1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

chitarra elettrica

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by Lollo96, Apr 28, 2009.

  1. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    e invece spendereste dai 600 ai 1000 euro per una chitarra lavorata in svizzera e in italia di fascia altissima paragonabili a shur prs ecc?
  2. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Joined:
    Jun 2, 2008
    Messages:
    4,514
    Likes Received:
    250
    Trophy Points:
    242
    Location:
    Somewhere in time
    Se non dovessi scoprire che in realtà è made in china, sì.

    :asd:
  3. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    tagliata, fresata, lavorata e verniciata in svizzera tramite strumentazione di alta precisione, poi assemblata con componentistica elettronica made in italy.
  4. Maxthebest

    Maxthebest Tribe Member

    Joined:
    Oct 29, 2010
    Messages:
    505
    Likes Received:
    93
    Trophy Points:
    94
    Assemblata da liutai di altissimo livello con una cura maniacale dei dettagli e dei componenti elettronici, saldati con una precisione estrema tale che nessuna macchina saldatrice possa eguagliarli?
  5. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    effettivamente su quelle di liuteria ceffettivamente su quelle di liuteria c'è da fare un discorso a parte... Come disse il mio maestro, è vero che auelle di liuteria hanno legni e componenti scelti e blablabla ma va ricordato che un liutaio non avrà mai, per esempio, le presse usate nella produzione industriale... Fiammi, di che marca parli?
  6. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    della mia ;)
    Ma non esiste ancora e sto , diciamo, tastando il terreno per vedere se ne vale la pena.
    Legni stagionati naturalmente di altissima qualità sia figurati che lisci.
    Lavorazione per mezzo di macchine CNC a precisione di 0,0001 (quasi nullo il margine di errore)
    Rifinitura a mano del legno per adattare alcune forme anatomine impossibili da raggiungere con la cnc.
    Verniciatura con coloranti poliuretanici e nitro eseguita alla perfezione.
    Binding naturale.
    Dot in madreperla
    pickup artigianali fatti in italia (ho pensato agli ispiria ma devo ancora parlarne con chi li produce) e pickup famosi come dimarzio emg e duncan.
    Saldature fatte ad hoc con saltatori a micropunta e stagno con anima di argento della migliore qualità ;)
    Inizierò con 4 modelli e voglio ispirarmi alla forma delle ernie ball modificate cn alcuni miei accorgimenti( per i body molto sagomati).
    Non sarà roba di alta liuteria artigianale (che stimo) ma roba industriale di altissima qualità paragonabile alle migliori marche più blasonate.
    Dovrei finire il tutto e iniziare tra circa 2 anni se tutto va bene.
  7. Fire ITz Kr0n0S

    Fire ITz Kr0n0S Tribe Member

    Joined:
    Nov 7, 2009
    Messages:
    4,594
    Likes Received:
    1,140
    Trophy Points:
    363
    La Fiammi Guitars?:asd:
  8. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    Mi piacerebbe essere uno dei primi a provarle :)
    Comunque l'unico difetto della chitarra di liuteria è la rivendibilità, non sempre certa. Anche se a dire il vero se si compra una chitarra di liuteria non la si dovrebbe rivendere :asd:

    Il titolare dei pick ups I-Spira dovrebbe essere Luca Villani, lo trovi su music off con il nick di Luvi. E' molto cordiale e disponibile. Ah l'ispira ha rotto il sodalizio con le bach.
  9. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Sì ee lui. Perché ha rotto con la Bach?
  10. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Joined:
    Jun 2, 2008
    Messages:
    4,514
    Likes Received:
    250
    Trophy Points:
    242
    Location:
    Somewhere in time
    Maledetto berk, quando t scrivo qualcosa su moff potresti anche rispondere :asd:
  11. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    compreresti mai una chitarra che si chiama fiammi guitar? XD
    Il nome è un problema... io avevo pensato a usare il mio cognome, ma essendo Fenderico non vorrei che si venisse a creare un qualche tipo di problema con i clienti e la fender stessa :\
    Vero le chitarre di liuteria da rivendere sono un problema, ma è vero anche che se te ne fai fare una non la rivendi facilmente. Per i PU ci devo pensare e vedere quali sono quelli più adatti alle mie idee (e poi devo prima mettere su tutta la baracca).
    Spero vivamente che tu sia uno dei primi a provarla e anche ad acquistarla ;)
    Il range dovrebbe essere tra i 600 e i 1000 euro ad ascia, e secondo me è un prezzo molto accattivante (godin sforna chitarre divine a quel prezzo!) spero solo mi vada tutto bene XD
  12. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    ma dove sarebbe che fanno chitarre con tutte queste cose a 600-1000€?
  13. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    Sto pensando di aprire una medio-piccola impresa nella alta svizzera per evitare il peso fiscale del nostro ''beneamato'' paese, quindi sarabbe tutto lavorato in svizzera con manodopera europea e controllo di qualità ad alti standard per la parte legnosa mentre per quella elettronica ci pensa un laboratorio italiano specializzato senza compromessi.
  14. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    sinceramente, mi sa che facendo pagare una chitarra 750€ (il prezzo della mia chitarra -che, sebbene non mi abbia mai deluso e sia prodotta benissimo, è una made in korea- "fuori") non rientreresti mai nella spesa iniziale...
  15. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    infatti il prezzo va fino a 1000 euro per rientrare nelle spese (ma qui poi si sceglie la chitarra anche per l'aspetto). Io ho una godin made in kanada e usa che costa nuova in europa 640 uero, negli una con il cambio scende anche a 510 euro pensa un po' e qualitativamente non ha niente di meno di una prs o di una fender americana che costa il doppio. Rientrare nelle spese iniziali non è sempre un obiettivo raggiungibile a lungo termine. Quei soldi è meglio contarli persi in certe situazioni (almeno in parte)
  16. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825

    Però mi devi fare una simil Tele :asd:
  17. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    beh insomma... per quanto buone siano le godin (sono il primo a dirlo) dire che una da 500-600€ valga quanto una prs, beh... con le fender posso anche darti ragione, ma con quelle proprio no :)
  18. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    e in cosa cambiano? se parliamo di PU hai ragione perchè quelli godin non sono molto versatili e non vanno oltre i puliti profondi e i crunch un po' sporchi per il roc blues, ma per la liuteria, i legni selezionati di altissimo livello sono quasi uguali... se poi parliamo di top figurati e binding in padrepela è un altro discorso dove prs ad aspetto dei prodotti è particolarmente unica.
    Berkelio likes this.
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    nel suono ;)
    cito il mio caso:
    prendi in mano una godin -di quelle :tfrigna:-, la suoni e dopo un attimo realizzi che è la chitarra migliore che tu abbia mai sentito
    qualche mese dopo ti trovi davanti ad uno che prova una prs cazzeggiando -mica facendo roba impossibile o particolarmente "emotiva"- e senti un brivido lungo la schiena... "prima o poi ne avrò una"
    rileggendo il messaggio, vedo di non aver iniziato molto bene... non è propriamente "il suono", quello è bello in entrambe, ma è ciò che ti fa sentire, la personalità, il sound ricercato ed elegante, cattivo o dolce a seconda della situazione, quel vortice che ti avvolge e che vorresti sentire quando ti siedi comodo, metti le cuffie e vuoi passare qualche minuto rilassato e solo con te stesso :)




    in ogni caso, penso che i legni delle godin, per quanto pregiati, siano inferiori ai prs, idem per l' elettronica (ovviamente sono comunque di alto livello)
  20. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    capisco quello che dici ed effettivamente su questo discorso non c'è paragone (io non ho avuto molto per provare bene una prs quindi non posso più dilungarmi sul paragone).
    Per i legni non saprei, ci sono modelli della prs che hanno legni che a momenti si possono considerare estinti però c'è sempre un limite alla qualità.