1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Finale di Mass Effect 3: Cosa ne pensate? [SPOILER INSIDE]

Discussione in 'Discussioni Generali sulle Console' iniziata da F.B.8., 29 Marzo 2012.

  1. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    in realtà la povertà intellettuale è l'unica cosa che non si può rimproverare a questo finale, proprio perché invece di mettere il classico finale tutti felici e contenti hanno deciso di mettere qualcosa di diverso. la povertà di questo finale sta nella realizzazione
  2. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    allora ho visto il video del finale "brutto" (minimo di potenza militare) e mi sembra proprio che confermi le teorie sulle razze organiche che evolvendosi non hanno più bisogno dei razziatori... http://www.youtube.com/watch?v=_5S-SX13rp0
    praticamente potete vedere come quando arrivi al crucibolo, il bambino dice "che ci fai qui?" invece di "svegliati!", e inoltre è disponibile la sola scelta di distruggere i razziatori, e il bambino dice "avete più scelte di quelle che meritate", a indicare che in effetti siete riusciti a raggiungere il crucibolo però per il rotto della cuffia. in effetti in questo modo come è possibile vedere dal video che ho postato nonostante i razziatori vengono distrutti anche la terra viene spazzata via.

    poi mi sembra di capire che la potenza militare incida molto quindi sul finale, altro che nulla...
    guardate questo video http://www.youtube.com/watch?v=rPelM2hwhJA
    mi pare di aver capito (le informazioni che si trovano in rete sono molto fumose) che ci sono 3 diversi livelli di potenza militare effettivi con cui si può arrivare alla fine. in particolare nel video li fa vedere così: a destra potenza militare minima, al centro potenza media e a sinistra potenza massima.

    in caso di potenza militare minima è possibile scegliere solo la distruzione e il bambino sarà piuttosto acidello, come si può vedere nell'altro video che ho linkato. la terra viene spazzata via dell'esplosione generata dal crucibolo.
    in caso di potenza militare media è possibile scegliere anche il controllo, la terra viene comunque danneggiata (il big ben esplode) ma la gente sopravvive
    in caso di potenza militare massima, non viene danneggiato nulla (se non chiaramente i sintetici quando si sceglie la distruzione)

    quindi non è vero che è sempre tutto uguale... sono tutti e tre dei finali molto belli, anzi si direbbe quasi che quello di distruzione visto come migliore dalla teoria dell'indottrinamento sia il peggiore, visto che è quello disponibile anche a reattività minima. sceglierlo quando si ha reattività massima sembra quasi una scelta egoistica, in quanto shepard preferisce salvarsi la pelle piuttosto che fare una scelta "migliore" in cui debba sacrificare la propria vita. controllo è migliore in quanto SEMBRA, a giudicare anche dal video che ho postato, che la cittadella e i portali non vengano distrutti, e inoltre non tutti i sintetici vengano annientati (ciò fa pensare che shepard diventi il nuovo catalizzatore/cittadella e a quel punto deciderà lui come gestire il ciclo e i suoi strumenti razziatori). sintesi è migliore in quanto è una soluzione completamente nuova all'atavico problema sintetici-organici (e infatti è disponibile solo con reattività galattica molto alta).

    mamma mia quanto mi sono chiuso con questo finale :asd: però ora che ho visto per davvero le differenze tra le scelte al variare della potenza militare effettiva mi sembra un grosso punto a sfavore della teoria dell'indottrinamento.

    se a qualcuno interessa ho anche aggiornato il mio googledoc sul punto della situazione con le ultime interpretazioni:
    https://docs.google.com/document/d/1i8TpU6Z_kdu9SvtHIL7_aIB4ma7ScMbNqDdjzfd1uJ0/edit
  3. niko_87

    niko_87 Tribe Newbie

    Registrato:
    5 Aprile 2012
    Messaggi:
    110
    "Mi Piace" ricevuti:
    6
    Punteggio:
    0
    [/QUOTE]

    Guarda, per me non è così..perchè se è vero che shepard scegliendo "sintesi" ottiene gli occhi azzurrini è anche vero che poi muore..saren e uomo misterioso, non mi sembra abbiano fatto la stessa fine di shep..altra cosa, saren avrà pure una grande forza di volontà ma viene comunque indottrinato e "lavora" per la sovereign..se è come dici te, che voleva anch'egli la "sintesi", perchè non ha fatto come shepard?perchè non si è "fuso"??
    ti dico io perchè,sempre secondo me: perchè ha capito che la sintesi è cosa giusta, solo dopo aver "toccato" le due colonnine nel disperato tentativo di controllare catalizzatore e razziatori, esattamente come l'uomo misterioso (come si vede nel video finale) ed esattamente come lui, ottiene l'effetto opposto e viene controllato..per il resto, aspettiamo il finale che chiarirà tutto ma per me la scelta l'hanno avuta anche prothean ed altri (uomo misterioso e saren) fallendo però miseramente..
  4. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown
    Boh, non so, personalmente se il finale si riduce in un vogliamoci tutti bene e uniamo organici e macchine, lo ritengo una colossale porcata che mi rovinerebbe tutto quello fatto e visto finora. Okay, un finale in cui Shepard prende a calci i Razziatori magari era anche scontato, ma che tutto si riduca a tarallucci e vino nella più triste delle abitudini italiote no, potevano proprio risparmiarmelo, considerato poi, che il tutto é stato fatto, per usare un eufemismo, coi piedi.


    Dimentichi almeno due particolari quando dici che "Distruzione" sembra essere il peggiore.
    1) Per vederlo occorrono almeno 4.000 punti e salvare Anderson sulla Cittadella, oppure averne 5.000. Insomma, Shepard deve avere fatto più del massimo per riuscire ad ottenerlo; inoltre, in nessun altro finale sopravvive, mentre negli altri diventa una specie di mutante/razziatore e mi pare alquanto strano che un finale del genere possa essere positivo, anche perché l' unione macchine/organici, era quello che desiderava il Saren indottrinato;
    2) Anderson, figura buona per eccellenza, anche nei 4 libri, é l' icona del finale "distruzione", che equivarrebbe alla scelta da "Rinnegato". C' é qualcosa che non quadra e l' unico modo per giustificare una simile situazione é quello che il ragazzino stia tentando di ingannare Shepard ponendogli come figura buona quella dell' Uomo Misterioso, o come finale ideale quello dell' integrazione organico/macchina.

    I finali, secondo IGN sono addirittura 17, ma differiscono per delle stupidate, io ne ho visti almeno 6 e non mi pare smontino la teoria dell' indottrinamento, anzi, le incongruenze continuano ad essere tali che, se la suddetta teoria é sbagliata, allora il finale é proprio fatto male e tanto valeva che il gioco finisse con Shepard che prendeva il condotto e ognuno poi poteva immaginarsi come andava a finire. Sarebbe stata una fine apertissima a qualsiasi conclusione o seguito, ma almeno sarebbe stata chiara (un finale un po' alla "The Cube", se l' avete visto, anche se in quel caso i dubbi su cosa sia accaduto e perché si sprecavano, mentre la trama di ME é molto più chiara). Ad ogni modo, ci tengo a precisare che tutte le guide che ho letto, citano come finale perfetto "Distruzione" con Shepard vivo al termine del video conclusivo. Poi vorrei capire perché, quello che alcuni intendono come finale buono, ossia "Sintesi", sia l' unico in cui i soldati non esultano quando i Razziatori se ne vanno e continuo a non capire come Joker, che di sintentico non ha nulla, manco una protesi, si trasformi in un umanoide nel giro di 30" e perché ciò accada solo a lui e non a tutti i membri dell' equipaggio.

    Ho letto le tue considerazioni, ma non sono molto convinto. Vado per punti.
    - Il Crucibolo interagisce con la Cittadella, perché é il portale più importante della galassia, infatti é da essa che i Razziatori giungevano dallo spazio oscuro, viene detto più volte nel finale del primo ME. E' stato creato in più cicli, per questo il funzionamento é sconosciuto a tutti, viene detto più volte in ME3 e il perché di questo é da ricercarsi nelle difficoltà di comunicazione tra le specie dei vari cicli e nel tentativo di tenerlo nascosto ai razziatori.
    - I proiettili infiniti possono anche essere una scelta di gameplay, l' ho pensato anch' io, ma perché non lasciare almeno la possibilità di caricare?
    - Anderson é Shepard sono fortunati, ok, ma come cavolo fa Anderson ad arrivare sulla Cittadella senza nemmeno sporcarsi? Non é possibile che né l' Araldo né l' Alleanza si rendano conto che Shepard e Anderson sono sopravvissuti, solo per un po' di luce, con la tecnologia avanzatissima di cui dispongono.
    - Anderson dice che i muri si muovono, cosa poi vista anche da Shepard, verissimo, peccato solo che visioni di questo tipo siano esattamente uno dei sintomi dell' indottrinamento contratti dagli scienziati che esaminavano il razziatore semidistrutto in ME2, quindi non é detto che il vedere i muri muoversi possa significare che il finale é reale e non un' allucinazione.
    - L' Araldo controlla i collettori perché questi sono divenuti razziatori quanto una banshee o un predatore, nessun razziatore ha mai controllato organici senza averli indottrinati o mutati né all' interno dei libri, né all' interno dei giochi e dubito che possa riuscirci l' Uomo Misterioso, che si avvale semplicemente di tecnologia dei razziatori. Ad ogni modo, é l' Uomo Misterioso ad attirare i Razziatori sulla Cittadella, Shepard lo scopre nella base di Cerberus, non ricordo se subito prima o immediatamente dopo lo scontro con Kai Leng.
    - Il discorso sui portali non mi convince, l' esplosione di un portale porta alla generazione di una supernova, un conto sarebbe se si spegnessero e basta, ma nel gioco esplodono proprio.
    - I quarian presenti sul loro pianeta non sono ancora molti, altrimenti non si spiegherebbe come possa essere tanto grande la loro flotta, é composta da navi militari, ma soprattutto da moltissime navi dei generi più disparati, come ampiamente spiegato nel secondo libro.
    - Per quanto riguarda invece il discorso "comunicazioni", potrei ricordar male, perché é scritto nel primo libro, ma senza Cittadella e portali, la comunicazione Extranet di cui si avvalgono tutte le specie é bloccata, quindi nessuno dovrebbe essere in grado di comunicare coi pochi sopravvissuti rimasti sui pianeti lontani dalla Terra.
    - Nella tua analisi finale su Normandy e Shepard vivo in "distruzione" (ma solo in quella con più punti possibile, non scordiamocelo), dimentichi un particolare fondamentale: chi ritiene l' indottrinamento di Shepard la soluzione più veritiera, me compreso, considera un sogno, o meglio, il tentativo finale di indottrinare Shepard, tutto quello che si vede da dopo il fallito attacco al condotto sostenuto da Shepard stesso e dalle forze dell' Alleanza. E' chiaro che a questo punto la scena finale della Normandy arenata su non si sa bene quale pianeta inesplorato e tutto quel che accade sulla Cittadella non siano avvenimenti reali, ed ecco spiegato perché Shepard si svegli tra le macerie di Londra e perché il ragazzino punti a far unire Shepard alle macchine, o comunque a convincerlo di poterle controllare (in entrambi i casi si arriva all' indottrinamento, ma la sintesi é la scelta preferita dalle macchine, visto che grazie ad essa possono arricchire il loro "DNA" e non a caso era l' opzione per cui spingeva Saren in ME1). Le differenze finali, non sfavoriscono la teoria dell' indottrinamento, anzi, la avvalorano, proprio perché l' unica situazione in cui Shepard sopravvive é quella in cui non asseconda il ragazzino (in realtà l' Araldo), ma distrugge i razziatori mettendo comunque in pericolo la sua vita (il ragazzino, per far desistere Shepard dal sceglierla, gli ricorda che anche lui é in parte macchina e quindi potrebbe non sopravvivere alla distruzione dei sintetici, inoltre tenta di convincerlo del fatto che la pace tra sintetici e organici non potrebbe esistere, ma mente, infatti Shepard ha appena posto fine alla guerra tra quarian e geth). "Distruzione" é sempre disponibile, ovviamente, in quanto uno Shepard totalmente rinnegato, é comunque portato a devastare tutto e non si porrebbe nemmeno il dubbio se salvare o meno i sintetici tramite le altre due scelte, cosa che invece fa uno Shepard eroico, ma resterebbe comunque ucciso dopo il tentativo di indottrinamento perpetrato dai razziatori, cosa che invece non accade con lo Shepard migliore.

