1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Comunali 2012. La svolta? A metà

Discussione in 'Notizie e attualità dal mondo' iniziata da salvo1993, 7 Maggio 2012.

  1. Caviglia

    Caviglia Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Settembre 2010
    Messaggi:
    882
    "Mi Piace" ricevuti:
    105
    Punteggio:
    0
    Località:
    Torino
    Io credo invece che quel che dark sta cercando di sostenere, anche in merito a chi ha replicato che in fondo M5S non è poi differente da tutti gli altri partiti (a livello di operatività: incontri, discussioni, proposte, idee, etc.), è proprio il contrario: il movimento si è prefisso un programma, che come per qualsiasi partito è facilmente consultabile da chiunque. La differenza fondamentale rispetto a qualsiasi altro partito sta proprio nelle scelte di comunicazione: quando gli esponenti del movimento siedo in giunta comunale, per dire, instaurano un filo diretto di accesso alla "politica" per qualsiasi cittadino che abbia interesse a vedere/ascoltare da casa quel che si dice e si discute. Per cui in completa trasparenza è possibile vedere come le idee che il movimento propone nelle opportune sedi di discussione per l'attuazione, vengono digerite/elaborate. E l'apertura del movimento consente al cittadino qualsiasi di dire la sua in merito per suggerire eventuali approcci differenti rispetto a quelli che sono stati vagliati in sede di discussione "per pochi". Io credo che questo faccia un'immensa differenza. Perchè attualmente, dal momento in cui io metto la croce su un partito alla urne, a quando il governo arriva a varare una legge che dovrebbe rispondere ai progetti di programma di quel partito, io ho uno splendido buco nero in cui non ho diritto nè modo di metter becco, tanto meno possibilità di seguire tutta l'evoluzione, a partire dal principio, quando con la mia croce non mi permette veramente di esprimere preferenza verso una persona che vorrei a rappresentarmi, ma solo verso un gruppo che poi deciderà per i fatti suoi chi sarà a rappresentarmi nelle sedi di governo.
  2. fede232

    fede232 Vincitore FantaTribe 2012/2013

    Registrato:
    10 Maggio 2011
    Messaggi:
    1.126
    "Mi Piace" ricevuti:
    172
    Punteggio:
    137
    Località:
    Urbs Aeterna , Imperium Romanum
    non so a torino ma a roma quasi settimanalmente partiti e movimenti ( studenteschi etc) fanno riunioni nelle rispettive sedi di quartiere per discutere e fare proposte (te lo dico perchè fino a qualche anno fa partecipavo abbastanza attivamente) . Sulla carta il M5S va bene ; quando governerà potrò dare un giudizio ma ti ripeto che sulla carta non è differente (almeno nelle intenzioni ) dagli altri partiti. La mia perplessità rimane sul concreto e sul concretizzarsi delle idee del movimento. Non sono chiuso e se dimostreranno di essere differenti al potere mi ricrederò ma fino ad allora nessuno potrà dimostrarmi il contrario (nel concreto).
  3. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Se parliamo di comportarsi in modo diverso rispetto ai partiti attuali posso dargli una certa credibilità e magari anche aspettarmi qualcosa di buono..

    Ma il loro programma e le loro promesse sono semplicemente fantascienza.....panzane fatte per far piacere un po' alle idee di tutti.... a partire dall'energia fra l'altro
  4. salvo1993

    salvo1993 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    6.342
    "Mi Piace" ricevuti:
    34
    Punteggio:
    257
    Località:
    Red Hot's World
    Posso rispondere a tutti quelli che criticano il Movimento 5 stelle?
    Leggevo di Tino che parlavo di solita minestra riscaldata, ma come fai ad arrivare a queste conclusioni se sin'ora non hanno avuto possibilità di farsi valere all'interno di nessuna assemblea?
    L'unica cosa che hanno potuto fare è stata rinunciare ai soldi pubblici di rimborso per le elezioni ai partiti, mi risponderete si tratta solo di pubblicità, Bene! intanto loro lo hanno fatto mentre gli altri ?
    Sono l'unico movimento politico in cui mi rivedo da cittadino, sono normali cittadini come me a costituirlo e spero vivamente che affrontino una campagna elettorale con i controcazz* per l'anno prossimo
    @Evil il loro programma sulle energie sarà pure una panzata assurda, ma almeno lo hanno
    I governi invece cosa ci hanno dato? Una bolletta della luce più salata rispetto alla maggior parte dei paesi del mondo per via dell'impossibilità dell'Italia nell'autofornirsi di materie prime?
    Se ti senti ferrato in materia perché non proponi tu?? Qui si Parla di Politica 2.0
    E' ORA!
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  5. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Il problema è che la concezione che hanno sulle rinnovabili, o meglio su ALCUNE fra le rinnovabili, è la stessa IDENTICA ideologia che ha portato l'Italia a inquinare, pagando di più e senza avere uno straccio di indipendenza energetica.

