Tutte le università serie (non private, serie) hanno test d'ingresso, e se non li superi non entri, c'è poco da fare.
    Molte università hanno prof che esigono e che quindi se non sai le cose TI BOCCIANO. A me sephirot in una prova hanno tolto 2 punti su 4 in un esercizio perchè avevo trascurato un dettaglio minuscolo che oltretutto non era nemmeno richiesto, ma l'esercizio tranne quella minuscola cosa era perfetto. Capisci che uno può passare così dal 18 al 16 e non passare per una cosa minima.

    Hai mai letto i CV dei professori? Vuoi leggere quelli dei miei? Penso ti stupiresti a leggere quello del mio professore di analisi. Eppure io sono in un'università pubblica, e nemmeno nella sede, ma in un distaccamento.
    Ti può capitare il prof che non la sa? Si, ma se su 9 prof che hai uno non la ci sta. Non è che all'estero è tutto completamente perfetto.

    Si continua a dire che l'Italia va a rotoli di qua, va a rotoli di là, che siamo stupidi, che bisogna andare all'estero, ma non è vero.
    Abbiamo ottime menti in Italia, e si poi certo ci lamentiamo del grande fratello, ma in america c'è jersey shore o come si scrive.
    Io vedo tutti troppo prevenuti vero l'istruzione italiana, e per me che la sto vivendo davvero bene e che mi stupisco ogni giorno di più di quanto i professori siano intelligenti, è davvero un dispiacere.
    A volte le cose andrebbero provate prima di iniziare a dire che altrove è meglio
    Ovviamente, parere strettamente personale, ognuno poi è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe :)

    Quoto, chi è che è senza lavoro?
    Chi sceglie facoltà senza sbocchi.

    Come puoi pretendere di studiare filosofia e aspettarti che poi stendano il tappeto rosso per te quando ti laurei?
    Su dai non nascondiamoci dietro un dito.

    In italia si fa passare il concetto che la laurea è inutile, ma NON è vero, la laurea è inutile se studi cose che non hanno sbocchi.
    E i dati qua parlano chiaro, basta vederli, sono impressionanti.
  2. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Ma non è vero :asd:
    Poi se tu conosci il tuo collega fomento che fa cose da gaio non devi generalizzare :asd:
  3. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss

    Il problema come ho detto è che l'80% dei corsi di laurea (e basta cercarli online) sono robe assurde piazzate li per far lavorare qualcuno....ci fossero solo le facoltà "serie" allora andrebbe bene.

    Però andrebbero tagliati ben bene corsi e via dicendo, perchè se lasci (esempio) chimica, fisica, medicina, legge e via dicendo magari ti escono 1000 persone l'anno (numero a caso) se invece lasci i corsi come ora escono 10000 laureati (numero di nuovo a caso) che sperano e si illudono di trovare lavoro inerente alla loro laurea farlocca....

    Se non ci fossero tutti questi corsi inutili questo surplus di gente non si sarebbe certo iscritto a facoltà ben più difficili, ma magari (e dico magari) sarebbe andato a fare qualche altro lavoro senza pretendere altro...

    Il CV dei professori importa ben poco, anzi spesso è peggio visto che ce ne sono di tanto montati con loro libri e pubblicazioni che si credono chissà chi....Come per altri lavori li dovrebbe valere la regola che a 60-65 anni te ne vai e non stai li a guardare sempre più dall'alto in basso gli studenti giusto per prendere lo stipendio....

    Non che siano stupidi o non ne sappiano..il problema è proprio l'opposto ed è inerente a quello che diventano molti professori. (tanto per ricitarne una la mania diffusa in molte regioni da parte dei prof di far comprare libri loro e via dicendo dopo che magari ci si è procurati un tomo da 90-100 euro) dovrebbe essere vietato e causa immediata di licenziamento...
  4. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Tonno ma tu hai cercato una bella lista dei corsi di laurea presenti in italia?

    Forse ti stai trovando bene nel tuo corso e non ti sei informati su quella che è la totalità dell'offerta universitaria italiana

    Togli architettura, medicina, fisica, chimica, legge, togli pure economia (commercialista, revisore dei conti ....) togli informatica (anche se l'offerta lavorativa è in saturazione) e via dicendo, facoltà che bene o male ti permettono di accedere a vari lavori.....leggi tutti gli altri corsini e corsetti che ci sono, fai una bel rapporto e vedi che la stragrande maggioranza dei corsi di laurea è fuffa, non dico che siano cazzate o cose non interessanti, ma sono corsi "inutili" se non per fare cultura ma senza alcuno sbocco lavorativo sensato....