    Quello che accade col bambino da vivo poi, é quantomeno sospetto, ripeto: lo vede solo Shepard, attraversa una porta senza aprirla realmente (potrebbe essere un bug, ma sarebbe il primo ed unico di questo genere, in 3 giochi che presentano più o meno sempre gli stessi difetti grafici) e, quando Anderson richiama l' attenzione di Shepard il ragazzino scompare e si sente chiaramente il "ruggito" dei razziatori che svanisce nella testa di Shepard (esattamente la stessa cosa che accadeva nel terzo libro a Grayson, il primo umano trasformato da Cerberus in razziatore). Poi c' é quel ronzio che sente Vega spesso che proprio non mi convince....
    Dimenticavo i Razziatori non dicono di essere gli araldi dell' evoluzione, ma della DISTRUZIONE, é ben diverso e lo ripete spesso l' Araldo durante i combattimenti con i collettori in ME2. Piccola curiosità, legata proprio a questo argomento, e poi chiudo, su Eden Prime, lo scienziato shockato che si trova in un laboratorio situato nel punto in cui si incontrano per la prima volta i mutanti, identifica Sovereign e allegra compagnia proprio come "araldi della distruzione".


    No, Saren rappresenta la "Sintesi" per eccellenza, non a caso unisce, parole sue, i pregi di organici e macchine nello stesso corpo tramite il potenziamento attraverso la tecnologia dei razziatori. In realtà é ingannato dalla Sovereign, in quanto unendo organici e macchine si genera una creatura che in realtà sottostà al controllo di queste ultime. "Controllo" e "sintesi", portano comunque all' annichilimento della personalità di Shepard, che non a caso, prima di svanire, si trasforma in entrambi i finali in una specie di mutante.

    Cavolo, i razziatori hanno ucciso nel peggiore dei modi miliardi di vite e centinaia di specie organiche (la loro é praticamente una pulizia etnica di tipo nazicomunista) e voi credete veramente che un finale buono veda Shepard che si unisce a loro, o che addirittura si comporti come l' Uomo Misterioso, cedendo alla sete di potere, e decida di controllarli? A me pare veramente molto, ma molto, strano, considerato anche il discorso dei punti e della "condotta" di Shepard, perché il finale con lui vivo si ha solo col massimo dei punti e una condotta pressoché irreprensibile nel corso delle sue avventure.
    Ultima modifica: 8 Aprile 2012
  5. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    tarallucci e vino mi pare sia proprio il finale di distruzione, in cui shepard sopravvive e i razziatori scompaiono. gli altri finali sono sicuramente più belli ma comportano la morte di shepard.
    non ho fatto caso a quello che succede agli altri membri dell'equipaggio (da me oltre jocker e ida è scesa tali che evidentemente non può mostrare segni di mutazione) ma le foglie stesse hanno circuiti stampati sopra...

    mah, a me sembra palese che i progetti li abbia forniti proprio il bambino/cittadella, non ha senso che le specie ciclo dopo ciclo si affannino a costruire qualcosa di cui non ne conoscono neanche il funzionamento. la specie che ha iniziato i lavori, come poteva pensare di costruire una cosa del genere se manco sapeva che la cittadella era il cuore della rete dei portali e un portale essa stessa? considerando poi che la cittadella è sempre il primo obiettivo che viene attaccato, in questo ciclo non è stato così solo grazie ai prothean e agli eventi di mass effect 1. la prima specie avrebbe costruito qualcosa che avrebbe avuto bisogno della cittadella sapendo che questa era nelle mani del nemico? secondo me come dice l'iv prothean, ci sono eventi che si ripetono ciclo dopo ciclo: i prothean hanno scoperto i progetti del crucibolo solo dopo l'attacco dei razziatori, e hanno scoperto la natura del catalizzatore solo quando ormai era chiaramente troppo tardi. il ciclo attuale invece ha avuto una possibilità perché era un minimo preparato all'arrivo dei razziatori, e inoltre la cittadella nel loro caso non è stata subito conquistata

    non so che aggiungere, se non che in uno sci-fi stabilire con sicurezza cosa è possibile e cosa non è possibile non ha senso... se l'autore vuole che sia possibile lo è, se non lo vuole non lo è. per quanto riguarda il controllo dell'uomo misterioso in effetti è abbastanza difficile credere che sia riuscito a migliorare la tecnologia dei razziatori in modo da avere il controllo totale sugli organici senza passare dall'indottrinamento o le modifiche sintetiche... invece non ci vedo assolutamente nulla di male nei portali che esplodono senza danneggiare nulla, in fondo ricevere un segnale dal crucibolo/cittadella o subire lo schianto del meteorite sono modi molto diversi di esplodere!!!

    Il finale distruzione è l'unico sempre disponibile, anche con pochissima rettività militare, mente gli altri vengono sbloccati solo se ce l'hai abbastanza alta. vuol dire che meno ti sei dato da fare per radunare l'esercito e più aumentano le possibilità di riuscirti a liberare dall'indottrinamento? mi sembra alquanto fuori di testa! guarda questo video:
    http://www.youtube.com/watch?v=_5S-SX13rp0
    chiaramente questo è il finale peggiore, in quanto la terra viene rasa al suolo... come spieghi che il bambino/araldo ti da un unica scelta disponibile, l'unica che come dici tu dovrebbe liberare shepard dall'indottrinamento? e bada bene che reattività militare minima e shepard rinnegato non sono cose che coincidono... potresti anche avere uno shepard buono ma svogliato, che non è riuscito a riunire abbastanza esercito. anzi, tipicamente per radunare il massimo esercito a volte devi compiere azioni da rinnegato (come accordarti con il consigliere salarian per imbrogliare i krogan). come spieghi che la scelta di sintesi è disponibile solo con reattività militare massima? (la stessa che consente di vedere la scena in cui shepard si risveglia)

    ah tra l'altro, tu dici che il bambino/araldo per far desistere Shepard dallo scegliere la distruzione gli dice che potrebbe subire danni anche lui in quanto parzialmente sintetico. Cioè quindi io se ti voglio spaventare per non farti scegliere l'opzione C, ti dico che con l'opzione A morirai sicuramente, con la B morirai sicuramente e con la C potresti morire. così io per paura di morire non scelgo la C. non fa una piega :rotfl:

    sul fatto che la pace tra sintetici e organici non possa esistere sia una bugia... considera che lo dicono entrambe le parti che sarebbe stato difficile mantenere la pace tra quarian e geth, e quindi solo a partire da questa non direi con certezza che si può stare sicuri. ora c'è la minaccia comune dei razziatori, ma ora che i geth hanno autonomia, chi lo dice che uno di loro un giorno decida di conquistare tutti gli organici? magari con il pretesto che qualche organico che non ha accettato la pace ha fatto degli attentati verso altri geth. oppure magari i geth rimarranno fedeli ai quarian ma in seguito verranno creati altri sintetici che distruggeranno tutti... chi può dirlo? se il bambino è una sorta di divinità, io darei ragione a lui. comunque più sul fossilizzarsi sul cosa è possibile e cosa è impossibile bisogna focalizzarsi più sulla sostanza del finale, in quanto in una storia fantasy non è mai chiaro cosa sia possibile e cosa non lo sia. e poi non è possibile capire le ragioni del bambino al 100%, 1 perchè è una sorta di divinità 2 perchè l'ha detto la stessa sovereign che le ragioni per cui hanno costruito la cittadella e i portali galattici per farli usare dagli organici sono oltre la loro comprensione.

    ... per me è aria fritta. il bambino che varca una porta senza aprirla non ho capito bene quando succede, visto che mi sembra che lo si incontra solo nel condotto d'areazione e poi quando prende la navetta. il fatto che anderson non lo vede è che semplicemente non ci ha fatto caso... il bambino chiaramente non sta li per provare la teoria dell'indottrinamento, ma per simboleggiare quelli che shepard non è riuscito a salvare (infatti appare nei suoi incubi insieme alle voci dei compagni caduti). sul fatto che shepard sente il verso dei razzaitori... sai com'è, la terra e lo spazio a essa circostante sono state invase, quindi è normale di tanto in tanto sentirne il verso... il fatto che sembra spegnersi in un particolare momento secondo me è una fatalità. tutte queste prove a me sembrano valide come quelle della persecuzione del 23 nell'omonimo film.

    ah e l'ultima cosa sull'epilogo di quello che secondo te è il finale perfetto... se shepard fa la scelta giusta, perché prima di svegliarsi si vede lo stesso tutto quello che secondo voi adepti della teoria dell'indottrinamento è solo una proiezione mentale che si fa lui per la quale i suoi amici sono salvi?
  6. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown
    No, tarallucci e vino significa che alla fine il tutto va in cavalleria, senza problemi per nessuno, esattamente quel che accade in "Sintesi" o "Controllo", dove il cattivo, ossia i razziatori, la passano sostanzialmente liscia.
    Alle foglie in "Sintesi" non avevo prestato attenzione, ma se sono meccaniche pure quelle, é ancora più sospetto.

    Il Crucibolo é parzialmente sconosciuto perché, come ho già scritto, le informazioni sul progetto si perdono nei vari cicli e, siccome é un' arma segreta, costruita da generazioni passate, chiaramente non si può sapere con esattezza tutto di come funzioni. Viene ripetuto in più di un' occasione durante il gioco, comunque non é nulla di incredibile o strano, visto che é un problema che abbiamo anche noi nel capire le civiltà più antiche, ad esempio, ancora oggi non sappiamo come facessero gli antichi egizi ad erigere gli obelischi.
    La Cittadella non é altro che un portale e una trappola, in quanto serve a mettere i governanti nelle civiltà a tiro dei razziatori, in quanto é il portale da cui essi arrivano. Una volta giunti nella galassia e uccisi i vertici delle civiltà di ogni ciclo é facile avere la meglio nella guerra, tutto qui. Non é quindi difficile pensare che, una volta sterminato chi si trova a bordo, venga abbandonata dai razziatori fino alla fine dei conflitti, anche perché nessuna specie organica può andare nello spazio oscuro da cui provengono i razziatori. Comunque il ciclo attuale, non é che sia molto più preparato dei precedenti, ma ha avuto la fortuna di trovare più testimonianze del ciclo passato, rispetto ai prothean, inoltre era più unito e meno coinvolto in guerre, tutte cose che vengono fatte notare nel corso di ME3, anche dallo stesso Javik.

    Sul discorso che nella fantascienza tutto si può far accadere sono daccordo, ma é strano che in una saga precisissima e puntigliosa come quella di ME, dove gli autori si prendono la briga di illustrare l' effetto e il nome delle armi usate dai protagonisti perfino nei libri, oppure perché tutti parlano la stessa lingua e quanto dura l' ora galattica rispetto a quella terrestre, tanto per citare tre cose a caso, si lasci un finale buttato lì a caso, con varie stranezze; può anche essere che sia fatto male, ma le contraddizioni sono davvero troppe.
    Un' esplosione, può anche essere diversa, ma se una bomba atomica ha una potenza di 10, non é che se la piazzo nello spazio ha una potenza di 5, resta sempre 10, solo che nello spazio non c' é nulla. Lo stesso é per un portale, se la sua esplosione causa una supernova, questo accadrà ovunque, comunque é un aspetto perfino marginale, rispetto a molte altre incongruenze.
    Su "Distruzione", evidentemente non hai visto il finale "perfetto", perché in quello la Terra non si fa nulla, la gente esulta alla morte dei Razziatori e Shepard sopravvive. Non c' é nulla di negativo, la "Distruzione" di cui tu parli é quella che si ottiene con uno Shepard più cattivo o molto svogliato, mettila come vuoi, sta di fatto che se hai uno Shepard totalmente eroico e una reattività Galattica al 100% circa (la mia mi pare fosse al 97%), vedi un finale totalmente positivo, che resta comunque strano per tutti i vari fattori che ho elencato più volte, ma che si spiega alla perfezione con la "teoria dell' indottrinamento". Di sicuro ti posso dire che evitare di imbrogliare i krogan non porta ad un punteggio più basso, così come salvare Mordin, io ho lasciato sacrificare quest' ultimo e non ho raggirato Wrex e il mio punteggio era al massimo.