    Chi ha rovinato questo paese, sono fatti, sono stati gli ecologisti. Il risultato di tanta puzza sotto al naso, di tanti no detti, è stato che non solo non inquiniamo meno, ma visto che l'energia è vita, è progresso, per non arretrare abbiamo pagato e stiamo pagando più degli altri in Europa. E non solo a livello economico ma anche e soprattutto a livello di incisività geopolitica. Uno dei tanti motivi per cui valiamo poco all'estero, non sono stupidaggini con le donnine (le aveva anche Clinton, uno dei più apprezzati presidenti USA degli ultimi 20 anni) ma è proprio il fatto che siamo sotto ricatto da parte di decine di paesi del mondo e quindi più di tanto le nostre ragioni non possiamo farle valere.

    Eravamo, 40 anni fa, uno dei paesi più avanzati del mondo a livello energetico. Eravamo uno dei maggiori poli scientifici e tecnologici in materia energetica. Avevamo centrali nucleari che 40 anni fa si lasciavano dietro perfino i migliori impianti USA. Poi 4 COGLIONI in URSS hanno fatto un macello con una centrale costruita da altri 4 IDIOTI. E' zompato tutto e gli unici che si sono cagati sotto siamo stati noi e ancora oggi buttiamo miliardi ogni anno per colpa di quel referendum. Se ti vai a fare un calcolo IMHO scopri che le perdite di denaro cumulative in oltre 20 anni, fra dirette e indotte (vedi geopolitica e geoeconomia) sono stati pari ad almeno un decimo del nostro debito pubblico (si parla quindi di 200 miliardi di euro). Il che vuol dire, sempre secondo un mio calcolo maccheronico, che senza quell'idiozia fatta all'epoca oggi avremmo un rapporto debito PIL molto più vicino al 100%, il che vuol dire che il famoso "spread" sarebbe meno grave e vuol dire che pagheremmo molti meno miliardi di interessi sul debito ogni anno.

    Non è vero che la politica di questo paese non aveva un piano energetico valido, al contrario. Il problema è che 4 imbecilli, probabilmente foraggiati da alcune "sorelle", hanno cavalcato contro l'atomo e troppa gente s'è bevuta la storia. E oggi stiamo come stiamo: stesso rischio nucleare della Francia ma con decine, centinaia di miliardi di euro in meno in saccoccia.


    Quindi si, quoto Evil quando dice che certi programmi in materia energetica sono folli. E per assurdo in questo paese dove la democrazia è almeno un secolo che NON esiste, non ci si caga di pezza il volere della gente, e l'UNICA volta in cui sarebbe giusto non fare scelte in base all'esito di un voto, è la volta in cui invece si è fatto, mandando tutto in rovina e SI "contaminando" a livello di mancato sviluppo lavorativo, scientifico, tecnologico, economico, di progresso, intere generazioni.


    Quindi caro salvo, se c'è UNA materia in cui la colpa non la si può scaricare sul sistema politico, se non in minima parte, questa è proprio la politica energetica. Chi ha azzoppato il paese su quel versante, mi spiace essere costretto ad ammetterlo ma siamo stati NOI cittadini, che per ben due volte abbiamo votato per restare al palo, per farci mettere quel palo dove non batte il sole, il tutto acriticamente, senza ragionare, senza riflettere sulla realtà delle cose. :)

    Quindi non dire che solo il M5S ha un programma energetico, perchè anche i tre principali partiti lo avevano (sostanzialmente tutti e 3 favorevoli al ritorno dell'atomo, oltre che aver fatto sviluppare le rinnovabili) il problema è che la GENTE italica non sa cosa sia un piano energetico nazionale, però gli si è dato retta ai referendum.