    Ovvio che il discorso cambia se uno poi si accontenta di insegnare: allora filosofia e ecc acquistano più senso (ma con un offerta lavorativa bassissima e regolata dalla mafia dei corsi di abilitazione e degli esami di accesso ai corsi di abilitazione XD)
  5. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    A casa mia e in italiano "una percentuale di..." non è una generalizzazione totale....

    Per lo stesso motivo non sei forse anche tu a generalizzare in base alla tua buona esperienza?


    XD
  6. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Io ho 9 professori, ho appunto il libro di quello di analisi che ha scritto lui ma lui ha esordito dicendo: potete anche scaricarlo, fotocopiarlo, a me non interessa come ve lo procurate.
    Gli altri libri che dovrei avere ma non ho sono di altre persone non dei prof :asd:
    Su 9 professori sono felice di 8, sono tutti intelligenti e si fermano e rifermano a spiegare le cose più banali, la minima cosa se gliela chiedi te la rispiegano anche se loro l'hanno detta 100/1000 volte. E' questo a renderli importanti, a renderli intelligenti.
    Poi ti ripeto, c'è il caso di 2 prof su 10 che fanno i sapientoni, ma sei sicuro che succede solo in Italia? pensi davvero che all'estero non ci siano questi professori?

    Tornando alla questione corsi. Noi siamo liberi di scegliere che cosa studiare. Se una persone vuole studiare una cosa inutile affari suoi, sarà senza lavoro, ma solo per colpa sua, non perchè esiste quel corso, ma perchè LUI ha scelto di farlo.
    Basta informarsi, basta vedere qualche dato per vedere che adesso come adesso non puoi permetterti di studiare certe cose. Lo voi fare lo stesso? Affari tuoi, ma non diamo la colpa all'istruzione italiana, diamo la colpa a chi sceglie una determinata istruzione piuttosto che un'altra.

    Se poi scegliamo le nostre facoltà guardando i dati che spara studio aperto è un'altra cosa :)

    Ma ripeto, il lavoro c'è per le facoltà che offrono sbocco, se volete faccio una foto ai volantini appesi nella mia università, più di 50 :) E ripeto sempre che io non sono nemmeno in sede.

    Poi oh, magari fra 10 anni le cose saranno completamente ribaltate, anche se o forti dubbi
  7. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    No sephirot, tu hai iniziato a dire, io non ho mai detto che la maggior parte dei corsi sono inutili, che la maggior parte dei prof sono supponenti e che gli studenti stupidi.
    Io ti sto parlando della mia breve esperienza, tu stai generalizzando.

    E comunque esistono una marea, e dico marea, di corsi tecnico/scientifici con sbocchi.
  8. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Ehm non è che lo studente si inventa un corso per parteciparci XD Il corso deve averlo creato qualcuno XD

    Emm mi sa che non hai letto bene allora....

    tu stai spostando la tua esperienza sulla totalità della situazione italiana...se io sto generalizzando in negativo tu lo stai facendo in positivo


    E comunque quella marea di cui parli è una capocchia di spillo di fronte a tutti i corsi offerti nell'ambito universitario italiano....e non lo dico io...ci sono i numeri che fotografano una quantità immane di corsi di laurea....



    Poi diciamocelo non nego che ci siano ottimi corsi e ottimi professori....ma statistiche e dati, almeno per quanto riguarda la mole di corsi "inutili" danno ragione a me....


    Io non ho nulla contro chi sceglie con consapevolezza un certo percorso universitario...però visto che la scelta dovrebbe essere consapevole poi se ci si trova a non avere sbocchi non ci si dovrebbe lagnare.....tutto qui
    A pinsicchio e alessiettobianconero piace questo messaggio.
  9. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    @tonno:
    il polimi mi sembra sia semi-privato (e se effettivamente è così NON frequenti un' università pubblica)
    comunque imho stai facendo un discorso troppo ottimista e non guardi la realtà dei fatti...

    1) "Se una persone vuole studiare una cosa inutile affari suoi, sarà senza lavoro, ma solo per colpa sua, non perchè esiste quel corso, ma perchè LUI ha scelto di farlo. "
    -innanzitutto non sono affari suoi perché, tanto per dirne una, il ssn copre anche lui sebbene non faccia nulla (attenzione: non sto dicendo di negare il diritto alla sanità, sto solo dicendo che non sono affari SUOI ma DI TUTTI I CONTRIBUENTI)
    -il problema è che quel corso in alchimia premedievale allo stato costa ed è I-N-U-T-I-L-E ---> altri soldi bruciati, come se non bastassero gli sprechi che ci caratterizzano come paese. inoltre, se togliessero i corsi inutili, la gente non ci andrebbe e quindi non rischierebbe neanche di trovarsi a 30 anni con un pezzo di carta che vale meno della carta igienica; al contrario, finché li lasciano ci sarà sempre il genio di turno che fa la laurea stupida e poi rimane un fallimento per l' università italiana, oltre che un peso per la sua famiglia e la società.