    Il ragazzino dice che la pace é impossibile, perché la nascita di altri organici porterà sicuramente ad altre guerre. Lui ne ha la certezza, quello che contesto io é che dice una fesseria, in quanto la pace tra Geth e Quarian dimostra il contrario. Non dico che non possa succedere, dico che può anche non accadere, soprattutto ora che gli organici conoscono meglio le macchine, mentre lui spaccia la sua teoria come una verità assoluta, ma chi é per dirlo, visto che non ha mai asserito di essere Dio o chissà chi? Per come la vedo io, i Razziatori non sono altro che i Geth di decine di cicli precedenti, che hanno vinto contro gli organici ed hanno deciso di imporre il loro ordine, proprio come fanno le macchine in Matrix. Inoltre, chi garantisce che gli organici primitivi, una volta evoluti, non facciano guerra a quelli mezzosintetici?

    Perché il bambino attraversa una porta chiusa (accade proprio poco prima di incontrarlo, ripeto, può anche essere un bug, ma é strano)? Anderson non vede il bambino, ok, ma perché i soldati aiutano TUTTI tranne lui, ignorandolo completamente, proprio come se non esistesse? Perché Shepard sente il verso dei Razziatori in più di una occasione? Nota bene, non lo sente come quando se li trova davanti, il suono é ovattato, proprio come se li sentisse solo nella sua testa.

    Infine, Shepard vede ugualmente tutto, perché sta vivendo un' allucinazione che dovrebbe portarlo all' indottrinamento, che nella sostanza é un sogno, visto che lui é svenuto a seguito del fallito attacco al condotto. Non ho capito cosa ci sia di tanto strano, tutti sognano, lui sogna la fine dei razziatori, la vittoria nella guerra e i suoi amici che atterrano sani e salvi su un pianeta che sembra un po' il giardino dell' Eden. E' un finale buono, peccato solo che poi si svegli e debba tornare a combattere (sempre se ci fanno un seguito).
    Io sono più che convinto di questo finale aperto, gli indizi sono troppi e si basano sostanzialmente su fatti, a differenza di altre teorie che si basano su discorsi tipo "tutto é possibile", "probabilmente é così", se e ma vari, spesso dovuti anche alla mancanza di conoscenza di tutti i fatti, per scarsa memoria, o perché non si sono letti i libri, inoltre tempo fa quel citrullo di C. Hudson si lasciò scappare la confidenza che il gioco avrebbe anche potuto non avere una fine, quindi...
    Il problema é che la risposta ai miei quesiti non l' avrò mai, a meno che qualcuno non si sbottoni, perché ora con la pubblicazione del DLC saranno obbligatoriamente costretti a cambiare il finale, visto che allo stato attuale delle cose l' unico modo per avere Shepard vivo é quello di scegliere ed ottenere una "Distruzione" perfetta, con la conseguente inutilità del DLC per tutti quelli che a cui é morto Shepard, quindi é chiaro che dovranno cambiare qualcosa, anche perché, parliamoci chiaro, voi avete tutti delle granitiche certezze, mentre i teorici dell' indottrinamento come me, hanno solo decine di domande.
  7. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    tutto va in cavalleria se Shepard muore... quindi già il fatto che lui è morto significa che non proprio tutto è andato in cavalleria, non credi? comunque questa discussione è irrilevante rispetto al finale :asd:

    più che altro ha avuto la fortuna che il ciclo precedente fossero stati i prothean che sono stati verosimilmente quelli che sono andati più vicini allo sconfiggere i razziatori... e soprattutto sono stati loro a salvare la cittadella nel ciclo attuale e quindi dando una possibilità in più agli organici. infatti mi sembra tutt'ora un'incongruenza gigante che i razziatori non attacchino la cittadella, mi sembra più una scelta legata al gameplay che altro.
    non mi convince granchè il fatto che il crucibolo sia stato creato dalle specie organiche... è troppo simile ai portali e alla cittadella, ovvero una tecnologia enormemente avanzata che la si usa pur non capendola. ancora, come hanno fatto a progettarlo se verosimilmente le specie venivano distrutte prima di capire la vera natura della cittadella e la vera origine dei portali galattici? poi i prothean l'avevano quasi ultimato, quindi i razziatori sicuramente l'hanno trovato e abbattuto, possibile che non si siano curati di capire bene cos'era per evitare di ricascarci? poi, che senso aveva portare la cittadella sulla terra ma lasciare comunque un'apertura per entrarci, non potevano lasciarla chiusa sigillata? a me sembra ovvio che i razziatori volevano dare la possibilità a qualcuno di entrare... chissà, magari l'araldo voleva proprio che entrasse shepard e solo lui... per questo se ne va dopo aver abbattuto tutti tranne lui, e comanda l'uomo misterioso in modo da uccidere anderson.
    ogni volta che ci ripenso escono fuori cose nuove XD

    hai ragione sul fatto che la serie ha sempre spiegato tutto egregiamente (mamma mia già in me1 ci sono una marea di voci che non finiscono più sulle battaglie galattiche e il funzionamento di navi e armi), però alcune cose a me quadrano lo stesso. se te una bomba atomica invece di farla esplodere la smonti finisce lo stesso in mille pezzi ma non rilascia distruzione (in teoria vale anche se la distruggi a martellate, una bomba di quel genere deve essere attivata per generare una detonazione). con i portali è il contrario, se gli si manda un segnale di un certo tipo generano un esplosione "innocua". considera addirittura che nel finale "controllo" non esplodono ne portali ne cittadella, in pratica diventi il nuovo catalizzatore. per quanto riguarda l'uomo misterioso, è vero che non ha senso che lui controlli anderson, però rispetto al pensare che la fine è tutto un sogno e che questa serie rimarrà eternamente inconclusa, preferisco pensare che l'uomo misterioso sia stato talmente figo da aver migliorato la tecnologia di controllo in modo da controllare anche gli organici privi di impianti, attraverso un qualcosa che è a metà tra indottrinamento e controllo diretto delle truppe (in effetti il controllo su shepard e anderson non è perfetto, in quanto shepard riesce comunque a sparare all'uomo misterioso e entrambi mantengono la loro volontà). tra l'altro povero uomo misterioso, io avevo uno dei pg del vecchio mass effect (ovviamente cattivo) che era diventato praticamente un suo fan compiacendolo in quasi tutto, mi è quasi dispiaciuto che nel 3 sia visto per forza come un nemico da abbattere in quanto indottrinato :(

    come ti ho già detto, non c'è nessuna prova che la pace tra quarian e geth sia duratura, come non c'è nessuna prova che non possano essere costruiti nuovi sintetici oltre i geth che distruggeranno tutto (infatti la scelta "distruzione" appare cattiva non tanto per il rischio di morte di shepard quanto per il fatto che il bambino dice che la prossima volta che verranno creati sintetici, stavolta non ci saranno i razziatori a resettare tutto e la galassia andrà a puttane). il catalizzatore non ha mai asserito di essere dio, ma è la sua forma e la sua natura di leader dei razziatori che lo rende tale (già i razziatori dovrebbero essere infinitamente superiori agli organici, figuriamoci chi li controlla). tu dici che i razziatori hanno vinto un conflitto e deciso di imporre il loro ordine come matrix, ma almeno le macchine di matrix avevano trovato un'utilità per gli organici... i razziatori che bisogno hanno degli organici? semplicemente per ingrossare le proprie fila tramite la mietirura? mi sembra un po' strano, preferisco pensare che siano strumenti per riportare l'ordine nel caos (come detto anche dalla sovereign in mass effect 1) e allo stesso tempo per permettere alle razze organiche di ascendere invece di sparire del tutto (come dice l'araldo in mass effect 2)

    p.s. la fusione organico-sintetico è totale, se anche le foglie hanno i circuiti figurati se non ce li avranno anche le specie primitive... semplicemente non esisterà più la differenza organici-sintetici.

    non è che lo sente ovattato perchè i razziatori sono in lontananza? e poi considera che quando il bambino muore, il suono del razziatore è in realtà parte della musica, puoi vederlo scaricando la colonna sonora inclusa nella collector edition. per il resto non ho ben chiara la scena, quindi non mi esprimo ulteriormente. quando è che il bambino passa attraverso la porta chiusa esattamente? perché quando lo incontri nel condotto si vede che dietro continua, quindi magari può essere scappato da lì...

    quello che io intendo: nel momento in cui fa la scelta giusta, ovvero distruggere i razziatori nonostante l'araldo cerchi di indurlo a fare diversamente, perchè non si sveglia immediatamente ma prima sogna i suoi amici che si mettono in salvo, esattamente come nel caso dei finali in cui cede all'indottrinamento?

    ma figurati se c'è qualcuno che ha delle certezze, altrimenti non staremo a combattere a furia di wallpost :asd:
    in sostanza, la teoria dell'indottrinamento nasce dal fatto che il finale ha un sacco di incoerenze e ha come più grande indizio quello che shepard si riesca a risvegliare alla fine qual'ora scelga di distruggere i razziatori. dall'altra parte, abbiamo che il finale "vero" è perfettamente pertinente e anzi mi sembra molto valida come conclusione della saga, se non che ci siano moltissime incongruenze nella narrazione concentrate negli ultimi pochi minuti (oltre ad essere spiegato da cani)

    la più grande prova che indica che questo finale è vero (HIMO) sta nel fatto che i finali siano diversi a seconda della potenza militare: ora lascia perdere il fatto che Shepard sopravvive solo quando ce l'hai al massimo, quello che bisogna sottolineare è che quando si ha potenza militare minima Shepard sia forzato a scegliere l'opzione distruzione-giusta, cosa che mi sembra contraddire evidentemente e totalmente il fatto che tutto il finale sia una battaglia di Shepard contro l'indottrinamento. Inoltre il fatto che il bambino sia scorbutico nel caso di bassa potenza militare è un'ulteriore prova della teoria per il quale lui è una sorta di divinità che ha progettato il crucibolo come speranza per gli organici, e si sente infastidita da Shepard in quanto è arrivato a quel punto per il rotto della cuffia e non perché meriti davvero di scegliere in autonomia il futuro degli organici.

    poi mettici anche il fatto che bioware ha dichiarato che il finale non sarà cambiato ma verrà solo aggiunto un nuovo epilogo (quindi immagino daranno un po' di soddisfazione a chi ha fatto le diverse scelte invece di vedere solo esplosioni di diversi colori)... se la teoria dell'indottrinamento è vera, il finale rimane aperto. che magari può essere anche vero che l'abbiano pensato in modo che sia così, però finché il finale "vero" ha una parvenza di senso preferisco aggrapparmi a quello piuttosto che a una "non" conclusione, in cui l'unica cosa che cambia rispetto a tutti i miei sforzi è il fatto di sopravvivere o no
  8. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown
    Va in cavalleria, perché Shepard, anziché distruggere le macchine che hanno ucciso miliardi di vittime e che senza dubbio sono i cattivi, si sacrifica da eroe, ma non le distrugge, diventandone sostanzialmente parte. Dopo genocidi di tale portata, nessuno se la sarebbe cavata a buon mercato come i razziatori, la storia é piena di vendette atroci dei vincitori sui vinti.

    Il perché i razziatori non attacchino la Cittadella é spiegato abbastanza chiaramente in ME2; le macchine, soprattutto grazie all' operato di Shepard, considerano gli umani una specie migliore rispetto alle altre, al punto da voler creare un razziatore dalle sembianze umane (il boss finale di ME2). E' una cosa che viene fatta notare più volte nel corso della trilogia, ad ogni modo credo che abbia influito anche la volontà degli sceneggiatori di aumentare il coinvolgimento dei giocatori, perché un conto é dover salvare un' installazione immaginaria e aliena come la Cittadella, un altro é salvare il nostro pianeta. A me pare che dal finale si intuiscano solo le vere ragioni dei razziatori, che poi in pratica sono le stesse che spingono le macchine nella trilogia di Matrix a conservare gli uomini (anche in Io Robot le macchine ragionano in maniera similare). In pratica i sintetici si ergono a conservatori degli organici e come tali pensano di poterne gestire l' evoluzione, indirizzandola tramite portali e Cittadella, ma anche depredandola delle nuove tecnologie (non so quanti se lo ricordino, ma nel primo ME, spesso viene fatto notare che i razziatori si appropriarono delle tecnologie dei prothean). Non dimentichiamo che Portali e Cittadella servono ai razziatori per entrare e spostarsi più velocemente all' interno dell' universo, quindi é ovvio che vengano lasciati a disposizione degli organici, e comunque la Cittadella é anche una grande trappola per i vertici governativi degli organici. Ad ogni modo, che i razziatori siano delle IA, viene più volte detto anche nel corso dei vari giochi e non vedo come si possa sostenere il contrario, visto che sul fatto che siano macchine non ci piove e ogni macchina ha un creatore, lo sappiamo tutti e lo sostiene anche il ragazzino.