    Se politica 2.0 vuol dire far scegliere alla gente come rifornirsi di energia, mi spiace ma è dall'87 che allora quella politica 2.0 ha clamorosamente fallito.

    Su questo tema sono particolarmente incaxxato.... :asd:
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
    A fede232 piace questo elemento.
  6. mattokun

    mattokun Tribe Member

    Registrato:
    30 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.789
    "Mi Piace" ricevuti:
    465
    Punteggio:
    36
    Località:
    Gran Ducato di Toscana - Firenze
    Mi torna in mente quando Silvio obbligò la Zanicchi a lasciare la trasmissione.
    Sticazzi, proprio Politica 2.0, si fa come dico io oppure fuori dalle palle!

    Grillo preferisce starsene sul suo palco a sputare sentenze, battutine e dare nomignoli per denigrare (anche tale Emilio Fede lo faceva, ndr) senza che nessuno possa contraddirlo. Ehy, aspetta, ma non era il suo odiato B. a fare tutto ciò? :asd:

    E questo buffone insieme al suo non-partito sarebbe la soluzione? :rotfl:
  7. fede232

    fede232 Vincitore FantaTribe 2012/2013

    Registrato:
    10 Maggio 2011
    Messaggi:
    1.126
    "Mi Piace" ricevuti:
    172
    Punteggio:
    137
    Località:
    Urbs Aeterna , Imperium Romanum
    :ave: come nn quotare
  8. Caviglia

    Caviglia Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Settembre 2010
    Messaggi:
    882
    "Mi Piace" ricevuti:
    105
    Punteggio:
    0
    Località:
    Torino
    Coin, mi dispiace ma non condivido minimamente la tua posizione sull'energia.
    All'università ho studiato Ingegneria Fisica e poi Fisica pura, quindi ti chiedo di fidarti quando dico che parlo con cognizione di causa: il nucleare in Italia hai perfettamente ragione a dire che andava fatto ai tempi di Chernobyl. Se non fosse stato bloccato a causa della paura generale, oggi probabilmente saremmo un Paese ben diverso sotto ogni punto di vista. MA, piaccia o non piaccia, non è andata così, e pensare OGGI di iniziare un programma energetico nucleare è pura follia, in particolare modo dal punto di vista meramente economico.
    Io sono uno di quelli che ha votato Sì al referendum, e non l'ho certo fatto perchè mi sono spaventato per il disastro in Giappone (sembra una congiura, un disastro nucleare ogni volta che abbiamo un referendum per quell'energia in Italia!). Eviterei anche il discorsi faciloni e demagogici sulla situazione e il relativo abbozzo di paragone in Italia. Io SO per certo che in Italia avremmo scienziati più che all'altezza della situazione.
    Ma il tempo del nucleare è passato e noi l'abbiamo perso quel treno. Cercare di prenderlo oggi sarebbe stato controproducente e basta.
    Se cerchi 5 minuti su google troverai montagne di documenti scientifici redatti da esperti e attivi nel settore, che dimostrano a chiare lettere con cifre precise, comprensibili anche da chi non conosce funzioni d'onda ed esagoni magici, come il progetto di costruzione, attivazione e gestione a regime ed infine smaltimento di una centrale nucleare OGGI, ha dei tempi e dei costi che ne fanno semplicemente un'investimento a perdere. Per il tempo che potrebbe rendere al 100% una centrale nucleare oggi non sarebbe in grado di rifonderci dell'investimento economico profuso per metterla in piedi e che servirà a smantellarla e smaltirne gli scarti.
    Perchè poi c'è il "problemino" degli scarti di produzione di questo mezzo energetico....sapete com'è...non c'è nessuno stato al mondo che non vede l'ora di ficcarseli sotto il tappeto. E non pensare alle conseguenze di questo FATTO, anche economicamente parlando, è da irresponsabili.