    2) "lui ha esordito dicendo: potete anche scaricarlo, fotocopiarlo, a me non interessa come ve lo procurate. "
    mi pare il minimo, si sa come funzionano le cose in università e pretendere di cambiarle pur essendo a conoscenza dei sacrifici che deve fare certa gente per studiare sarebbe vergognoso! e comunque, visto che quel professore guadagna di sicuro uno stipendio ben superiore al "dignitoso" ritengo sarebbe a dir poco riprovevole pretendere (come alcuni hanno il coraggio di fare) libri originali, neanche gli toglieste la possibilità di mantenersi...

    3) "il lavoro c'è per le facoltà che offrono sbocco, se volete faccio una foto ai volantini appesi nella mia università, più di 50"
    dillo ai laureati in ingegneria con 110 che riescono ad andarsene di casa... è vero, di sicuro si hanno buone possibilità, ma quanto scommettiamo che, di quei 50, almeno 40 volantini sono per lavori sottopagati o contratti-truffa come quelli a progetto?

    4) i test d'ingresso il più delle volte premiano il culo/lo zio bibliotecario/il riccone, non chi davvero merita di entrare

    5)"Quoto, chi è che è senza lavoro?
    Chi sceglie facoltà senza sbocchi."
    dillo a manu (tanto per prendere un utente del forum), che sebbene abbia una laurea discretamente appetibile (se non mi sbaglio una specie di ibrido fra lingue e economia, non lettere antiche) al momento è a casa ;)
  10. glenkocco

    glenkocco Il Newey del Tribe

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    34.228
    "Mi Piace" ricevuti:
    14.677
    Punteggio:
    9.637
    Località:
    Where Time Becomes a Loop
    PSN Tag:
    fenris07-
    le lauree fuffa (es. scienze del turismo.. ) esistono unicamente per aumentare il numero di laureati in italia in modo da fare più bella figura all'estero. quello che dice evil è vero, il sistema è andato tutto a puttane ormai, è vero che ci sono università di un certo livello, ma in generale è proprio tutto il sistema sbagliato. ad esempio le lauree brevi.. per alcuni corsi ok, 3 anni sono sufficienti probabilmente.. ma quando vedo che in 3 anni si diventa "ingegneri", ma per diventare MAESTRA D'ASILO bisogna farne 5.. (ricordando che in 6 (o 5 non ricordo) anni si fa MEDICINA)..

    se poi non consideriamo l'aspetto formativo (che è ovviamente la cosa più importante di una scuola/università) e guardiamo le strutture beh.. allora si che cascano le palle.. anche qui, tolte le università private e quelle con un certo nome spesso ci si ritrova strutture veramente merdose.

    il problema è che l'istruzione in generale qui in italia non è considerata importante. e vien da piangere se si guarda la nostra storia.. si cerca solo di far laureare più gente possibile solo per dire al mondo che da noi le cose funzionano bene, ma poi a nessuno frega nulla se la gente è senza lavoro, se ha una laurea inutile ecc.. purtroppo il sistema è questo e non ci possiamo fare nulla.
  11. Darò solo un input generale - per un ovvio conflitto d'interessi (chi mi "conosce" sa cosa faccio :asd:) - accarezzando soltanto il "secondo tema" protagonista dell'ultimo scambio:

    1) Lo studio. Non essendo tutti uguali, e non avendo tutti le stesse capacità/attitudini/peculiarità, l'impegno materiale da dedicare allo studio della materia d'esame è quanto di più relativistico e soggettivistico che ci sia. Il voto non è - purtroppo - la rappresentazione numerica, collocata in una scala numerica valutazionale, di ciò che effettivamente si ha appreso.

    2) Lo studio è importante? Diciamo di sì; ma solo in prospettiva personale, la prospettiva lavorativa è cangiante e ramificabile nel tempo. Bisogna aver chiaro, fin da subito, il perché si è presa la decisione di intraprendere una determinata facoltà e le difficoltà che tale decisione comportino: sia nell'immediato puntuale, sia nel futuro intangibile.

    4) Lavoro o studio? Eh, decisione non semplice, e non affrontabile senza confrontare la tua vita con ciò che ti circonda. Essere sinceri con se stessi è l'unica arma non mortale utilizzabile per illuminare il proprio cammino, mai come ora sede di ombre.