    Se una bomba atomica la smonti, é ovvio che non avrà lo stesso effetto di quando é intera, ma i portali non si smontano, esplodono, quindi il risultato della loro esplosione, se non é identico a quello visto in "Avvento" non può nemmeno essere una deflagrazione di poco conto, soprattutto considerando che la Cittadella, che é un portale, esplode ad un passo da Terra e Luna. In "Controllo" non esplode nulla, ma la motivazione é chiara: Shepard in teoria dovrebbe controllare le macchine e quindi per farle andare via utilizza i portali, cosa che invece in "Sintesi" non fa, in quanto le macchine dovrebbero fondersi con gli organici.
    Il discorso sull' Uomo Misterioso invece, é emblematico di tutti quelli che accettano la fine così com' é ritenendola esatta: voi supponete molte cose accontentandovi di quello che viene mostrato a video, mentre noi (intendo chi é convinto dell' indottrinamento di Shepard), siamo molto puntigliosi e ci poniamo domande su come sia possibile un finale così sconclusionato. La risposta alle nostre domande é la "teoria dell' indottrinamento", perché é l' unica supportata da numerosi indizi nel corso della saga (libri compresi). Certo, se fossero 2/3, allora pensare ad una casualità sarebbe logico, ma il numero di stranezze é troppo consistente per ritenerlo ininfluente.

    Sulla pace tra quarian e geth non ci siamo capiti. Mai sostenuto che duri in eterno, dico solo che il ragazzino spaccia come verità assoluta la creazione di nuovi sintetici e la ribellione di questi ultimi ai loro creatori con conseguente conflitto. Io a questo mi oppongo, perché dovrebbe essere SICURAMENTE così? Tanto per cominciare, il consiglio vieta la creazione di IA, ma anche se ne fossero costruite di nuove, perché dovrebbero per forza entrare in guerra contro i loro creatori? Faccio un esempio banale: ti dico che, sicuramente, prima o poi, ci sarà una guerra mondiale. Giustamente, la tua risposta potrebbe essere "e chi te l' ha detto?", oppure "Chi sei tu per dirlo con tale certezza?" Ecco, io mi domando chi é il ragazzino per sapere che le cose andranno come dice lui? Cavolo, prima sostiene che il distruggere i razziatori porterà il caos, ma il caos per definizione non é regolare e definito, tutt' altro, quindi la probabilità che ci sia guerra tra organici e sintetici é esattamente la stessa di quella che vede dominare la pace. Inoltre, lui dà per certa l' impossibilità di pace tra organici e macchine, a causa della ribellione di questi ultimi ai loro creatori, ma la storia tra quarian e geth dimostra esattamente l' opposto: non solo le due specie sono arrivate alla pace, ma sono stati i quarian ad iniziare le ostilità, non il contrario.
    In Matrix le macchine utilizzano gli umani, ma i rivoltosi non gli servono a nulla, solo che la logica di conservazione della specie umana, secondo i sintetici, prevede che un piccolo gruppo di umani resti totalmente staccato da loro, salvo dargli una bella "ripassata" ogni tot periodi di tempo. I razziatori ragionano praticamente allo stesso modo, solo che gli organici gli servono: ti ricordo nuovamente infatti, che in ME1 viene detto più volte che i razziatori si impossessano di tecnologie e risorse degli organici, evidentemente per migliorarsi, e se non ricordo male lo stesso concetto é ribadito parlando delle attività dei collettori. Ad ogni modo, la mietitura stessa é un utilizzo degli organici, soprattutto a fini bellici.
    La fusione organico/sintetica sarà anche totale per le specie che nasceranno, ma per quale strano motivo un organico privo di materiale sintetico dovrebbe mutare in un misto nel giro di un attimo? Passi che stiamo parlando di fantascienza, ma qui si esagera davvero, non é credibile.

    Shepard sente un verso nella testa, non lo sente in lontananza, anzi, nel caso del primo "ruggito" (così viene chiamato nei libri), il razziatore é vicinissimo a lui. Comunque pare si senta in più occasioni (a dire il vero, non ci avevo fatto caso poi, almeno quello dell' inizio col ragazzino, l' ho sentito con le mie orecchie) e non é il solito rumore che emettono i razziatori che, se non ricordo male il film, é simile a quello delle macchine utilizzate dagli alieni ne La Guerra Dei Mondi.
    Il ragazzino che oltrepassa la porta senza aprirla lo vedi subito prima di incontrare per la prima volta i mutanti. E' sullo stesso piano in cui li meni, in pratica é li fermo come se aspettasse l' arrivo di Shepard e quando lo vede giungere entra in una porta, ma non la apre, o meglio, la porta si apre anche, ma il simbolo rosso che la indica come bloccata resta sempre a video senza sparire o mutare in verde. Può benissimo essere che si tratti di un bug, non dico di no, ma di tutte le magagne grafiche che ho visto nei 3 ME, una così non mi era mai capitato di vederla e, guarda caso, capita proprio col ragazzino. Inizialmente non avevo notato nemmeno questa, poi però l' ho vista coi miei occhi e ti posso garantire che é così (c' era anche un video in rete, ma non riesco più a trovarlo!!).

    Perché Shepard non si svegli non lo posso dire con certezza, ma ritengo che in parte la motivazione sia puramente narrativa (alla conclusione che Shepard sia vittima di un tentato indottrinamento, non si arriva chiaramente, ma vengono mostrati più indizi che lo provano) e in parte "onirica", nel senso che Shepard immagina quello che succederà una volta distrutti i razziatori e poi si sveglia. Non mi pare così strano.

    La "mia" teoria sarà anche sbagliata, ma perché trovi tanto coerente il fatto che Shepard scelga esattamente di fare quello che vogliono i suoi nemici? Saren, che era indottrinato, voleva la fusione tra organici e macchine, esattamente come in "Sintesi", mentre l' Uomo Misterioso, anch' egli figura negativa in tutta la vicenda (a me é simpatico, ma non é certo un buono), desidera controllare i razziatori e che si tratti di un ideale sbagliato, lo si evince pure su Thessia nel dialogo tra IV prothean e party (io avevo con me Liara e Javik). Dirò di più, Shepard é disgustato dall' idea di fondersi coi razziatori, al punto da prendersi gioco di Kai Leng durante lo scontro finale tra i due, perché alla fine dovrebbe quindi cambiare improvvisamente idea? Forse perché glielo dice un pistolino che nemmeno sa con certezza chi sia? Lo stesso discorso vale nel caso si scelga "Controllo", visto che più volte Shepard esorta l' Uomo Misterioso ad abbandonare il suo proposito di controllare i razziatori, al fine di evitare che questi lo controllino. Di contro, la scelta rappresentata da Anderson, che rappresenta il bene durante tutta la saga, viene presentata come il male. A te forse non suonerà strano, ma a me questa storia puzza di raggiro dei razziatori. Inoltre, mi piacerebbe capire perché mai l' unica conclusione in cui il protagonista resta vivo dovrebbe rappresentare il finale peggiore, a maggior ragione se il tentato indottrinamento corrisponde a realtà, visto che Shepard avrebbe fatto quello che a nessun organico era mai riuscito prima.

    Sul fatto per cui "Distruzione" sia sempre presente, non vedo incongruenze particolari. Partiamo col dire che il ragazzino é scorbutico con Shepard, perché ormai sa di aver precedentemente perso la possibilità di indottrinarlo (esiste infatti una sola scelta, quella che salverà Shepard dall' indottrinamento), in quanto il tentativo di portarlo dalla sua parte non inzia durante il loro incontro, ma dal momento in cui Shepard interloquisce con Anderson e l' Uomo Misterioso (l' ufficiale dell' Alleanza rappresenta la parte del cervello di Shepard che resiste all' indottrinamento, mentre l' Uomo Misterioso rappresenta la parte già indottrinata). Sul fatto che con la potenza militare al minimo ci sia solo distruzione, non vedo quale sia il problema: uno Shepard svogliato non é uno Shepard eroico, quindi sceglierà di distruggere il suo nemico senza dargli alcuna possibilità. E' un po' una forzatura, ma é in linea con la logica di ME, soprattutto considerando il gioco in rete (Bioware ovviamente preferisce che online, se non lo fai non li rendi felici, soprattutto se, volendo essere cattivi, supponiamo che ciò avvenga perché il tuo gioco é usato o copiato e quindi loro non ci guadagnano nulla, se non paghi l' online pass per giocare in rete). Inoltre dubito che uno Shepard rinnegato riesca ad avere la stessa potenza militare di uno Shepard totalmente eroico e come esempio di ciò ti parlo di quel che é capitato a mio fratello, che aveva uno Shepard complessivamente eroico, ma non aveva giocato in rete (quindi é stato "svogliato") e in più occasioni ha optato per scelte discutibili o da rinnegato (ha lasciato morire il consiglio, quindi ha perso la possibilità di schierare alcune navi in battaglia, ha ammazzato Udina, ha avuto più tresche contemporaneamente ecc.), così alla fine poteva scegliere tutti e tre i finali, ma non aveva comunque quello in cui Shepard sopravvive che, ti ricordo, é ottenibile solo con tutto al massimo.

    Infine, il finale aperto, si spiega con la volontà di Bioware di lasciarsi la possibilità di proseguire la serie che, viste le vendite, non credo sia un' ipotesi tanto azzardata e comunque non sottovaluterei la semplice scelta narrativa (Karpyshyn, il vero ideatore della saga, pare non sia nuovo a conclusioni di questo tipo) e a riprova di ciò, cito nuovamente la dichiarazione di C. Hudson che sosteneva che il gioco avrebbe anche potuto non finire (ribadita su Tweeter con l' aggiunta della frase sibillina "tutto può succedere" in risposta alla domanda "Shepard può essere indottrinato?"). Purtroppo, accadrà che ora la vera fine non la conoscerò mai, sono pronto a scommetterci, perché con questo DLC dovranno dare qualcosa di giocabile e tangibile a tutti, non potranno dire "se Shepard vi é rimasto vivo siete stati bravi, e in premio avrete la fine spiegata di tutto punto, mentre tutti gli altri dovranno rosicare, oppure si rigiochino tutto (mio fratello, convinto sostenitore dell' indottrinamento di Shepard, lo sta facendo, così da poterlo salvare alla fine del terzo)", ma cercheranno per forza di cose di accontentare tutti, quindi o un' anima pia poi racconterà il significato del finale originale, oppure qualcosa di misterioso é altamente probabile che resterà sempre.

    Mi scuso per l' esagerata lungaggine, ma il tema mi appassiona e, come capita in questi casi, finisco per esagerare con le parole (non ti dico il tempo che butto per scrivere tutto, perché prima faccio una "rapida" stesura a getto ma poi, da precisino quale sono, rileggo per bene quello che scrivo, in modo da correggere gli strafalcioni letterari, sperando che non mi scappi via niente).
    Ultima modifica: 9 Aprile 2012
  9. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    secondo me sei troppo materialista, mentre invece questo epilogo così com'è rasenta il misticismo. qual'è il problema se i razziatori ne escano impuniti visto che cesseranno di essere un problema? inoltre per come è posta la questione, i razziatori in realtà sono strumenti quindi non ha senso chiedere vendetta a loro che agivano così perché così gli veniva ordinato.

    secondo me i razziatori hanno insiti in loro delle incongruenze all'interno della serie, dovute al fatto che probabilmente sono stati concepiti in un modo e poi andando avanti il loro concept è cambiato. anche perché se ci fai caso il loro "tono" durante i dialoghi cambia radicalmente in tutti e 3 gli episodi...