    Te lo dico senza alcun tipo di polemica, quando mi sono iscritto a fisica io con i miei compagni creavo petizioni online per indire un referendum per abrogare il divieto del nucleare in Italia, poi abbiamo studiato a fondo la materia e ci siamo informati presso le reti scientifiche internazionali, seguendo gli studi di diversi esperti all'avanguardia nel settore, e abbiamo capito che, a prescindere da tutte le implicazioni che poi in Italia ci sarebbero per nostra peculiarità (mafia, inciuci, fondi che spariscono, appalti al ribasso, etc.), comunque non è conveniente economicamente. Punto.

    Bisogna avere il coraggio di accettare che siamo un popolo cresciuto con dei modelli di "necessità" che non sono veramente tali. Io credo sia necessario educare la popolazione ad un cambiamento di prospettiva riguardo a quali sono realmente i bisogni primari per una vita felice e soddisfacente. Sono convinto che sia importantissimo e vitale, tornare a mettere in primo piano un'ottica di autosufficienza, per riguadagnare un'indipendenza che come tu stesso hai sottolineato è fondamentale anche dal punto di vista economico.
    E' ridicolo che con la benzina che costa 2 euro/lt ci siano ancora persone in Italia che fanno enormi sacrifici per pagare a rate i Suvvoni o le macchine sportive che fanno dai 4 agli 8 km con un litro. E' una mentalità irresponsabile. Non è necessario, la televisione e i sex symbol imposti dal sistema hanno generato questi desideri di super ego nella popolazione, e vanno estirpati, radicalmente!
    Non è pensabile che negli ultimi 10 anni si sia affermato il concetto dello "slow food", dove le persone impazziscono e vanno a spendere 5 euro per una mela perchè "è biologica, del contadino a 4 km da Eataly che non usa schifezze chimiche ed inoltre guarda che bel packaging di celofan e rafia che gli han fatto attorno!"....ma scherziamo? Io Stato ti regalo per legge 5 mq di terra e tanti bei semini, e la frutta e la verdura freschi e genuini a km zero te li produci da solo! Risparmi tu, sei contento per la tua salute psico-fisica, e fai risparmiare notevolmente anche al sistema che non deve importare l'insalata dall'altra parte del mondo!

    Non so se si capisce il concetto ci cambio di prospettiva che ritengo necessario. E non mi reputo un ecologista.
    A pinsicchio piace questo elemento.
  9. fede232

    fede232 Vincitore FantaTribe 2012/2013

    Registrato:
    10 Maggio 2011
    Messaggi:
    1.126
    "Mi Piace" ricevuti:
    172
    Punteggio:
    137
    Località:
    Urbs Aeterna , Imperium Romanum
    si ma in ogni cosa ci sono i pro ed i contro...il problema è : conviene realmente non investire nel nucleare ed essere dipendenti per i prossimi 30 anni da paesi che producono energia con il nucleare ad un passo da noi? (ovviamente pagando un costo superiore dell'energia). io studio meccanica quindi tecnicamente in materia ho ricevuto solo accenni ma ad oggi è utopistico pensare ( con la richiesta di energia che cresce esponenzialmente anche grazie a noi patiti di elettronica) che il futuro dell'energia sia SOLO il rinnovabile...

    PS Ovviamene intendo le rinnovabili classiche ; se le ricerche sull'idrogeno andranno avanti magari potremmo vedere le classiche centrali termoelettriche con le turbine azionate dall'idrogeno...
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  10. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Sul nucleare non sono affatto d'accordo. Ormai è moda chiamarlo treno perso e sostenere che sia in perdita ma a me risultano cose diverse. Gli studi sulla quarta generazione (ed equivalenti) poi mi lasciano pensare che VOLENDO investire in ricerca la possibiltà di fare centrali non solo ancora più sicure, ma anche più longeve (e quindi molto più economiche) c'è, è concreta.

    Tornare oggi sul nucleare 3G (che non è proprio "vecchio") vuol dire intanto rimettere in piedi tutta la filiera dall'università, alla ricerca, ai tecnici, all'industria produttiva. Migliaia di posti di lavoro altamente qualificati in grado di generare potenzialmente miliardi di euro di ricchezza, con tutto l'indotto già detto.