    4) Stereotipi. Ne ho letti molti, ma non aggiungo altro. ^^

    5) Voglio leggere il papirone di Coin - sicuramente di visione opposta alla mia, ma serve anche quello -, dove sei Coin?

    6) Tonno è un pirla. Penso basti :asd:
    A mattokun, pinsicchio, adenosina e 2 altri utenti piace questo elemento.
  12. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    @pinsinicchio: il politecnico di milano è un'università pubblica, la mia prima rata costa come l'iphone 5. Ovvio non tutti possono permettersi l'università da 15k euro all'anno, ma per esempio nella mia ci sono un sacco di borse di studio e di agevolazione per redditi bassi e per studenti meritevoli, così come in ogni università che si rispetti.
    Seconda cosa, gli ingegneri non sono sottopagati, prima cosa, e seconda, uno stipendio da 1400/1500 euro come PRIMO lavoro a 22/23 anni mi sembra un'ottima cosa.
    Abbiamo parlato di operai, possiamo dire che un ingegnere prende come un operaio con un decimo della fatica che fa l'operaio. Poi se chi prende la laurea per qualche strano motivo è stupido ovvio che non trova lavoro, non c'è nemmeno bisogno di dirlo.
    I test di ingresso non premiano i figli o parenti di nessuno, sono quelli e stop, voi vedete troppi film. Il nepotismo è presente ma in altre cose, non diciamo balle, non è che su 1000 studenti, 900 entrano perchè hanno parenti nella struttura, è ridicolo solo pensarlo.
    Economia non è una delle lauree più sicure al giorno d'oggi, è la verità purtroppo.

    @evil: Tu mi citi medicina e farmacia, ma quanti indirizzi annessi esistono?
    Mi parli di fisica e ottica, di scienze, di ingegneria, ma quanti indirizzi annessi stiamo parlando?
    Parliamo di quelli citati o di tutti i sottogeneri, solo di ingegnerie quante ce ne sono, 15? Penso anche di più. Di fisica, ottica, scienze e medicina quanti? Altri 20 totali? Di quelli legati all'informatica e allo sviluppo tecnologico? Ce ne sono una marea :asd:

    Insomma, non è che fra le lauree buone c'è poca scelta, e non sono solo il 20%, postami i dati, postami i nomi delle altre facoltà.
    Poi, ci sono anche le facoltà di economia, non offrono così tanto sbocco come prima ma sono comunque valide.

    Come ti ho già detto. Ti do ragione nel dire che chi sceglie roba con pochi sbocchi poi non deve lagnarsi, ma non puoi dire certe cose.
    Non potete dire che tutti i prof sono supponenti, che tutte le università hanno il nepotismo e che gli studenti sono stupidi. Io non sto dicendo il contrario, ma voi su che base dite questo? Avete fatto ogni corso? Conoscete tutti i prof? Conoscete tutti i test di ingresso?
    E soprattutto, conoscete tutti i prof/corsi/università estere? Visto che va tanto di moda andare all'estero a studiare perchè fa figo :)

    Io ripeto, sbagliate a considerare la situazione dei giovani disoccupati italiani una colpa della nostra istruzione. E' e resta di chi sceglie il proprio cammino. Perchè se a 19 anni non sei abbastanza maturo per informarti e capire cosa ti offrono le varie scelte, beh forse dovresti fermarti un attimo e non iscriverti da nessuna parte.

    Filosofia, lettere e materie simili si offrono pochi sbocchi ma non vanno eliminate. Ricordiamo che comunque sono i nostri insegnanti del liceo a formarci, è vero che insegnare certe cose non è facile per i posti, ma serve sempre qualcuno che lo faccia.
    Ognuno ha il diritto e deve avere la possibilità di provare a fare quello che vuole, senza poi lamentarsi.

    Se poi c'è gente che fa l'uni per non lavorare beh, è colpa dell'istruzione? NO, è solo colpa di quella persona.

    Qua abbiamo ottime università, ottimi docenti e menti brillanti.
    C'è anche dello schifo? Non lo nego, ma c'è gente che sceglie di nuotarci dentro.
    A mattokun piace questo elemento.
  13. Piccola risposta: mi sembra un po' limitata come visione ;)

    Per il resto vale il punto sei riportato sopra :asd:
  14. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Beh ma fome ma sono i dati che parlano. Sono facoltà che offrono pochi sbocchi, lauree che non ti garantiscono il lavoro.
    Non dico che non siano valide, dico che è difficile che tu possa trovare lavora con un laurea in filosofia.
    Poi ripeto, ci vuole anche chi studi questo.