    è emblematico perché fa parte delle cose che fanno fatica a filare, come dall'altra parte è emblematico che i sostenitori della teoria dell'indottrinamento vedono le prove anche nelle pile dei cadaveri in bassa risoluzione che assomigliano a kaidan/ashley :asd:

    la teoria del finale "normale" vuole che il ragazzino sia una specie di Dio, quindi non è possibile comprendere perché lui sappia certe cose (la sovereign stessa dice che non si possono comprendere le ragioni dei razziatori). i geth si sono comunque ribellati in un certo senso in quanto tutti hanno rifiutato l'ordine di arresto, e, se ora sono in pace, non è detto che la nuova autonomia che hanno ottenuto non li possa portare in guerra in futuro. quello che dico io, è che non importa se i geth avessero voluto o no il conflitto, fatto sta che hanno disobbedito agli ordini dei creatori dando così inizio alla guerra.
    non ricordo bene in mass effect quando i razziatori accennano al fatto di utilizzare le tecnologie organiche, dovrei rigiocarmelo. comunque continuo a pensare che queste incongruenze derivino dal fatto che il plot è stato scritto a più mani e in momenti diversi, quindi il concept e il fine dei razziatori è cambiato di capitolo in capitolo.
    non c'entra niente, ma hai mai letto il manga Monster? per molti è un grande capolavoro classico del manga, a me sinceramente fa ridere in quanto si vede evidentemente che è stato scritto in diversi momenti e il concept dei personaggi cambia in continuazione, soprattutto quello del protagonista, e alla fine in effetti si risolve tutto in un finale talmente privo di senso che in confronto mass effect 3 è chiarissimo

    oddio detta così mi sembra proprio un bug... magari non l'hanno corretto perché logicamente nessuno si è andato a cercare il ragazzino, io ho giocato l'intro 3 volte e non l'avevo mai visto lì...

    vedi, a me pare molto strano questo oltre al fatto della scelta obbligata in caso di bassa potenza militare mentre a te invece pare molto strano il fatto che i portali esplodendo in luci colorate non portino anche devastazione :asd: sono diversi punti di vista

    Saren e l'uomo misterioso sono stati imbrogliati, nessuno è mai difatti riuscito ad arrivare al Crucibolo... comunque sì, tra i tanti indizi campati per aria questa può essere un punto a favore della teoria dell'indottrinamento. in effetti io arrivato al momento di scegliere, ho considerato tutte e tre le scelte: quella di distruzione sarebbe stata la più coerente con tutto il resto dell'avventura, ma mi sarebbe troppo dispiaciuto far morire anche i geth, e soprattutto ho voluto credere al bambino che ha detto che un giorno sarebbe nato un nuovo conflitto. a quel punto ho considerato le altre due opzioni, nonostante siano in effetti quelle che avrebbero voluto scegliere i nostri nemici.
    a me sembra il finale peggiore in quanto non risolve il problema per cui è stato necessario creare il ciclo... chiaro poi che se la teoria dell'indottrinamento si rivelasse valida sarebbe il migliore, anzi l'unico valido, il che mi sembra strano e contro la filosofia della serie che non ha mai voluto scelte giuste o sbagliate, ma semplicemente che portassero a epiloghi differenti. apparte tentare si scoparti morinth dopo la base dei collettori, nessuna scelta sbagliata ti porta a morire :asd:

    ecco qua non capisco, a me sembra un'incongruenza enorme come a te lo sembra il fatto che i portali galattici non distruggano nulla tanto per capirci :asd: il ragazzino è scorbutico perché è fallito il suo primo tentativo... e allora perché negli altri casi non è scorbutico? è scorbutico perché questa volta hai a disposizione una sola scelta, ovvero quella "giusta"? ma se è tutto un sogno e la scelta rappresenta il conflitto interiore di Shepard, perchè nel caso si sia comportato peggio non ha scelte e quindi non ha conflitti interiori? se il ragazzino rappresenta l'araldo, perché questa volta non tenta Shepard con le altre possibilità?

    p.s. sei troppo legato allo Shepard eroico/rinnegato come persona che agisce sempre in un certo modo. Shepard può essere forgiato come si vuole, non c'è nessuna scelta obbligata, è questo il bello di questa serie... per esempio, il mio Shepard è grossomodo eroico ma ha ucciso la regina dei Rachni (non mi fidavo), ha lasciato morire il consiglio (preferivo non sprecare navi per salvare un gruppetto di burocrati), non ha pensato nemmeno per un minuto di non uccidere Udina (figurati che quando l'ho visto ho cominciato a premere il grilletto destro sperando che apparisse la scelta rapida da rinnegato :asd:) e ha assestato un bel pugno nello stomaco ad Han Gerrel. non vedo perché uno Shepard svogliato non possa essere eroico.
    ah e ho anche consegnato la base dei collettori all'uomo misterioso: in fondo mi fidavo di lui, a differenza di altri non ha mai dimostrato avidità (se non di progresso) o egoismo :(

    come hai detto te, dubito che la serie proseguirà mai in quel senso. anche perché cosa farebbero, un intero gioco solo per coprire il momento da cui ti risvegli fino a quello in cui riesci a raggiungere la cittadella e aprire le braccia? un DLC? mi sembra alquanto strano, anche perché come hai detto tu poi quelli che non hanno fatto la scelta "giusta" si arrabbierebbero, ma secondo me si arrabbierebbero anche gli altri perché vorrebbe dire che hanno giocato con il finale moncato solo per farne uscire un'altro dopo. sono proprio curioso di vedere cosa includeranno con questo director's cut, ma se ho capito bene la situazione non cambierà di una virgola ma avremo solo un epilogo migliore a seconda della scelta rispetto alle semplici esplosioni di diverso colore. certo che se volessero potrebbero sbugiardare completamente la teoria dell'indottrinamento, facendo vedere una scena in cui dopo che Shepard si risveglia si unisce con gli altri ai festeggiamenti per la distruzione dei razziatori... chissà

    ma figurati, come vedi anch'io ti do corda e rispondo allo stesso modo :asd: e poi dopo mi metto a pure a rileggere quello che ho scritto ed eventualmente modificare se trovo incongruenze.

    sono punti di vista diversi: io preferisco passare sopra le incongruenze per godermi un finale che sostanzialmente mi è piaciuto molto, te preferisci dare il peso che meritano alle cose che sembrano messe lì senza senso come a indicare qualcos'altro "che non si vede".

    edit: sui diversi finali, pare che le scelte significhino davvero qualcosa, su un altro forum ho sentito di un utente che non è riuscito a far alleare quarian e geth e alla fine non ha avuto la possibilità di scegliere la sintesi nonostante avesse la potenza militare effettiva al completo... (edit: non è quello il problema, altre persone che hanno fallito a far alleare geth e quarian hanno lo stesso avuto il finale di sintesi)
    poi c'è anche stato uno che con 3800+ di punteggio non ha potuto scegliere e ha avuto il finale di sintesi °__° sul wiki c'è scritto che nel caso di basso livello militare la scelta è obbligata in base alla scelta fatta con base dei collettori, ma su youtube non si vede un finale di controllo in cui la terra viene rasa al suolo... secondo me ci sono ancora un sacco di cose che devono venire fuori a proposito dei finali

    p.s. se veramente i razziatori sono entità tecnologiche a se stanti che non agiscono per conto di nessuno se non per la loro sopravvivenza, perché una volta scoperto il piano di shepard portano la cittadella sulla terra ma lasciano un passaggio libero per raggiungerla? non aveva più senso fare a pezzi gran parte della flotta intergalattica prima di cominciare a creare razziatori con la cittadella?
  10. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown
    Tanto di cappello di fronte alla tua pietà cristiana. Io dico che i razziatori, anche fossero solo degli oggetti, con la sofferenza e la distruzione che hanno portato, sarebbero distrutti dal 99% della popolazione galattica, se la storia fosse reale. Sarò anche materialista, ma pensando anche a quello che é accaduto nella nostra storia mi immagino che, se la situazione dell' universo rapportata nella realtà di tutti i giorni, farebbe propendere per "Distruzione" anche i santi. Ovvio, ME é un gioco, quindi uno può fare come vuole senza problemi, ma non ce lo vedo proprio uno Shepard reale, un soldato che ha passato sofferenze indicibili a causa dei razziatori, che con un bel colpo di spugna cancella tutto come se nulla fosse e sacrifica pure la sua vita per le loro belle zampacce e qualche lampadina delle teste dei geth.

    Il discorso del tono non l' ho capito molto, probabile che sia un crapone io, ma esattamente cosa intendi? Perché bene o male i razziatori sono sempre stati molto enigmatici nelle loro dichiarazioni, che poi si concludevano più o meno tutte con "dovete sottomettervi e morire, solo così vi salverete (eh, come no!!), il ciclo deve continuare, perché altrimenti sarà il caos" ecc.

    Ok, la storia delle pile di cadaveri fa un po' ridere anche me, sempre che poi non sia realmente così, perché in tutta onestà non ho verificato, di sicuro c' é che son tutti uguali, ma non la ritengo una prova seria. Sta di fatto che altri indizi sono molto più concreti e si basano più su dati di fatto che non su supposizioni e comunque ci sta che la "teoria dell' indottrinamento" non sia infallibile, poiché ognuno aggiunge le particolarità che nota. Ad esempio, secondo me, tutto l' equipaggio della Normandy sta rischiando di venire indottrinato, per il semplice motivo che é un dato di fatto che in più riprese Vega si lamenti di un ronzio sulla Normandy e che il ronzio sia indice di indottrinamento é chiaro fin dal principio, quindi sostenere che questa sia una prova é una cosa molto meno campata in aria rispetto a sostenere la normalità del fatto che la Normandy non sia in battaglia e che scappi con a bordo gente che é stata abbatuta dall' Araldo sulla Terra perché era insieme a Shepard, o che Anderson arrivi sulla Cittadella con la divisa lavata e stirata, mentre Shepard sia conciato da buttare. Certo, mi si fa notare che son tutte casualità, ma é troppo strano. Una cosa, due, possono essere casuali, ma quando i dettagli sono molti, non può essere tutto una fatalità. Ad ogni modo, quello che intendevo, é che mentre chi é convinto dell' indottrinamento di Shepard non prende per buono quel che vede, perché troppo sconclusionato, chi non la pensa allo stesso modo accetta tutto quel che ha visto, giustificandolo come scelta di gameplay ed una certa incapacità di esprimersi degli sceneggiatori. Liberissimi tutti credere a quel che vogliono, ci mancherebbe, ma com' é possibile che improvvisamente alla Bioware abbiano sfornato una porcata simile? Cos' é, hanno forse sbagliato a scrivere i dischi e si son dimenticati 10' di storia? Dai, é pazzesco, anche dire che si son spiegati male, regge fino ad un certo punto, perché come si spiegano certe incongruenze allucinanti? Fino a 10' dalla fine tutto filava perfettamente e di punto in bianco si sono rincoglioniti tutti e se ne sono usciti con 'sta roba? Nutro profonda stima per chi ha creato l' universo di ME e non voglio pensare che, improvvisamente, da fenomeni, siano diventati somari.

    Beh, non era forse incomprensibile il modo in cui il gioco decideva se far morire o meno i membri dell' equipaggio durante la missione suicida? Mio fratello ha dovuto ricaricare il salvataggio 3 volte, prima di riuscire a non far schiattare nessuno e ancora adesso non abbiamo capito perché alcuni personaggi gli morissero e altri no.
    A te non va giù "Distruzione" come unica scelta, anche se penso d' averti dato una risposta valida sul perché la scelta ricada su quel tipo di finale, ma avresti detto lo stesso se l' unico finale disponibile a prescindere fosse stato "Controllo" o "Sintesi"? Perché io fondamentalmente capisco la scelta fatta da Bioware ma, fosse stato per me, avrei comunque dato la possibilità di scegliere tutti e 3 i finali, indipendentemente dai valori raggiunti nel gioco, differenziando però la sequenza finale in maniera più marcata, a seconda delle scelte fatte in precedenza.

    Saren non é stato ingannato, é stato indottrinato, ma l' indottrinamento stesso é un inganno. Saren viene a contatto con la Sovereign nel primo libro di ME (tra l' altro, é una scoperta umana su cui lavorava in segreto K. Sanders, la bella di Anderson, quella che gestisce l' Accademia Grissom, per intenderci) e sicuramente é già indottrinato all' inizio di Mass Effect (passa un periodo di tempo significativo tra il primo libro e ME1), quindi le sue convinzioni sono quelle che ha utilizzato la Sovereign per farlo cedere.
    La situazione dell' Uomo Misterioso é diversa, lui vuole controllare i razziatori, e ci é pure riuscito, su questo non c' é dubbio, altrimenti non si spiegherebbe l' assalto di questi ultimi a Sanctuary, o il fatto che sia lui ad attirare i razziatori sulla Cittadella, tendendo loro una trappola di cui nel finale non si parla affatto. L' Uomo Misterioso infatti, riesce a controllare i razziatori solo se sono a breve distanza da lui, ed é per questo che li "aspetta" sulla Cittadella. Non é un aspetto secondario e il fatto che sia totalmente trascurato, é un altro indizio a favore della teoria che sostengo. Caspita, ci obbligano ad andare di corsa sulla Cittadella per fermare l' Uomo Misterioso e poi non si sa nemmeno che cosa ha fatto? Mah, strano.
    Ad ogni modo, tu parti dal presupposto che, tutto sommato, del ragazzino ci si può fidare, io no. Sarò malfidente per natura, ma perché cavolo devo fidarmi di uno che non si sa chi e cosa sia realmente e adotta uno sterminio di massa come soluzione ad un problema fumoso (perché le macchine che si ribellano ai creatori sono un problema, mentre tutte le altre guerre no? Forse perché nei due cicli che conosciamo, alla fine hanno avuto meglio gli organici?)? E poi, se Saren e l' Uomo Misterioso sono stati imbrogliati dai razziatori, i quali non fanno altro che prendere ordini da 'sto pirletti, cosa mi può spingere a pensare che il tipo in questione si comporti diversamente con Shepard e non tenti di fregarlo allo stesso modo? Ti fideresti davvero di un soggetto simile? Io assolutamente NO.