    Riguardo il "cambio di prospettiva" poi sono ancora meno d'accordo. Mi ricordano tanto certi discorsi a metà fra nazismo e socialismo della peggior specie. Per come la vedo io ogni cambiamento radicale delle abitudini imposto alla gente dall'alto, è male. Quoto il discorso sui suvvoni, ma se c'è gente che li vuole DEVI darglieli. Nessuno è genitore di nessuno in una società in cui le persone dovrebbero essere pari fra loro. Mi stanno sulle palle i SUV, non dico di no, specialmente quando li guidano immancabilmente certe mamme che creano il panico; mi sta sulle palle un veicolo del genere che mi ostacola la visuale sul traffico davanti a lui (imho una minaccia per la sicurezza stradale) ma questo non vuol dire andare a sindacare sul tipo di auto che uno può o non può comprarsi coi suoi soldi.

    E' proprio il tipo di ragionamento che pretende di "cambiare" le abitudini ad essere inquietante. A parte il discorso "ma chi caxxo sei tu (tu generico) per dirmi come vivere", il fatto è che imboccata la strada del "ti dico io che sono saggio" poi finisci male. E' sempre accaduto così. Meglio spendere di più, ma liberamente, che risparmiare in galera, questo dovrebbe essere un motto universale.
    La roba biologica l'ho sempre schifata, perchè non ha nulla di meglio di quella normale (anzi spesso è più rovinata) ma costa il triplo. Non serve l'orticello personale per risparmiare e mantenere qualità. Non è pensabile, non è vantaggiosa l'idea di farsi tutto in casa come dici per l'orticello, è una mentalità assolutamente involutiva. Il progresso c'è stato perchè la gente si specializzava su poche cose. Il che vuol dire che mentre uno taglia l'atomo c'è chi coltiva una mela. Non credo uno scienziato in pochi decenni di vita professionale possa ottenere gli stessi risultati dovendo pensare a coltivarsi l'orto, magari allevarsi i polli, farsi le scarpe da solo e via dicendo. E' follia. E anche se fosse invece sensato, ripeto c'è sempre l'intollerabile discorso di chi ha la presunzione di pianificare dall'alto la vita altrui.

    Già oggi avviene, vorrei evitare peggiorasse la situazione. :)




    Un ultima cosa sulla convenienza energetica: dato che, per come la vedo io, certe cose dovrebbe essere di controllo pubblico e dato che imho l'energia (almeno quella centralizzata) dovrebbe rientrare fra quelle, come molti servizi pubblici non è corretto pensare solo alla convenienza economica. Tecnicamente parlando un ospedale è un attività in perdita. Idem un ministero (non parliamo del Parlamento :asd:) però non si può dire non abbiano un'utilità. L'energia SERVE, punto. Assodato questo fatto, sempre IMHO, prima occorre trovare il modo di farne in quantità, controllabile e il più indipendente possibile da altre variabili. Poi ovvio che nella stessa gamma di condizioni si tende a prendere la più economica. Su questo versante fra solare e atomo direi che non c'è ancora battaglia. Una centrale nucleare da sola, in pochi Kmq, ti incide moltissimo a livello nazionale. Lo stesso non si può dire del solare, non almeno quello più diffuso a pannelli fotovoltaici.

    Comunque le chiacchiere stanno a zero, i promotori contro il nucleare hanno devastato l'economia di questo paese e non hanno MAI proposto una soluzione (se non carbone, gas e petrolio.... wow!). Francamente in oltre 20 anni di nulla energetico (se si esclude il mero passaggio dal monopolio del petrolio a quello del gas) mi sono stancato di altre chiacchiere e altre teorie. C'è da AGIRE e SUBITO. Mi vuoi fare una centrale a solare termodinamico, mi sono anche stancato di parlarne, FALLA (chiunque, qualunque governo) poi una volta accesa vediamo come va. Se è l'uovo di colombo bene, se è l'ennesimo fake, almeno ci si sarà messa una CONCRETA pietra sopra e non se ne parlerà più'. Il problema è che da decenni si blabla, non si fa un tubo, non facendosi un tubo TUTTE le teorie restano valide, la gente litiga di più (perchè tutti hanno ragione, in teoria) e si continua a dipendere dai peti di Putin e dal catarro nero degli arabi.