    Per il resto, sei un gaio :asd:
  15. Non parlavo di sbocchi lavorativi, parlavo dell'utilità che essi hanno.

    Punto sei :asd:
  16. kameo85

    kameo85 Pronto in 5 minuti!

    Registrato:
    9 Febbraio 2009
    Messaggi:
    6.187
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.362
    Punteggio:
    436
    Località:
    Via Girone dei dannati, Inferno, n°666 NAPOLI
    PSN Tag:
    miniello85
    Xbox Live Tag:
    delight
    Ora come ora nessuna laurea ti garantisce lavoro, non perché intrinsecamente limitata, ma è l'Italia che non ne offre....
    A Manux_85 piace questo elemento.
  17. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Ci sono dati che parlano, percentuali davvero alte per quanto riguarda medicina ed ingegneria. Poi ovvio non sono al 100% sono d'accordo, non c'è la certezza matematica, però le probabilità sono alte.

    Ecco qua c'è qualche dato, vecchio di 3 anni, ma la situazione non è molto cambiata : http://www.studenti.it/universita/orientamento/dati-istat-lavoro-laureati-politecnico.php
  18. Nexath

    Nexath Tribe Newbie

    Registrato:
    9 Luglio 2012
    Messaggi:
    2.081
    "Mi Piace" ricevuti:
    477
    Punteggio:
    0
    Beh io cercando su internet lavoro spessissimo mi sono imbattuto in aziende che cercano ingegneri meccanici e simili...
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    berk (mi sembra) disse che il polimi è semiprivato e su answers ho visto che uno dice la stessa cosa, mettetevi d'accordo :asd:
    comunque, pensi di trovare lavoro in un secondo solo perché fai ingegneria? meglio per te in quel caso, ma in un'italia segnata dalle aziende in fallimento non è così scontato il posto appena usciti dall' università...
    per i test d'ingresso ti direi di guardare, per dirne una, il 3d del libero sfogo, giusto per vedere cos'è successo in delle facoltà qualche mese addietro ;)
    come hai detto, economia è una laurea che, certo, non offre tante possibilità quante ne offre ing. meccanica, ma comunque ne offre abbastanza; idem lingue. ora spiegami come mai manu è a casa, se trovare lavoro è così facile :)
  20. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Registrato:
    27 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    693
    Punteggio:
    438
    Località:
    Hillys
    Preso da Wikipedia, che penso sia più affidabile di answers :D Il polimi non è privato, basta solamente vedere i prezzi per capirlo se si ha qualche dubbio.

    Comunque si, io sono certo che entro 6 mesi dall'uscita dal polimi riuscirò a trovare un lavoro. E non solo io, ma tutti quelli che fanno ingegneria lo credono, e ci sono fior fiori di dati a dimostrarlo, li ho postati qui sopra.

    Aziende sulla via del fallimento? Certo, ma hai visto quali aziende? Quali tipologie di aziende stanno fallendo?
    Lore aziende crollano e altre nuove nascono, mi viene da dire che purtroppo, è il ciclo della vita. Non mi ricordo il nome, c'era in america la più grande azienda di consulenza del mondo che è fallita per una cazzata. Ma non è che fallita una falliscono tutte le altre.
    Guarda gli annunci, ovunque, guarda quanti ingegneri sono ricercati, prova.

    C'è sempre l'idea che in italia ci sia solo crisi, che non ci sia lavoro, che stia tutto fallendo. Non è vero, è un'idea sbagliata.
    E' vero che ci sono imprese che sono fallite? Si. E' vero che ci sono molti disoccupati? Si. E' vero che ci sono persone che perdono il lavoro? Si. Ma è altrettanto vero che nascono nuove aziende, che ci sono giovani che trovano lavoro e che le offerte di lavoro per determinati tipi di categoria sono molto molto numerose. Anche qua, non si può negare questo, basta cercarlo.

    Linkami quel post sui test d'ingresso e vediamo un po' cos'è successo :)
    Ti ripeto, su 1000 iscritti 900 non entrano per nepotismo, magari 5, ma non 900.

    Per finire, io non penso che ingegneria meccanica offra lavoro, io penso che ingegneria in ogni sua sottospecie offra lavoro, così come medicina.
    Per manu, che non so nemmeno chi sia.
    Per capire perchè non trova lavoro bisognerebbe analizzare più cose.
    Quanto tempo ci ha messo a laurearsi, con quanto è uscito, in che zona d'italia si trova, capire bene in cosa si è laureato.
    Perchè ti ripeto, con economia non è banale trovare lavoro, le aziende preferisco gli ingegneri gestionali.