    Il ragazzino, che per me é l' Araldo, é scorbutico, perché sa di aver perso. E questo perché é conscio del fatto che lo Shepard "rinnegato" é spietato e non si porrà problemi nello sterminare i sintetici piuttosto che sacrificarsi, quindi sceglierà comunque la via più comoda e "cattiva", ossia "Distruzione". E' ovvio che, in teoria, l' Araldo potrebbe tentare di fregare Shepard in milioni di modi diversi, ma é chiaro che per ragioni di gioco, non potevano mica a mettersi a fare 3.000 finali differenti per mostrarli tutti, quindi hanno optato per uno "scontro finale" tra Anderson e l' Uomo Misterioso, che rappresentano rispettivamente la parte sana e quella già indottrinata del cervello di Shepard. Da sottolineare che, qualora alla fine si presenti uno Shepard di più elevata caratura morale, l' Araldo prova a fregarlo con la storia delle scelte, conscio del fatto che uno Shepard "eroico" é più sensibile all' idea di rendersi o meno responsabile di un genocidio, seppur di esseri sintetici e non organici.
    Chiudo qui la mia interpretazione, perché ho visto il tuo appunto conclusivo sui finali e che altro dire se non che é proprio un bel tipino il tuo Shepard!!

    Sul DLC le opinioni sono varie, c' é chi sostiene sia solo una spiegazione, ma anche chi dice che amplierà il finale e chi é convinto che lo cambierà proprio. Non ho un' opinione precisa in merito, mi limito solo a notare che, se il contenuto uscirà in Agosto o Settembre, allora dubito che sarà di una cosa da poco, perché 8/9 mesi per un DLC veloce non si spiegherebbero con la sola attesa dovuta al desiderio di far terminare il gioco a tutti. Inoltre mi chiedo una cosa: il gioco una volta finito non salva come accadeva nei precedenti ME, questo vuol dire forse che dovrò giocarci online fino allo sfinimento, in modo da poter rigiocare la parte finale e sbloccare la medesima conclusione, così poi da poterla integrare col DLC? O forse mi toccherà pure ripetere l' attacco alla base di Cerberus e combattere con quell' odioso di Kai Leng (l' unica parte che mi ha leggermente messo in difficoltà, parlo del gioco a livello Folle, ovviamente)? Perché é da lì che il gioco consente di riprendere, qualora non si decida di riavviare l' ultima missione.
    Certo che, magari non sarà una cosa totalmente voluta, ma con questo finale alla Bioware hanno pescato il jolly, perché a memoria mia, non credo d' aver mai visto tante chiacchiere spese sul finale di un videogame e per questo credo che si parlerà ancora per una vita della saga di ME e della sua pittoresca conclusione e sappiamo tutti che non c' é forma di pubblicità migliore del chiacchiericcio per un prodotto commerciale.

    P.S.: dimenticavo il tuo discorso sul condotto che porta alla Cittadella. Domanda legittima, me la sono posta anch' io e, scartando le ragioni puramente legate al funzionamento della storia (viene detto che i razziatori utilizzano il passaggio per spostarsi dalla Terra alla Cittadella, anche se non é ben chiaro cosa debbano fare su quest' ultima), sono giunto alla conclusione che l' Araldo tenda una trappola alle forze alleate, per sconfiggerle definitivamente, e allo stesso Shepard per portarlo definitivamente all' indottrinamento, sempre dando per scontato che, nel frattempo, magari non sia addirittura l' Uomo Misterioso ad avere il controllo dei razziatori....
  11. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    passo sopra alle parti dove non ho ritenuto interessante approfondire la discussione

    nel senso, a mass effect 1 la cosa era "ma che ne volete capire voi mortali, noi siamo troppo superiori e non so neanche perchè effettivamente sto perdendo tempo a parlare con te". a mass effect 2 l'araldo "tratta" molto con gli organici, tramite i collettori, e già accenna la presenza di entità ancora superiori ai razziatori, si dimostra interessato agli organici. nel 3 i razziatori dicono semplicemente "tanto alla fine non vinci gnegnegne".

    il ronzio che sente Vega non ce l'ho presente, mi sarà sfuggito (alla fine ho giocato questo mass effect una sola volta per ora). tra l'altro non che abbia intrattenuto chissà quali rapporti con Vega :asd: ma come fa l'equipaggio a essere indottrinato lontano dai razziatori? capisco sulla terra che ne è piena, ma sulla normandy?
    l'epilogo resta per me la cosa più incongruente di tutte (passi la normandy che scappa quando vede arrivare i raggi, ma non ha senso che la squadra sia a bordo), a tale proposito sono proprio curioso di vedere come sistemeranno.
    sul fatto che gli sviluppatori si sono rincoglioniti tutti d'un pezzo... mettiamo che la teoria dell'indottrinamento è vera, allora abbiamo una saga che non finisce? abbiamo per la prima volta nella serie delle scelte sbagliate? (lascia perdere la missione finale del 2, lì le scelte sbagliate fanno morire dei compagni non è che fanno fallire la missione)
    siccome per quanto bravi sono esseri umani, io ho pensato che probabilmente hanno subito pressioni da EA per fare uscire il gioco nei tempi prestabiliti e quindi come epilogo hanno accroccato quella cosa che sta in piedi a fatica. anche perchè non era semplice in quei 10 minuti finali spiegare l'esistenza e le motivazioni dei razziatori e mettere il confronto finale contro l'uomo misterioso.

    appunto però così non è, quindi significa che in realtà non c'è nessun conflitto interiore visto che le possibilità di vincerlo aumentano al diminuire di quanto ci si è dati da fare... anche se ci fosse stata una sola scelta, quella sbagliata, avrebbe comunque voluto dire che non c'era nessun conflitto. invece in questo caso ha più senso pensare che all'aumentare dell'esercito da noi ammassato il bambino ci da più possibilità di chiudere la questione.

    No aspetta da dove lo evinci che l'uomo misterioso è riuscito a controllare i razziatori? io quello che ho capito è che è riuscito a controllarne le truppe... vantaggio comunque non da poco, ed ecco perchè i razziatori hanno attacco sanctuary. come dice shepard sulla cittadella, controllare anderson è un conto e controllare i razziatori è una cosa diversa. e l'uomo misterioso non dice con sicurezza che li può controllare, anzi il dialogo eroico che lo convince a suicidarsi si basa proprio nell'istillargli il dubbio che non è sicuro di poterli controllare.
    in realtà non dobbiamo andare alla cittadella per fermare l'uomo misterioso, ma per poter utilizzare il crucibolo. l'uomo misterioso si ritrova semplicemente lì perché era convinto di poter dominare i razziatori sfruttando il catalizzatore+crucibolo (e ci sarebbe anche riuscito, se non fosse rimasto indottrinato a furia di smanettare con la loro roba).

    no mi dispiace ma l'equazione che fai tu bassa reattività militare=shepard rinnegato=distruzione assicurata non mi torna proprio per niente :asd: primo perché come ho già detto puoi benissimo essere buono e avere bassa reattività militare come essere malvagio e averla alta (ricordo che come devi essere buono per risparmiare regina e consiglio devi anche essere cattivo per ottenere l'aiuto dei salarian e dei criminali di aria). poi distruzione sotto alcuni punti di vista sembra proprio il finale buono, proprio perchè vedi che è anderson a metterlo in atto (adesso lascia perdere il colore). considera che un mio amico che ha finito il gioco l'ha scelto non tanto perchè pensava fosse il migliore quanto perchè aveva fatto uno shepard buono e quindi voleva avere il finale buono -__-

    sul loro blog dicono che conterrà scene addizionali dell'epilogo per spiegare meglio i fatti accaduti. a questo punto difatti avranno varie opzioni:
    1. lasciare tutto così com'è e aggiungere soltanto spiegazioni (ad esempio come hanno fatto i compagni di shepard ad arrivare alla normandy e spiegare che fine fa la galassia e le altre specie in base alla nostre scelte). penso questa sia la cosa più probabile
    2. inserire nuovi indizi a sostegno della teoria dell'indottrinamento: a questo punto potrebbe benissimo essere possibile che rilasceranno un finale vero e proprio come DLC, però secondo me avrebbero una caduta d'immagine veramente pazzesca (poi non ha senso fare un gioco intero che vada da quando shepard si risvegli fino alla cittadella se non mettendo in mezzo altre incongruenze peggiori di quelle del finale). magari vogliono continuare comunque a far intuire che la teoria dell'indottrinamento sia valida pur senza poi proseguire la storia. poco probabile
    3. potrebbero sbugiardare definitivamente la teoria dell'indottrinamento, facendo vedere shepard che nel finale "perfetto" si alza e va a festeggiare la distruzione dei razziatori con i compagni. qui non so, io fossi in loro lascerei come plausibile la teoria dell'indottrinamento, ma se magari invece non era una cosa che è stata pensata dall'inizio allora potrebbero risultarne infastiditi e fare una smentita di questo calibro. veramente poco probabile comunque.
    4. potrebbero tornare un po' più indietro dell'epilogo e spiegare le incongruenze precedenti (alla fine mi pare di capire che le cose più oscure siano come mai shepard riesce ad arrivare al raggio senza che nessuno l'abbia visto, perchè l'uomo misterioso controlla anderson e qual'è la natura del bambino che lo rende così saccente) per dare più senso al finale attuale, ma la vedo mooolto complicata. da una parte è stato pensato apposta in modo che sia fumoso, quindi dubito che chiariranno tutto

    ok per la trappola, ma se i razziatori sanno che l'unico modo con cui gli organici potrebbero sconfiggerli è il crucibolo+cittadella, perché rischiarsela così tanto? per limitare le perdite? tanto a lungo andare vincerebbero loro, c'è voluta mezza flotta galattica per abbattere la sola sovereign e l'intera flotta quarian per abbattere un razziatore di modello inferiore...
    l'uomo misterioso continuo a ripetere che non ha mai controllato i razziatori...
  12. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    riporto alcuni tweet interessanti sul DLC che dovrà venire:
    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/188009478183067650
    il finale quindi non verrà cambiato

    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/188024232612077568
    beh era doveroso dirlo, sennò sembrava che la fine non aveva senso

    e ora veniamo al sodo:
    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/187966586798342145
    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/187956540655935488
    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/188727028206419969

    che ci stia coglionando? dice che il finale dovrebbe portare chiarezza e chiusura, ma non c'è chiusura con la teoria dell'indottrinamento... e se viene fatta chiarezza sul finale "vero" la teoria dell'indottrinamento perde senso. alla fine credo che il DLC conterrà quello che ho detto io, ovvero epiloghi più spiegati ma di fatto non farà nulla per confermare o smentire l'indottrinamento. il fatto che gli epiloghi saranno fatti meglio di per se vorrà dire che il finale è quello vero? mah, ai posteri l'ardua sentenza. io finchè non vedo uscire un DLC con shepard che si rialza per terminare la battaglia o un altro gioco in cui shepard ha fallito non cederò all'indottrinamento :asd:

    tra l'altro, se nel DLC vedremo shepard che nel caso abbia i requisiti per sopravvivere (vedere la scenetta del risveglio) si risvegli effettivamente e festeggi con i compagni la distruzione dei razziatori... continuereste a credere nell'indottrinamento?
  13. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown

    Ho capito, é vero, ma sono molto interessati solo agli umani e parlano solo con Shepard, perché gli si é dimostrato un valido avversario. In pratica vorrebbero utilizzarlo per migliorarsi, non ucciderlo, ed é anche per questo che sostengo che "Sintesi" sia il finale che più di tutti fa felici i razziatori.