    Io sul nucleare vedo che i paesi che lo hanno tenuto, oggi stanno meglio e sono fra quelli che fanno il bello e il cattivo tempo nel mondo. Pensare di tornare ad esser grandi e influenti nel mondo con l'orticello di 5mq a testa, francamente mi fa un po' sorridere, poi magari sbaglio...
  11. Caviglia

    Caviglia Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Settembre 2010
    Messaggi:
    882
    "Mi Piace" ricevuti:
    105
    Punteggio:
    0
    Località:
    Torino
    Eheh, ok, forse ho fatto proprio gli esempi sbagliati e ammetto che fa sorridere anche me pensarci in cima alla piramide mondiale grazie all'orticello fianco casa e con il rastrello in mano.

    Riguardo al nucleare ti aggiungo ancora che se t'informi scoprirai che i paesi che l'hanno adottato decenni fa, OGGI intendono gradualmente smantellarlo e smettere di usarlo (Germania, leader e dettatrice di linee guida per l'Europa in primis), anche senza capirci nulla di nulla, qualcosa vorrà pur dire no?

    L'idrogeno citato, non è una fonte d'energia ma un vettore energetico, il che significa che dovrei effettuare una qualche operazione esogena e stipare l'energia prodotta sotto forma d'idrogeno. E' un po' come una pila ricaricabile. L'esempio classico è il pannello fotovoltaico che alimenta una cella elettrolitica che agisce su volumi di acqua separandola in ossigeno e idrogeno. La stessa cella elettrolitica è in grado d'invertire polarizzazione e lasciando ricombinare ossigeno ed idrogeno, produce energia elettrica....ovviamente in ognuno di questi passaggi c'è una perdita, poichè la resa non è mai al 100%, ma ricordo nitidamente nei nostri laboratori a fisica già 5 anni fa si arrivava tranquillamente ad efficienze del 90-93%. Ho visto motorini costruiti per andare avanti ad idrogeno, con un centinaio di km di autonomia, li parcheggiavi, li attaccavi alla corrente e dopo qualche ora erano di nuovo al top. La corrente elettrica in quel centro di ricerca proveniva ovviamente da sistemi di pannelli fotovoltaici. Dunque l'intero ciclo di produzione e consumo energetico erano puliti e a costo virtualmente nullo.

    Se questo non è un esempio di come si possa conquistare una preziosa indipendenza tramite l'affrancamento dalle attuali fonti d'energia che compriamo a prezzo di strozzinaggio all'estero.....

    Riguardo al rischio nazi-socialista....comprendo il tuo punto di vista, e in parte lo condivido. Sicuramente io non posso permettermi di dire ad un cittadino "non puoi avere un suv", però posso scoraggiarlo fortemente, con una tassa da imporgli in caso di acquisto/possesso ed utilizzo, ma non una tassa fatta "tanto per", bensì commisurata al costo che rappresenta quella libera scelta del privato cittadino per tutto il sistema.

    Certo poi si può sempre giocare all'americana e investire in militare e privato, pompando il capitalismo a manetta e subendo poi i suoi ciclici ed endemici collassi. L'america si può permettere d'inventarsi delle guerre di terrorismo quando si presentano quegli appuntamenti, così siede il culo su qualche nuovo pozzo di greggio e si è assicurata il rancio per il prossimo ciclo economico.

    Badate bene, non sono nemmeno minimamente filo-comunista, anzi. Però sono semplicemente convinto che viviamo in un mondo in cui le persone aumentano costantemente e le risorse invece diminuiscono drasticamente. Se ci s'informa un po' sulle proiezioni, entro qualche decina d'anni saremo il DOPPIO di quanti siamo oggigiorno. Credete VERAMENTE che a quel punto sarà GIUSTO potersi permettere di ignorare le correlazioni di ogni scleta libera che facciamo? Bisogna prendere coscienza di come il mondo si sta evolvendo e responsabilizzarsi maggiormente su questi termini, perchè, volenti o nolenti, diventeranno fondamentali per la stessa sopravvivenza...oh certo non per noi e magari nemmeno per i nostri figli...ma per i nipoti....


    Comunque sia, ognuno ovviamente ha le sue opinioni e ci mancherebbe, ma concordo pienamente con te su una cosa: basta parlare, è ora di agire. Che si provino nuove idee e si vedano i risultati, almeno un passo si sarà tentato.
  12. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss

    La Germania dopo Fukushima si è parata il sederino con quell'uscita, ma ad oggi se non erro non ha più detto nulla su quella sparata e tutto fa presupporre che fosse una falsa promessa per tranquillizzare la gente XD

    E la Germania nel caso lo abbandonasse ha carbone da bruciare in quantità XD.