    Vega parla di un ronzio che sente una marea di volte, basta andarci a parlare ogni volta che accade qualcosa di nuovo nella trama. Io li ho giocati tutti così, faccio una missione e vado a parlare con tutto l' equipaggio e Vega quasi sempre si lamenta del ronzio. Com' é possibile? Semplicissimo, la Normandy e IDA sono pervasi di tecnologia dei razziatori da quando Shepard é andato per la prima volta sulla nave dei collettori, in qualche dialogo lo ricorda IDA stessa.
    Non capisco cosa ci sia di tanto strano in un finale aperto, era la cosa più probabile di tutte, infatti sel' aspettavano in molti perché così avrebbero potuto continuare la saga e comunque il fatto che al termne di uno dei "tre" finali mostri Shepard vivo, lo lascia comunque aperto. Passi il fatto che abbiano dovuto fare di corsa, anche se non credo, perché non mi pare che abbiano subito chissà quali pressioni, é anche stata rimandata di qualche mese l' uscita, ma tutti gli ultimi 30' sono campati per aria, erano forse ubriachi perché stavano festeggiando la fine del lavoro? Dici che trovi strana la presenza di finali negativi, però poi sostieni che "Distruzione" lo sia, quindi il mio discorso é molto simile al tuo, con la differenza che per me é buono solo distruzione, per te invece, son buoni gli altri due. Tra l' altro c' é sempre stato un finale migliore degli altri e mi pare impossibile che l' unico in cui il protagonista non muoia non sia il migliore, indipendentemente dalla "teoria dell' indottrinamento". Ad ogni modo, non trovi invece strano che non ci sia uno scontro finale con un nemico ben definito, quando ME3 dovrebbe essere l' ultimo di una saga che, ha sempre avuto un boss finale negli altri episodi?

    Il motivo per cui dovrebbe non esserci il confronto tra Shepard e i razziatori sull' indottrinamento non l' ho capito. Il ragazzino dà più scelte allo Shepard che sa potrebbe cedere all' inganno, perché sa che lo Shepard rinnegato opta comunque per la distruzione, in quanto meno incline a porsi dubbi morali. La potenza dell' esercito centra in questo senso: un giocatore con tutto al massimo, o con un punteggio alto, ha uno Shepard migliore e meno svogliato, più buono, quindi é chiaro che possa porsi il dubbio se sterminare i sintetici o meno, mentre quello rinnegato non si pone di questi problemi, quindi non ha scelte. Non vedo cosa ci sia di strano in un discorso di questo tipo.

    Nei dialoghi sulla base di Cerberus, si parla sempre di controllare i razziatori, cosa che del resto avviene sempre anche prima, non vengono fatte distinzioni, l' unica cosa che viene precisata é che l' Uomo Misterioso non può controllarli quando si trovano a grandi distanze. Detto questo, giusto o sbagliato che sia, vorrei capire come sia possibile, per chi non la pensa come me, che l' Uomo Misterioso abbia scelto prima di Shepard "Controllo" e non sia finito polverizzato come quest' ultimo, ma sia soltanto finito indottrinato. C' é qualcosa che non torna.

    No, per ottenere l' aiuto di Aria NON é necessario essere cattivi, te lo garantisco, io l' ho avuto senza far nulla di male. Dei salarian, ho ottenuto comunque l' aiuto degli SOS e non ho dato retta alla Dalatras, altrimenti avrei dovuto compiere scelte negative. Facendo così (tralascio tutti gli avvenimenti precedenti, altrimenti non finiamo più), ho avuto il punteggio massimo. Per Shepard rinnegato intendevo quello che comunque non ha fatto qualcosa, come ti ho già detto qualche riga fa, comunque se anche hai un alto valore militare e uno Shepard cattivo, il gioco magari é vero che ti lascia scegliere, ma non ti dà comunque la possibilità di sopravvivere, che hai solo con un personaggio perfetto.

    Sul finale non so cosa faranno, la mia paura é che quello che veramente avevano in testa non la sapremo mai, però mi piacerebbe che spiegassero tutto davvero. Resto comunque dell' idea che un finale aperto é sempre una conclusione, anche se chiaramente può non far felice i giocatori. Una cosa però é certa, solo in un finale Shepard sopravvive, quindi dubito che ci faranno giocare qualcosa di successivo ai finali, senza stravolgere la trama, a meno che non dicano chiaramente che quello con Shepard vivo é l' unico finale da ottenere, ma così facendo, renderebbero inutile il DLC per un buon 50% di persone.
    Io comunque continuerò a credere al tentativo di indottrinare Shepard anche dopo il DLC, a meno che non mi diano prove inconfutabili del contrario, per il semplice motivo che penso sia quello il vero finale, solo che é così criptico che alla fine ci sono arrivati in pochi, rendendo quindi indispensabile il DLC che però, a meno che la confermi, sarà comunque un qualcosa che va a stravolgere il progetto originale. Ripeto, preferirei un DLC che mi facesse riprendere da quando Shepard si risveglia in "Distruzione" e mi facesse porre fine alla guerra, piuttosto che uno che mi spieghi qualcosa, "teoria dell' indottrinamento" valida, oppure no.
    Ultima modifica: 10 Aprile 2012
  14. Spaceman

    Spaceman Tribe Newbie

    Registrato:
    11 Maggio 2009
    Messaggi:
    4.011
    "Mi Piace" ricevuti:
    988
    Punteggio:
    0
    Mi sto rigiocando tutto ME3, la prima volta l'avevo fatto con un salvataggio nuovo, ora invece l'ho fatto con un salvataggio importato da ME2.
    Devo dire che è tutto un altro gioco, ME3 è solo quello con un salvataggio importato da ME2, prima di tutto perchè si incontrano ancora tutti i personaggi del 2, secondo perchè si evitanto tragedie e genocidi.

    Per quanto riguarda il finale non saprei, ci sono molti indizi che portano a credere che quello sia il finale vero e altrettanti che portano a credere alla teoria dell'indottrinamento e da quello che ho letto è anche probabile che neanche il DLC farà chiarezza su questo punto.

    Nel finale però c'è ancora qualcosa che non va, se la Normandy viene pesantemente danneggiata dall'onda d'urto dell'esplosione dei portali galattici, credo che saranno danneggiate anche le navi attorno alla Terra, moriranno tutti quindi? E se non muoiono, come tornano a casa? Senza portali nella migliore delle ipotesi ci vorranno secoli.

    Mi è venuta in mente un'altra cosa, nella scena finale, dove c'è l'uomo e il bambino che parlano, potrebbe effettivamente trattarsi di un ciclo successivo e le leggende su Shepard potrebbero derivare dalle capsule temporali lasciate da Liara che narrano le gesta di Shepard, infatti da come parlano, mi sembra che sia più una favola, un mito che storia, come i Prothean per esempio. Nella versione in inglese si parla di storie "about the Shepard", perchè quel "the"? forse sto andando troppo di immaginazione, ma potrebbe essere che in quel ciclo abbiano identificato tutto il ciclo precedente con Shepard come se fosse il nome della civiltà?
  15. Divyne

    Divyne Tribe Member

    Registrato:
    28 Settembre 2005
    Messaggi:
    3.711
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    222
    Località:
    Valmatown
    Verissimo, io l' ho giocato solo col mio salvataggio derivante da ME1 e ME2 compresi tutti i DLC e ho notato che molte cose che alcuni mi definiscono come eventi impossibili da evitare, li ho evitati senza alcun problema. Tralasciando anche il fatto che ho incontrato anche parecchia gente che compariva solo nel primo.

    Sul finale mi sono già espresso, se quell' accozzaglia di roba quasi priva di senso (in molti punti non ce n' é) é veramente la conclusione, allora nel DLC devono spiegarmi quello che é successo agli sceneggiatori, perché non é possibile che la serie termini così, ma resto dell' idea che il tentativo dei razziatori di indottrinare Shepard resti la soluzione più veritiera, anche perché non necessita di supposizioni su quello che ci sarebbe, ma non si vede, poiché si basa su quello che accade, quando invece negli altri casi si é per lo più costretti ad immaginarsi quello che dovrebbe essere accaduto per motivare quello che appare nel finale.

    Il tuo discorso sulla Normandy fila, ma mi permetto di aggiungere un' altra cosa: visto che nello spazio le cose fluttuano e di portali appiccicati ai pianeti non ce ne sono, come cavolo fa la Normandy a finire su un pianeta? E poi, visto che il finale lascia intendere che si tratti di un pianeta sconosciuto, perché Joker imposta delle coordinate a caso per il salto, rischiando quindi di finire nel nulla?

    La scena finale é l' unica che mi dà veramente da pensare: per molti non é altro che la fine dell' allucinazione di Shepard, per altri rappresenta il futuro ed é quindi l' unica cosa reale della parte finale del gioco, risveglio di Shepard a parte. Di concetto sarebbero valide entrambe, ma se la "teoria dell' indottrinamento" é valida, non credo si tratti di qualcosa di reale, non tanto perché si vede comunque al termine di ogni finale, quanto perché "Controllo" e "Sintesi" non possono portare Shepard alla vittoria. Certo, potrebbe essere che, grazie ai suoi sforzi, gli organici vincano ugualmente la guerra e perciò venga ricordato come il grande eroe che del resto é, ma mi pare un' ipotesi piuttosto remota.
  16. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    cominciamo ad arrivare a dei punti morti :asd: ci sono alcune cose su cui non sono disposto a concedere e altre su cui non sei disposto a concedere tu... poi devo assolutamente rigiocarmelo almeno un paio di volte prima di esprimere nuovi pareri, in quanto magari c'è qualcosa che mi sono perso (oltre al ronzio sentito da Vega)

    beh non è del tutto vero, i collettori sono interessati a ogni stranezza o mutazione biologica particolare. tra l'altro stavo pensando, ma se i razziatori avevano un esercito personale a che pro scomodare i geth in mass effect 1? con la tecnologia dei collettori avrebbero avuto un'infinità di possibilità in più di conquistare la cittadella... questa è semplicemente un'altra delle incongruenze che mi porta a pensare che il concept dei razziatori sia cambiato di episodio in episodio
    continui a vedere i razziatori come un "popolo" quando in realtà sembra chiaro che siano strumenti (lo dice l'iv prothean, e il fatto che non c'è una sola riga di dialogo dell'araldo in questo mass effect in parte lo conferma). sintesi in realtà non dovrebbe cambiare nulla ai razziatori in quanto sono già parzialmente organici e parzialmente sintetici... mi viene quasi da pensare che la sintesi rappresenta l'evoluzione della specie in quanto tutte le creature diventano dei simil-razziatori

    guarda di solito lo faccio ma questo del ronzio mi è proprio sfuggito... me lo rigiocherò tutto con maggiore attenzione
    comunque dire che ida e la normandy sono pervasi da tecnologia dei razziatori da quando sono atterrati sulla loro nave mi sembra una forzatura molto più grande di quelle introdotte per spiegare il finale :asd: potrei al limite capire se mi dici che parte della tecnologia dei razziatori si è immessa nella normandy quando è stato installato il sistema di riconoscimento, però in quel caso è stata solo una modifica software (che ha portato in effetti al blocco della normandy) quindi dubito sia entrato a bordo qualcosa che sia in grado di indottrinare la gente.
    il finale aperto sinceramente a me non piace :asd: preferisco avere un finale! come può starti bene di avere una serie così leggendaria che non finisce? in seguito metto ulteriori commenti su come penso finirà la storia.
    sui 3 finali, mi sono espresso male: in teoria quello di distruzione non è il peggiore, ma il più egoista, in quanto Shepard piuttosto di fare qualcosa per migliorare la galassia preferisce (tentare di) salvarsi la pelle. a spese dei razziatori e dei geth. in teoria se li vedi i finali sono tutti e 3 validi e nessuno è più brutto dell'altro

    1. nel caso di distruzione shepard sopravvive, e i razziatori vengono annientati, quindi diciamo che è il "finale perfetto" sotto certo punti di vista. c'è ancora il rischio che se il bambino dica la verità, si verrà a creare un nuovo conflitto uomo-macchina, ma stavolta il ciclo magari dopo la sconfitta dei razziatori sarà più "adulto" da fronteggiare un nuovo conflitto creato-creatura.