    Al solito loro hanno un piano B mentre noi andiamo sempre a salti nel buio.

    Puntiamo tutto sperando che le rinnovabili migliorino, ma non vi è alcuna certezza XD



    Più che batterie come hanno dimostrato Mazda e BMW l'idrogeno bruciato in un motore da macchina sarebbe una cosa magnifica dato che darebbe prestazioni superiori alla benzina con inquinamento nullo e senza i difetti delle auto elettriche (obbligo di frenare come dei dannati, curva di coppia poco favorevole per lunghi viaggi o strade in salita degrado delle batterie veloce e tempi di ricarica imparagonabili con quelli necessari per fare un pieno di benzina o idrogeno)
  13. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    coin ti ricordo che maiden ti diede decine di pagine di spiegazioni nell' altro thread, mi chiedo come tu possa ancora dire di sì al nucleare :asd: trovami una soluzione per le scorie, una al modo di fare "all' italiana" e un posto in italia adatto alla costruzione di una centrale...
  14. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Pensa che io son oltre 20 anni che mi chiedo come una delle (ex) grandi potenze nucleari (civili) possa aver mandato in vacca un lavoro e un settore tanto prezioso...

    Pensa che io ancora mi chiedo come certa gente possa essere così sciocca da considerare esclusivi il nucleare e le rinnovabili...


    Ma soprattutto mi chiedo come possa chi pensa come te sul "modo di fare all'italiana" passare sotto un cavalcavia, comprarsi una casa fatta "con la sabbia della mafia", mangiarsi una torta.... Caxxo ma è possibile che ogni giorno rischiate la vita con ogni ben di Dio made in Italy e SOLO il nucleare vi crea tante fisime a usarlo? L'irrazionalità regna sovrana in questo paese. Del resto non per nulla siamo i primi al mondo per consumo di cellulari e gli ultimi per produzione di cellulari... Un po' come l'energia.... fra i primi importatori e fra gli ultimi produttori, volpi, siamo delle VOLPI! :asd:
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    ma che c'entra? la casa uno può scegliere dove farsela, la centrale te la mettono a 5km da casa e te la tieni... senza considerare i rischi IMPARAGONABILI, spero tu stia scherzando...
  16. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Il posto adatto c'era eh.

    Trino vercellese e Caorso ad esempio erano centrali all'avanguardia all'epoca (ben oltre le centrali USA).


    Per le scorie ovviamente il ragionamento sarebbe da fare sulle centrali di 4a generazione e non potendo costruire armi nucleari ovviamente si hanno meno modi di utilizzarle XD (io voto per spararle fuori dall'orbita terrestre XD) O comprare uno stato africano, pagando e spostando gli abitanti in altri paesi ben più moderni e creare li enormi vasche apposite...


    Può sembrare una battuta, ma facendo uno sforzo di immaginazione ci sono stati africani che nessuno degna di uno sguardo perchè non hanno NIENTE e la loro popolazione è inferiore a 500000 persone.
    In teoria la possibilità di fare questa cosa ci sarebbe e probabilmente costerebbe anche meno di creare siti appositi in vari paesi europei
  17. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Pinsi, al di la delle convinzioni personali lo sai che probabilmente è più facile che una macchina esca di strada e ti centri in casa vedendo quanti incidenti e uscite di strada ci sono all'anno LOL.


    Io per esempio cambierei volentieri il fatto di guidare tutti i giorni in autostrada per lavoro con una centrale nucleare.....rischierei meno (e non è una battuta quella sul rischio)
  18. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Sì ma ti rendi conto che lasceresti quella merda in eredità per SECOLI ai tuoi discendenti? e una volta finito lo spazio cosa fai, deporti altre 500k persone?
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    certo, ma se una macchina esce di strada muoiono due persone ed è finita lì, la "rottura" (non so come chiamarla) di una centrale ha un impatto LEGGERISSIMAMENTE più pesante...

    p.s. siamo OT, bisognerebbe recuperare il 3d sul nucleare :asd:
  20. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    A vedere Fukushima forse sono poche di più che un incidente d'auto XD