    2. nel caso di controllo, si intuisce che shepard diventa il nuovo bambino - guardiano della galassia (la cittadella e i portali non esplodono). i razziatori sopravvivono ma ora è shepard a controllarli, quindi magari nel futuro, qualora dovessero arrivare nuove minacce di qualunque tipo shepard-guardiano potrà ricorrere ai razziatori per fermarli e riportare la pace nella galassia.

    3. nel caso di sintesi le specie si evolvono e quindi il proposito dei razziatori perde di senso. è un finale controverso, in quanto di sicuro non avremo più problemi derivanti da conflitti sintetici/organici e la galassia passerà a uno stato di esistenza superiore, ma di fatto Shepard forza tutta la galassia verso un cammino evolutivo che magari non è a tutti gradito. i razziatori poi in questo caso in effetti non si sa che fine fanno, cioè diventano strumenti inutili ma non è chiaro che succederà. magari vivranno per sempre felici e contenti con gli altri, aiutandoli a ricostruire i portali eccetera :asd:

    ah tra l'altro, ho trovato un tweet sempre della tizia di prima che dice che forse il guardiano non ci ha detto tutta la verità e i geth non saranno distrutti, come allo stesso modo sosteneva che i portali sarebbero stati distrutti nella scelta di controllo quando invece non lo sono. questa cosa spiega che il bambino è un cazzone e quindi è in realtà l'araldo perché il finale immaginato da Shepard è persino migliore di quello che gli viene proposto? oppure indica proprio il contrario, in quanto se tutto il finale fosse stata una proiezione mentale avrebbe dovuto seguire gli schemi prefissati e non sarebbe potuta essere fantasiosa? di nuovo, ai posteri l'ardua sentenza :asd:

    non c'è confronto perché non c'è scelta alla fine, e mi dispiace, non accetterò che in un gioco dove qualunque scelta non pregiudica la successiva in un caso hai che l'araldo presume che non cederesti comunque all'indottrinamento in base al tuo comportamento. a maggior ragione se sei un rinnegato ti tenterebbe con il potere di poter controllare i razziatori scusa!!! e la cosa sul fatto che avrebbero dovuto fare troppi finali non regge, in mass effect 1 c'è una quantità di combinazioni possibili rispetto all'ordine con cui fare le missioni e ogni volta cambiano tutti i dialoghi in base a questo... senza contare di tutte le combinazioni di incarichi e morte/non morte che si hanno nel 2. in confronto, fare un finale con scelte obbligate diverse per questo capitolo in base all'essere eroe o rinnegato sarebbe stata una bazzecola.

    guarda non so che dirti perchè non mi ricordo bene quella parte, a me sembra proprio che si riferisse al controllo delle truppe (in effetti stavano facendo esperimenti sui mutanti), e a partire da quello AVREBBERO VOLUTO arrivare al controllo dei razziatori. anche perchè sennò non avrebbe senso che Shepard convinca l'uomo misterioso che non sa se può controllarli quando invece lui c'è riuscito. mi sembra assurdo pensare che l'uomo misterioso da solo possa controllare una cosa come razziatore. a maggior ragione sarebbe una cavolata in confronto controllare Anderson, impianti o non impianti! i razziatori saranno anche sintetici ma il loro funzionamento è MOOOLTO più complesso delle sinapsi umane... invece dall'altra parte controllare a bacchetta un essere vivente non è una magia galattica, una certa regina dei rachni ci riusciva senza problemi su bersagli morenti (e Shepard e Anderson non si può dire che stiano in piena forma). non dico che al tecnologia è la stessa chiaramente, ma sto dicendo che non è una cosa implausibile.

    guarda credo che il DLC che tu speri uscirà in realtà non uscirà mai... secondo me semplicemente non faranno nulla per sbugiardare la teoria dell'indottrinamento (anzi magari aggiungeranno nuovi indizi) ma daranno un epilogo più bello e complesso a quelli che seguono la teoria del finale "vero". A giudicare dalle dichiarazioni di bioware un dlc che confermi la teoria dell'indottrinamento non uscirà mai, anche perché così significherebbe che era sicuramente giusta, le altre scelte erano sbagliate e quindi il finale tornerebbe a essere una merda e perderebbe tutta la "magia" che ha adesso. invece lasceranno il tutto così com'è, dando la possibilità a chi vuole di credere che shepard è stato indottrinato e il finale non è quello che si vede.
    poi certo magari in futuro potrebbero anche essere tentati di rilasciare del contenuto aggiuntivo che ripercorra gli eventi dal raggio fino alla fine, ma arrivati a questo punto lo trovo altamente improbabile e come già detto farebbe perdere senso a tutto il dlc che stanno accroccando apposta per spiegare i finali.


    ma è ovvio, in effetti non capisco come hai fatto a volerlo comprare per ps3, io già non vedo l'ora di ricominciarmelo dal primo e importarmi il salvataggio di gioco in gioco...

    la penso allo stesso modo, come ho scritto sopra. il finale rimarrà uguale nella sostanza, quindi chi vuole credere nell'indottrinamento potrà continuare a farlo ma in quel caso non avrà mai un finale "vero"

    leggi questo tweet:
    http://twitter.com/#!/JessicaMerizan/status/188024232612077568
    da altri tweet si intende che nel dlc ci sarà anche la scena in cui shepard si riunirà alla squadra in caso di sopravvivenza, quindi la galassia non rimarrà sospesa e avremo comunque un bel finale tutto sommato ;)


    ah capirai pure su quello si potrebbe dire di tutto :asd: per ora mi accontenterei di avere chiaro il quadro nell'immediato presente che non nel remoto futuro XD

    sono punti di vista, difatti come ho già detto secondo me faranno in modo che la teoria dell'indottrinamento resti valida anche se di fatto non la svilupperanno in contenuti futuri

    spiegare meglio questo (ma soprattutto come fa l'equipaggio a essere a bordo della normandy secondo me) è uno delle priorità di questo finale. se non spiega neanche questo vado a fare fuoco alla sede di bioware :asd:

    tra l'altro stavo pensando... se io razziatore sono un'entità superiore che non risponde agli ordini di nessuno, ho creato io la cittadella e a un certo punto vengo a sapere che gli organici hanno progettato un modo di distruggermi tramite questa... sai che ti dico? ma io la faccio proprio a pezzi! ma vuoi mettere l'impatto psicologico che avrebbe avuto? gli organici sarebbero andati nel caos e sarebbe stato uno scherzo abbatterli, altro che raggio-trappola. e se la cittadella fosse stata l'hub dei portali? a maggior ragione la fracasso! tanto io sono arrivato dal sistema alpha anche senza portali, quelli che subirebbero più danno dalla distruzione dei portali sono sempre gli organici. e dopo che ho fatto i miei porci comodi con la mietitura in tutta tranquillità, con la galassia completamente isolata, comincio a ricostruire tutto. tanto io sono eterno, il tempo per me non esiste.

    p.s. altra prova estremamente soggettiva che il finale è quello vero e che gli sviluppatori l'hanno fatto a cazzo perchè frettolosamente è che la qualità delle prime missioni fa impallidire quella delle ultime: praticamente da thessia in poi il gioco è di una linearità terrificante, come il peggiore degli action. certo può essere una cosa legata al gameplay in quanto dovevano dare una sequenza agli eventi, però cazzo e spendici un po' più di tempo sul qg di cerberus, io voglio una missione fichissima ai livelli di quella dei collettori (oddio in realtà si potrebbe fare di meglio, a livello di sostanza la missione nella base dei collettori non è niente di che) per infiltrarmi in un posto del genere...
    il fatto che alla fine non c'è nessun bos finale concorda perfettamente con questa teoria :p nel libretto della collector c'è scritto che all'inizio l'uomo misterioso doveva essere una creatura dei razziatori, poi hanno accannato e l'hanno reso umano in modo da poterlo eliminare più facilmente
  17. Spaceman

    Spaceman Tribe Newbie

    Registrato:
    11 Maggio 2009
    Messaggi:
    4.011
    "Mi Piace" ricevuti:
    988
    Punteggio:
    0
    Per questo potrebbe effettivamente esserci una spiegazione logica.
    Se Joker stava saltando verso un altro portale, ma l'onda d'urto ha colpito la Normandy a metà strada, lui si ritroverebbe in una zona inesplorata dell'universo (non essendoci portali) e potrebbe avere un senso logico.

    Infatti, questo dovrebbe avvalorare ancora di più la tesi che lo scopo dei Razziatori/Catalizzatore è mettere alla prova gli organici per vedere se sono degni di crearsi il loro futuro.
    Diciamo che il pezzo dopo Thessia ci può anche stare (se non l'avete ancora fatto, fate la missione di Thessia con Javik, si scoprono dei particolari sul passato della Asari), alla fine Shepard è incazzato nero perchè gli hanno fregato l'IV prothean e giustamente vuole attaccare lui per primo Cerberus, quindi segue le uniche tracce che ha su Sanctuary e poi diretti alla base di Cerberus, una volta fuori gioco loro è il turno della missione finale sulla Terra, ci può stare dai.
    Il vero disastro è sul finale, dal raggio in poi è un casino assurdo, IMHO hanno dovuto fare tutto di fretta, già hanno rimandato il gioco, avrebbero dovuto rimandarlo ancora e EA lo voleva a marzo massimo. Basta vedere il filmato finale per rendersene conto.
  18. F.B.8.

    F.B.8. Redattore

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    2.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    406
    Punteggio:
    212
    Località:
    Roma
    la penso esattamente come te su entrambi i punti. la cosa che intendevo comunque è che anche il level design e tutto mi sembra un po' calato da thessia in poi... fighissima la battaglia finale contro kai leng ma mi sarei aspettato che la missione sul quartier generale di cerberus fosse un po' meglio curate...
    comunque ripeto, devo giocarlo ancora un altro paio di volte per assorbirlo del tutto. ora mi sono incagliato con il multi, questo pomeriggio ci siamo richiusi con un amico a mettere da parte crediti nell'attesa dell'uscita del nuovo pacchetto con i personaggi nuovi...
  19. niko_87

    niko_87 Tribe Newbie

    Registrato:
    5 Aprile 2012
    Messaggi:
    110
    "Mi Piace" ricevuti:
    6
    Punteggio:
    0

    Saren rappresenta come egli stesso dice, il meglio degli organici con il meglio dei sintetici..a me sembra solo indottrinato, infatti quando si spara e muore, viene "resuscitato" e "usato" dal razziatore..mi pare che shepard, nel finale sintesi, non si "fonda" in una creatura, ma si "polverizzi" o comunque diventi "immateriale"..saren non mi sembrava molto "immateriale" anzi..quindi non capisco come potrebbero aver subito la stessa sorte!io dico di no!
    l'uomo misterioso fa vedere chiaramente, al momento della scelta, che "tenta" di controllare i razziatori ma come tutti sappiamo, avviene l'esatto opposto..nel mio finale, non uccido io l'uomo misterioso, ma si suicida, esattamente come saren, messo alle strette dalle frasi di shepard..due caratteri molto forti indubbiamente, talmente forti da riuscire a ribellarsi ai razziatori e a suicidarsi..ma sono situazioni TROPPO diverse da quelle di shepard..su ME2 Legion dice a shepard che i razziatori lo vogliono eliminare perchè "il suo codice è superiore", credo che il motivo del finale sintesi voglia dire proprio questo..una persona superiore perfino all'indottrinamento, è l'unica degna di fondersi con la tecnologia più avanzata!
    Altra cosa: io son sicuro che shepard "senta" i razziatori, poichè vi entra in contatto direttamente sul dlc "avvento" e questo sicuramente, qualcosa comporta..esattamente come nelle sonde prothean che gli permettono di vedere i filmati su Eden Prime e di captare ciò che Javik pensa!!se fosse stato "indottrinato" avrebbe dovuto vedere il bambino sulla cittadella, dato che ci passiamo quasi metà del gioco e non sulla terra..non ha senso vederlo sulla terra, l'araldo o il catalizzatore!la sua casa è la cittadella, così ha detto!
  20. Joker90

    Joker90 Tribe Member

    Registrato:
    16 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.182
    "Mi Piace" ricevuti:
    96
    Punteggio:
    202
    Personalmente la cosa più assurda che ho trovato in questo finale, quella che proprio mi ha lasciato a bocca aperta come un ebete è la distruzione dei portali galattici che avviene sempre. Questo è un buco narrativo gigantesco perchè se un portale salta per aria l'intero sistema dov'è collocato salta quindi alla fine... l'intera galassia viene distrutta? :asd: